Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

er_mondez

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da er_mondez

  1. grazie a tutti, veramente. ho parlato con i miei giocatori, proponendo molte cose qui proposte. abbiamo deciso di usare la modifica dei mostri 3/4 4/3, e l'iniziativa palese dopo il primo round. se non funziona così, proveremo con i tempi contingentati... se neanche allora funzionasse, vorrà dire che sarà ora di cambiare master!!!
  2. quindi, per esempio, il warlord che ha (Vado a memoria) 225 pf 2 attacchi +9 da 2d6+5 diventerebbe 169 pf 2 attacchi +12 da 2d8+7? sarebbe una bella semplificazione, avrebbe tolto almeno 2/3 round al combattimento e reso il warlord più letale... ma ho fatto le proporzioni giuste?
  3. beh, certo... ma era narrativamente importante che ci fossero il warlord e il suo servo efreeti, più gli schiavi verbeeg. l'altro incontro avevo usato "la mod" di un png raddoppiato con due iniziative e aveva funzionato molto bene e lo rifarò di certo. qui però era importante ci fossero quei mostri li... sto reskinnando un super-modulo della 3.5. ma questa situazione si presenterà di nuovo. e visto che sono in un dungeons (alla fine giochiamo a d&d, non a "an plein air & dragons") ci sono poche digressioni, quindi 3/4 mesi di combattimenti monosessioni, seppur ognuno diverso, mortale, interessante ecc ecc possono stancare.
  4. il gruppo è di 6 pg... di decimo livello. forse mi sono espresso male. io tiro iniziative separate per tipologie di nemici, quindi ieri sera c'erano 9 iniziative e 14 tra pg e png in campo(1 warlord, 1 efreeti, 6 verbeeg), con relativi poteri ad area, nubi maleodoranti, palle di fuoco e creature/oggetti evocati, più le azioni leggendarie del warlord. nei primi 4/5 round l'attenzione é restata alta, e con tutta quel marasma è durata anche molto. poi, una volta che la tattica dei pg si è dispiegata e che i mostri hanno mostrato le loro capacità, pur rimanendo abbastanza complesso come incontro (non c'erano veri caster png...), l'attenzione è scemata. Non ha senso tirar via lo scontro, ma forse velocizzando lo svolgimento dei round, forse l'attenzione rimarrebbe alta... credo che proporrò l'utilizzo delle medie per i danni potenzialmente inferiori a 10/15 pf; il tempo in real di azione in gioco (10 secondi), facendo valere la cosa anche per me; preparare in anticipo le mappe degli incontri più importanti; chiedere agli incantatore di esser pronti a cosa fanno i loro incantesimi (e non controllare ogni volta gli effetti)... che dite? voi lo avete provati? ci ho ragionato dai vostri messaggi e commenti...
  5. se intendi quel meccanismo per cui l'inizio del combattimento è "narrativo" e quindi si agisce nell'ordine della descrizione dell'azione (spiegata malissimo), ho proposto la versione di the stroy, così come lui l'ha scritta, ma è stata bocciata immediatamente. pensavo anche io a queste soluzioni... tu le usi? funzionano? in realtà gli incontri sono ben strutturati, ma se durano più di 5/6 round, raramente rimango "epici". vorrei trovare un modo per velocizzare i round, in modo che la tensione regga e non vengano tirati via, ma allo stesso tempo, non ci si annoi a fare un semplice tiro di dado...
  6. quinta... ho già proposto questo metodo, ma è stato bocciato immediatamente!
  7. posso chiedervi consigli su come velocizzare gli incontri? siamo in un momento di dungeons, i pg sono arrivati in doppia cifra, ci sono attacchi multipli, incantesimi ad area, creature evocate, azioni leggendarie, ecc ecc, e se ogni incontro è strutturato per essere significativo, passare una intera sessione per un solo combattimento può essere noioso alla lunga...
  8. scrivo per rendervi conto di come è andata la sessione in cui ho utilizzato i i vostri consigli: ho utilizzato un Mind flayer arcanist con doppia iniziativa raddoppiando punti ferita e slot incantesimi. Per caso le sue iniziative erano vicine quindi riusciva a fare anche due attacchi corpo a corpo vicini per cui afferrava e poi cercava di estrapolare il cervello praticamente nello stesso round virgola cosa abbastanza divertente. I miei PG hanno accettato la cosa di buon grado tranne un po' di polemiche per i due incantesimi di concentrazione che aveva attivati contemporaneamente. alla fine, 6 pg di nono livello hanno rischiato molto, il mind flayer ha usato molto bene il muro di forza, ne ha impedito la fuga e poi ha diviso il gruppo. si sono salvati per una resistenza incrollabile del barbaro, che è riuscito a fare un ultimo attacco triplice (era in ira) e lo ha sconfitto. il mago aveva finito gli incantesimi "seri ", due pg a fare ts contro la morte e uno scontro epico, sopratutto per il massiccio uso delle risorse di gruppp che renderanno il proseguo più complesso.... mille grazie!
  9. scusa se torno sul concetto. se in "evocare elementali " serve una zona ben definita di 'elementalità', ed è scritto, subito sotto (manuale giocatore italiano, pag. 233), non c'è scritto nulla di simile in 'evoca elementali minori', per cui si estende la regola di "evoca elementali" oppure i minori possono essere evocati ovunque e la tipologia a completa discrezione dell'incantatore? spero di essermi spiegato...
  10. quindi so può evocare un solo elementale consono, non altre creature elementali? e per parametrare il gs dell'elementale con il livello dell'incantesimo devo usare le tabelle di modifica mostri nel manuale del Dm? invece... Q 1062 evoca elementali minori... qui invece si possono evocare tanti elementali minori quanti in tabella... quindi volendo posso evocare 8 mephit del vapore? cioè posso evocare tutte le creature elementali oppure solo elementali "classici" però ridotti in caratteristica? vale sempre la logica della topologia consona di elementale?
  11. Q 1061 Incantesimo Evocare Elementali. Non ho capito che Elementali si possono evocare e quanti. si parla di "il Dm ha le statistiche degli elementali"... mi date una mano a capire..
  12. ah... ok. questa potrebbe essere un'ottima soluzione!
  13. aspetta... forse non ho capito quest'ultimo punto... questo non è un ridurre il gs del mostro?
  14. @tamriel credo che farò così: proverò un mostro singolo con azioni leggendarie e azioni di tana, con gs ponderato da tabella. se non mi convincerà, aggiungerò dei seguaci... grazie mille per la chiacchierata
  15. cerco di darti una risposta... stiamo giocando la super-campagna Expedition to the ruins of Greyhawk della 3.5, che traduco e reskinno (grazie al maestro TheStroy) io per la quinta edizione. L'ambientazione però è più ampia (l'avventura nasce per 5 pg di settimo livello), per cui ho fatto crescere i pg, sia in conoscenza della quinta edizione che in punti esperienza, nelle Flaneas dell'Atlante uscito per la terza edizione (praticamente avevamo tutti i manuali della terza..) e dai contenuti del Living Greyhawk, però con dei forti rimandi a tre manuali di AD&D, che formano un po' lo sfondo di tutto... "Iuz the evil" (mi pare), "Rary il traditore" e il doppio manuale di ambientazione sulla città di Greyhawk e sulle sue genti, incontri, ecc ecc. greyhawk come ambientazione è sempre stata high magic, piena di tesori ancestrali, tombe di lich, artefatti costruiti eoni prima, antiche scuole di magia dimenticate dopo i Cataclismi Gemelli e tante Divinità e semi-divinità che partecipano attivamente alla vita, con interventi diretti e regali. a questo va sommato che tutta la super avventura è un misto tra le rovine di Castel Greyhawk, il più grande e ricco dungeons di sempre (prima forse di quello del Mago Folle); Mordenkainen e l'università della magia; il tradimento di Robilar, Billarro e i 5 universi paralleli; piani di esistenza vari; trappole per catturare i semidei; artefatti suel e bakluni; ecc ecc ecc... questo per dire che non ho certo riempito i mostri come nella 3.5 di armi magiche mpw, di combat gear piene di anelli, pergamene o altro, ma dai negozianti di Greyhawk e dai sui mercati ci si deve aspettare una certa possibilità " di reperire oggetti magici. chiaramente alcuni li ho eliminati, altri li ho resi estremamente costosi reperibili solo dopo tempi lunghi tali da essere praticamente inutilizzabili... ma si, di norma si trovano pergamene fino a livelli medi e si può sperare anche di trovare un arma +3 (cosa che ancora a metà avventura però nessuno ha ancora). ho compensato questa cosa con due accortezza: 1- sintonia a tutto ciò che da bonus (per cui non si possono avere, che so, armatura, arma, anello e bracciali magici,) 2- considerare il gruppo come fosse di un livello superiore. ho provato ha usare le tabelle della "guida a tutto", ma mi trovo meglio (testando ogni sessione) a usare la normale guida del master, nel moltiplicatore dei px reali in quelli 'ponderati', scalando, da manuale, di una riga verso il basso (perché 6 pg), ma calcolando poi l'incontro come avessero tutti un livello in più (stesso discorso per la tabella "px al giorno") in questo modo gli scontri sono tutti bene o male come dovrebbero. dove il bene e il male è l'alea data da strategia, dadi e voglia di pensare del master/pg. TRANNE gli scontri singoli, per questo la domanda iniziale, dove faccio difficoltà a perametrare l'incontro rispetto a tutto quello detto sopra. spero di averti risposto... @Alonewolf87, era solo una battuta. alla fine, avete ragione. è che ho sempre considerato i px come l'effettiva crescita di consapevolezza del pg e delle sue capacità... uno scontro con un merilith durato 15 round con pg prossimi alla morte, incantesimi lanciati come se non ci fosse un domani, armi consumate dai colpi inflitti, ecc ecc, mi faceva in testa che avrebbe fatto crescere (scusa la consecutio...) i pg più di un incontro con un merilith durato 15 secondi (in real). ma giustamente le regole valgono sempre e non don fatte per favorire nessuno ma per aver senso in ogni situazione (in questo la quinta è proprio una bella edizione...)
  16. noi siamo un gruppo che bene o male giochiamo assieme da circa 26 anni... abbiamo quindi le nostre "sicurezze", il nostro metagioco e il nostro merdagioco, ci conosciamo e sappiamo che ora qualcuno si diverte più di altri. al prossimo gioco e prossimo master/cartomante/narratore ecc, sarà il contrario... ho provato a fare passare alcuni concetti letti sui manuali e commentati su questo forum... su alcune cose si è passati, su talune abbiamo trovato un compromesso e su altre assolutamente no. tra questi ultimi l'iniziativa senza lanci di dado, le pietre miliari e la scarsa reperibilità degli oggetti magici.
  17. si si... quella tabella è la base per ogni modifica. proverò ad usare un mix delle tre proposte a seconda della necessità narrativa. per i px... va bene... a malincuore ma capisco...
  18. Salve a tutti... volevo chiedere un parere rispetto a due situazioni di gioco... la prima riguarda un party che in un secondo si sbarazza di un nemico molto potente. esempio di vita vissuta: demone molto potente sconfitto al primo round, prima che possa agire, per un incantesimo di esilio ben riuscito... in questi casi voi come gestire i punti esperienza? li date tutti oppure solo una parte, come se si contigentasse l'incontro a quello che effettivamente è stato? il secondo invece riguarda i mostri singoli. avendo davanti 6 pg, un mostro singolo è sempre molto più semplice da sconfiggere. anche parametrando il grado sfida/px a 1/2 ,come da manuale del master... se un nemico singolo ha necessità narrativa di esserci, a vostro avviso per dargli un adeguato grado di difficoltà reale come potrei fare? ho pensato ad aumentare/aggiungere delle azioni leggendarie, di aggiungere delle azioni di tana oppure di aggiungere alcuni seguaci. l'ultima è la più semplice ma anche la più "narrativamente" pesante. per le altre, se da una parte quel mostro agirebbe più volte nel suo turno, simulando un maggior numero di nemici, rendendolo anche più memorabile, avrei timore di falsare gli incontri, non potendoli testare prima... spero di essermi spiegato...
  19. io uso questo schema: POZIONI Pozione di cura 2d4+2 costo base: 75 mo. Comune. Possibilità di trovarla in giornata: 95%. Pozione di cura 4d4+4 costo base: 175 mo. Non comune. Possibilità di trovarla in giornata: 85%. Pozione di cura 8d4 +8 costo base: 480 mo. Rara tendente al molto raro. Possibilità di trovarla in giornata: 50%. Pozione di cura 10d4 +20 costo base: 1450 mo. Molto rara. Possibilità di trovarla in giornata: 20%. stiamo giocando la 5e in una campagna convertita (reskinnata...) da me della 3.5 con ambientazione Ad&d della città di Greyhawk. per cui mi sembrava importante aggiungere la possibilità di trovarla. il prezzo è indicativo perché si può "ruolare" l'acquisto. il party però che ho davanti è high magic, almeno nelle loro intenzioni. ho mediato il loro cercare l'oggetto magico power play con l'estensione della sintonia a tutti gli oggetti che danno bonus. per questo, dopo un anno di sessioni, il prezzo delle pozioni è risultato questo, anche per "sposarsi" con gli altri oggetti magici...
  20. @savaborg, ti volevo raccontare com'era andata... cioè bene. L'incontro è andato come doveva... al limite del letale, rischioso ma mai prettamente mortale. mi hanno aiutato sicuramente con un paio di scelte tattiche sbagliate, ma non hanno mai praticamente rischiato di morire realmente. detto questo, ti ringrazio per i calcoli. Non ho commentato il tuo edit perché ormai era tempo di giocare:-D comunque ho lasciato al drago due azioni leggendarie a round.ma ho compensato questo aumento che dava anche più gusto narrativo alla scena (non sai mai quando il drago si rimuove.. un sacco di bella tensione), ma gli ho lasciato il soffio del drago blu (praticamente incantesimo fulmine) invece di quello del drago rosso (che infligge gli stessi danni su per giù, ma ad area). visto che il combattimento di svolgeva sugli spalti di un'area, la linea del fulmine non avrebbe mai colpito più di 2 pg ( infatti solo 2 volte su una decina di soffi) mentre il soffio ad area li avrebbe presi sempre almeno 3/4. ho calcolato che questo abbassamento del potenziale di attacco del drago dovuto a fattori contestuali di luogo potesse compensarsi con un attacco in più a round di 16 pf in media. ha funzionato, ma è chiaramente una modifica (...o un reskin) difficilmente esportabile visto la particolarità dell'incontro... grazie per avermi aiutato a "trovare la via"!!!!
  21. le azioni leggendarie sono: al costo di 1: attacco di coda 16 di media al costo 2: attacco d'ala: media 14 con ts dex per "pronare" e allontanarsi, ma ad area limitata. per cui direi che ci siamo. grazie veramente per l'aiuto... come al solito.
  22. Un'ottimo consiglio... il drago rosso giovane ha un CH di 10... già meglio. La perfezione sarebbe stata un CH 11/12... dite che se usassi le stats del drago rosso giovane e invece di 3 azioni leggendarie gliene lascio solo 2, potrei considerarlo di 11?
  23. Salve a tutti... ho una domanda urgente da porvi... Incontro finale (ci sarà un tombolino a sorpresa dopo, quando saranno rilassati, ma non conta) della parte di avventura. Un party di 6 pg di Ottavo livello, high magic ma indeboliti dagli scontri precedenti. Un incontro letale varrebbe 12.600 px. Ci sarà un generale (userò il champion della Volo, ch.9, 5000px) e un drago blu. Solo che il giovane ha un ch.9 mentre l'adulto ha un ch a 16. Nel primo caso avrei solo 10.000 px (party di sei pg, quindi il modificatore del conteggio degli incontri con due mostri torna a x1), pochino... mentre nel secondo sarebbero 20.000--- troppi. Pensavo di lasciare il drago blu giovane, ma di aggiungerci le azioni leggendarie dell'adulto (fino a tre attacchi di coda o 1 attacco di coda e uno di ala). A vostro avviso, questa aggiunta, senza modificare le caratteristiche (attacchi, CA, PF) potrebbe far salire la sfida di 1 o 2 gradi? Quanti a vostro avviso? Sarebbe per stasera... :-(
  24. scusate se entro anche io nella discussione. anche io dichiaro in anticipo le CD delle prove o la CA dei mostri. è una cosa che aiuta il vivere della sessione, perché il tiro di dado è molto più emozionante, visto che la somma di tiro e bonus è contemporanea al check del risultato... però mi chiedevo se il lancio " in vista" o la cd dichiarata sono fattibili in ogni circostanza. faccio due esempi di cd che non dichiaro e tiri nascosti che faccio... -un pg pensa ci sia un passaggio segreto dietro una libreria. tira su percezione. se dichiarassi la cd, il mio "Non trovi nulla" significherebbe per il pg "ho fatto troppo poco, lì c'è qualcosa".... - un pg cerca di capire se il png mente. se la prova contrapposta fosse palese e il pg facesse meno del png, allora non sarebbe un "ti sembra sincero" ma un "azz, mi sta nascondendo qualcosa... come faccio?". come vi comportate in questi (o in mille casi simili)?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.