
Tutti i contenuti pubblicati da Ciro Chiacchiera
-
Lama iettatrice giudice della magia
Correggimi se sbaglio, per gish s'intende un'amalgama tra classe incantatrice e guerriero, giusto? Un'altra domanda, come ottimizzeresti una lama iettatrice avendo a disposizione solo il manuale del giocatore, dm ed i 4 perfetti in italiano?
-
Lama iettatrice giudice della magia
Al momento un guerriero ed un mago combattente Ma il mio attuale pg (anima prescelta) è ancora vivo e vegeto, quello che stavo facendo era un personaggio da tenere da parte, o da sfruttare come npc all'occorrenza Il livello di ottimizzazione è bassino, avendo solo i 4 manuali del perfetto più giocatore, e gli altri giocatori sono poco esperti e non molto attenti ai particolari di build ed oggetti Della lama iettatrice mi piacevano parecchio le abilità dei primissimi livelli, cose come il famiglio ed Ardore, ma ho notato che oltre i primi livelli non rende e la Dusk Blade (si dice così?) è in un manuale che non possiamo utilizzare Mentre il concept dietro la build doveva essere un combattente specializzato nel combattere creature magiche ed incantatori deviati
-
Lama iettatrice giudice della magia
Piacere! Dopo la recente sessione in cui è morto il barbaro del mio gruppo a causa sia della forza della strega nemica, della mia sfiga ai dadi (4, 3 e 2 per colpire con la mia anima prescelta e 2 alla prova di guarire sul barbaro) e anche per un mio errore di valutazione (era la prima volta che affrontava una strega, sapevo solo che poteva lanciare magie e vi era un umano trasformato in rospo da trasformazione funesta in una gabbietta, quindi ho lanciato Silenzio, ma i miei txc erano orribili, non potevo curare, ed il mio mago combattente non compra mai consumabili come pozioni o fiaschette da lancio quindi non poteva far nulla, in sostanza un barbaro di lv6 ha dovuto combattere e crepare da solo contro una strega GS 5 che era più tosta del precedente boss che era GS 7). Ho pesato quindi di preparare dei pg di riserva nel caso tocchi anche a me di dover riempire di nuovo una scheda ed ho pensato ad una lama iettatrice. La classe base lasciava abbastanza a desiderare per me, e per ora abbiamo solo i 4 perfetti oltre al manuale del giocatore, quindi ho pensato a questa progressione Lama iettatrice 5 lv Uccisore dell'occulto 5 lv Arcanamach di Suel 10 lv Caratteristiche al lv4 For:10 Des:15 Cos:16 Int:10 Sag:7 Car:16 Talenti: 1°(Arma accurata, Iniziativa migliorata) 3°(Arma focalizzata spada corta) 5°(Incantare in combattimento) 6°(Volontà di Ferro) 9°(Autorità) 12°(Attacco poderoso) 15°( Incantesimi inarrestabili) 18°(Incantesimi focalizzati Illusione) Ora, la build mi piace parecchio, ed avrebbe un bel flavour, però ho dei dubbi sui ultimi 2 talenti. Innanzitutto mi chiedevo quale fosse la scuola di magia permessa all'Arcanamach che fosse meglio focalizzare, inoltre mi chiedevo se non fosse più conveniente prendere invece Uccisore di maghi ed Incantatore esperto Ultime cose sarebbero se dovessi scambiare di posto Autorità od Attacco poderoso mettendo Volontà di ferro al 9°, so che autorità è fortissimo, ma senza attacco poderoso non so quanto male potrei fare, inoltre ho poca fiducia sul fatto che i miei alleati imparino a sfruttare bacchette e simili oggetti, quindi volevo sapere se c'era modo di sbloccare Utilizzare Oggetti Magici senza dover prendere livelli in un'altra classe GRAZIE IN ANTICIPO!
-
Consiglio per un nuovo personaggio
Interessante, il ladro ha molto da guadagnare dai bonus del monaco (che come classe a se stante non è il massimo),se ti piacciono ti proporrei come cdp il militante del canto notturno, l'infiltrato del canto notturno oppure (ma attento, È UNA SCELTA INADATTA AL COMBATTIMENTO) l'esploratore di dungeon P.S. : correggimi se sbaglio, ma il monaco non ha la limitazione di allineamento legale? Perchè se così fosse io un ladro legale lo troverei strano
-
Druido rinnegato D&D 3.5
Ma hai rotto il gioco o fatto arrabbiare il master? Sarebbe abbastanza ingiusto da parte sua costringerti a prendere un percorso che non vorresti senza darti il modo di risolvere la situazione... Io che sono cocciuto gli avrei detto che il mio pg si separa dal gruppo perché osteggiato dal paladino e conscio di non poter agire liberamente con loro e via di nuova scheda, ma per me sarebbe più una faccenda di principii, se il master attua ingerenze nelle classi sarebbe meglio che siano limitazioni fatte prima di iniziare ad usare il personaggio IMHO
-
Consiglio per un nuovo personaggio
Onestamente ti avrei consigliato un mix tra ladro e guerriero o rodomonte o magari esploratore Se riesci a passare sopra il tuo odio per la magia potresti provare il Ladro magico Una bella cdp per te potrebbe essere il duellante (manuale del DM)
-
Pg ladro a due armi
Capito, lo propongo al mio master, se accetta bene, altrimenti mi inventerò qualcosa Grazie!
-
Pg ladro a due armi
Guarda, l'ultima volta i nemici erano melme, la volta prima banditi e prima ancora mummie e scorpioni I nemici sono abbastanza vari per fortuna Sapresti linkarmi l'errata dove viene corretta la faccenda della lama invisibile?
-
Pg ladro a due armi
Voglio che abbia l'illusione di uno spulciatore di angolini, parlandoci con sincerità se lo specializzassi come skillmonkey non durerei un dungeon Deve essere abile a combattere e fare qualche d6 extra fintando o prendendo di sorpresa (con 8 pti abilità per livello sarò già a cavallo spero) La furtivi e l'abilità è un piacevole di più, la cosa fondamentale è saper combattere
-
Pg ladro a due armi
Salve! Mentre il mio master si perde nei manuali (aveva annunciato di leggere eroi dell'orrore dopo aver detto che avrebbe invece letto la guida del giocatore 2 ed invece ha iniziato imperi perduti del Faerun... Ma se mi permette Evoca servitore arboreo si pentirà di non avermi fatto fare l'archivista!) ha espresso una certa frustrazione poichè i membri che ci sono sempre per le sessioni (preciso che ultimamente ha mostrato di non essere più interessato a masterare campagne, si sente più stimolato a creare delle one shot a vari temi) si sono ormai delineati come un picchione da vicino (barbaro con spadone grande da 3d6 e fodero del Perfetto Sacerdote che lo rende contundente e quindi molto adattabile, contro le mele e stato utilissimo), un blaster senza senso (mago combattente praticamente fatto da me per la nostra unica giocatrice che apre i deretani) ed il tank curatore buffer (io con anima prescelta ed 1 livello da chierico per mmd con 24 in CA sebbene siamo al lv 5/6). Una specializzazione nei ruoli necessaria dato che non sappiamo mai nulla di cosa ci sia nei dungeon (sappiamo solo che ambiente è, e perchè siamo li) e lui contro un party di 2 elementi a lv6 ed uno di lv5 mette un boss con grado sfida 7 (che senza 2 cura ferite moderate raddoppiate faceva tpk), ma il master lamenta la mancanza di personaggi furtivi ed ovviamente non esperti di combattimento (il dm adora i ladri). Tant'è che ha parlato di fare delle one shot dedicate a personaggi simili. Dato che ha inoltre posto la regola che se un personaggio muore deve fare il successivo con una classe diversa dal precedente mi sono messo l'anima in pace e volevo preparare un bel ladruncolo sfiziosetto. (Grazie per chi mi ha sopportato fin qui) Avevo in mente un ladro che combatte con 2 armi, le Frangilama mi sembravano perfette (esotica 1 mani leggera danni 1d8 e per spaccare 1d6 aggiuntivo) ed avevo immaginato una progressione 5 livelli misti tra ladro e guerriero, 5 livelli con una cdp breve ( mi piaceva il Ladro dell'ombra dell'Amn, ma il libro da cui proviene non è permesso), oppure altri livelli di classe o solo 5 lv da una cdp standard, e per finire 10 lv da Assassino. Quello che chiedevo erano consigli su come comportarmi coi 10 lv che avanzano da Assassino, i talenti oltre a quello di competenza per il frangilame, quello per fintare ( dato che così in pochi difficilmente riuscirei a fiancheggiare), il combattere a 2 armi e magari arma focalizzata, specializzata et simila (e qualcosa per il combattimento a distanza che non credo di poter ignorare), ed i punti caratteristica Per i punti caratteristica sfruttiamo un sistema a punti, si parte da 10 e li si aumenta spendendo punti Punteggio caratteristica 11=-1 pti 12=-2 pti 13=-3 pti 14=-5 pti 15=-7 pti 16=-10 pti 17=-12 pti 18=-15 pti 19=-17 pti 20=-20 pti 9=+1 pti 8=+2 pti 7=+4 pti I manuali permessi sono quello del giocatore, perfetto combattente,avventuriero,sacerdote,arcanista Le razze che mi interessavano erano o umano, o halfling cuoreforte o quello dei sussurri/spiriti Scusate per il papiro, spero di aver mantenuto una grammatica coerente per tutta la sua interezza
-
Classi di prestigio
A che livello partono i suoi compagni? Te lo chiedo perchè se in un party di lv7 ad esempio metti un personaggio anch'esso di lv7 con archetipo da Mdl+8 diviene troppo sbilanciato, si farebbe da sola le boss fight di grado sfida 7 A discrezione potresti togliere qualche capacità come ti hanno già detto per abbassare l'Mdl, altrimenti SE l'archetipo sbilancia troppo e non riesci a contenerlo (perchè ci saranno cdp migliori delle altre, ma prima che coprano una differenza di quel Mdl devono far di quelle combo oscene coi talenti) mostra alla partecipante il sistema di liber mortis. Se le piacesse sarebbe perfetto poichè già ottimizzato per essere giocato alla pari con le altre classi
-
Classi di prestigio
Immagino di si, per adesso ho usato solo razze base, mai archetipi ed ho letto solo il liber mortis come riferimenti a giocare pg non morti (e il mio master li ha letti entrambi e gli è piaciuto di più questo presente in liber mortis, magari perchè dover prendere livelli da mostro incasina le build, non lo so, gli piace qualunque cosa che possa limitare il potere dei pg)
-
Classi di prestigio
Diventare un vampiro non penso sia una capacità di classe di una cdp È molto più facile diventarlo in game Nel liber mortis viene spiegato cosa comporta diventarne uno, in effetti diventare vampiro significa prendere proprio "livelli" come non morto vampiro. Nel liber mortis è scritto anche che una volta iniziato devi finire tutti i livelli di classe come vampiro prima di prenderne altri (forse l'unica eccezione è proprio la cdp razziale Vampire Master)
-
Healer atipico
L'Attrezzatura di Mechanus è un'armatura pesante NON esotica che fornisce 10 in CA come bonus armatura, annulla il bonus alla destrezza alla CA, ti dà una penalità alla prova di -10 e limita il movimento di una creatura ad esempio di taglia media invece che a 6 mt a 4,5 mt Ma fornisce 10 in CA, vuoi mettere quando i tuoi alleati frettolosi ti lasceranno indietro al primo scalino ed appena troveranno nemici dovranno pentirsi di averti snobbato e torneranno piangendo
-
Healer atipico
Trust me, once you go Attrezzatura di Mechanus, you never go back
-
Maghi specialisti, generici e scuole di magie
Se hai un master infame che ti fa combattere molto e gode nel nasconderti tutti gli oggetti e look, e che ti vieta di tentare l'azione di provare ripetutamente un'azione per prendere 20 per più di una sola volta a sessione... Allora scegli divinazione come scuola preferita Lo so, sembra una cagata, ma pensaci quando ti troverai ad essere passato affianco ad una statua contenente una pietra filosofale (quando il tuo party è di lv 6) e di non aver rotto la gemma di pietra dentro perchè il tiro di conoscenze (1 naturale) l'aveva identificata come la statua di un demone e che probabilmente ti sarebbero successe cose brutte rompendola. Soprattutto perchè se è come il mio te lo ricorderà spesso (Poi mi disse che se anche l'avessi recuperata sarebbe stata una gemma scarsa, mentre se la lasciavo li era la pietra filosofale e la recuperava il tipo che ci aveva assoldati)
-
Bardo frusta [3.5]
Onestamente un mix tra classi base da incantatore lo vedrei funzionale solo per cdp a doppia progressione (tergo, geomante...) e quindi penserei ad un incantatore di tipo divino con uno arcano 2 classi di magia arcana? Non conviene già che ci sei a proseguire con quella che ti piace di più?
-
Healer atipico
Se vuoi contenere la forza del tuo personaggio prova Anima Prescelta pura x 20 lv Saresti come un chierico picchione, più semplice ma meno potente
- Bardo frusta [3.5]
-
Gnomo mago delle arti d'ombra [3.5]
Considerato che l'accordo sublime ha per requisito la capacità di castare arcano di 3°, puoi lasciare l'avanzamenti da bardo al suo 7° o 8° livello e farne rispettivamente 3 o 2 come ladro Il mio consiglio è di fare 2 liv da ladro, 8 da bardo e 10 da accordo, ma ti spiego le alternative Con un bardo che prosegue di 8 ottieni ispirare coraggio 2 e la possibilità di effettuare 2 attacchi con attacco completo, mentre da ladro con 2 livelli ottieni solo 1d6 bonus ai danni furtivi, scoprire trappole ed eludere Con bardo al 7 devi avere carisma alto per poter effettivamente castare di 3°, e fai solo 1 attacco come attacco completo, ma ottieni 2d6 di furtivo ed oltre alle cose già dette percepire trappole +1 Detto questo io preferisco bardo di 8°, ma sta a te la scelta, ad ogni modo nella progressione prendi i livelli che vuoi da ladro per primi, per i punti abilità bonus, poiché probabilmente finirai per essere una sorta di skill monkey del gruppo
-
Aiuto per chierico/paladino
Beh, abbiamo Crociato divino, Cavaliere del calice, Templare devoto... Solo per citarne alcuni Ma ti danno una lista incantesimi addizionale, mentre se vuoi progredire con quella del paladino dovrai multiclassare con cdp più "clericali" come inquisitore o esorcista
-
Suggerimento nuovo pg
Una cosina accattivante ed abbastanza originale, senza progressione magica, specializzata nel contrastare gli incantatori e la magia sarebbe una cdp di 5 livelli che mi pare si trovi sul perfetto combattente (o era sacerdote?) In sostanza il personaggio ha una capacità che gli permette di deflettore gli incantesimi e di rispedire al mittente Inoltre mi pare che se attacca un incantatore con un'azione preparata ha un bonus ai danni Non è barata, ma è gradevolmente completa per essere solo da 5 livelli, si sposa perfettamente con campagne dove numerosi nemici o boss sono incantatori, ma non ha avanzamenti da incantatore Se non ti piace potresti proporla ai tuoi compagni, dopotutto questa cdp ha Bab pieno
-
Aiuto scelta divinità
Certamente, avevo pensato ad un dracolich perché era comodo per fare da punto d'incontro di 2 particolari dominii che generalmente insieme non si trovano Io trovo la soluzione della filosofia come molto comoda, ma quella della divinità è molto più gratificante ruolisticamente parlando (ma per una persona alle prime armi direi che è meglio iniziare con cose facili)
-
Aiuto scelta divinità
Inanzitutto salve! Sapevi che puoi fare da chierico ed avere domini senza scegliere una divinità? Il chierico può decidere di servire una filosofia od un ideale e ricevere comunque potere divino poichè i poteri gli vengono comunque concessi in funzione al suo ruolo e grazie al suo appassionato fervore. Tu potresti ad esempio scegliere di essere un chierico che venera un particolare dracolich e scegliere come domini iniziali Fuoco e Morte. L'unica cosa è che i domini scelti abbiano senso con la filosofia che il tuo personaggio persegue. Se posso aggiungere una cosa, per ovviare al problema dei domini e renderti un personaggio un po' più facile da giocare e meno potente potresti scegliere al posto del chierico di essere un'Anima Prescelta (classe base pag 9 Perfetto Sacerdote).
-
Chierico caster, il pastore del Destino
Purtroppo coi manuali che aggiungono classi talenti magie e razze il dm stà andando molto a rilento, si stà focalizzando su quelli di ambientazione E soprattutto dedica la quasi totalità del tempo a scrivere la storia Al momento possiamo avvalerci solo dei manuali base e i 4 perfetti, in seguito concederà Eroi dell'orrore, Liber Mortis e player's handbook 2