Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Voignar

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da Voignar

  1. Provo a proporre, idea tratta dalla serie di Malazan di Erikson; più che pantheon veri e propri, potremmo organizzarci, da quando appaiono le razze, in quelle che nella serie sono dette “Case”: ognuna è retta da una singola divinità (uno dei giocatori), ed ha sotto di se altre divinità/esseri divini/mortali/mostri e simili, che possono essere usati come “surrogati” della divinità faccio un esempio: io gioco Panco, dio della casa (o qualsiasi altro termine volete usare) della Morte; sotto di me ho Tizio, dio degli assassini, Caio, dio della guerra, e Sempronio, avatar mortale presso gli elfi; quando uno un’azione posso o giocarmela come se fossi Panco, o uno degli altri due dei, oppure usare l’avatar non serve decidere subito che dio essere, si può rimandare sempre a quando sarà necessario; infatti faccio notare che solo il dio che crea una razza ha già un culto presso di quella (suo e di tutti gli altri dei che vuole interpretare), quindi io potrei, Panco, potrei anche istituire il culto solo di Caio o di Sempronio presso un’altra razza che ne dite?
  2. Anche secondo me, nella prima era, non serve “ruolare” delle divinità vere e proprie come se fossero pg, si potrebbe iniziare da quando appaiono le prime razze detto questo, rimarrei, per semplicità, sul principio un giocatore-un dio, fermo restando che non esistono limiti ai comandi che si possono utilizzare anche se si scegliesse un “titolo”: se gioco Pinco, dio dei fiumi, posso tranquillamente fare montagne; stesso discorso se gioco Panco, dio della pace, posso ordinare a due popoli di entrare in guerra ditemi voi come preferite, poi il singolo può anche “interpretare” più dei con vari nomi presso popoli diversi, o farsi conoscere con vari nomi dallo stesso popolo
  3. Allora, ecco qui le bozze per le mappe di gioco, ho cercato di farle il più anonime possibile, per lasciare a tutti la possibilità di modificarle a piacimento; appena ho un momento aggiungerò le griglie così da poterci regolare meglio, approfitto per chiedere: griglia quadrata o esagonale? Avevo pensato di usare due "continenti" di partenza, così da avere quanto più spazio disponibile, poi se qualcuno vuole creare altre terre basta dirlo e si aggiungono, continenti, arcipelaghi, isole o altro; se avete altre idee da aggiungere alla mappa ditemi pure che modifico
  4. Per la questione avatar: purtroppo il manuale non è chiarissimo, ma giocando a volte ho visto “abusare” dell’avatar e del Command Avatar, che in pratica renderebbe, secondo i classici power player (che esistono pure su un gioco come questo), tutti i poteri usabili a costo di 2 punti potere, anche più volte a turno per questo propongo questa interpretazione del manuale, iper evitare che il mondo di gioco diventi abitato da ottocento Avatar divini e mezza razza creata per sbaglio ad inizio partita ed abbandonata lì; ditemi voi come preferite
  5. Salve a tutti, @Loki86, @Baroshi questo è il topic di servizio, per ogni dubbio, chiarimento o discussione che può nascere durante la partita; mi permetto di proporre solo qualche "consiglio d'inizio", nato dall'aver giocato un paio di volte qui sul forum: Considererei tutti gli animali normali (cani, gatti, cavalli, pecore e simili) già esistenti e creati, onde evitare di allungare troppo Esiste solo quello che si crea e si manovra solo quello che esiste (se nessuno crea gli orchi, gli orchi non possono dichiarare guerra a nessuno) Avatar: purtroppo il regolamento non è chiarissimo in merito, ma una modalità che abbiamo collaudato con un altro gruppo è: ogni giocatore può avere un solo avatar alla volta, e questo può fare una azione divina durante la sua esistenza, fatta l'azione divina si può continuare ad usare Command Avatar (l'azione) per fargli eseguire azioni mortali (metterò quanto prima l'elenco di entrambe) Modifiche alle creazioni altrui: da regolamento non c'è nessuna limitazione su ciò che si può manipolare, non esiste il concetto di "mio ed esclusivo", ogni giocatore può modificare qualsiasi creazione sulla mappa; in particolare per le razze, però, proporrei di mantenerci in un minimo di senso e logica, evitando cose che potrebbero irritare altri giocatori. Per ogni situazione simile, scriviamo su questa discussione, grazie Per il tiro dei dadi proporrei di usare questo sito: https://rolldicewithfriends.com/rooms/dawnofworlds semplice e veloce, basta cliccare sui dadi necessari, mettendo in alto a sinistra il proprio nome Se avete domande dite pure
  6. Di base credo che dovrebbe diventare un normalissimo scheletro ed un normalissimo zombie; in 5 sia scheletro che zombie non sono più archetipi da aggiungere, ma creature a parte con proprie statistiche e caratteristiche, quindi qualsiasi creatura trasformata in scheletro o zombie dovrebbe acquisire le statistiche del manuale dei mostri Detto questo, i due esempi che porti si rifanno comunque a delle creature presenti sul manuale, quindi magari in quel caso potresti chiedere al master di usare quelle statistiche al posto delle varianti standard; poi sta al master decidere se accettare o meno la cosa
  7. La ragazza fa letteralmente le fusa quando Hector le si avvicina, rispondendo Kereza con voce languida, prima di allontanarsi ammiccando. Il commento sul vino e la birra di Amadeus pare attirarvi le occhiatacce di qualche avventore più anziano, ma nessuno pare interessato ad intromettersi dopo un poco, assieme alla giovane cameriera, si avvicina al vostro tavolo anche l’uomo ben vestito; guardandolo da vicino, vi rendete conto che ha a malapena trent’anni, anche se le rughe sul volto lo fanno sembrare molto più vecchio, vi sorride in modo affabile Piacere signori, il mio nome è Ismark. Se non sbaglio, non siete di queste parti, giusto?
  8. La cameriera arriva al vostro tavolo, ondeggiando pericolosamente e ridacchiando a caso mentre porta una pila di coppe di terracotta in una mano e una caraffa di vino nell‘altra. Poggia il tutto sul tavolo, prima di guardare languida verso Hector Allora tesoro, che vuoi mangiare? E questo bel bambino qui? Dice rivolta ad Amadeus intanto nella locanda arriva un altro uomo, all’apparenza vestito meglio degli altri avventori, e si dirige dritto verso il bancone per parlare col locandiere Raquel
  9. Banco Governo NdM: siete tutti insieme, postate pure senza spoiler
  10. Tayschrenn più o meno è così, senza falco al momento
  11. Quello è uno dei possibili “bug” del regolamento, se si inizia a giocare ci si mette d’accordo su come gestirlo per le altre azioni, così a memoria mi pare di sì, finché ci sono punti si possono usare più volte nello stesso turno
  12. Come detto, non so se posso mettere qui il link al regolamento, anche se in teoria non ci sono restrizioni sulla condivisione, se hai delle domande fai pure
  13. Salve a tutti, vorrei provare a proporre questo gioco: il regolamento si trova gratuitamente online, è un pdf solo in inglese, non so se posso mandare qui il link ma si trova facilmente su internet Lo scopo del gioco è la creazione di un'ambientazione, slegata da qualsiasi regolamento; il funzionamento è molto simile: si tratta, di base, di tirare due dadi e "romanzare" un'azione da una determinata tabella. Di base non si hanno limiti a quello che si può fare, basta mettersi d'accordo tra giocatori su come gestire ogni cosa Non serve un master, tutti i giocatori sono sullo stesso piano; taggo @Gigardos con cui abbiamo già tentato una partita, non ci sono certo limiti al numero dei giocatori, se proprio siamo tanti (se mai dovesse succedere) si possono fare più gruppi
  14. come preferite, per me è lo stesso, possiamo continuare o fermarci
  15. Banco Governo
  16. Ahiahiahi! Ride la ragazza con voce squillante una pinta?! Qua non si serve birra, bello mio! Solo vino! Vino! E così dicendo, vi indica distrattamente il tavolo dove è seduta sola una donna dall’aspetto strano, chiaramente non di queste parti, prima di andar via ondeggiando, un poco per l’alcool, un poco per attirare l’attenzione dei clienti, con scarso successo Witt
  17. Piccola precisazione: a tutti gli effetti voi siete dei civili che hanno avuto l’autorizzazione a parlare con un prigioniero, non fate parte della guardia cittadina e non avete dato al capitano un qualche motivo per lasciarvi campo libero; avete questa possibilità perché Vilroy ha accennato al capitano per chi lavorate
  18. Ma infatti, se sul tdg qualcuno rispondesse al vecchio... poveretto, l’unico statale con un poco di voglia di lavorare XD
  19. Voignar ha risposto a Voignar a un discussione Gioco in Avventure in Eberron
    caserma Bartò
  20. Se non sbaglio, non avete chiesto nulla del genere né a Stentore né a qualcun altro

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.