Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Mantorok

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mantorok

  1. Ultimamente è successo che durante un combattimento, il pixie monaco del mio gruppo, è rimasto ghermito dal colpo di un drago nero adulto, e che successivamente continuava a tenere immobilizzato infilzato su un artiglio. Lui ha dichiarato di voler utilizzare un oggetto che lo portava tramite l'incantesimo "spostamento planare" su a Celestia (dove lui ed il gruppo sono ammaniati) per vedere di riuscire a fuggirgli in quel modo. La domanda che mi pongo io, si può fuggire con un teletrasporto ad un avversario che ti tiene in pugno? (o meglio infilzato su un artiglio) Ho letto diverse volte gli incantesimi "teletrasporto, teletrasporto senza errore, e spostamento planare" ed in nessuno di questi, ho trovato una risposta esauriente o che specifichi un caso simile od analogo. (l'unico è il "portale" dove dice che può essere attraversato da + creature, ma non credo sia l'esempio adatto visto la differenza di incantesimi) Io per risolvere il tutto, ho spiegato che anche il drago doveva effettuare il tiro salvezza e nel caso l'avesse superato sareste rimasti entrambi lì, in quanto lui non si sposta, e te con lui visto che sei in suo pugno, nel caso lo fallisse sarebbero entrambi stati portati sull'altro piano in questione. Voi cosa ne pensate? Esiste una soluzione pratica a questo problema?
  2. Interessante, peccato che adesso non sono più assiduo come un tempo sul forum
  3. Secondo me è carina come classe di personaggio, e concordo sul fatto che sia meglio come classe, che come classe di prestigio. Se non mi ricordo male, anche sul sito www.bluedragon.it c'era qualcosa di simile se non uguale.... Al limite eviterei di mettere i talenti bonus come un ordinario guerriero, altrimenti diventa troppo forte, e soprattutto toglierei al primo livello le due capacità speciali, lasciandone solo una e dargli la seconda al posto di un talento bonus
  4. Evitare un pallone da calcio con una armatura di piastre, non è certo come evitarlo con la maglia di Gattuso... In fondo se ti limita la destrezza sul movimento, non vedo perchè non dovrebbe levartela anche sul tiro salvezza su riflessi (che bene o male, implica sempre un movimento, istintivo o meno che esso sia)
  5. Un mezzo drago con 9 livelli di classe? Innanzitutto lo farei umano mezzo drago! Classi? guerriero barbaro 2° guerriero 4° e bersecker di 3°. Se lo vuoi fare efficente dal punto di vista combattivo fallo così, che hai tutto quello che ti serve per essere forte: ira, furia, schivare prodigioso, talenti bonus e compagnia cantante... Se lo vuoi fare puramente interpretativo farei barbaro di 7° bersecker di 2°
  6. Mantorok ha risposto a ToteM a un discussione D&D 3e regole
    Ora non ho il manuale sotto mano e quindi forse posso essermi anche sbagliato. Un'arma esplosione folgorante, deve anche essere folgorante di per se appena la crei, oppure il fatto che sia esplosione, implica anche il fatto che sia folgorante normale? Questo mi sfugge...
  7. Forse sono passati quasi 2 anni dall'ultima volta che posto in questo topic (o forse anche di +) Da quel lontano giorno, è cambiata l'ambientazione ed i personaggi in questione sono altri. Fasgard: pixie (con archetipo di "emissario del crepuscolo" equivalente ad un +1) monaco di 8° livello vicino al 9° livello LB Tyris: elfa grigia stregona 13°/artigliere arcano 4° NB Candrian: elfo grigio mago di 11° N
  8. La variabile di Zelgadiss è sicuramente la via più facile, ma forse quella più frustrante per il giocatore (della serie a mio avviso sembra una contromisura mirata nei confronti del giocatore stesso) Al momento il mio consiglio è di fare come se lo psionico non ci fosse, altrimenti rischi che per complicare le cose a lui, le complichi parecchio anche a chi non è psionico....... Magari con il passare del tempo e dei livelli quando chi gli è nemico, sa che lui è uno psion, magari a quel punto lì è giustificata qualche contromisura
  9. Mantorok ha risposto a ToteM a un discussione D&D 3e regole
    Il fatto che sia esplosione folgorante, va a migliorare lo status dell'arma folgorante. Quindi seguendo la regola che si tiene il risultato migliore non cumulando gli effetti, in caso di critico dell'arma, i danni sono quelli del critico e non quelli ordinari aggiunti a quelli del critico stesso.
  10. Il caso più lampante dico che è l'esempio delle penalità delle armature e degli scudi sul manuale del giocatore della 3.5 Se leggi quello ti chiarisce tutti i tuoi dubbi, in quanto molto esauriente e chiaro.
  11. Su questo non mi trovi daccordo, in quanto allora un guerriero in armatura completa con forza 20 e destrezza 16 potrebbe usufruire del bonus di destrezza alla CA proporzionalmente al bonus di forza che ha, in quanto ha la facoltà di sopportarne bene il peso e l'ingombro? Io non la vedo proprio così. E poi ad esempio per quanto riguarda un tiro salvezza contro un incantesimo, non credo che lo scudo ti serva a molto, in quanto la magia, spesso oltrepassa le normali protezioni fisiche (un po' come la maggiorparte degli incantesimi di contatto in mischia od a distanza) Chiaramente si tratta di una mia HR introdotta nella mia campagna fin dall'inizio, così come introdussi a suo tempo la minaccia del fallimento critico così come quella per il critico normale.
  12. Io invece lo uso diversamente, in quanto IO la intendo diversamente. Se la tua destrezza diminuisce, lo fa anche sul tiro salvezza e sulle prove di abilità. L'unica cosa che non ti influenza è per il colpire con le armi a distanza, in quanto è un modo diverso per impiegare la destrezza. (ma ve lo immaginate voi un guerriero con corazza completa ad evitare un fulmine come un guerriero che ha un cuoio borchiato? )
  13. Io vedo molto azzeccato come druido lo Gnoll con tanto di iena compagno animale.
  14. Annibale Mobuto, un pg guerriero negro di un mio compagno di avventure. Ho dovuto ammazzarlo a vile, prima che lui uccidesse me (ed io mi ero accorto che mi voleva fare fuori)
  15. I paladini hanno dei canoni di legalità e bontà tutti particolari e soprattutto maggiori rispetto ad i membri delle altre classi. Il modo che poi ognuno di loro adotta per far rispettare la legge, può essere personale, ammesso e non concesso di non andare troppo fuori tema. Un paladino al quale viene bruciata la famiglia e la casa per ritorzione nei suoi confronti, può reagire in 1000 modi, dal punirlo personalmente con la vita (in quanto malvagio e non degno di rimanere in vita) assegnarlo alla sicurezza, od a qualche chiesa buona (se non la sua) imporgli di intraprendere una missione ultrapericolosa per rimediare al male fatto, ecc....
  16. Ehi? ma che mi vuoi rubare l'idea? Dai sto scherzando! Sto già facendo io un'ambientazione legata alle carte dei tarocchi, se vuoi clicca sul link di una mia discussione precedente, forse ti può aiutare. Se vuoi qualche altro consiglio fammi sapere http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=8722
  17. Mantorok ha risposto a Dusdan a un discussione D&D 3e regole
    Di solito le riduzioni del danno non sono cumulabili, ma prendi sempre quella migliore nel caso tu ne abbia uguali. Ad esempio un pixie che riduce 10/freddo freddo che ha la possibilità di ridurre per esempio 5/magia, bisognerà infliggergli 11 danni con un'arma normale per infliggergliene 1 6 punti ferita con un'arma in ferro freddo non magica, 1 pf con un'arma magica in ferro freddo.
  18. La spada di Morden, colpisce una sola volta 1 solo nemico. Altrimenti sarebbe l'incantesimo definitivo....
  19. Mantorok ha risposto a DOM a un discussione D&D 3e regole
    Su questo aprii un topic circa 3 anni fa (forse i + antichi frequentatori del forum potranno averne memoria) E' vero che orchi e mezzorchi hanno molte cose in comune a partire dal "sangue orchesco" (spero di non sbagliarmi) ma è anche vero che già i modificatori di caratteristica cambiano da l'uno all'altro, senza dimenticare ke i i mezzorchi non sono abbagliati alla presenza di luce solare. Quindi come avrai ben visto ci sono delle differenze, e per mantenere la cosa equilibrata come ha detto Dedalo, mi sembra che sia un buon compromesso.
  20. Nel mio gruppo c'è un guerriero/paladino/kensai e posso dirti che nei combattimenti in mischia, fa veramente la differenza, anche se il kensai non prende il bonus di attacco base del guerriero, ma fa paura lo stesso.
  21. Qualche tempo fa, ruolai uno stregone che aveva solo 14 anni. Devi calarti un po' nella parte se vuoi renderlo interessante dal punto di vista dell'interpretazione, ma niente lo vieta
  22. Comunque si tratta sempre di un risucchio di caratteristica di tipo soprannaturale... bisogna interpretarlo bene.
  23. 50 livelli? Però....credevo di aver esagerato io una volta a far scendere in piazza Rodheus un mago di 35° livello... Io gli darei 20 livelli da monaco (i 10 da monaco tatuato, secondo me sono sprecati) 10 da guerriero, 10 da chierico e 10 da pugno sacro. Vuoi mettere che biga che diventa un PG fatto in questo modo?
  24. Dai gente, un interdizione alla morte è normale che non funzioni contro una "disintegrazione" in quanto si tratta di trasmutazione e non di necromanzia. Vediamola così, l'interdizione alla morte è un potente incantesimo che funziona solo contro determinati poteri, nei confronti dei quali ti immunizza in modo completo. Tenete conto di quante sono le scuole di magia e di quanti mostri ci sono nei vari manuali, e fate una proporzione. Utilissimo contro alcuni, ma quasi inesistente nei confronti di altri.
  25. Il bardo in questione, era anche ladro e quindi molto impostato sulla furtività e sulle conoscenze...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.