Tutti i contenuti pubblicati da Mantorok
-
Il Bardo
Visto che hai aumentato anche il carisma, io ti consiglio di tenere alti i gradi su intemidire. Non sembra ma se usata al momento giusto, è molto utile.
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
La mia nuova campagna che si sta facendo con i miei 6 giocatori, è estremamente low-magic. Oggetti magici, quasi non ne esistono, o meglio lo possono diventare se le divinità del posto ti ritengono meritevole. Resurrezioni ed incantesimi clericali ce ne sono pochissimi, e funzionano solo sui fedeli della stessa divinità. Fin dall'inizio è stato messo nero su bianco cosa si poteva e cosa non si poteva avere, visto che fare, + o - ho fatto in modo che fosse tutto fattibile o quasi. Dipende come si imposta l'ambientazione e quanto chiari siamo con i PG prima di cominciare a giocare. PS: cmq si potrebbe continuare all'infinito a parlare senza arrivare ad una soluzione oggettiva, ma a tante soluzioni soggettive e sicuramente non definitive o risolutive per il problema, in quanto non ce ne sono. Poits of view
-
Da PP a GdR
Quindi non deve seguire la tabella del manuale del master, altrimenti l'equità, va a farsi benedire.
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
Concordo a pieno con il discorso che il nostro paladino Godric ha fatto. Io gioco a D&D da circa 10 anni oramai, e 6 come DM (anche se continuo pure a fare il giocatore) Io tendo a non limitare le idee dei giocatori tramite negazioni di classi-razze-cdp ecc... Ovvio, che nella mia ambientazione, il Thay non c'è, quindi nemmeno il mago rosso, così come non ci sono i Forgiati di Eberron, ma questa è una questione di ambientazione. Tendo a limitare l'impiego di classi di prestigio di altre ambientazioni, in quanto non pertinenti, ma per quanto riguarda classi e cdp generiche dei manuali, tendo a non mettere nessun fermo. (anzi, sono io il primo che inventa di sana pianta Cdp adatte per l'ambientazione) La cosa sulla quale posso mettere la bocca, è sulla quantità di oggetti magici reperibili o sul loro costo (magari alcuni costano di + in base alla loro efficacia, come la "cintura del monaco" che secondo me costa troppo poco per la sua efficacia) Sono comunque contro, quei master che limitano la fantasia del giocatore, in quanto uccidono il gioco di fantasia che D&D rappresenta. (ho sentito dal mio master, che il berseker non si può fare, perchè è troppo squilibrante, in quanto se ti dominano, uccidi tutti i membri del tuo gruppo!)
-
Come difendersi dall'invisibilità.
Un mago con invisibilità migliorata, che vola, è una vera gatta da pelare. Con una prova su osservare a CD pari a 20 riesci a capire se è presente nella una creatura invisibile, la CD sale a 30 se il soggetto in questione è fermo. O hai qualcosa che ti permette di vedere gli invisibili, oppure ti porti dietro un incantatore che possiede questi poteri. Talenti come combattere alla cieca, possono aiutare (in quanto ritiri l'occultamento) ma non danno comunque certezze. Chi possiede vista cieca, oppure al limite anche olfatto acuto, se la può cavare sicuramente meglio.
-
Il Barbaro
Quoto l'attacco in salto, per un PG di questo tipo è il suo (non a caso nell'esempio del talento, c'è proprio la figurina con un mezzorco se non ricordo male ) Se devi biclassare berseker, fallo dopo il 12° livello, così ottieni benefici maggiori dovuti all'ira.
-
Il Ranger
Se è mezzelfo, lo potresti improntare anche sull'arcere arcano. Un'altra idea valida secondo me, è l'iniziato all'ordine dell'arco (complete warrior) anche se la maggiorparte delle cose efficaci ce le ha nel combattimento entro 9 metri.
-
Il Ranger
Vedo molto adatta ad un ranger anche la Cdp del Viandante all'orizzonte. Spesso bistrattata, ma secondo me non sarebbe da sottovalutare.
-
Lo Stregone
Ottima scelta. Anche quella dell'arcimago prima citata, può avere un senso, visto la quantità di incantesimi che lo stregone può lanciare.
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
Il modo migliore (nel caso crei un mostro te) è farlo scontrare contro un mostro che ha lo stesso GS ipotetico che ha quello creato da te, e fai i confronti.
-
Artigianato - Professione - queste sconosciute...
Su artigianati (armi) e similari ci sono proprio gli esempi sul manuale del giocatore, così come c'è per archi e frecce.
-
Programma disegna dungeon
Il migliore è quello della TSR (roba vecchia dell'AD&D) che ti permette di disegnare bene sia mappe esterne che interne.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
Quello che dici è vero, ma bisogna anche vedere come e con cosa biclassi. Per uno stregone è fondamentale prendere cdp che gli danno sempre un +1 al livello di incantatore esistente, altrimenti perdi molto. Per i combattenti, ovvero quelli che ti danno +1 di attacco base per livello, puoi anche fare un biclasse, come un guerriero/barbaro o un guerriero/ranger oppure un paladino/guerriero ecc... Per il discorso della perdita dei PX, se lo fai umano non è un problema.
-
Il Ladro
Sinceramente certe classi, mi sembrano brutte da prendere così per partito preso, arrivato ad un determinato livello. Ti avrei dato ragione se la situazione fosse stata contraria, ovvero con 10-11 livelli da combattente psichico, sarebbe stato interessante biclassare ladro. O meglio ancora, con 13 livelli da spadaccino spirituale, biclassare ladro e poi assassino. Così avrebbe un senso secondo me.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
Perchè gassare lo stregone? Guarda che uno stregone (o meglio un PG con le idee chiare su come fare lo stregone con tanto di incantesimi appropriati) non è che sia da buttare via. Tutto dipende, come detto prima dalla numerosità del party....un mago in un gruppo troppo poco numeroso, non è assolutamente un'idea saggia. Fortunatamente questo non è il nostro caso, in quanto mi sembra di capire che i PG in questione siano 5. Però non generalizziamo
-
L'Assassino
Allora puoi farci un pensierino.
- I cartoni animati più belli
-
Il Guerriero
Un bel nano misantropo, come lo vedete?
-
L'Assassino
Il problema del ladro, è che non ha talenti da buttare via. E' di 6° livello, e dovrebbe aspettare il 9° per prendere questo talento. Ora non ricordo bene, ma robustezza migliorata richiede anche robustezza di base vero? Nel caso dovrebbe attendere il 12°, peggio che andare di notte! Aspettare tali livelli per avere questo effetto, allora faccio il guerriero perlomeno i PF non mi mancano.
-
L'Assassino
La destrezza ce l'hai alta, ed immagino al 6° livello se sei umano, è perchè hai già qualcosa che te l'aumenta. Apparte ciò, non ti mettere a prendere "robustezze" che non servono a nulla. Non sono certo quei luridi 3 pf in + a fare la differenza nel caso tuo specifico. Aumenta la costituzione, e prendi talenti come schivare, e maestria in combattimento. Per gli oggetti magici non mi esprimo, in quanto non so quanta disponibilità hai, e quanto il DM te ne fa trovare o comprare.
-
Lo Stregone
Lo stregone puro, è già buono di per se, senza bisogno di biclassarlo. Vai di metamagia e di incantesimi focalizzati, (visto la quantità industriale che ne lancia) e vedrai che trito che fai. Se proprio devi biclassare, potrebbe essere interessante il Sapiente Argenteo oppure il Sapiente Elementale (sempre complete arcane) oppure al limite, se lo vuoi fare particolare, anche il tessitore del fato non è malaccio.
-
Razze con modificatore di livello
Fino a che non si intaccano dadi vita raziali, ci si può sempre stare. In fondo un +2 o un +3 sono un peso nei dal 3° livello in su. Al 1° sei il + forte di sicuro, quando gli altri hanno 3 o 4 livelli, sei il più debole, agli alti livelli si livella nuovamente il tutto (+ o -)
-
Flame strike!
Scritto di blu, non avevo nemmeno che era stato già portato come esempio. Buono, solo ora alle 11.50 mi rendo conto che Flame Strike era anche il titolo, non c'è male. Cmq lasciando stare, sviste e cose simili, il talento specifica che converte metà del danno dell'incantesimo in fonte divina. A questo punto pure il danno da fuoco, va ulteriormente diviso, e va considerato anche esso di origine divina.
-
Talento per Elementi
No, con uno slot di 7° ci si può anche rientrare, considerando che con incantesimi equivalenti ci ammazzi direttamente un avversario. (riferimento all'incantesimo "dito di morte") Il fatto è che con questo talento di metamagia, spesso si ottiene una versatilità notevole, e contro certi avversari, (come nel caso ultimo sopraccitato) meglio un fulmine con "energy admixture" applicato, che un "dito di morte"
-
Ira e perdita di sensi
Un barbaro quando cade in preda all'ira, è soggetto ad un'incremento delle sue capacità fisiche (dovute al fatto di incrementare la sua resistenza fisica, e la sua forza fisica) e le sue caratteristiche mentali (il TS su volontà che aumenta, non è altro che il carattere indomito del personaggio che esce fuori in questo momento di "euforia" ed arrabbiatura momentanea) D'altro canto, l'arrabbiatura lo porta ad essere meno accorto, il che giustifica che prende una penalità alla propria CA. Secondo me l'ira di un barbaro, va giocata in momenti di reale necessità, o in casi dove il contesto lo richiede, in quanto essendo un qualcosa che alla fine dei conti stanca il barbaro in questione, non credo sia una cosa che vada presa così alla leggera (della serie, appena c'è uno scontro, si entra subito in ira)