Tutti i contenuti pubblicati da Mantorok
- 
	
		
		Meglio D&D 3.0 oppure D&D 3.5?
		
		Come completezza di regole preferisco la 3.5 anche se non capisco perchè il materiale per quest'ultima edizione stenta ad uscire.
 - 
	
		
		* NeverWinter Nights *
		
		Che spettacolo! Con il progetto aurora, mi è venuto fuori un pollo con grado di sfida 1022. Meritava farlo sapere al mondo intero.
 - 
	
		
		Un livello d'incontro da stabilire.
		
		Io sono un po' in pensiero per il monaco aasimar, che lo vedo più propenso ad andare giù per primo pur avedo 20 PF al 2° livello. Il ladro e lo stregone attaccano dall'alto, e quindi sono già più al sicuro, mentre il monaco pixie ha una buona riduzione del danno anche se pochi PF mentre il barbaro in ira raggiunge roba tipo 46 PF.
 - 
	
		
		Un livello d'incontro da stabilire.
		
		Ancora un altro chiarimento. La gilda dei ladri che ha assoldato questo mercenario, non sono al corrente dell'esistenza di questo Pixie monaco, sia per il fatto che è invisibile, sia per il fatto che si è unito più tardi al gruppo, così come il mezzorco barbaro che per due sessioni di gioco (ovvero le stesse in cui gli altri erano andata ad imbattersi contro alcuni membri della gilda uccidendoli) si era allontanato dal gruppo rimanendo in un villaggio per motivi suoi. Quindi questo guerriero/bardo gli tenderà un agguato aspettandoli in un punto di una piccola foresta per attaccarli, ma allo stesso tempo il ladro del gruppo, da vera spia che si rispetti è venuto a sapere tutto questo, e quindi diciamo che avvertendo gli altri hanno preparato questa contromossa strategica per fotterlo, visto che sanno che un tipo tosto e famoso per aver ucciso tanti nemici spesso e volentieri da solo.
 - 
	
		
		oggetti maledetti
		
		Si parla di maledizione quando gli attributi di un oggetto vanno a danneggiare o comunque ad influire in modo negativo sugli atteggiamenti e sulle azioni del PG in questione che la possiede. Qui si tratta semplicemente di un'arma magica con qualità non indifferenti, quindi altro che maledizione, va tutto a vantaggio di chi odia gli elfi. Se non li odia? Bene, vorrà dire che non la utilizzerà contro di loro.
 - 
	
		
		Il mago è onniscente?
		
		sulla scheda stessa ci sono alle abilità degli strani marchiettini su quali si possono usare con addestramento e quali senza. Coloro che non sanno utilizzare quella abilità/conoscenza/professione o che dir si voglia, si attaccano al tram, in quanto riguardano cose specifiche, che senza una formazione ed un allenamento antecedente, non è possibile fare. Sotto CD 10 è possibile farle in quanto si tratta di roba che seppur nello specifico riguarda sempre l'ordinaria amministrazione, quindi è chiaro che un PG che non ha conoscenze arcane, non saprà certo a cosa è immune un drago blu, mentre magari un altro PG senza conoscenze natura, potrà sempre sapere che un ogre affamato potrebbe farsi senza pensarci 2 volte una bella bistecca di essere umano. Dipende tutto dalla CD della prova e dal buon senso del caro master in questione.
 - 
	
		
		Un livello d'incontro da stabilire.
		
		Chiariamo ancora qualche altro dettaglio: -l'incontro, è un incontro molto importante, in quanto il bardo-guerriero in questione, è un mercenario assoldato da una gilda di ladri messa seriamente in difficoltà dalle azioni dei PG che gli devastano piani commerciali ed altro. -I PG lo hanno già visto questo tizio, però non all'opera, ma hanno già in mente di attaccarlo in una postazione ideale: mezzorco barbaro (3°liv), aasimar monaco (2°liv +1 lep) in mischia, il pixie monaco (1°liv +4 lep) che lo attacca dal dietro utilizzando l'invisibilità potenziata, (ponendosi eventualmente di fronte al nemico visibile in caso gli altri due prendano troppi colpi, utilizzando la sua riduzione del danno 10/ferro freddo) il tiefling ladro (2°liv +1 lep) appostato su un albero a tirare di balestra, e lo stregone elfo (2°liv) a lanciare incantesimi su un punto ben saldo dell'albero stesso. -Al limite lo stregone può lanciare "evoca mostri I" per quanto possa essere utile. -Il ladro è ben equipaggiato ed ha molte ampolle d'acido e veleni abbastanza potenti da applicare sulle punte dei quadrelli. -Il monaco aasimar ed il monaco pixie hanno una CA non indifferente: sui 20 il primo e sui 23-24 il secondo. -Il mezzorco non riesce a fare più basso di 10 su un D20.
 - 
	
		
		Un livello d'incontro da stabilire.
		
		Mi sono scordato di mettere il livello del barbaro che comunque è del 3° Apparte il pixie monaco (che avendo +4 di modificatore, è un PG di 5° livello in pratica) che con il fatto dell'invisibilità potenziata, è abbastanza devastante, colui che fa veramente la differenza in mischia è proprio il barbaro con il suo +8 in mischia adesso è devastante. Quindi parlando in termini spiccioli è un PNG di levello 8° contro un barbaro del 3° uno stregone del 2° un monaco del 2° (aasimar, quindi +1 di modificatore) un ladro di 2° livello (tiefling, quindi +1 di modificatore) ed un monaco di 1° livello (pixie, quindi +4 di modificatore di livello) Apparte la stranezza del gruppo, (che riconosco che è molto atipico quanto stravagante a vederli ruolare) dite che dovrei diminuire i livelli del nemico, o posso lasciarli così come sono. Posso darvi anche qualche dettaglio in più: Il tiefling ladro attacca quasi sempre a distanza con la balestra. (alti e bassi nella fortuna con il tiro di dado) Il monaco aasimar va in mischia ed usa quasi sempre la raffica di colpi. (ha parecchia sfortuna con il tiro dei dadi) Il pixie monaco usa sempre l'invisibilità potenziata (capacità di classe ad uso illimitato) per attaccare alle spalle (normale fortuna con il tiro di dado) Il mezzorco barbaro fisso in mischia con il falchion (a lui i dadi girano che è una bellezza) Lo stregone elfo apatico e sconclusionato nelle azioni che compie, utilizza dardi incantati per uccidere piccioni viaggiatori e pipistrelli, e quando arrivano a combattere, non ha più incantesimi utili da lanciare, e va in mischia anche se ha CA 13. (abbastanza sfigato anche con i dadi)
 - 
	
		
		Quale di questi robot ?
		
		Sinceramente parlando, non trovo niente di superiore a serie televisive come Vultus 5, Baldios e General Daimos.
 - 
	
		
		Un livello d'incontro da stabilire.
		
		Stavo riflettendo sulla fattibilità di scontro fra gli elementi del mio party contro un singolo nemico però di levello + alto. Il gruppo in questione è composto da: Tiefling ladro di 2° livello for 10 des 18 cos 14 int 18 sag 10 car 11 Elfo stregone di 2° livello for 15 des 16 cos 16 int 13 sag 12 car 17 Aasimar monaco di 2° livello for 16 des 18 cos 14 int 16 sag 16 car 15 Pixie monaco di 1° livello for 14 des 25 cos 14 int 18 sag 19 car 16 mezzorco barbaro for 20 des 16 cos 16 int 12 sag 8 car 10 Mentre il nemico in questione sarebbe un elfo bardo di 5° e guerriero di 3° for 19 des 16 cos 16 int 16 sag 13 car 17 Secondo voi è fattibile?
 - 
	
		
		Il Tarrasque un mostro sottovalutato?
		
		Sinceramente non trovo motivo per distruggere il Tarrasque, in quanto come dissi in un topic molto simile, basterebbe semplicemente isolarlo in un punto inaccessibile ai più.
 - 
	
		
		Stregone e metamagia
		
		Effettivamente parlando, io per lo stregone il talento di metamagia, lo vedo pernicioso da prendersi, proprio per la sua difficoltà a reperire talenti con il passare di livello. Con una media di 6-7 talenti iniziare a prendere del "metamagico" inizia ad essere gravoso ed andare poi a discapito di tante altre cose che sarebbero altrettanto utili (se non di più)
 - 
	
		
		Tiro salvezza si, Tiro salvezza no
		
		ok sei stato chiarissimo nella tua spiegazione. Quindi una volta che il PG si è accorto del malefico chierico che 1 volta ha tentato di fotterlo anzichè aiutarlo, ogni volta che in futuro riceverà un incantesimo di cura VERO, dovrà fare sempre un tiro percezione, e se lo sbaglia tenterà di resistere anche alla cura. Giusto?
 - 
	
		
		carne di mostro
		
		Il mezzorco barbaro del mio party, è solito portarsi dietro un grosso zaino dove dentro vi pone i suoi nemici fatti a pezzi per poterseli mangiare tranquillamente nell'arco della giornata. Considerando che per ora gli ho dato per buona la carne di ogre, goblin, hobgoblin, umani, coboldi e bugbear, ma quando ha deciso di mangiare un ragno mostruoso piccolo...beh, lì pur avendo superato il TS su tempra arrivato nel periodo di digestione, una bella dissenteria fulminante non gliel'ha levata nessuno.
 - 
	
		
		I tiri li fa il giocatore o il master?
		
		In questi casi il tiro dovrebbe essere eseguito dal master, ma per una questione di praticità io li lascio eseguire al giocatore. Il modo migliore per evitare certi eventi "extra gioco", è magari non dire la classe difficoltà della prova, limitandosi a dire semplicemente ad una eventuale domanda: < più alto fai, più percepisci > oppure < più alto fai, più dettagli cogli nella tua osservazione >
 - 
	
		
		Che personaggio di D&D sei?
		
		Secondo il test, io sono un Neutral Evil Human Bard Fighter Follower Of Cyric
 - 
	
		
		valori iniziali
		
		Il tirare 24D6 (ovvero 4D6 per ogni caratteristica scartando i 6D6 con punteggio + basso) è stato il mio primo metodo in 3.5 per assegnare le caratteristiche ai PG, ma poi quando ho visto che veniva tutta roba tipo guerriero for 18 des 18 cos 18 int 10 sag 8 car 11 ho detto che forse non è un metodo oculato, quindi io opto per far tirare 4D6 per caratteristica e magari dare 3 punti bonus extra che se li possono mettere ad una o + caratteristiche quando oramai i valori sono stati decisi
 - 
	
		
		Tiro salvezza si, Tiro salvezza no
		
		Bravo Alarius, vedo che allora il mio ragionamento non era poi così fuori luogo. Come avevo detto io, è una questione di mente e di fiducia... se io non me la aspetto una cosa, è difficile che sia prevenuto al momento in cui avviene, soprattutto se colui che la esegue è una persona di cui mi fido. Nel caso del guerriero che avevo citato io, che non possiede sapienza magica, credo sia un po' difficile che riesca a capire se un incantesimo viene lanciato in modo ambiguo, tanto più da un amico che fino ad allora quando ti ha detto di curarti, lo ha sempre fatto. Una prova su percepire intenzioni? Si potrebbe essere fatta anche se ritorno al discorso del fidarsi, in fondo quando lanci un incantesimo l'unica intenzione che si può intravedere è proprio quella che stai tentando di lanciarne uno, poi per scoprire cosa veramente tu stia castando, c'è apposta la sapienza magica, quindi....
 - 
	
		
		Nuovi moderatori
		
		Complimenti Enz, un user come te sempre presente nel forum e molto attento ad i vari problemi che vi possono nascere al suo interno, era proprio quello che ci voleva....che dirti....buon lavoro
 - 
	
		
		Tiro salvezza si, Tiro salvezza no
		
		Ok, fin qui ci siamo, ma allora una volta successa una cosa di questo genere, il fiducioso che stavolta diventa sfiduciato, quando riceverà un incantesimo dal chierico in questione, dovrà sempre fare un tiro salvezza anche quando di fatto gli lancerà davvero un incantesimo di cura a contatto.
 - 
	
		
		Tiro salvezza si, Tiro salvezza no
		
		No, io mi riferivo ad un altro esempio della serie: -io chierico del gruppo -tu guerriero del gruppo (stesso gruppo mio) -tu dopo uno scontro sei ferito e chiedi a me di curarti. -io ti dico "ok ti curo" ed invece ti lancio un bel DOMINIO mentre tu aspetti fiducioso una mia cura
 - 
	
		
		campagne malate ...
		
		Uno sciame di omini della lego, è sicuramente peggio assai di uno sciame di topi 7000 posts!
 - 
	
		
		Tiro salvezza si, Tiro salvezza no
		
		Innanzitutto ringrazio quel santo moderatore che invece di chiudere il topic ha soltanto cancellato i posts + hard. Tornando al discorso iniziale, il problema è proprio quello della praticità, ovvero non è che ogni volta che il chierico ti cura, lo annuncia alla pubblica piazza, oppure te lo dice ogni volta che lo fa, quindi si pensa che ogni volta tu non tenti di fare un tiro salvezza preventivo per evitare spiacevoli sorprese, quindi dovrebbe valere anche se quel giorno il chierico ti lancia un incantesimo nocivo per te stesso; al limite se proprio vogliamo essere pignoli potremmo far fare al bersaglio un TS con una CD aumentata di X (dove X è pari alla decisione del master)
 - 
	
		
		Tiro salvezza si, Tiro salvezza no
		
		Mi riferisco in particolare a tutti i tiri salvezza su volontà ai quali si può resistere o meno in quanto innoqui (tipo cura ferite) Come la mettete nel caso che un personaggio nemico, per non si sa quale oscuro motivo lancia un incantesimo di cura contro il suo avversario? (che in questo caso è un PG) Il PG in questione ha "diritto" ad un TS, in quanto l'incantesimo parte dal nemico dal quale non ci si può aspettare altro che del male. Al contrario, se il chierico del tuo gruppo dice di curarti tramite incantesimo, (il che consiste nel fatto che tu gli dia fiducia) ed invece ti lancia un incantesimo tipo "dominio", hai diritto ad un tiro salvezza? A parte il fatto che a limite si potrebbe far fare al malcapitato una prova su percepire intenzioni ed al limite anche una prova su sapienza magica, se dovesse sbagliare entrambe, il TS ba fatto, o bisogna subirsi l'effetto della troppa fiducia che abbiamo dato alla controparte?
 - 
	
		
		campagne malate ...
		
		Dopo l'introduzione nella mia avventura di un ogre tirannosauro crudele mannaro, credo che abbia battuto me stesso in quanto a malattia mentale e stravaganza.