Tutti i contenuti pubblicati da Hiade Airik
-
Piccoli simpatici bannerini da firma
Posto che probabilmente non potrò usarla come si deve qui sul forum, almeno finchè non mi fanno Wyrm, cosa che non succederà mai, ti chiedo una userbar che cita "MethyrFall Addicted". Immagini su MethyrFall in giro ce n'è: lo stile delle copertine d'ambientazione è perfetto... Non ti dico altro perchè se vuoi diventare un bravo creatore devi saper cogliere dalla minima richiesta lo stile giusto. Ti dico solo che sarò molto molto molto rompiballe... visto che potrei farmelo da solo, ti farò fare pratica finchè non verrà come dico io! OK? Se te la senti, parti pure!
-
Manuale dei Livelli Infimi
Dado, perchè fai così? Su col morale, Megres non intende dire che i livelli infimi hanno perso la dimensine di scherzo e fiaba. Se è come penso io non si parla nemmeno di variare il titolo dell'avventura contenuta nel manuale, il che la dice tutta. Credo che quel che Megres vuol dire è che come il DnD può essere giocato in ogni salsa, il DnD di livello infimo non sarà relegato SOLO in ambiti scherzosi o favoleschi ma sarà così consistente e vero da poter essere eclettico e fruibile come un manuale vero e proprio. L'accento si pone sulla differenza tra un eroe considerato tale per il suo potere (livelli epici) ed un eroe considerato tale per il suo ardimento (livelli infimi). Insomma, le cose non fanno che migliorare. E poi senza Dado tutto questo non avrebbe preso la forma che ha!!! Almeno IMHO!
-
Manuale dei Livelli Infimi
Mi permetto di precedere Megres nel risponderti. Il manuale è entrato in fase di accelerazione spinta, data l'imminente uscita della 4th edition. Ora il progetto è patrocinato dalla DL che ha messo a disposizione ingenti risorse. Megres si concede un quarto d'ora al giorno per respirare, lavora poi in apnea per 12 ore di file, condensa l'espletamento dei bisogni fisiologici primari in un'ora massima e allo scoccare della mezzanotte tira indietro l'orologio di un'ora per lavorare 25 ore su 24! Scherzi a parte, la stesura è concitata ma ora lo staff è di prim'ordine. Megres è strapreso e la sua quasi assenza dal forum dipende per lo più da questo, ma il tutto ha subito un'impennata clamorosa, anche come aspettative per il prodotto finale. Lascio a Megres ogni ulteriore commento: lui è il master e lui decide cosa dire e cosa no, ma spero questo post rassicuri sul fatto che le cose procedono eccome!!! State sintonizzati!
-
MethyrFall
In effetti devo dire (da fruitore) che l'adattamento a di MF alla 4th potrebbe essere una questione "da poco". Il mio spavento maggiore riguarda le notizie riguardo alla completa eliminazione di gnomi e monaci, due elementi che in MF sono a dir poco eccezionali. Direi fondamentali. Non andrò OT in questa sede ma se la 4th ed. per la prima volta nella storia del DnD, effetturà un crudele stralcio di elementi così consolidati (passino i monaci, ma gli gnomi...), allora probabilmente quella che viene vista come un'ondata d'aria fresca sarà in realtà solo una pletora di complicazioni senza fine. Chi vivrà vedrà. Nel frattempo fingo di non pensarci, attendo artefici come un bambino che conta i giorni della Novena e cogito, cogito, cogito... Spoiler: Se il sito nuovo arriverà come spero prima del lancio della 4th ed., allora l'ambientazione potrebbe essere tra le poche in Italia a godere di un supporto informativo tempestivo e plenario che non la renda obsoleta nemmeno per coloro che utilizzano materiale in lingua originale. Credo che giocare bene determinate carte potrebbe dare a MF il risalto che merita e che a causa di alcuni bislacchi equilibri editoriali, stenta ad essere raggiunto. Per quanto mi riguarda: MethyrFall Forever!!!
-
MethyrFall
Puntuale ed esaustivo come sempre, per quando leggerti così sia come bere l'acqua piovana quando hai sete. Ad ogni modo è un'acqua densa di informazioni. Immagino la concitazione per l'uscita di Artefici ora che la 4th è pronta al lancio. Stesso destino sta subendo il Manuale dei Livelli Infimi, come ben sai. Rimane senza risposta la questione riguardo al futuro allineamento del materiale per la 4th edition. Continuo a sperare in una riedizione, magari presso un editore più convinto che vi permetta di uscire con la qualità e l'impaginazione che vi concede WQ. Una siffatta edizione del manuale d'ambientazione non lo stringerei in mano ma al petto! Ad ogni modo, grazie come sempre e a presto. Buon lavoro!!!
- MethyrFall
-
MethyrFall
No, proposta ottima e che nemmeno mi era venuta in mente. Lascio ovviamente a Celya la parola su questo, visto che è lui il Master of the Universe però dal canto mio credo che gli web-enanchements siano una delle cose che più di tutte permettono alla gente di assaggiare il prodotto. In ogni caso credo che questo possa collocarsi piuttosto bene in seno ad alcuni progetti in corso di cui non si può dir nulla. Spoiler: Aaah... il forum della Raven... dovrei tornarci più spesso ma mannaggia il tempoo!!!
-
MethyrFall
Un bel saluto post-ferie a tutti! Torno a bomba in questa discussione perchè devo fare qualche domandina (s)comoda (s)comoda al nostro amato Celya (di cui ormai sto diventando chierico, praticamente) riguardo alla nostra ambientazione preferita: All'avvento della 4th Ed., quale sarà il percorso editoriale di MF? Soprattutto, possiamo sperare anche in una ristampa del materiale finora uscito o solo in un compendio di aggiornamento? Avete intenzione di ritardare Artefici delle Maree per evitare di mandare in stampa materiale che sarà presto obsoleto? Se non ci sono ancora risposte, la cosa non mi sconvolge! Posso solo immaginare quanto scelte di questo tipo possano essere tormentate. Parlando invece di cose meno ostiche ma altrettanto divertenti: mi sono abbonato a WyzardQuest con il principale intento di collezionare tutto il materiale possibile su MF ma devo dire che è la prima rivista sui GdR che ho letto dall'inizio alla fine, tutta d'un fiato! E' una pubblicazione di altissimo livello ma soprattutto di elevatissima densità contenutistica. Poca fuffa, tanto materiale e veramente interessante. Consigliata a tutti quanti, soprattutto dopo la dipartita di Dragon (che comunque considero inferiore a WQ). A proposito di questo però, volevo chiedere a Celya di farci sapere su quali numeri di GMM comparirà materiale per MF, dato che GMM si orienta decisamente lontano dal DnD (e dai miei gusti per quel che ho letto), ma non posso lasciarmi scappare NULLA di MF!!! Ok, ho parlato abbastanza... Buona strada a tutti!
-
Psp vs Ds!
Non avrei mai detto ma regalarne il DS alla mia morosa è stata una delle scelte migliori che abbia mai fatto. Non è più una ragazzina e soprattutto è sempre stata refrattaria alle console. Per lei il quorum è giocare a Puzzle Bobble.... eppure è rimasta contentissima! Ha subito cercato Brain Training e dopo un paio d'ore aveva già provato un sacco di giochini (anche i mini games di Super Mario). Quello che adora nel DS è il fatto che è così... giocoso? Ma si... la PSP sembra una macchina per hard gamers, mentre il DS è veramente adatta a tutti! Questa secondo me è la sua vera forza. Con l'R4 poi, lo fai diventare un quasi palmare e un lettore multimediale... fantastico! W il DS!!!
- Concerti!
- Concerti!
-
Cosa ricorda il mio personaggio? Cosa ricordo io?
Io personalmente, come detto, considero la saggezza e l'intelligenza le due strade attraverso cui la memoria può manifestarsi: la saggezza è memoria istintuale, associativa. L'intelligenza, con il ragionamento e l'elaborazione, porta alla memoria cognitiva, eidetica. Ecco perchè scelgo di usare il valore più alto tra i due. Tanto più che la frase citata da Larin non è tradotta letteralmente ma viene effettuata una deduzione che per quanto logica è arbitraria. Sarà che sono troppo permissivo...
-
Metallari sì... ma come?
Finalmente hai detto qualcosa su cui dissento: dai, i Carcass non son porcheria. Cioè, il genere si ma i Carcass non sono gli ultimi arrivati!
-
Metallari sì... ma come?
PRIMO PRIMO!!! Per me è stato semplicissimo: ho visto la copertina di Somewhere in Time dei Maiden, mi è piaciuta un sacco (ha colpito la mia macabra immaginazione di bambino anomalo) e quando qualche tempo dopo (all'età di 9 anni) ho visto l'audiocassetta di "The number of the beast" in una bancarella del mercato di paese, l'ho subito chiesta alla nonna, che senza sapere cosa stava facendo mi ha accontentato (per 7.000 lire cavoli... al tempo erano soldoni, andavo all'oratorio con 1.000 lire per caramelle e ghiaccioli all-day-long). Da li in poi è storia! Già allora ascoltavo Micheal Jackson perchè mi colpiva il suo look in "bad". Il mondo cattivo e urfido del rock oscuro mi è sempre piaciuto (ero anche un bimbo attratto dai temi macabri e fantastici: fantasmi, streghe, vampiri, draghi, teschi, maghi, spade, guerre...) e in genere, sebbene io abbia sempre ascoltato veramente di tutto, dai Roxette agli ABBA a Johnny Winter, ai Cannibal, il metal è sempre rimasto nel mio cuore, come l'attacco di Invaders, la mia prima canzone metal!!! ENERGIA PURA!!!
-
Punti danno
Detto così è decisamente diverso! Mi pare giusto che ognuno possa decidere quale tipo di approccio preferisce per il gioco. Anche io che metto l'interpretazione e il romanzo sopra a tutto quanto, non apprezzo le regole iper-realistiche e trovo che la semplicità la vinca. Quindi siamo anche d'accordo. Però quando ho letto a me più che un parere è parso uno sfogo. Quando un utente del forum richiede un giudizio su una regola, dovremmo cercare di essere il più possibile oggettivi e svincolarci dal puro parere personale, altrimenti si finisce a tirare in piedi dei flames inutili in fondo ai quali tutti ne sanno quanto prima. Scusate l'OT. Buona strada.
-
[Creazione ambientazione] Help, I need somebody!
Vai con calma, come ben sai siamo tutti in pre-ferie e abbiamo deciso in ogni caso di aggiornarci a settembre, quando saremo più freschi e in media anche più tranquilli. Ciaooo
-
[Creazione ambientazione] Help, I need somebody!
Non c'ha torto nemmeno Saky, perdio! Io non posso più fare i complimenti alla morosa in un certo modo perchè quelle parole li le hanno usate per fare la pubblicità degli assorbenti o alle lavastoviglie! Scusate l'OT e scusate la marcia indietro: se FaithWar piace, FaithWar sia!!! E se qualcuno si lamenta lo invitiamo a giocare con noi e facciamo amicizia!!!
-
[Creazione ambientazione] Help, I need somebody!
L'idea di Saky per il nome mi piace! Suona bene, anche se Jack ha tirato fuori un argomento spinoso... Ad ogni modo mi unisco al coro di Jack: se non salta fuori qualche idea di quelle che tutti gridano al miracolo e se a tutti piace, io alzo la mano! YEAH! PS: rimane un vero peccato per EverWar, checchè se ne dica! Perchè ho cercato con google, perchè?!?!?!? :banghead:
-
Punti danno
Non che la tua disamina lasci gran posto alla discussione. Come forse (non) hai letto GattoBardo ha proposto a Keeper di ridimensionare i critici se vuole applicare questa regola in modo da rendere il gioco più bilanciato. Io ho aggiunto che questo eliminerebbe la "caccia al critico ampio" da parte dei giocatori. Questa regola (che a me non piace, e che non userei, se leggi quello che abbiamo scritto) si rivelerebbe in effetti molto efficace per aumentare il realismo, dove un guerriero che combatte benissimo può anche morire a causa di un goblin zoppo se questi gli infila la lancia nel costato come Longino! Nel DnD una minaccia mortale cessa d'essere mortale in virtù dei livelli raggiunti e scusami ma la cosa (vista nell'ottica del realismo o dell'approccio narrativo "romantico", dove anche i piccoli possono essere eroi) non ha poi quel gran senso. Un guerriero di 20 livello addormentato può ricevere il colpo di grazia e morire ma non può morire, ma nessun critico, nemmeno un colpo di sciabola alla gola, può ucciderlo? Isomma, anche se siamo dello stesso parere, credo che liquidare la questione in tre righe non sia molto produttivo al fine di un dialogo sulle regole. Buona strada.
-
E vai di Nonsense
"Devi dare un po' di reputazione in giro prima di darla di nuovo a Piri...". Ma chi l'ha inventata questa cretinata? Perchè non posso reputarti per ogni cosa bella che dici? Perchè non posso rendere omaggio alla tua creatività sempre così dirompente? Piri Wyrm, lo dico anche io!!! Continua: io rimango a leggerti.
-
-Noi- (IV)
Splendido!!! Il meglio dei due mondi! The Clash of Civilizations! Capra e cavoli! Ma perdio, ce ne fossero di più di queste fusioni culturali!!!
-
Punti danno
Spesso valutare oggettivamente una regola osservando l'impatto che ha sul proprio gruppo di gioco è impossibile. Voi ad esempio, avete probabilmente un gruppo molto equilibrato ed esperto, visto che non avete avuto problemi ad usarla. Immagina di essere un master che adotta questa regola in un gruppo di powerplayer che vogliono solo fare macello. I PG, una volta capita l'antifona, cercheranno di trovare armi con la minaccia di critico più ampia possibile, così da avere più probabilità di essere avvantaggiati dando "botte assurde", che è proprio quello che tu vuoi evitare, no?! Di solito vale che "fatta la legge, trovato l'inganno": ecco perchè regole semplici sono più efficaci nei GdR Pen and Paper. Gli inganni sono anch'essi semplici da scovare ed eventualmente da eliminare, mentre se una regola diventa complessa, spesso il "crack" è duro da trovare ma una volta trovato... è fisiologico e non è facile eliminarlo! In ogni caso, con l'adattamento di Gatto credo che la regola possa essere considerata veramente ottima: si potrebbe anche tornare alla regola della 2nd ed, per la quale un 20 naturale è critico e basta, ma solo il 20 naturale. Un 19-20/x2 con conferma è comunque ottimo ma credo che in questo modo i critici possano essere tanto rarefatti (soprattutto contro le creature resistenti, a causa della conferma) da rendere la regola poco fruibile. Non saprei, magari dopo faccio un conticino.
-
-Noi- (IV)
E poi non vieni fino a Milano per il raduno dei Cavalieri della Cotoletta?! Vergogna! Scherzi a parte, splendide foto. E concordo con Aerys sugli abiti da donna orientali! SONO i più sexy!!! Ma sei andato solo?
-
Metal
Quoto Aerys, Mjolnir e chi tra gli altri ha nominato i mostri sacri. Se vuoi PARTIRE all'ascolto non violentarti le orecchie. I generi estremi son roba fine, stranamente e se non sei pronto fan solo vomitare, come il free jazz acidissimo. Ascolta in ordine: ManowaR : sopra a tutto e tutti, parti da "Kings of Metal" Iron Maiden : The Number of the Beast Judas Priest: Painkiller Metallica: Ride The Lightning Ingwie Malmsteen: Trilogy Helloween: "Keeper of The Seven Keys Part I e Part II" e "The Time of The Oath" e/o Stratovarius: Dreamspace o al massimo Fourth Dimension (non andare comunque oltre ad Episode perchè da Visions in poi fan pena). Con questo dovresti una carrellata di generi che non sforano dal metal e che ti mostrano le impronte (nell'ordine) Epic New Wave (NWOBHM, se lo trovi in giro) Evoluzione da NWOBHM -> Heavy Metal dei 90s Thrash Neoclassico Power Che sono un po' le radici più calcate dai gruppi dalla seconda metà degli anni 90 ad oggi. Ho lasciato volutamente fuori quel metal di confine verso l'hard rock (Sotto i Maiden: i Sabbath, la rock opera dei Savatage ecc.) come anche i generi estremi, in cui comprendo anche il death melodico di In Flames e/p Children of Bodom. In nessun caso io ti consiglierei di partire ascoltando i gruppi odierni. Lascia da parte Sonata Arctica, Nightwish, Blind Guardian e compagnia bella. Quelli appartengono O a generi che si sono sviluppati da basi precedenti O peggio, copie spudorate di gruppi del passato con i suoni moderni (fatti con i plug-ins, visto che ormai nessuno ti piglia più fuori dall'ampli!). Se una volta sentiti questi ce n'è qualcuno che ti piace di più secondo me sarebbe interessante che posti qui le tue impressioni e noi ti indirizziamo verso dandoti nomi del filone a te attualmente più gradito! Edit: correggo, aggiungendo gli Helloween! Mi tafazzo in segno di autoflagellazione!
-
La più grande rock band
Quoto Aerys! I Led Zeppelin sono uno di quei gruppi di cui probabilmente hai sentito un sacco di roba senza nemmeno saperlo! "The Immigrant Song" e "Whole Lotta Love" sono strasentite, soprattutto la seconda. Posto comunque che a me non fanno strettamente impazzire, a loro preferisco i Deep Purple e i Rainbow, soprattutto con Dio alla voce. Su questo: posso solo dire (Aerys mi smentisca) che dopo l'avvento dei Led Zeppelin, puoi sentire un po' di Led Zeppelin nel 90% dei pezzi hard rock o metal di ogni genere! Hanno lasciato molto più di quanto credi anche senza che vengano passati in radio in ogni programmazione revival notturna!