Tutti i contenuti pubblicati da Hiade Airik
-
Il Mago (2)
Entra Uccidi Mostro Arraffa Tesoro Esci Campagne di puro picchia-picchia, prive d'altro spessore! E' un acronimo che qui va per la maggiore!
- Troppe Cover, ora basta!
-
Il Mago (2)
Fondamentalmente l'Ultimate Mage è un incantatore spontaneo che decide che la magia gli piace parecchio e vuole impararla come si deve, unendo talento e tecnica. In termini di avanzamento, di fatto, cresce con le due liste di mago e stregone (saltando solo un paio di livelli... in pratica per questioni di bilanciamento arrivi dopo a prendere determinate pagine e basta). Per questo però si gioca tutti gli altri privilegi di classe sia dell'uno che dell'altro, almeno a memoria mia. Secondo me è un ottima classe solo per un PG che fa del lancio di incantesimi la sua vita (interpretativamente parlando) o per una campagna EUMATE. E' incredibilmente potente, questo è fuori da ogni dubbio...
-
Il Mago (2)
Mi piace molto la visione di Presagio!!! Eccezionalmente interpretativa. Rimango sempre dell'idea che in un torneo dove party e master cambiano in continuo, assurgere ad un tale obiettivo a livello di interpretazione è quasi impossibile. Però... ho detto quasi! > Per la ricetta di cui parla Elistan, ti teoria una prova di sapienza magica (e per gli oggetti magici più comuni) anche di Conscenze (arcane) basta per sapere come creare un oggetto o quali requisiti ci vogliono! Non è solo questione di prendere la GDM e vedere come si fanno, quanto di considerare il talento proprio come un... talento. Sei un buon artigiano e sai capire come si fanno queste cose! Un po' come il tuo falegname: gli spieghi il tavolo che vuoi e lui te lo fa come lo vuoi tu, non ha bisogno una ricetta precisa per ogni tavolo che deve fare!
-
-Noi- (IV)
Mah, secondo me entro stasera ogni singola pagina del forum presenterà qui e la degli spruzzi di sangue! Comunque un'elegia non fa mai male! @Aerys: malcelata gerontofilia o ti piace la trovata? @Celya: indovino QUALE sottofondo musicale?! Comunque le foto sono belle per merito della compagnia è che splendida!!!
-
-Noi- (IV)
Come promesso, ecco le foto della cumpa! Quaaaasi il party al completo! E un paio di primi piani molto heavy metal nei quali si nota la mia faccia felice: tanto per far capire come mi fanno sentire gli scapestrati qui sopra! GRAZIE RAGAZZI!!!
-
Troppe Cover, ora basta!
@DarkLight: Ma che m'arrabbio... ormai sono rassegnato al fatto che sono nel gruppetto di testa, in fuga per raggiungere nonno Merin! Comunque, ti stupiresti di sapere quanto gli Uriah Heep hanno fatto per l'heavy metal. Prova a cercare "Too scared to run", in originale e dimmi come la classifichi! Poi è ovvio che pezzi che hanno quasi quarant'anni ormai abbiano sonorità che oggi fanno sorridere ma se ascolti di Sabbath sono molto più poverini degli Uriah Heep! @Aerys: d'accordissimo con te! Piuttosto, qualcuno ha mai sentito "Metal JukeBox", un disco tributo degli Helloween? Ha su pezzi degli ABBA, di Bowie (una FANTASTICA "Space Oddity") come anche di Frank Marino... insomma, un po' di tutto in chiave metal/melodica. Queste secondo me son cover fatte con la giusta intenzione! @Airon: mi pare che "Somewhere over the rainbow" fosse di due autori di colonne sonore cinematografiche. Sono abbastanza certo che la prima apparizione sia stata nella OST del famoso primo film de "Il mago di Oz" con la Garland... Poi chi l'abbia scritta devo ammettere che non lo so! EDIT: Capperi, ecco cosa si scopre con Google... il musical in questione è del 1939 (alla faccia!!! ) e la canzone è di un certo Harold Arlan, testi di E. Y. Harburg... non mi dice nulla. Comunque se ti interessano le info, ecco una pagina piuttosto esaustiva.
-
[Creazione ambientazione] Help, I need somebody!
Anche io non sono morto. Stiamo continuando con il disco e siamo tornati in una fase "tornado"!!! Passo meno ma passo!!!
-
-Noi- (IV)
AAAAAH!!! Coda di paglia... Sono proprio qui da Giulio oggi! Tra l'altro rimarca che meriti uno schiaffo alla nitroglicerina! ASSAN!
-
Oltre il Pregiudizio: validi motivi per evitare Windows Vista
Chiedo venia! Ammetto di non essere per nulla ferrato su Mac. Scusa, per cultura personale... Quartz è un server grafico che gira in user mode come un normale X/graphic server in ogni caso?
-
-Noi- (IV)
Stanotte ho una botta di autocelebrazione! Eccomi quindi in tutto il mio splendore durante le registrazioni del nostro primo album (tuttora in corso d'opera): In regia durante le registrazioni del basso con il prode Carathril che sopporta gli insulti del fonico Giulio: E infine un paio di scorci del mio mezzo, ignobilmente decurtato di una grancassa per facilitare la vita al fonico : A breve manderò alcune foto della cumpa! Per stanotte il mio ego è abbastanza gonfio! Ciaaaooo
-
Oltre il Pregiudizio: validi motivi per evitare Windows Vista
Su questo concordo largamente. Per una workstation non è nemmeno male, visto che la cosa può incrementare parecchio le prestazioni... certo che come minimo devi essere strasicuro che i driver siano ultrastabili! Qualcuno ha detto Mac? Ma no, quello usa X! meglio ancora
-
Cos'è Dungeons & Dragons?
Di cui purtroppo è pieno il mondo. Poche cose mi danno noia come chi si bulla di non saper che sopravvivere. Ma si sa, ignoranza e arroganza... Fortuna c'è DL!
-
Oltre il Pregiudizio: validi motivi per evitare Windows Vista
Ehm... ragazzi, scusate ma tutti i sistemi MS basati sulla tecnologia NT (ovvero tutti da 2000 in poi con l'esclusione di ME) hanno un'architettura a microkernel. Il kernel monolitico per eccellenza è e rimane Linux. Quasi tutti gli altri posix sono dei microkernel: BSD mi pare, e di certo neutrino per QNX, Solaris, e quel poverino di hurd. Minix, che sappia io è un monolitico standard, salvo recenti pesanti revisioni! Minix è tra l'altro il kernel da cui Torvalds... ehm... attinse a piene mani per il suo Linux. Comunque, per dettagli sul kernel NT: http://www.microsoft.com/technet/archive/ntwrkstn/evaluate/featfunc/kernelwp.mspx?mfr=true In ogni caso non fatevi ingannare dalle parole: monolitico non significa per forza pesante, anzi. Linux, tra l'altro, non è certo un sistema moderno, nè bello. Parlo del Kernel, non di GNU, attenzione!!! Si può fare di meglio, a partire da BSD! Darwin si è un bel pezzettino di software e si vede pure. Prima che qualcuno mi ammazzi, io lavoro con linux tutti i giorni, facendo il sistemista in un'azienda che installa solo server SuSE SLES e Ubuntu Server Dapper. Peraltro io X nemmeno lo installo quindi il sistema lo conosco abbastanza bene... Per quanto riguarda Vista, la vera pena è vedere che dopo anni di ritardo il sistema non ha il 90% delle migliorie tecniche necessarie a giustificare un upgrade. Stesso schifido filesystem, stessa gestione degli stack e (mio dio) della heap, ZERO garbage collection a livello di sistema, zero migliorie sul profilo della gestione utente (e ci credo, con lo stesso filesystem i miracoli non li puoi fare)... insomma, a me pare solo che gli abbiano rifatto la faccia e infilato qualche utility che si poteva benissimo trovare su snapfiles. Confido che una SP1 potrà rendere tutto molto migliore. Intanto spezzo solo due lance contro due vostre affermazioni (non me ne vogliate): 1) L'occupazione di ram (ovviamente sproporzionata e spaventosa) non c'entra col kernel, nè con i driver in quanto tali, bensì con i servizi caricati a supporto, soprattutto l'indicizzazione di quella porcheria di fs che ci dobbiamo ancora beccare! 2) Per quanto riguarda la retrocompatibilità, provate a leggere il blog degli sviluppatori MS e sarete più comprensivi... Spesso per garantire retrocompatibilità, grazie a qualche programmatore molto poco istruito, la MS ha dovuto re-introdurre dei bug dei vecchi sistemi in modo programmatico, gestire in modo differente dallo standard le chiamate al sistema e ai driver, creare dei layer di emulazione per il dialogo con la pletora di driver taiwanesi distribuiti con le varie periferiche econofast, e tante altre schifezze. La situazione ormai è: o puliamo il sistema e ci concentriamo sul farlo andare o lo lasciamo una porcheria e ci giochiamo la compatibilità con alcuni software e poi saran ca..i dei loro programmatori di lavorare meglio. Ciò detto rimane che Office da problemi (e questo è ingiustificabile) e che viste le risorse sucate, direi che a pulire il sistema come si deve non son stati proprio capaci! Sorry per il megapost!
-
Troppe Cover, ora basta!
Non mi toccare gli Uriah Heep!!! grrrr! si scherza. Però gli UH sono a mio avviso tra i gruppi migliori della storia della musica. E anche tra i meno riconosciuti... se ascolti il power teutonico probabilmente avrai sentito anche "Return to Fantasy" rifatta dai Gamma Ray. Ma prova ad ascoltare pietre miliari come Sympathy, Easy Livin' o Lady in Black e poi fammi sapere. E ricorda che gli UH suonavano questa roba a) in inghilterra e nel 1972... tu di che anno sei? Io ho quasi trent'anni e al tempo mia madre portava a malapena il reggiseno credo... nemmeno ero nato!!!
-
Cos'è Dungeons & Dragons?
Un quarto di cerchio> :rock: Vaiiii!!! Non l'ho capitaaaa!!! :rock: <--- cercando di dissimulare con fare spacchiuso. Anche per Marta si tratta di un fattore umano. Diciamo che per fortuna son tutte persone che hanno da dire un sacco di cose oltre a raccontare le sessioni di D&D! Devo dire che in ogni caso chi non sa parlare d'altro alla lunga stanca anche me... OT: Ragazzo, ad ogni login hai una firma ed un avatar più spettacolari!!! Meritano una stampa e l'incorniciatura!
-
Cos'è Dungeons & Dragons?
@Piri e Shar: In realtà mi rincresce molto questa tua situazione, Piri. Io ad esempio ho la morosa che proprio con D&D non ci azzecca. Ci ha pure provato tre o quattro volte ma proprio non le interessa una cippa! Tra l'altro, come per Shar, legge volentieri Lovecraft e si appassiona ai temi fantasy più disparati, dai fumetti che le ho passato, ai libri... le piace persino Harry Potter! In compenso è completamente refrattaria allo Sword&Sorcery. Da Conan, al Signore degli Anelli, a qualsiasi altra manifestazione di questo genere, il suo interesse scema completamente. Pazzesco. D'altro canto però (e qui volevo arrivare), Marta non è mai stata meno che contenta che io giocassi e mi divertissi con i miei amici. Primo perchè giochiamo una sera giù per settimana e non è 'sto sacrificio assurdo. Secondo perchè comunque lo considera un divertimento sincero e sano: io gioco con tutta la nostra compagnia... alcuni suonano con me, pressochè tutti usciamo sempre la sera nei week-end assieme... li conosce, li apprezza a trecentosessanta gradi e quando si parla di DnD ascolta paziente e noi, dal canto nostro, vediamo di non esagerare perchè in effetti è una gran palla. In pratica non fa che manifestare i suoi gusti: a me le barbabietole non piacciono ma fanno bene, no?! Si, sono un uomo fortunato!
-
Cos'è Dungeons & Dragons?
Io per spiegarlo parto da una cosa che capiscono tutti: i giochi dei bambini! Gli inglesi chiamano i giochi dei bambini "Games of make-believe", che io traduco con una certa libertà "i giochi del facciamo che...". Ricordo all'interlocutore quando da piccoli si giocava dicendo "facciamo che tu eri la mamma e io ero il papà". Oppure, in caso di interlocuotre maschile "facciamo che io guidavo il robot e tu l'astronave e poi ci univamo". Partendo da qui faccio notare come questi giochi abbiano semanticamente la medesima struttura di un racconto: i bambini lo fanno in modo inconscio usando il tempo verbale più semplice tra tutti quelli di stampo narrativo. Partendo da questa esperienza che accomuna pressochè per forza tutte le persone, mi è molto più facile andare per estensione: e allora si parte dicendo che come i bimbi scrivono una storia, anche nel GdR il concetto è di dare vita ad una storia ma... interpretando la sceneggiatura a braccio, senz'altro che l'immedesimazione. Si gioca a far finta che... con l'unica differenza che ci sono regole apposite per dare un po' di pepe al gioco (i dadi) e per evitare litigi stupidi o trovate arbitrarie (le regole vere e proprie), ma che regole a parte, l'importante è sempre e comunque vivere una bella storia di fantasia. Alla fine concludo dicendo "i GdR sono i giochi dei grandi". Da quando ho adottato questo approccio nessuno ha più storto il naso. Si sentono coinvolti loro malgrado condividendo l'esperienza dell'infanzia. Certo, c'è chi mi ha detto: "naaa, non fa per me, preferisco giocare a pallone e sbucciarmi le ginocchia", ma anche questi però dicono "cavoli, però ci credo che è divertente!". Spiegare le regole poi è l'errore più grosso che si possa fare: non potrai mai spiegare le regole di un GdR abbastanza bene per mostrare un esempio a una persona meno che curiosa e d'altro canto, senza spiegargliele non si capisce l'esempio! E poi le regole non sono il nocciolo della questione, sono solo l'ausilio tecnico!
-
[Creazione ambientazione] Help, I need somebody!
Bel lavoro! soltanto non capisco il bonus di SAG+1 con un azione di movimento standard. Se vuole rappresentare una particolare abilità a confondersi con l'ambiente io metterei un bonus di circostanza +2 a tutte le prove di nascondersi. Ma nel caso, questo dovrebbe riflettere una mimesi vera e propria o solo una particolare predilezione ad essere stealth? Per il resto, secondo me ci hai preso alla stragrande! YEAH!
-
Il Mago (2)
L'aggiornamento di DragonLance fu redatto contemporaneamente alla 3.5 e per molte cose non è aggiornato, purtroppo. In generale c'è da dire che per giocare tra amici, come sempre, basta mettersi d'accordo e morta li. Non è un simile cambiamento a sconvolgere il gioco! La cosa si mette diversamente in un torneo, dove tutto dev'essere conforme e omogeneo. Gliel'avevo già consigliato ma vista le determinazione su Incantesimi focalizzati ho evitato d'insistere! Anche perchè per creare oggetti serve tempo e risorse, cosa che durante le avventure di un torneo non è detto i master siano disposti a mettere in conto! Se il ritmo del tempo di gioco lo permetterà potrà sempre prenderlo più avanti, imho!
-
Troppe Cover, ora basta!
Beh, orvia... I Therion non hanno bisogno di coverizzare Thor per farsi conoscere. Magari saranno pure brutte o snaturate ma rimangono sempre degli omaggi. Sul singolo dell'album che sto registrando in questi giorni ci sarà probabilmente la cover di "Should I" dei Kingdom Come (gruppo hard rock stile Dokken, semi sconosciuto e preso tra i meandri degli 80s): non vuole essere il modo per uscire col disco d'esordio ma un omaggio ad un pezzo che a noi fa venire la pelle d'oca! Se così non fosse non sarebbe sul singolo (che regaliamo) ma sull'album (che sarà venduto dall'etichetta) avremmo scelto qualcosa di spudoratamente commerciale come "Fear of the Dark", "Stargazer" o "Blackend" che son pezzi che conoscono anche i sassi. Avremmo scelto Painkiller che fa un sacco pregio perchè gira la leggenda che sia insuonabile! (in effetti non è acqua fresca ma c'è di peggio). Il nostro vuole essere un omaggio ad una splendida canzone e credo che in questo non ci sia niente di male, per chiunque lo faccia. A me ad esempio è sempre piaciuta molto Comfortably Numb rifatta dagli Scissor Sisters: stravolta ma splendida! Io trovo piuttosto odioso quando il tal dei tali perfetto sconosciuto usa una cover o un campionamento (peggio ancora) per farsi conoscere. La carissima Natalie Imbruglia con Torn ha fatto questo giochetto, senza poi nemmeno dare il giusto tributo agli Ednaswap, autori del pezzo... Qualcuno li conosce? Ormai è usanza comune: non san più cosa fare di decente, gli autori con le palle stanno in TV a guadagnare qualcosa per mangiare (le discografiche grosse ormai hanno solo arrangiatori, gente anche molto in gamba che ti prende il pezzo e lo rende... standard per il mercato!!! Pazzesco!) e quindi perchè non rispolverare la musica di venti o trent'anni fa? Tanto il target attuale del mercato musicale mainstream non ha l'età per riconoscere i pezzi originari... sob!
-
-Noi- (IV)
ma sei sicuro? Che formato è il file nello ZIP?!
-
[Creazione ambientazione] Help, I need somebody!
Ma quante ne sai?! Allora: húbris è il concetto che cercavo!!! Ora tutto sta a renderlo in qualche modo... mumble mumble...
-
[Creazione ambientazione] Help, I need somebody!
Come sempre Celya ha una visione molto analitica e precisa su questo tipo di questioni! L'esperienza non è acqua fresca!!! I consigli sono preziosissimi. Anche i nomi secondo me cascano più che vicini al centro del bersaglio. L'idea del crepuscolo del mondo è interessante ed evocativa ma la cosa è un tale mistero che un titolo del genere sarebbe uno spoiler imho! ElderClash non è male per nulla. La parola Clash mi piace, suona molto bene. Io stavo anche pensando di rappresentare in un titolo la superbia di chi sfida gli dei, ma non riesco a trovare qualcosa il cui suono mi attiri. Per quanto riguarda i colori, ci hai preso alla stragrande: puntavo su pietra e rosso. Qualcosa di moldo solid, che unisca la determinazione e la forza dei nani alla superbia e alla pericolosa intelligenza degli elfi. Il mio scopo con questo nome, sarebbe quello di focalizzare l'attenzione del fruitore sulla guerra e sui destini delle razze, per aumentare l'effetto sorpresa quando i veri destini saranno evidenti... Troppo bastardo?!
-
Il Mago (2)
Io dico che è un ottimo incantatore e la scelta di non specializzarsi la condivido appieno, visto che è il primo che fai! Forse la scelta degli incantesimi predilige un pelino troppo gli incantesimi a raggio penalizzandoti su quelli ad area, spesso utili per quanto riguarda le invocazioni puramente dannose. In ogni caso, durante il gioco e l'avanzare dei livelli, trovare qualche incantesimo in più non dovrebbe essere un problema... Ricorda che alla peggio (se il PG ne avrà l'occasione) puoi sempre comprarli su una pergamena e invece che lanciarli, prenderti del tempo per studiarli e copiarteli sul libro (il procedimento passa per un check su Sapienza Magica). Per quanto riguarda Incantatore Prodigio, la differenza tra la 3.5 e la 3.0 è che con la vecchia edizione il talento ti permetteva di aggiungere un bonus +2 all'intelligenza per calcolare incantesimi bonus e CD per i TS dei tuoi incantesimi. La nuova versione invece lascia gli incantesimi bonus ma non considera l'incremento alla CD. Comunque... "bel lavoro Gordon!" Per essere il primo mago serio che fai mi pare che il PG abbia ottime possibilità di essere portato lontano. MOD: scusa, aggiungo una cosa che mi ero dimenticato! Concordo con Gewen sulle conoscenze: almeno un punticino ovunque per poter effettuare dei check ti serve! Poi ci pensa il tuo alto bonus di intelligenza a darti delle chance si passarli ma Dungeon, Storia, Piani, Religioni e visto che sei un elfo anche Natura, io li prenderei.