Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Hiade Airik

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Hiade Airik

  1. Quoto. Pressochè tutte le edizioni giapponesi contengono dei bonus esclusivi. Il motivo è che i prezzi del mercato giapponese per i CD musicali sono assurdamente alti. Tanto che per i giapponesi è molto più conveniente comprare d'importazione dal resto del mondo e pagarci le spese di spedizione. Le tracce bonus servono a rendere più appetibile la versione giapponese anche se costa di più, altrimenti il giappone per l'europa diventa un mercato morto su molti generi.
  2. A dire il vero a me pare che manchino parecchie informazioni! Con quali altri PG giocherai? E' un PG da one-shot o te lo porterai appresso? In che modo determini le caratteristiche (punti fissi, le hai già tirate, le tira il master?)... Ma soprattutto, a che ti serve... senza sapere questo puoi pure usare un random-character-generator che trovi su internet e fai prima che a chiedere qua. Augh.
  3. Sono in linea di massima d'accordo con GattoBardo, a livello di parere personale. Il sistema di D&D è fatto per essere semplice ed immediato; ma soprattutto è fatto per essere generale. Per questo deve essere poco specializzato. Un sistema che aggiunge più realismo o che forza i PG ad intraprendere tattiche marziali può certamente essere gradito ma non lo trovo necessario. I giocatori che amano la tattica infatti, si comporteranno comunque in modo tattico, sia con un sistema apposito, sia con uno classico. Chi invece gioca in stile "videogame", dove il realismo o il ragionamento non sono fondamentali, si sentirà più che altro forzato da un sistema più restrittivo. Poi c'è chi come te e il tuo gruppo, manifesta un connubio di intenti: vuole giocare tatticamente e vuole farlo in un sistema apposito, ma in genere credo che a quel punto sia una questione di preferenze: come dice Gatto, io sceglierei probabilmente un motore diverso e più realistico come il True20 ad esemio, senza cercare diadattare qualcosa che non lo è. Ma è chiaramente una MIA preferenza; non la chiamerei nemmeno opinione. In relazione invece al metodo che hai postato, io non apprezzo la macchinosità durante il gioco, proprio perchè noi ci contenriamo soprattutto sul "romanzo" e poco sul modo in cui il combattimento viene regolato. Se il mio PG deve salvarsi la vita e se per farlo deve collaborare con l'arciere, poco importa che egli debba (regolisticamente) dare un colpo critico risolutivo o combattere allo stremo finchè non porta il nemico a 0 pf. Tra i metodi sceglierei quello che impegna di meno la mente sulle regole, perchè il focus della mia attenzione non è su quello durante il gioco, ma sulla scena di fantasia che stiamo vivendo! Fare un tiro salvezza con valori a scalare e dover contare di quanto lo fallisci per capire in che stato sei e di conseguenza modificare i tuoi valori riguardo ad azioni ed attacchi e poi ... marò!!! Quando finisco i pf muoio! Molto più semplice e mi concentro sulla storia, imho!
  4. Alla fin fine mi sa proprio che è così! Parla e parla, aveva ragione l'unico che è stato zitto!
  5. Scusa, in effetti forse ho confuso le cose con due interventi molto distanti nel tempo (vedi come la memoria... inganna?! ) Cercherò di riprendere sinteticamente il discorso. La memoria storica e la memoria di gioco sono i due lati della memoria di un PG: ovvero, un PG può conoscere nozioni apprese precedentemente all'inizio della campagna oppure DURANTE lo svolgersi della campagna. A mio avviso se cerchi un modo per regolamentare la gestione della memoria di un PG, non ci deve essere distinzione tra le informazioni apprese prima o durante lo svolgersi dei fatti. La tesi di alcuni è che se i giocatori non prendono appunti sono fatti loro e basta. Secondo questa tesi allora: - O il PG non ha diritto a chiedere nessuna informazione precedente all'inizio della campagna, dato che il giocatore non l'ha potuta sentire, - OPPURE per il PG esistono due memorie: una legittima (quella pre-campagna) e una illegittima e a carico del giocatore (quella della campagna). Mi sembra una cretinata. Spero di essermi spiegato. Per lo stesso motivo, pretendere che un PG e il giocatore che lo interpreta abbiano la medesima scansione della memoria, non ha senso. Non solo il tempo di gioco e il tempo fuori-gioco sono ben differenti, ma il giocatore deve usare la propria memoria per molte cose che al PG non interessano, tipo ricordarsi di stendere i panni, studiare per gli esami o non mancare agli impegni di lavoro. Chiaro?! Quindi, siccome la memoria del PG e quella del giocatore non possono essere legate, trovo più sensato cercare un criterio che ci indichi quali informazioni il master è tenuto a dare al PG qualora questo le chieda. Io ho proposto un mio modo, ma non è detto sia il meglio. Megres (con cui ho parlato in diretta a proposito) ritiene la questione oziosa. Lui farebbe che valutare "a occhio" se un PG (non il giocatore) è in grado o era abbastanza attento da ricordare quel particolare dato e in base a questa probabilità (calcolata ad occhio) tirare un bel dado percentuale. Insomma... su questo possiamo discutere ma IMHO non ha senso fare il discorso per cui un giocatore è direttamente responsabile della memoria del suo PG, salvo che questa non-responsabilità si trasformi in menefreghismo e lassità. Ma questo è un problema che probabilmente affliggerebbe molti molti ambiti del gioco. Se un giocatore si comporta così, forse non ha una gran voglia di giocare come si deve...
  6. Hiade Airik ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    Dov'è il bosco da cui è saltata fuori la creatura fatata? Sto pensando ad una destinazione per le ferie e sai... di solito vivono in larghe comunità no!? Per quanto riguarda Myth Drannor... marò!!! C'ho gli occhi luccicanti! Ma si tratta di DnD 3.x o ancora di AD&D?
  7. Sull'onda del tuo esempio insisto nel definire metagame il legare la memoria del giocatore a quella del PG. Metagame (per quanto mi riguarda) è ogni occasione nella quale il plafon di informazioni presente nel mondo di gioco viene confuso, miscelato o sostituito a quello presente FUORI dal mondo di gioco. Pretendere (da master) che il PG sappia ciò che il giocatore ricorda (o dimentichi quello che il giocatore non ricorda) è metagame, proprio come dici tu. Non era questo che intendevo infatti! Intendevo quanto detto sopra, ovvero definisco metagame la pretesa che il tuo PG ricordi quello che ricordi tu! Scusa se mi son spiegato male prima, credevo fosse più chiaro! Mi scuso anche per l'OT.
  8. Potrei sbagliarmi sulle definizioni ma secondo me questo è metagame eccome... comunque non è questo il punto. Su questo sono perfettamente d'accordo ma attenzione. Alcune regole lasciano al master il compito di definire le classi difficoltà. Un check non è mai un male. Ovviamente il master deve definire una certa classe difficoltà con la giusta creanza: se hai parlato a lungo con un certo Gustavo tre ore prima, il check può essere evitato. Se era il giorno prima, potrebbe essere un normale CD 5 (e non passarlo, essendo difficile fallire, può essere un'eventualità realistica: non ti è proprio MAI capitato un lapsus?!). Dopo sei mesi nel tempo di gioco nei quali il tuo PG non pensa proprio più a questo Gustavo e alla sua stregaccia, sarà pure possibile che il tuo PG non ricordi che si chiamava Gustavo?! Ecco una CD 15 per questa prova. Non solo: con il giusto tempo per la concentrazione, io permetterei di prendere 10 alla prova. D'altronde, spremi e spremi qualcosa vien fuori dal cervello, se non è passato davvero troppo tempo (aumento della CD) e se la tua mente non è poco prona a ricordarsi le cose (sia int che sag basse). Che ne pensate?
  9. Su questo posso concordare. Il fatto che i manuali non contemplino il fattore memoria è a mio avviso una grave mancanza. Come detto, trovare una tecnica (visto che non ne esiste una precisa e ufficiale) sta ad ogni gruppo di gioco ma trovo molto sbagliati i discorsi che legano la memoria del PG a quella del giocatore a doppio filo. Queste infatti non sono regole, e mi spiego con un esempio chiaro. Una regola è una regola proprio perchè non ha eccezioni. Essa determina e descrive univocamente uno dei componenti del sistema di gioco. Se per regola la memoria del PG e quella del giocatore devono coincidere, cosa succede se dopo un incidente il giocatore perde la memoria? E' chiaramente un esempio ideale (dopo un'amnesia dovuta ad un incidente al giocatore credo che l'ultima cosa che interessi sia giocare a DnD), ma serve a capire che le cose non possono essere legate PER REGOLA. Nemmeno se la regola è una Home Rule. Possono esserlo per convenzione di un gruppo di gioco, ma questo non costituisce (e non può costituire) una home-rule per i motivi suddetti. Io personalmente la farei semplice e farei fare un check sul valore più alto tra intelligenza e saggezza. Non sarà del tutto realistico ma in DnD nemmeno il tiro a colpire lo è, dato che la precisione di un colpo non è data dalla forza fisica (come avviene in DnD) quanto piuttosto dal controllo del proprio corpo (più vicino alla destrezza che alla forza). Approssimare per approssimare, preferisco tenere le cose semplici. Tanto più che sebbene intelligenza e saggezza non siano da sole sufficenti a definire la memoria, in ogni caso esse hanno un ruolo fondamentale in merito: il ragionamento può aiutare la memoria per associazione di idee, mentre l'istinto è alla base della memoria emotiva (un animale ha int 3 ma memoria più lunga di un essere umano, almeno per quanto riguarda i suoi sensi).
  10. Non è una questione di comodo. La memoria in questione è quella del PG, punto! Confondere la memoria del giocatore con quella del PG è metagame e il metagame è il male! Capisco ancora un master che davanti al chiaro ed ostentato menefreghismo dei giocatori risponda con un malus in PE ma in ogni caso, ogni giocatore ha il diritto di chiedere e richiedere quante volte vuole al master un'informazione SE al suo PG è dato saperla o ricordarla! PUNTO! La tecnica o il metodo che si usa per regolamentare la gestione della memoria del PG può essere argomento di discussione, il fatto che un PG abbia una memoria A PRESCINDERE da quella del giocatore no. Altrimenti si torna alla discussione iniziale per la quale nessun PG può ragionare con intelligenza 21 se il giocatore non ne è in grado! Augh.
  11. Hiade Airik ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    E gli zoccoletti infradito con i traversini in mogano sotto la suola! Grande Piri! Ma l'hai preso tu?!
  12. Saky... hai appena trovato la chiave di volta di tutta l'ambientazione! E hai anche messo le basi per un'idea che mi sta frullando nella testa... Appena consolido vi scrivo! Tremate!
  13. Ma son domanda da fare?! Posta posta!!! Spoiler: E vai a dormire presto che poi ti svegli il pomeriggio!!! Scherzi a parte, GRAZIE ancora per ieri sera!!!
  14. Secondo me ha un senso. Io sono stramorto ed è inutile correre. A Settembre saremo tutti belli ricaricati dalle ferie e se gli dei vogliono, farà più fresco!
  15. Più che altro il freeware... non so se nei permessi di fruizione Megres vorrà permettere a tutti di modificare l'opera a proprio piacere! In ogni caso, viva l'open source!!!
  16. Secondo me quello che ha fatto l'errore nella scelta del party è stato il master! Giocare con NOVE persone è mentalmente atroce! Scherzi a parte (anche perchè Larin mi ha battuto con la scemata del Martini ), in generale il party E' buono a prescindere. Concordo che se proprio si deve fare un party pensando solo al party e non guardando le preferenze personali, allora du chierich il megl che uan... Io adoro i bardi ma convieni con me che con nove persone (e quindi un notevole incremento del gds da parte del master, se vuole fare le cose bene), il rischio di mortalità per singolo PG aumenta, quindi il chierico si troverà spesso del superlavoro di stampo medikit. Vero è che il bardo qualcosa fa da quel lato ma... insomma...
  17. Hiade Airik ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    @Landor: non è una questione di mani... per tenere il tempo basta una pentola! Una volta al DISMA sentii da lontano un batterista che era una vera tigre. Mi avvicinai alla fonte del casotto e c'era Johnny Rabb (e stica...) che suonava... solo con un rullante!!! Un concerto intero con un terzetto jazz senza altro che un tamburo a cui attaccava e staccava la cordiera alla bisogna! In definitiva tutti quei tom servivano solo a far scena, visto poi che sono una schiappa!!! Poi ho scoperto che posso anche usarli per suonare ma questo è un altro discorso!! Tu invece che musica fai? Hai qualcosa da farci sentire? Mi piace questa storia dell'acustico! Studi o hai studiato?! @Zellolo: più che rinfrescare te lo dico, non credo d'averlo mai citato finora. Ci chiamiamo Silent Eyes e facciamo qualcosa di simile a metal molodico tendenzialmente sperimentale... @Black God: belle foto!!! Ma dove abiti, su un lago?! O eri in vacanza?
  18. La classe è effettivamente potente, come già dicevo. Anche per la progressione epica, io e Megres ne avevamo già parlato dato che un Ultimate Magus non è che debba cambiare modus operandi così arbitrariamente, anzi... Il problema viene proprio qui, ovvero nel significato di questa CdP... mi spiego: parlandone con Megres ci dicevamo che se l'UM viene inteso come un bel classone potente, che fa del lancio di incantesimi l'unica ragione di esistere (anche e soprattutto regolisticamente), allora ben venga "allungarne la vita". Se invece l'intento è quello di rappresentare un personaggio che, talentuoso ed innamorato della magia, vuole unire talento e tecnica per diventare un incantatore particolarmente abile (il che non per forza significa più potente), la classe è a mio avviso un po' poverina. Non solo, ma non ha senso che sia stesa come CdP, proprio per il ragionamento di prima: perchè fermare questa tendenza personale dopo tot livelli? Anzi!!! Io rimango sempre dell'idea che molte classi (warlock, warmage, beguiler ed annessi) sarebbero state da posporre a qualcosa di simile. Mago e Stregone sono vicine eppure apparentemente inconciliabili nel DnD e di un punto di contatto a dire il vero, io sento la mancanza...
  19. Che sappia io si! Non te lo do per certo perchè a me i Blind Guardian non piacciono per nulla, quindi li conosco pochino...
  20. Ricorderemo sempre la sua splendida voce attraverso gli episodi di una delle più belle serie anime della storia. Grazie, Maestro Consoli. Grazie dal cuore di un bimbo che grazie a lei ha riso tanto!!!
  21. Non ho il manuale davanti ma mi sento di confermare. Oggetti a cariche ne conosco parecchi ma classi a cariche... :lollollol
  22. Auz!!! Ho capito!!! aspe' che... cancell cancell... mi abbasso... scribb scribb... l'intelligenza... scribb...a 4... scribb... Fatto!
  23. non ho capito... sorry...
  24. Di fondo il concetto è quello di rendere l'uso della metamagia più malleabile piuttosto che più economico! Tutto qui!
  25. NOOOOOO!!!! Hai visto gli Heep dal vivo?!!?!? Per la voce... non so da quanto Shaw canti con loro (mi sono perso il giro voci verso l'inizio degli 80s) ma per quanto mi riguarda, il cuginetto David Byron è stato ancora il loro vocalist più grande! Inarrivabile!!! In ogni caso, onore a te che hai assistito all'evento!!!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.