Tutti i contenuti pubblicati da Tarkus
-
Controcanto
Tutti gli effetti di influenza mentale con componenti verbali che non sono strettamente incantesimi, per esempio il canto delle arpie.
-
Korvosa: cercasi spunti per 1 on 1
Korvosa? Una regina mignottona, un tempio di Asmodeus, popolo scontento, intrighi politici che la corte che al confronto la reggia di LuigiXIV è un paesino di provincia, tasse alte, xenofobia a 1000, una tratta commerciale importante che ci passa sopra... quel covo di schifo ha fin troppi spunti. Se lo rade al suolo è meglio.
-
Direste che Pathfinder ha avuto successo in Italia?
Lone Wolf, ritengo che sia semplicemente troppo vasta e che renderebbe meglio come piccole ambientazioni separate. Poi ho detto "non mi fà impazzire" non "è una ***** punto", anche perché alcune delle parti mi piacciono assai (per esempio la Varisia).
-
Direste che Pathfinder ha avuto successo in Italia?
Golarion non mi fa impazzire perché è... troppo. Baba Yaga e Chtulhu (senza poter giocare un cultista, ma vabeh) nella stessa ambientazione del Cheliax ormai asservito ad Asmodeus, sempre nella stessa ambientazione dove è presente un regno di non-morti e SEMPRE NELLA STESSA AMBIENTAZIONE c'è il Giappone feudale con gli uomini-corvo, la Varisia-Far West, la montagna di ferro/astronave, i signori dei demoni, gli dei e altre robbe.
-
Cronache dell'Ascesa dei Signori delle Rune
Se mi uccidi Tarkus ti cambierò i sottofondi musicali con il mio rodomonte suonatore. Ti ho avvisato.
-
In cerca di suggerimenti
Avendo avuto a che fare con la 3.5 mi spiace dirlo ma è una cosa che o la sai fare bene oppure esce fuori una mistura indegna. Per uno che vuole provare a scrivere il suo primo manuale metterlo davanti a una simile sfida mi sembra eccessivo.
-
In cerca di suggerimenti
Non mescolare magia e poteri psionici. NON LO FARE. O una o l'altro, insieme formano una pappardella indicibile.
- Funzionamento dell'abilità razziale: spadaccino
-
Funzionamento dell'abilità razziale: spadaccino
Essendo un "pg sostituto" (sono io lo shoanti di "Cronace dell'Ascesa dei Signori delle Rune" di Aurelio90) partirei dal livello 3, rendendola istantaneamente efficace come build. Ovviamente intendo usare o la katana o la spada bastarda (più finestra di critico o più danni bruti? ardua scelta), nel sistema di gioco di Pathfinder usare 238970238420 armi diverse non rende.
-
Funzionamento dell'abilità razziale: spadaccino
L'abilità razziale "spadaccino" del tengu lascia un dubbio in sospeso: per la katana e la spada bastarda bisogna considerarla come se il tengu possedesse la competenza nelle armi da guerra (e quindi poterle impugnare a due mani) oppure come se possedesse la competenza nelle armi esotiche (e quindi poterle impugnare ad una mano)? Volendo creare un tengu rodomonte (se non erro il rodomonte permette di usare armi da mischia ad una mano come se si avesse il talento "arma accurata") e vorrei capire se poso utilizzare un arma un pò più "consistente" del solito stocco. Grazie in anticipo per le risposte.
-
Il giocatore più stupido che avete incontrato
Dopo che gli ho ucciso il pg con un arconte segugio con 15 livelli di classe, di cui 13 da guerriero e 2 da ranger con nemico prescelto: meretrice e averlo fatto andare via sclerando mi ritenni soddisfatto all'epoca. Ora mi pento di non aver venduto la sua anima ad Asmodeus per 10 cm in più di uccello e magari una succube per quello che ho passato.
-
Il giocatore più stupido che avete incontrato
Tu ridi, a me tornano gli incubi
-
Il giocatore più stupido che avete incontrato
Devo partire con la compilation? Ok.... 1) Primi livelli: mi chiede se può fare una gangbang con gli zombie. Gli faccio notare che senza circolazione sanguigna il pipino non funge. Pericolo scampato. 2) Usava l'incantesimo "Comando" sui nemici dicendo "Leccamela". Per fortuna dura poco come incantesimo (un round). 3) Usava come arma una frusta e se ne usciva con oscenità indicibili ad ogni colpo a segno. 4) Insisteva per descrivere nel dettaglio come voleva tormentare una popolana che aveva catturato per la sua soddisfazione erotica. Ovviamente l'ho bloccato. 5) Si è lamentato quando il chierico nano di Monradin del gruppo (ah, la necromante era elfa) l'ha beccata e l'ha presa ad asciate fino a ridurla a 1 pf dalla morte. 6) Faceva il giochetto "Frustata o cura ferite?" lanciando una moneta con i poveracci (e poveracce) che dovevano interrogare per ottenere informazioni (ovviamente quando il gruppo andava a dormire). 7) Usava "Mano sgraffignatrice" per palpare tette e culi. 8) Quando misi un minotauro chierico come NPC il giocatore della necromante e il giocatore della ladra (l'equivalente porno del gatto e la volpe di Pinocchio) hanno deciso che travestirsi da chierichetti minotauri per farsi inchiappettare fosse una buona idea. Sia lodato il 20 tirato in Intuizione più i 15 gradi che aveva l'NPC. 9) Non c'è stato bordello, locanda, accampamento di banditi e/o umanoidi più o meno mostruosi dove non abbia avuto relazioni sessuali con il 90% dei presenti. 10) I chierico di Monradin ha utilizzato Alleato Planare Superiore per evocare un arconte segugio pompatissimo pur di impedire alla necromante di saltare addosso ai confratelli del chierico. 11) Non mi metterò a parlare di cosa succedeva quando inserivo, per disattenzione, succubi, demoni delle catene o inkubus (i cavalli demoniaci...) 12) Ha usato Alleato planare (non mi ricordo quale) per avere come schiava sessuale permanente una succube. 13) Quasi ad ogni sessione ci provava con il povero nano che l'accettava, nel senso che le penetrava le carni con la lama della sua fida ascia. A fine campagna aveva più cicatrici per colpa dell'ascia del nano che per i suoi vizietti. 14) Ha raegato pesantemente nella sessione in cui il chierico di Monradin si è infrattato con la sua promessa sposa con la scusa "i chierici non scopano" (solo quelli cattolici, e non tavamo giocando in una variante fantasy del mondo reale) dimenticandosi che la sua troionecromante era essa stessa una chierica ("eh ma il chierico come necromante è op!") E tante "piccole" cose che non mi ricordo o che, probabilmente, non voglio ricordarmi. Ma ancor oggi sentendo "armatura di cuoio" e "frusta" mentre gioco rabbrividisco.
-
Il giocatore più stupido che avete incontrato
Sadomaso-necromante donna interpretata da un uomo. E io ero il DM. Ho detto tutto.
-
Briciole di creatività
Anno 2354, mondo radicalmente modificato dalla guerra nucleare causata dalla crisi dei missili di Cuba (15 ottobre 1962). Sono ormai passati quasi 400 anni e le bombe non hanno portato solo morte e distruzione: le radiazioni hanno modificato la mente di alcuni uomini permettendogli di manipolare gli elementi, guarire ferite con la semplice imposizione delle mani o trasformare i cadaveri in orrendi non-morti. I maghi, temuti e adorati dai sopravvissuti, sono diventati leader, guardie scelte, maestri della conoscenza o guardiani dei segreti delle Antiche Civiltà. Europa, Stati Uniti e Russia quasi non esistono più, terre bucherellate e popolate solo da abomini e dense di radiazioni, mentre in Africa, resto dell'Asia e Sud America si sono formate piccole città-stato sulle rovine degli Antichi, e si è quasi tornati al livello tecnologico precedente alla guerra. Si narra, infine, che cinque grandi maghi abbiano racchiuso in altrettante armi i poteri degli elementi: lo Spadone del Ghiaccio, l'Arco del Fuoco, il Martello della Terra, il Pugnale delle Ombre e il Mitragliatore della Luce, e si narra se cinque maghi riuniranno le cinque armi sotto un unica bandiera evocheranno il Signore degli Elementi. Ohimè, non ho lo spazio per parlare di un intera ambientazione post-apocalittica adesso.
-
Dove ambientare la mia campagna?
Culto di Asmodeus? A Korvosa c'è già un tempio se non ricordo male. Se li facessi partire da quel postaccio e andassero dove gli pare? Dopotutto è una zona al confine della Varisia, ex colonia celixiana al centro di rotte commerciali: un ottimo punto da cui decidere dove partire e, magari, arrivare in incognito con una crovana mercantile. Fai scegliere ai tuoi PG.
-
Cronache dell'Ascesa dei Signori delle Rune
Questa sessione potevi chiamarla: le ******* di Tarkus.
-
Erbario
Crini dell'impiccato Rarità: 1 (ma l'ambiente è particolare) Ambiente: Sulle forche e sulle corde dove è stato impiccato ingiustamente un innocente. Fonte: divina/naturale Descrizione: Sebbene vengano definiti "crini", questa pianta è un vischio vermiglio che cresce dove è stato impiccato un innocente. Le foglie, attaccate a un sottile filamento, sono a punta di feccia e durante la notte sbocciano piccoli fiori bianchi profumatissimi. Effetto: I filamenti essiccati con il rito specifico diventano perfetti come corde da strumenti a corda (nel caso degli strumenti con archetto sia l'archetto che le corde devono essere composte da questa pianta). Il suono di questi strumenti ha due effetti opposti: se udito da un uomo giusto egli viene pervaso da nuova forza e la sua volontà diventa più dura del ferro. Se il suono di questi strumenti viene udito da una persona dall'animo malvagio egli verrà pervaso dalla paura. E' singolare il fato del colpevole e/o del mandante dell'ingiusta impiccagione se sente il suono di uno strumento nato dalla morte di una delle sue vittime: dal terreno crescono rapidamente migliaia di filamenti rossi che si attorcigliano al suo collo e lo soffocano. Trattamento: Questo lichene va' colto al tramonto cantando inni sull'ingiustizia o sulla vendetta degli impiccati (il bardo Dè Andrè ha composto "La ballata degli impiccati" adatta per questo compito) e il lichene va' spogliato dalle sue foglie e messo ad essiccare in un ambiente chiuso con i fiori sparsi sul pavimento e, nel mentre, continuare a cantare canzoni meste sulla morte per tutta la notte. Alle prime luci dell'alba i filamenti saranno secchi e i fiori non emaneranno più profumo. I filamenti sono pronti per essere intrecciati in corde. Dose: variabile dal numero di corde e dalla lunghezza delle stesse, in genere il vischio che cresce su un cappio basta per un violino (corde+archetto) o per una cetra. Una chitarra o un liuto necessitano del raccolto di due cappi, mentre un'arpa addirittura di cinque.
-
Ponyfinder... yay!
Demian, ti sei tuffato senza esitazioni nella palude melmosa del fandom di My Little Pony. Non sò se ci vuole più coraggio o più incoscienza per un'impresa simile. Spero solo che la tua sanità mentale non ne risenta troppo. Parlando di come mi sembra ciò che hai scritto finora: ma gli scrittori di questo manuale si sono fatti di LSD???
-
Direste che Pathfinder ha avuto successo in Italia?
Scusami, ma per battere un'ambientazione dove gli dei stalkerano la gente non ci vuole nulla. Io odio di Golareon l'eccesso di "creature leggendarie": non puoi avere nella stessa ambientazione Baba Yaga, Cthulhu (senza nemmeno poter giocare un cultista, chepalle), dei e semidei, signori dei demoni vari, quella città di razzisti di m***a di Korvosa (li è il razzismo ad essere ai livelli epici) senza contare la maledetta nazione di non-morti comandata da un fantasma e da una semi-dea riportata in vita. Della serie "e mo' chi ***** uccido??"
-
Cronache dell'Ascesa dei Signori delle Rune
Peccato che ci siamo fermati proprio prima della battaglia, e dubito che correrà via a recuperare l'armamentario. Come ho già detto, un magus con 8 in Forza e senza un arma accurata da usare ha qualche problemino.
-
Cronache dell'Ascesa dei Signori delle Rune
E il warpriest Tarkus aggiunge: quel colossale genio del male di Alamos ha lasciato a casa armatura e arma. Ci sarà da divertirsi.