Tutti i contenuti pubblicati da Obiwankenobi
-
Cavaliere mistico: Incantesimi al giorno
Dì al tuo DM di rileggersi bene cosa significhi "+1 livello classe esistente". La tua interpretazione è quella corretta: cioè se tu prendi la CdP al 7° livello e poi ti fai quattro livelli, e quei livelli ti danno tutti e quattro il "+1 livello classe esistente" tu lanci incantesimi (sia in quantità sia in potenza) come un mago di (7+4=) 11°. Anche perchè, secondo quale tabella aumenterebbero il numero di incantesimi al giorno senza aumentarne anche il livello?
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
che LEP uso?
Piccolo OT [OT Mode ON] Mi permettete di dissentire su una frase del genere? Dominatore, non voglio assolutamente mettermi a fare polemica, ma spesso sui manuali si vedono certi obbrobbri senza molto senso. Mi dispiace dirlo, ma secondo me il forgiato è uno di questi (e lo dico da giocatore che sta attualmente giocando un forgiato e si è fatto quasi dieci livelli con questa razza). Sia chiaro, la frase "non ha senso" non è riferita alle qualità del forgiato, in quanto essendo una via di mezzo tra un costrutto e un essere vivente, le sue qualità sono azzeccate rispetto al suo BG. La frase "non ha molto senso" è riferita al fatto che, non avendo LEP, dovrebbe essere una razza equiparabile, a livello di potenza, alle razze standard del manuale del giocatore. Secondo me non lo è affatto. Voglio dire, giusto il fatto di non recuperare i PF persi durante la notte (che riconosco sia un discreto malus) può dare l'idea che sia bilanciata, ma secondo me ha molte diverse caratteristiche che lo portano ad essere nettamente superiore a una razza base, e mettendo queste carattristiche sulla bilancia e confrontandole con una razza base (un umano o un mezzorco, ad esempio) a me nessuno mi toglie dalla mente che sia una razza decisamente squilibrata. [OT Mode OFF]
-
che LEP uso?
Ma noooooooo .... Vuol dire che dopo il "trapianto" le varie capacità verrannno fuori progressivamente col passare dei livelli, del tipo dei poteri che dopo quel trapianto si manifestano ...
-
che LEP uso?
Magari spezzetta i vari bonus in vari livelli ...
-
Controincantesimi e Incantesimi "misti"
Ecomi qua con uno dei miei soliti dubbi amletici. Supponiamo la seguente situazione. Un chierico si vuole preparare, diciamo tanto per dire un numero, tre Blocca persone (incantesimo di 2° livello da chierico). Il gruppo in cui c'è il chierico si deve scontrare con un mago. Quest'ultimo ha anch'esso memorizzato, tanto per dire un altro numero a caso, due Blocca persone (incantesimo che, se non sbaglio, per il mago è di 3° livello). Onde evitare una misera fine al guerrierozzo del gruppo (tramite il Blocca persone del mago e il colpo di grazia di una creatura che minaccia il guerriero) il chierico decide di tentare di controincantesimare, colpo su colpo, i lanci dei Blocca persone del mago. Da manuale, se non sbaglio, la CD della prova di Sapienza magica per individuare correttamente l'incantesimo è (a parte eventuali talenti che elimino componenti verbali, somatiche, materiali e simili) 15 + livello incantesimo. La mia domanda, molto semplice, è: in questo caso la CD verrebbe calcolata sul livello dell'incantesimo da mago (colui che lo lancia) o da chierico (colui che lo controincantesima), e quindi sarebbe 17 o 18? Sembra una domanda stupida (a parte ilfatto che può salcare la vita al guerriero, quidi tanto stupida non è), ma qualche volta può capitare che questa differenza sia più di un singolo punto, quindi la questione può cambiare drasticamente. Poi avrei anche un'altra domanda sull'argomento "corretta individuazione degli incantesimi" , ma facciamo una cosa alla volta.
-
Mago e golem un pò particolari...
Guarda, stavo pensando che addirittura anche per gli incantesimi a contatto ci possa essere la possibilità di risolvere il problema. Nulla vieta al mago di prepararsi incantesimi tipo "Mano spettrale" oppure di prendersi talenti del tipo "Incantesimo lontano" e il problema è risolto. ;-)
-
Mago e golem un pò particolari...
Regolisticamente non vedo grossi problemi, tanto è vero che sul manuale del DM esiste l' "Apparato di Kwalish", che fa una cosa del genere ... Potresti prendere spunto da quell'oggetto e modificarlo in qualche maniera
-
Excel: problema funzione
Prova un pò così: SE(E(LOG(A1;2)>0;RADQ(1-LOG(A1;2))>0));(2*SEN(A1))/RADQ(1-LOG(A1;2)); "INDEFINITO")
-
Piccola scommessa
Mi dispiace ma non ho confuso assolutamente nulla. Io ho detto che Ciò significa che le bacchette possono contenere incantesimi di livello 0, incantesimi di livello 1, incantesimi di livello 2, incantesimi di livello 3 e incantesimi di livello 4, così come riportato sui manuali. Non possono superare il 4° livello, ma fino al 4° ci possono arrivare.
-
Piccola scommessa
Le bacchette non possono contenere incantesimi di livello superiore al 4°. Direi che Desiderio è un pò più altino del 4° livello ... quindi mi dispiace per il tuo amico ma per quanto riguarda le bacchette non si possono fare. Esistono, anche sul manuale del DM, altri oggetti che contengano "desideri", ma sicuramente: 1 . Non contengono 50 cariche 2 . Non costano così
-
Incroci improbabili
Eeehhhh.... 'sti mandrillacci di angeli ... Ci hanno sempre fatto credere di non avere sesso e invece sotto sotto hanno la sorpresina ... :mrgreen:
-
Attacco Furtivo
Mi dispiace per i tuoi amici ma il regolamento ufficiale non prevede nulla del genere. Dai manuali attaccare alle spalle un nemico, quando esso è consapevole dalle tua presenza, non conferisce alcun bonus. Cosa diversa è il fiancheggiamento. In quel caso ci sono i bonus di fiancheggiamento e l'eventuale furtivo del ladro di turno. Poi ci sarebbe da dire che su "Arcani rivelati", l'ultimo manuale uscito in italiano per D&D sono previste regole alternative per l'attacco alle spalle, ma quel manuale è appunto una raccolta di HR.
- Artefice
-
[3.5] Tante braccia
L'incantesimo si chiama Girallon's Blessing (Benedizione del Girallon) e si trova su Savage Species (Specie selvagge)
-
Artefice
Vabbè, in finale chi se ne frega della rapidità. Tra qualche livello, quando avrò la possibilità di mettere il talento Incantesimi rapidi sulle pergamene (e senza nemmeno bisogno di usare questa infusione) il problema sarà completamente risolto, ma nel frattempo basta che ne lancio un paio sulle pergamene che credo di utilizzare poco prima di qualche grosso scontro e ho comunque la possibilità (pagando le pergamene a livello base) di utilizzare i talenti di metamagia senza bisogno di pagarle come pergamene metaqmagizzate ... :-D :-D
-
Artefice
Attendendo ancora risposta sul quesito precedente vi posto un attimo un altro mio dubbio su una infusione dell'artificiere. Tramite un certo mul ... ehmm ... per strada (certe volte non ci si immagina nemmeno le cose che si possono trovare per strada !!! :mrgreen:) sono riuscito finalmente a mettere mano su una copia di Magic of Eberron e con il permesso di aza vi posto un piccolo passo di una infusione sulla quale avrei un dubbio che spero riusciate a dissipare. L'infusione è la seguente: Questo è il testo dell'infusione. Ora la domanda è: ho capito bene???!?!?!!:stupefatt:stupefatt Cioè io posso scrivermi una pergamena di Raggio di indebolimento a Livello di incantatore 1 (quindi Livello incantesimo (1) x Livello incantatore (1) x 25 = 25 mo) e poi allicarci il talento Incantesimi Potenziati durante il lancio tramite questa infusione invece di scrivermi la pergamena direttamente col talento pagandola quindi come un incantesimo di 3° (ovvero Livello incantesimo (3) x Livello incantatore (5) x 25 = 375 mo) ???? Ho interpretato bene ??!?!?!?!?!?!?! Certo, l'artificiere può fare la stessa cosa senza bisogno di infusioni, ma all'11° livello di classe, mentre questa infusione è di 1° livello di incantesimo, quindi ce l'ho da subito ...
-
Lo Stregone
Ahemm ... coff coff ... non per fare il pignolo (a quello ci pensa già il nostro pinguino) ma il primo dei due non è un talento, è un incantesimo :mrgreen:
-
Lo Stregone
Veramente è più di due settimane che è uscito in italiano. ;-) Comunque vuoi fare uno stregone da battaglia? Colpo accurato e Attacco poderoso sono un must.
-
Una vittoria macchiata...
Quoto (maledetti 10 caratteri)
-
Una vittoria macchiata...
Quindi tu gli avresti fatto quasi ricominciare il duello? Sai che grasse risate si sarebbe fatto la guardia nera? Vi faccio presente che sia nel mondo reale i duelli in cui ci si gioca l'onore personale/l'amore di una donna/il lavaggio di un'onta subita e cose simili NON VANNO MAI ripetutti, indipendentemente se siano al primo o all'ultimo sangue o indipendentemente (se al primo sangue) se si sopravvive al duello oppure no. E' come se io scoprissi che la mia ragazza se la fa con Aldo Montano (campione olimpionico di scherma), lo sfidassi a duello (magari al primo sangue e non all'ultimo), lasciassi a lui la scelta delle armi, lui chiaramente scegliesse la spada, e poi, durante il duello, appena vengo ferito, gli dico:"Non vale!!" adducendo scuse del tipo:"Ma lui ha scelto la spada perchè è campione di scherma!!!" tutto al fine di ricominciare il duello e avere un'altra chanche. Ti pare logico?
-
Una vittoria macchiata...
E secondo quale logica, visto che ?
-
Una vittoria macchiata...
Allora te lo spiego. Tu hai scritto: Ora, o ti è sfuggito o non ce l'hai ben spiegato, come faceva il paladino a "obbligare il suo compagno a lanciare lo stesso incantesimo sulla guardia nera o lasciar scegliere alla guardia nera un aiuto di pari efficacia" se Godric ha fatto presente a tutti in più punti del topic che non era minimamente a conoscenza della protezione che aveva? Per sincerarsene basta vedere le parti che qui sotto riporto scritte da Godric
-
paladino, come si deve comportare con un ladro buono?
Faccio presente a tutti che, da regolamento, nulla vieta a un Rogue di essere LB. Ci sarà pure un motivo, no? ;-)
-
paladino, come si deve comportare con un ladro buono?
Dhamon non ha mai parlato di rubare. Ha parlato di ladri (traduzione alquanto infelice di Rogue) che, da regolamento, possono avere qualsiasi allineamento, anche LB, quindi PG che non si metterebbero mai a rubare. Ripeto: il ladro non è necessariamente uno che viola la legge. Anzi, il ladro non è necessariamente nemmeno uno che va in giro a rubare. Il discorso è che noi, in italiano, associamo (giustamente) alla parola ladro colui che ruba, ma in inglese Rogue (la parola con cui è stata chiamata la classe) non è associabile immediatamente a Ladro, ma più che altro a vagabondo. Letteralmente Ladro in inglese è Thief. Se il paladino non vede mai violare la legge a un Rogue non vedo cosa ci sia di problematico.