Vai al contenuto

Pippomaster92

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Pippomaster92

  1. Pippomaster92 ha risposto a Pippomaster92 a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Molte grazie, lo consulterò e ti dirò se va bene, ma immagino di si.
  2. Pippomaster92 ha risposto a Pippomaster92 a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Si, tendenzialmente 3.5 (uso Pathfinder, ma tant'è). Mi va bene un po' di tutto, in parte mi interessano cose come le controparti dei duchi infernali, cioò esterni buoni con un nome e con un certo potere. E anche cose del tipo "la vita quotidiana del solar", ma anche semplici idee e spunti per fare ambient, per piccole quest, per talenti...c'è qualcosa del genere per Pathfinder, ma il problema è che Golarion ha un sistema divino parecchio diverso, soprattutto per quanto riguarda i piani e li esterni che li abitano.
  3. Pippomaster92 ha pubblicato un messaggio in una discussione in Ambientazioni e Avventure
    Esiste qualcosa di articolato scritto sugli angeli e sugli altri esterni buoni? C'è il libro sui diavoli, e c'è quello sui demoni. Ma c'è qualcosa di analogo per angeli, arconti e così via? Magari su qualche dragon magazine, o su planescape, o su un'avventura già pronta. Mi va bene in qualsiasi lingua. Va bene qualsiasi genere di materiale che dia spessore a questi poveri esterni che vengono per lo più messi in secondo piano dalle controparti malvagie. Grazie!
  4. Ah, maledetto Mokona! Carina l'idea, adesso per stare in tema con "creature tenere dai manga" dovresti creare le regole per Kyubey
  5. Tieni presente che molti compiti potrebbero essere piuttosto banali. Prefetto: il prefetto deve organizzare tutto, ma proprio tutto.Lo ritengo una sorta di Praefectus Legionis, quindi dovrebbe gestire gli uomini sotto di lui. deve fornire loro equipaggiamento, denaro, viveri, alloggi, mezzi di trasporto. deve gestire possibili problemi disciplinari. Probabilmente è il giudice supremo della "corte marziale". Inoltre deve mantenere i rapporti con il resto della magistratura romana. Oltre che frequentare i luoghi di potere in cerca di appoggio economico, deve anche tener gli occhi aperti sui problemi insiti nel Senato, tanto per dirne una. probabilmente assieme ai tribuni è l'unico a poter mettere piede nel senato o in altri centri di potere. deve redigere rapporti. eviterei un vice, magari dei segretari, presi dagli immunes. i Tribunes sono gestori dei tre luoghi. i Custodes forse non sono suddivisi, ma devono giungere in un luogo e trovare quello che serve. i Tribuni, magari, conducono una doppia vita come governatori di provincia E tribuni della Coorte arcana. Devono anche loro ottemperare a mansioni di organizzazione, ma anche avere un'idea precisa di ciò che accade intorno a loro. Hanno degli Immunes che fungono da guardie del corpo, spie e messaggeri. i Magistri mettili tutti a Roma, oppure mettine di più (multipli di 5), un gruppo in ogni città importante. Sono esperti, ma anche maestri e quindi insegnano agli immunes le proprie arti. Possono essere anche "agenti speciali" chiamati per risolvere problemi davvero ingestibili. Vedili come 007 a riposo. I Principales sono comandanti sul campo. una singola squadra agisce indipendentemente, ma i Principales le coordinano e le istruiscono. A loro sono affidate le indagini più importanti, e loro devono vedersela con le altre forme di ordine pubblico, non sempre ben disposte a vedersela con questa "Coorte di magi". Gli Immunes sono uomini veterani. nulla di più. sono più esperti e specializzati degli altri, e probabilmente hanno un soldo maggiore. Formano un gruppo a sè rispetto ai custodes, e non si mescolano.
  6. Molto ben strutturato, attendo con impazienza.
  7. Ovviamente dipende dal gioco che usi. Ci sono sistemi che usano dimensioni molto diverse tra loro.
  8. Come nel ciclo di Helliconia, ma li è complicato da un sistema solare binario...mi piacciono queste idee a base hard sci-fi
  9. Per saperlo leggiti il manga Boku no Hero Academia, parla proprio di un mondo dove tutti hanno superpoteri.
  10. Pippomaster92 ha risposto a Edheldui a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Si, ma tutti i calcoli che fai sui minuti di durata di un incanto, sulla velocità di cosrsa...li fa il giocatore perché deve interpretare un personaggio che SA queste cose. Un mago sa esattamente quanto dura una propria magia, quanto tempo impiega una palla di fuoco a colpire un bersaglio, l'ammontare generico dei danni (a occhio). Certo non sa che una palla di fuoco fa totd6 danni, ma è in grado di quantificarne gli effetti con discreta precisione. En passant, non esiste il concetto di classe on game, almeno non in ambientazione normali (se giocate su mondo disco si, probabilmente incontrerete gente che si proclama Guerriero o Ranger, ma solo perchè si tratta di un'ambientazione simpatica e ironica). Altrimenti non esiste il concetto. L'esempio del druido è sbagliato: i druidi sono una setta semi-segreta, se non sono un druido nemmeno capisco che quella strana lingua è il druidico. Se capisco il druidico allora sono un druido anche io. Ma uso il termine druido solo perchè il nome della classe coincide con quello dell'archetipo fantastico del druido. Se in D&D i druidi sul manuale fossero chiamati Hippie, on game io definisco comunque druido chi parla druidico, non Hippie. Un guerriero non ha classe, è semplicemente un combattente. Chi è bravo a pugnalare alle spalle può essere un brigante, un avvocato o un chirurgo...siamo elastici, per favore.
  11. Pippomaster92 ha risposto a un messaggio in una discussione in Pathfinder 1e regole
    Si, lo scopo di questo post è appunto sapere quali classi oscureranno troppo le altre, e agire di conseguenza. Ora come ora ho già vietato lo Slayer, mentre Investigatore e Scaldo li ho letti e li consento.
  12. Pippomaster92 ha risposto a un messaggio in una discussione in Pathfinder 1e regole
    Ma appunto leggendo ora come ora cacciatore, investigatore scaldo e parzialmente anche il bloodrager non mi sembrano troppo sbilanciati. Sono lo slayer e l'arcanista che trovo un po' più forti. Probabilmente l'arcanista soffre di MAD con Carisma e Intelligenza, ma conosce magie come un mago e le casta come uno stregone...
  13. Pippomaster92 ha risposto a un messaggio in una discussione in Pathfinder 1e regole
    La mia é una domandache richiede una risposta un po'articolata. La pongo comunque perché altrimenti dovrei resuscitare un necropost. Dunque, alcuni giocatori vorrebbero provare le classi ibride, ma io non le conosco bene. Alcune le ho lette e mi sembrano proprio sbilanciate (slayer). Mi sapete dire, per esperienza, quali sono equilibrate con le altre classi e quali no?
  14. Pippomaster92 ha risposto a Pippomaster92 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    @MattoMatteo grazie, ma è su quello del giocatore o su quello del Master? EDIT: ok, ho visto adesso che era un link diretto, grazie, lo leggo e ti dico se risponde ai miei gusti. @Ji ji non ho mai usato il sistema che mi hai citato, è qualcosa di facilmente adattabile? Tende all'interpretazione o al meccanico? Preferirei un connubio, ma dovendo scegliere propendo più per l'interpretazione.
  15. Pippomaster92 ha risposto a Pippomaster92 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Non ho i manuali...è su quello del Master o su quello del giocatore?
  16. Pippomaster92 ha pubblicato un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    La faccio breve: ho intenzione di dirigere una campagna piuttosto lunga che si svilupperà in un lasso di tempo on game piuttosto ampio: anche diversi anni. Per questo motivo intendo dare ai Personaggi/Giocatori la possibilità di gestire il tempo libero in vario modo: con attività commerciali, sociali o politiche, principalmente. Mentre queste ultime verranno probabilmente interpretate di volta in volta e si affideranno agli eventi della trama, le altre due tipologie di attività saranno più meccaniche e monotone, e intendo gestirle con occasionali giocate (eventi importanti, acquisizione di un attività peculiare...) ma per lo più con delle regole semplici. Ho letto il sistema del Downtime di Pathfinder, presentato in Ultimate Campaign. Non è male, me lo ritengo un po' troppo macchinoso; per questo sto meditando su una o più HR che snelliscano il sistema. Per ora sono giunto ad alcune conclusioni: -Non userò unità temporali più brevi della settimana (eccezion fatta per casi singoli e specifici). -Manterrò le tabelle degli eventi casuali degli edifici, tirando probabilmente ogni due settimane. Inoltre modificherò un po' le tabelle, ma questo è legato all'ambientazione, non è un problema. Per il resto, vuoto più assoluto. C'è un'anima pia disposta a darmi una mano per creare un sistema snello ma comunque divertente che lasci un certo spazio alle azioni dei personaggi? Va anche bene modificare il già esistente Downtime. Grazie XD
  17. Pippomaster92 ha risposto a Edheldui a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Domanda...ma tutto questo lo hai detto ai giocatori PRIMA di cominciare a giocare, in modo chiaro? Anche io gioco una campagna dove ci sono delle limitazioni imposte dal Master per questioni di ambientazione. Ma abbiamo ricevuto tutti i dati prima di cominciare, quindi sappiamo che, se vogliamo per esempio multiclassare in qualche classe specifica, ci vogliono tempo e risorse (tolto il fatto che l'avventura si gioca in settimane e settimane on game, quindi non è un limite molto gravoso). Può anche andare bene, ma: -Deve essere detto prima -Deve trovare concordi i giocatori. Sono loro, a giocare i personaggi. Il Master può avere idee molto belle, ma prima dovrebbe chiedere ai giocatori se le apprezzano. L'idea del paladino, per esempio: molto flavour, immagino che di per sè possa essere gestita anche in "fretta e furia" se i giocatori sono del tipo che non apprezza lunghe sezioni di interpretazione e gestione della vita privata. Se però vuoi che la cosa diventi una mini-quest, devi prima pensare se ai giocatori piace o meno. Se vogliono fare hack&slash questa è tutta paccottiglia inutile, dal loro punto di vista. Anzi dannosa perchè impedisce di crearsi il pg che vogliono. Dal lato interpretativo invece va più che bene. Però questo giuramento non dovrebbe penalizzare il giocatore, tieni presente anche questo. Se prevedi che i testimoni illustri siano tutti in un dato luogo, ergo i Personaggi debbano viaggiare fino a quel luogo con i vari rischi e pericoli, e poi il giuramento è stringente e limita le azioni ancora di più del normale codice del paladino...dovresti dare qualcosa in cambio. In generale il manuale da delle regole, e il fluff che può essere gestito come si vuole, purchè rientri nelle regole, pressappoco. Nella tua ambientazione i maghi sono praticamente scienziati e l'arcano non ha nulla di arcano, ma è una scienza esatta? Benissimo, fino a quando questo non limita le capacità del mago in nessun modo. Per quanto riguarda la questione dei 3pf...dipende. A volte bisogna tenere presente che un personaggio non è solo un pezzo di allineamento con un po' di caratteristiche, è anche un essere senziente con varie sfaccettature. E magari anche un paladino può fuggire, se i nemici sono tanti e la situazione è molto disperata. Così come una volta può capitare che il mercenario crudele e spregiudicato si sacrifichi per i compagni. Certo si interpreta, ma poi i combattimenti sono scontri dettati da regole e non da interpretazione, è naturale che i giocatori studino tattiche e si comportino in modo da far sopravvivere più a lungo il party o i suoi singoli membri. Il fuggire può essere deprecabile, anche dal punto di vista del giocatore, ma dipende dalla situazione. Magari è stato un pg avventato a scatenare lo scontro, con un party ferito o impreparato. O magari le motivazioni dello scontro non hanno senso per il paladino stesso...troppe variabili. Il giocatore in buona o cattiva fede troverà sempre una motivazione.
  18. Pippomaster92 ha risposto a Edheldui a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Sarebbe la volta che lo stregone surclassa il mago.
  19. Pippomaster92 ha risposto a Edheldui a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Ma dai, come si fa a considerare come "barbaro" solo quello che assomiglia a Conan o, se proprio si vuole essere estrosi, ad un vichingo? Se volessi fare un personaggio che ricalca i danzatori di guerra degli elfi silvani di Warhammer, il barbaro derviscio sarebbe la scelta migliore in assoluto. E comunque l'analfabetismo del barbaro è una delle cose più stupide che esistano, giustamente tolta in Pathfinder. E poi certo, c'è l'archetipo apposito che ti toglie la capacità di leggere e scrivere per sempre, ma è l'archetipo il cui nome è riassumibile in "Tarzan, re delle scimmie". Li si basa su un personaggio che non ha MAI incontrato un altro essere umanoide prima di andare all'avventura. Ma nel momento in cui tutte le altre classi permettono di saper leggere e scrivere almeno in una classe, perchè il povero barbaro non potrebbe? Non parlatemi di realismo, per favore...
  20. I duelli magici sono più complessi. In linea di massima richiedono molte più regole da stabilire prima del duello. Se non si cerca di uccidere l'avversario, ma solo di sconfiggerlo, in genere ci sono delle limitazioni: non più di tot livelli di incantesimo a disposizione, nessuna creatura evocata, nessun contatto fisico tra i due contendenti, nessun'arma, nessuna trasmutazione...una o più di una di queste regole potrebbero essere applicate per ragioni di sicurezza. Inoltre, a prescindere dal sistema impiegato, qui diventa importante l'uso del controincantesimo.
  21. Piuttosto interessnte. In vista di una mia futura campagna piuttosto open seguiró con interesse questo blog. Ho una discreta esperienza ma sono anche convinto che un Master non possa mai smettere di migliorarsi.
  22. Il Buon Vecchio Cooper ne sa una più del diavolo. Mi ero perso quella tua guida, recupero subito.
  23. Pippomaster92 ha risposto a Aurelio90 a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Siii, avevo pensato a qualcosa del genere. Ma il punto è unaltro, era un considerazione en passant. Diciamo che ho sempre avuto una fascinazione per tutto ciò che è orientale, soprattutto indiano/nepalese/pakistano/mongolo/sudsinese....in generale il "centro" dell'Asia. E mi piacerebbe prima o poi creare una bella storia-ambientazione che copra per bene SOLO questi luoghi, con tutti i tipi di demoni, mostri e così via. E quindi usare gli asura come asura, i rakshasa come rakshasa, i naga come naga e così via. Faerun non si presta bene, basti pensare agli oni (ogre magi -_-') che sono considerati esterni ma risiedono nel piano materiale e in pratica sono davvero ogre un po' più svegli...eh!
  24. Pippomaster92 ha risposto a Aurelio90 a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Bello! Devo dire che prima dell'uscita del 4to manuale ero un po' timoroso...temevo qualche cavolata. Invece mi è piaciuto un fracco, dannatamente utile soprattutto se si vogliono intavolare campagne originali. Peccato solo che certi mostri "etnici" vadano persi in ambientazioni come Forgotten Realms (non sono ancora riuscito ad inserire gli asura, dannazione!)
  25. E poi ripeto, un mago è un esempio pessimo. Un mago deve "ricordare" gli incantesimi in un lasso di tempo brevissimo nel corso della giornata, quindi perchè dovrebbe dimenticarseli? Ancora: un mago ha più incantesimi di quanti ne possa lanciare, in linea di massima. Seguendo il tuo ragionamento saper caso passa un anno senza lanciarne uno dovrebbe dimenticarlo, dato che è stato un anno senza prepararlo. Ma anche un guerriero non dovrebbe perdere un livello (scelgo il guerriero come classe "semplice"). Mettiamo che sappia disarmare bene un avversario, fa parte del suo stile di combattimento. Perchè dopo un anno che non disarma più nessuno dovrebbe aver dimenticato come farlo? Più che altro: potrebbe muoversi in maniera più goffa, ma dopo qualche tempo è nuovamente in grado di eseguire tutti i movimenti in maniera fluida ed efficace. Io capisco il senso di questa House Rule, e so bene che il potenziale di un personaggio non è legato solo al livello. Di certo questo non deriva dalla 5ta osannata edizione, con un filo di elasticità mentale si può rendere persino nella 4ta edizione. Quello che non capisco è perchè una persona debba rinunciare ad una buona via di mezzo. Come già detto, ho da poco messo in pausa una campagna basata proprio su questo genere di attività. Sono un mago (pathfinder, non 5ta, ma non cambia) e ho dedicato parte del mio tempo a gestire questioni sociali e politiche, nel frattempo ho fatto un paio di avventure brevi e ho studiato la magia. Non ho fatto salti carpiati per incastrare tutto ciò: gestendo la situazione di settimana in settimana abbiamo suddiviso le nostre attività in maniera efficiente senza problemi. Non capisco perchè, oltre che per un motivo prettamente di equilibrio, tu voglia far scegliere tra bianco e nero. Detto questo, apprezzo il lavoro e seguo per possibili sviluppi, dato che sto pensando anche io ad un sistema di Downtime che duri anni invece che settimane o mesi per una mia futura campagna.