Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

HITmonkey

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da HITmonkey

  1. Per le orecchie di Melyan! Mannari??... «...mai avrei pensato di vederne uno dal vivo... figuriamoci due... che situazione di *****...» Inizio a pensare rapidamente, l'orrore dei numerosi corpi morti non è piacevole, ma come dice Loxar effettivamente non sembra una battaglia che ci riguarda «Dubito che riusciremmo a sfuggirgli se ci seguissero quei licantropi» faccio infine a voce bassa, cercando di farmi sentire solo dai miei compagni «c'è solo foresta attorno a noi... ed è il loro territorio... non il nostro...» Prendo quindi a gesticolare per preparare un incantesimo «Sono tanti... ma non abbiamo tanta scelta... suggerisco di lasciare stare i mercanti e concentrarci sui mannari... se le mie supposizioni sono giuste potrebbe bastare eliminare loro... lo spero proprio...» Dopotutto si sono risvegliati al richiamo dei due lupi... devono essere stati incantati o qualcosa del genere, quasi certamente durante quella partita che mi pareva così strana... se eliminiamo i lupi forse... ma basta... è tempo di pensare ad altro! Mentre termino quei pensieri finisco di concentrarmi e pronunciando un paio di arcane parole roteo sempre più velocemente le mani, simulando un vortice, e davanti ad uno dei lupi mannari inizia a formarsi un tempestoso circolo di vento ed elettricità che comincia a roteare sempre più rapidamente, prendendo a sollevare terriccio e bruciando foglie e colpendo anche il lupo in questione. Spoiler: Casto Spark Storm (Magic pag. 197) centrandolo in E-16, l'area che gli do' è la minima (quindi 2, non penso di poter dare un'area più piccola, perché la spell deve avere un "occhio"), per cui gli effetti coinvolgono tutte le caselle attorno a quella su cui ho centrato la spell, che sarebbe quindi "l'occhio del ciclone". Durata: 1 minuto Costo Mana: Base = scelgo 4 per fare 2d-2 di danno Moltiplicatore Area = x2 Totale = 8 (mazza quanti..... xD li scalo dai miei punti normali, il mana datomi dalla pietra magica lo tengo come risorsa successiva) Mantenimento (eventuale) = 4 Tempo di lancio: 1 round - L'incantesimo si attiva subito, ma perché il vento raggiunga la sua massima potenza devo concentrarmi un numero di round pari all'area dell'incantesimo stesso (in questo caso quindi 2) Effetti: - La spell fa danno ad elettricità ad una creatura a caso ogni round (2d-2, e in questo caso c'è una sola creatura nell'area). - Concentrandomi posso muovere la tempesta elettrica con una velocità pari al suo diametro ogni round. - Se fossi all'interno della tempesta, nell'occhio, potrei muovermi con essa mentre la sposto concentrandomi. N.B.: è la prima volta che cerco di gestire una spell complessa come questa, quindi spero di non aver fatto errori, ma nel caso comunica pure che se serve faccio le dovute modifiche.
  2. Cavolo! Grazie Dalamar che mi hai scritto in bacheca! Mi ero assolutamente perso la tua risposta qui sopra, ed ero ancora in attesa... ooops! Naa... mi sento audace (o folle? xD) Oltretutto se non ho capito male siamo in una radura in una foresta (o qualcosa del genere), per cui fuggire nella vegetazione non credo sarebbe la scelta migliore, se ad inseguirci poi sono i lupi.
  3. @DM - Emerald - Rurgrosh Ascolto con attenzione ed estremo interesse tutto ciò che Broderk ci spiega, e io ricambio fornendo tutti i dettagli che ho presunto o ho capito a riguardo delle rovine esplorate l'altro giorno. Era un bel pezzo che non avevo un momento così "accademico", e la cosa non mi dispiace affatto. Sono contento di poter condividere gli argomenti che più mi appassionano con qualcuno a cui interessano quanto me. Un po' mi spiace solo per quanto ci dice sul visitare i resti del faro, ma d'altronde non mi aspettavo molto diversamente. «La ringrazio immensamente, spero lei abbia gradito quanto me questo tempo trascorso assieme... nei prossimi giorni sarò di certo impegnato, stiamo aiutando la guardia cittadina in assenza dello sceriffo, ma se non le spiace quando ho tempo libero non mi dispiacerebbe tornare a trovarla e magari studiare e fare qualche ricerca assieme... non tutti i giorni ho occasione di poter condividere questi miei interessi con qualcuno come lei...» «Le rovine del fare ci farò comunque una visita, giusto per curiosità intanto... spero nel tempo di aver modo di esplorarle con più attenzione... non dubito dei suoi studi, ma 4 occhi sono meglio di 2 solitamente...» sorrido «un'unica cosa, poi la lascio: ha detto che le cose interessanti all'interno delle rovine sono già state rimosse e studiate, ma dove sono state portate? e di cosa si trattava?» Spoiler: Mi faccio rispondere a queste domande, dopodiché io posso anche andare, a meno che Emerald o Rurgrosh non vogliano fare qualcosa di particolare qui da Broderk. Una volta fuori dalla casa voglio farmi un giro alle rovine del faro. Sono cosciente che non ne trarrò benefici sull'attuale, ma intanto vedo di imparare a conoscerle sommariamente, così in futuro se ho tempo andrò a visitarle più minuziosamente. Dimmi tu a che ora rientro al Rusty Dragon dopo tutto questo ambaradan di roba. Grandissimo! Mi bastava anche essere "più edotto" anche solo così a livello teorico, senza riscontri regolistici, ma di certo non può che farmi piacere. Grazie mille!
  4. @DM - Emerald - Rurgrosh «La cosa ha molto senso, guerre interne sono sempre presenti in regni vasti come quelli antichi... non sarebbe affatto strano elevare postazioni difensive nei punti che si pensano più a rischio...» ho un tono accondiscendente, ma penso realmente lo studioso possa avere ragione, quindi sono anche sincero. «Mi chiedevo se è possibile anche visitare le rovine della Vecchia Luce... lei deve conoscerle molto bene posso presumere...» @DM - Emerald - Rurgrosh Spoiler: Senza che perdo troppi post in chiacchiere, mi interessa: - Passare tutto il tempo necessario con quest'uomo affinché mi renda partecipe delle sue conoscenze, sia su Thassilon che sul faro. Dimmi tu se queste sue conoscenze si traducono in qualcosa di utile per la campagna o se semplicemente posso considerarmi un po' più "studiato" nelle materie sopra-citate xD - Visitare se possibile le rovine della Vecchia Luce. Mentre siamo dentro fammi tutti i check che ritieni necessari affinché io possa imparare cose o trarre informazioni da quello che vedo. (Conoscenze di vario tipo, Sapienza Magica, Linguistica, Usare individuazione del magico, tutto quello che può servire). Fammi poi sapere tu se dalla visita e le ricerche all'interno delle rovine del faro ottengo informazioni o conoscenze utili alla storia, o se anche qui mi permettono solo di diventare un po' più edotto di quanto non fossi prima in questo ambito. Dimmi tu quanto tempo mi occupa fare tutte queste attività... ci perdo anche fino a sera se necessario. N.B.: Ovviamente se c'è qualche parte di dialogo o di "esplorazione" della vecchia luce che ritieni necessario giocarci postando, facciamolo pure!
  5. @DM Spoiler: Ho conoscenze a riguardo di quest'ennesimo orrore? xD Soliti check. Nel caso (improbabile) io sappia di cosa si tratta, mi interessa sapere se so qual è il miglior modo di combatterlo, perché ammetto che non mi è ben chiaro che essere sto guardando (un mucchietto di piccoli tentacoli neri per terra?)
  6. @DM - Emerald - Rurgrosh Mentre ci avviciniamo al faro mi rendo conto che della struttura originale rimane ben poco, per quanto la base della torre abbia retto al tempo. Male... direi che anche se le dicerie fossero vere, rimane ben poco anche per renderlo riutilizzabile... «Buongiorno brav'uomo» faccio o Broderk quando ci apre la porta. «Il mio nome è Chaine Malvas, e come lei sono uno studioso... anche se di certo non ho la sua esperienza... dell'antica Thassilon» faccio un piccolo inchino prima di entrare in casa e subito il mio sguardo cade avido su tutte le scartoffie mollate in giro. «Ho viaggiato fino a qui per poter visionare e cercare informazioni sull'antico impero nostro progenitore, e casualmente abbiamo ritrovato le antiche rovine sotterranee di cui già Emerlad le ha parlato... ma sono molto interessato anche a saperne di più e studiare le rovine di questo faro, se è possibile... sono interessato anche alle sue teorie sul fatto che il faro fosse uno strumento di difesa... spero che in qualità di colleghi noi si possa avere un interessante scambio di conoscenze e informazioni, proficuo per entrambi» Spoiler: Mentre parlo con il tizio butto occhiate tra le scartoffie e i libri aperti in giro. Non sto certo a leggerli mentre parliamo, ma guardo se ci sono titoli o ne capisco l'argomento trattato così ad occhio
  7. «Sei già andata ieri a parlarci?» chiedo stupito. Poteva aspettarmi... ora dovrò disturbarlo nuovamente... speriamo sia un tipo disponibile... Ma scrollo le spalle e non mi faccio troppi problemi «Vabbè... spero di non creare troppo disturbo a costui, ma studiare l'antica Thassilon è uno dei motivi principali che mi ha spinto a viaggiare fino a qui in Varisia... se poi posso posso far collimare il mio interesse personale con un possibile aiuto alla cittadina in questa situazione tanto meglio... voglio vedere questo faro e provare a capire se è effettivamente utilizzabile per difendere il territorio qui attorno...» Dubito che le mie conoscenze basteranno... anche se fosse vero si tratta di reperti storici e magia antica... mi ci vorrà più di qualche giorno probabilmente anche solo per capirci qualcosa, ma tanto vale cominciare subito... Mentre finiamo la colazione mi faccio spiegare a grandi linee da Emerald ciò che lo studioso le aveva spiegato, conscio che successivamente lo studioso stesso me le avrebbe ripetute più dettagliatamente. Finito il pasto Arkteus e Iago si incamminano per uscire dalla città. Gli auguro buona fortuna afferro le mie cose. «Vado verso il faro» faccio a Rurgrosh ed Emerald «Se volete farmi compagnia ben venga, ma sappiate che sicuramente parleremo parecchio, e gli argomenti vi risulteranno quasi certamente noiosi e in parte incomprensibili...» dico ridacchiando, mentre attendo di vedere se qualcuno viene con me o no. Aspetto qualche istante, poi, da solo o in compagnia, mi avvio verso il faro e la casa dello studioso. Spoiler: Come da post: attendo di vedere se qualcuno mi fa compagnia, poi in ogni caso mi avvio.
  8. Il mattino dopo mi unisco agli altri per colazione. «Buongiorno a tutti» dico stiracchiandomi e sedendomi al tavolo, dove Emerald, Arkteus e Iago stanno già mangiando. «Con tutto lo studio di ieri stamattina ho proprio voglia di sgranchirmi un po' le gambe...» Afferro un tozzo di pane e inizio a smangiucchiarlo, mentre con l'altra mano saluto Ameiko che sta passando tra i tavoli. «Vedo che siete pronti a muovervi...» faccio rivolto a Iago ed Arkteus «Io penso andrò a far visita allo studioso al faro... è successo qualcosa di interessante ieri mentre ero chino sul mio libro? Qualche novità di cui devo essere messo al corrente?»
  9. Come sento l'urlo mi volto subito verso Caelern. Di nuovo?!... Spoiler: Cerco con lo sguardo l'eventuale minaccia o comunque la causa del grido di Caelern
  10. Mi stavo facendo la stessa domanda in pratica: i nostri nemici sono solo i licantropi e quelli chiamati "Mercante 1,2,3..." oppure anche "Umano 1,2,3..." e "Donna 1,2,3..."?? EDIT Qualunque sia la risposta...... caspita sono sempre parecchi!
  11. Non appena gli altri iniziano a muoversi, mi metto al loro seguito, sfregandomi le braccia con le mani mentre un brivido l'ennesimo brivido mi scende lungo la schiena.
  12. HITmonkey ha risposto a Gilead89 a un discussione D&D 3e regole
    Penso intenda il bonus di potenziamento di caratteristica, come quello che gli darebbe una "Cintura della Forza" o i "Guanti della Destrezza". @Gilead89 Non è una cosa che puoi fare. I bonus di potenziamento delle caratteristiche non sono incantamenti che vanno sulle armi (né sulle armature o gli scudi se è per quello).
  13. Sapessi quanto spesso mi capita! @dalamar E' possibile avere una mappina dell'area di combattimento? Anche abbozzata, non serve che ci spendi fatica, ma giusto per capire le posizioni, le distanze ed eventuali ostacoli.
  14. Tra le caratteristiche fisiche alza bene soltanto la Costituzione, mentre tieni basse Forza e Destrezza. Questo perché le caratteristiche fisiche verranno modificate da Forma Selvatica, che ti concede quella della forma in cui muti, per cui le tue non hanno più molta rilevanza ad un certo punto. Questo ovviamente a meno che tu non decida di evitare la Forma Selvatica, in tal caso la questione è diversa. Quanto tenere basse forza e destrezza dipende anche dal livello da cui cominci: difatti forma selvatica non si ha fin dal primo livello, e finché non se ne ottengono almeno un paio d'usi avere un po' di destrezza per una miglior difesa non è poi una cosa così brutta. Ad ogni modo, generalmente per i Druidi si consiglia di tenere alta in primo luogo la Saggezza (che non vuol dire solo CD + alte, ma anche un maggior numero di incantesimi bonus al giorno), e come seconda caratteristica sicuramente la Costituzione (per i Punti Ferita soprattutto, ma anche un po' per la Concentrazione se si casta spesso in mischia). Le altre caratteristiche per quanto mi riguarda possono andare un po' a gusto personale, anche se io in genere tra Destrezza e Forza consiglio la Destrezza, in quanto alza la CA, il TS sui riflessi e un ottimo numero di Abilità. Mentre la Forza ha di solito meno rilevanza a meno che non si voglia combattere con un'arma da mischia. Ma ricordo di nuovo che queste stat fisiche ad un certo punto possono venire "alzate" gratuitamente grazie a Forma Selvatica.
  15. Gli effetti dell'incantesimo si avverano tutti completamente nel round in cui tocchi la creatura.
  16. «Fortunatamente si...» rispondo tirando il fiato con la tensione che cala «Se l'è presa più che altro con te... il maledetto... ma ora è morto... anche se proprio ignoro che diamine di creatura fosse, o da quale orrore possa essere uscito...»
  17. Secondo quale processo logico il "livello da druido" e il "livello effettivo da druido per il calcolo delle capacità del compagno animale" indicano lo stesso numero (livello) in ogni situazione? Perché alla fine la cosa che crea disaccordo leggendo i post mi pare resti quella, anche vedendo il post che ho quotato qui.
  18. Prende in considerazione la seconda interpretazione perché è quella esatta. La prima interpretazione che hai proposto equivale a dire che un druido di 10° ha un livello effettivo da druido pari a 13 se prende Legame naturale, e quindi non possibile in quanto supera il totale dei DV del druido [10]. Questo è giusto solo se il druido utilizza un compagno animale della lista base di primo livello. Nell'esatto momento in cui prende un animale da una lista alternativa però l'effetto del talento diventa funzionante: il livello effettivo del druido scende (in base alla lista da cui prende il nuovo compagno) e non supera più il totale dei DV del PG, permettendo l'applicarsi del bonus di Legame Naturale. E' chiaro poi che, se si vogliono fare le cose con un po' di senso, prima si sale di livello e si prende un compagno animale da una lista alternativa, e poi si prende Legame Naturale. Ma anche facendo il processo al contrario a livello di regole non cambia. Semplicemente gli effetti del talento si applicano solo quando ci sono le condizioni adatte (cioè quando il druido prende un'animale dalla lista di 4°, 7°, 10° e via dicendo). _______________ Perdonami, ma credo di non aver capito bene ciò che intendi dire.
  19. Ecco, questo è esattamente il funzionamento del talento. @Ere Il dubbio che poni non esiste, in virtù della prima frase del quote: "Livello da druido e livello da druido effettivo non sono la stessa cosa". Il primo ovviamente indica il numero di livelli da druido che un PG ha in generale. Il secondo invece indica il numero di livelli da druido di cui si deve tener conto quando si devono stabilire le capacità speciali e i miglioramenti posseduti dal compagno animale. Il talento fa riferimento specifico proprio a questo, e non al livello da druido in generale. Due cose distinte.
  20. Esatto! Come si può dire che se i PG passano dal 1° al 20° in un anno INgame è un difetto del gioco?? E' il Master che stabilisce lo svolgersi della campagna e la sua progressione nel tempo. Ad ogni modo sono d'accordo con quelli che la pensano positivamente riguardo questo articolo.
  21. Presumo il tuo Master ti abbia spiegato un motivo per il quale il talento secondo lui funziona in maniera diversa, vero? Sarebbe interessante capire come funziona il talento secondo lui. In ogni caso non ci sono "prove" in documenti ufficiali a quanto pare. Ma al limite puoi invitare il tuo master qui sul forum ad esporre i suoi dubbi con altri utenti, proprio come hai fatto tu.
  22. Ho dato un'occhio alle FAQ e non ne ho viste relative a Natural Bond. A dir la verità però a me sembra chiaro che il talento funzioni proprio come hai scritto tu. Dove sta il dubbio? Se posso chiedere, così al limite se ne discute.
  23. No Forse non ho ben capito questa parte di domanda, ma in generale lanciare incantesimi mentre si è all'interno dell'area di minaccia di un nemico causa sempre AdO, a meno che non si prendano le dovute contromisure (es.: castare sulla difensiva), indipendentemente dall'incantesimo che si sta lanciando. Non è un raggio e va sempre a segno. La possibilità che l'incantesimo non abbia effetto è dettata dagli eventuali TS e RI da superare.
  24. Con bab 5 e un po' di Destrezza, poniamo un +2, già hai un +7 totale al tiro per colpire. La CA a contatto poi è in genere bassa per la maggior parte delle creature, a maggior ragione ai bassi livelli: si parla di CA 12 di media (così a occhio direi, magari è una cavolata). Anche con il -4 avrai un +3 al TxC che vuol dire sempre + del 50% di probabilità di andare a segno. Ora però, a parte i calcoli che sono totalmente OFFtopic , come suggerimento, a parte giustamente il talento consigliato da Hicks, per come la vedo io hai parecchia scelta. Può andare bene per il tuo scopo: 1. Qualsiasi incantesimo che ti incrementa il Tiro per colpire: Esempi (rimanendo solo sul MdG e spell di basso livello): - Benedizione - Favore divino - Ridurre persone - Grazia del gatto 2. Qualsiasi incantesimo che abbassa la CA del nemico: Esempi (rimanendo solo sul MdG e spell di basso livello): - Spruzzo colorato - Polvere luccicante - Cecità/Sordità
  25. Gli slot che hai utilizzato nella preparazione degli incantesimi rimangono sempre preparati fino a che non li lanci, oppure fino a che (il giorno seguente, o comunque dopo le canoniche 8 ore di riposo) non decidi di preparare incantesimi diversi in quegli slot. Ad ogni modo non vedo dove stia il problema: se hai 3 usi al giorno di metamagic school focus e oggi li prepari tutti e 3, che tu li usi o no domani avrai comunque i tuoi 3 usi per poter preparare gli stessi incantesimi, oppure degli altri a scelta tua.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.