Tutti i contenuti pubblicati da ithilden
-
Che fare della Sorellina?
Se a 15 anni sei già un super cattivo, a 30 sarai così potente da andare a letto con una divinità! Al di là di questo, mettiamo anche caso che lei sia un caso particolare (perché se tutti a 18 anni hanno già 6 livelli o giù di lì, i FR saranno un'ambientazione Low magic in confronto), comunque una quindicenne che comandi, o meglio che SAPPIA comandare, è abbastanza difficile da immaginare, almeno per me. Se si vuole seguire quest'idea, che se non fosse per l'età che ha messo il giocatore sarebbe ottima, si potrebbe mettere un uomo/donna dietro la ragazza che la manipola per i suoi scopi: la ragazza è preziosa per i suoi grandi poteri innati, ed è facilmente manipolabile a causa della giovane età e del trauma che ha ricevuto sul quale l'uomo/donna ha fatto leva!
- Che fare della Sorellina?
- Dubbi forse inutili nella carriera di un creatore di mondi
- Piropietra/Idropietra/aereopietra o soffiopietra/terrapietra
-
Allineamento del crociato
Sul ToB viene scritto che l'allineamento del crociato può andare da LB a CM, evitando gli allineamenti neutrali, senza nessun problema di sorta. E fin qui, diciamo, tutto ok. Immagino, però, sebbene non ci sia scritto, che questo allineamento debba in qualche modo essere legato dalla propria divinità, qualora ne venerasse una. Un crociato di Corellon, potrebbe essere LB, o LN? Come potrebbe, quando la propria divinità è CB? Tuttavia nella descrizione non c'è scritto.. Qualche commento?
-
Guida al Druido
Concordo!! Già segnato tra gli incantesimi da supplicare al master!
- Piropietra/Idropietra/aereopietra o soffiopietra/terrapietra
-
Sigillo di giustizia: come usarlo?
Non abbiamo ancora leggi, abbiamo a malapena tre case XD il mio master non mi permetterà mai di fare così, vorrà la lista di ogni singola azione. Tra l'altro, l'accordo del sigillo è stato fatto con un po' di acredine, farne molti potrebbe accendere discussioni che è meglio evitare. T_T In effetti potrebbe essere un'ottima idea. Bisogna solo cercare di definire meglio "recar danno", perché sono sicuro che per il mio master sarà troppo vago. Alla fine, stavamo pensando di usare qualcosa tipo "obbedisci ad ogni decisione dei governatori", perché questo sembrava riassumere tutto a dovere. Grazie mille a tutti per i consigli, davvero!
-
Sigillo di giustizia: come usarlo?
La penso anche io così, ma a quanto pare il mio gruppo ritiene che molti gesti siano fraintendibili (quali? Boh). Spoiler: Secondo te riuscire a comprarti qualcosa con più profitto del dovuto è un'azione malvagia? magari, la tentazione di far finta di non vedere è tanta, ma non penso sarebbe cosa buona e giusta a livello interpretativo. XD
-
Sigillo di giustizia: come usarlo?
Con il mio gruppo siamo arrivati al punto in cui siamo stati costretti ad accettare i servigi di persone di allineamento malvagio: dato che alcuni di noi sono buoni, ci sono stati dei problemi perché non volevano collaborare con persone malvagie di grande potere (uno psion di 7° minimo), perché avrebbero potuto usare mezzi, appunto, malvagi per portare a termine i compiti che daremmo loro. Dato che quei png volevano assolutamente collaborare con noi, e che altri membri del gruppo li volevano, il compromesso è stato quello di imporre loro un sigillo di giustizia affinché certe situazioni (come soggiogare commercianti per commerciare con noi o torturare persone per avere le informazioni necessarie) non si andassero a creare. Il problema è stato che mettere come condizione "compiere azioni malvagie" è stato considerato troppo generico e facilmente fraintendibile. A voi viene in mente qualche condizione che ci permetta di "dormire tranquilli"? Considerate che siamo un villaggio nascente, senza ancora nessun tipo di corpo di legge, quindi neanche usare quelle potrebbe funzionare, perché non esistono.
-
Dragonlance e le Vesti Nere
Aaaaaspetta!! Stiamo davvero paragonando il nostro medioevo, caratterizzato da una visione della religione cristiana che portava tutti a ritenersi peccatori indegni (anche per cose totalmente innocenti) e che ha spinto molti ad autoflaggellarsi e a punirsi, con il mondo di DL che è vagamente basato sul medioevo, ma non certo per la religione, figuriamoci! Non scherziamo, se non ci fosse stato il cristianesimo il medioevo sarebbe stato diversissimo: DL, come le altre ambientazioni di d&d, ha un accenno di medievale, ma solo per quanto riguarda costumi e tecnologia, il peccato inteso come quello dei cristiani non esiste neanche nelle altre religioni antiche. Tra i greci al massimo c'era la ybris, ma è un concetto molto diverso dal peccato come lo intendevano i cristiano medievali. Se vogliamo fare paragoni, io andrei più a guardare popoli con religioni politeiste (nonostante l'ignoranza che mi ritrovo in merito), come potevano essere i normanni, che di certo non si consideravano malvagi quando andavano a compiere razzie, uccidevano innocenti contadini e si portavano a casa gli schiavi. Anzi, alla loro morte andavano pure nel valhalla!! Io penso proprio il contrario di quanto detto da MadLuke: oggi abbiamo una maggiore coscienza di cosa è male e bene a livello collettivo, ma chiaramente non a livello individuale: la Russia mette in carcere attivisti greenpeace e sul web è il finimondo, attua una politica anti gay e si grida allo scandalo e alla vergogna, in Francia un attentato e "Il mondo è attonito", una donna viene violentata e la reazione collettiva è scontata. OvVio, i mussulmani che hanno fatto l'attentato in Francia non si credono malvagi, e al pari dei normanni aspettano la ricompensa nella morte; la differenza è che, mentre un tempo se prendevi mia moglie come schiava eri malvagio perché lei è mia moglie e fai del male a ME e a chi IO voglio bene, oggi sei considerato malvagio collettivamente perché siamo tutti convinti che la libertà personale sia un diritto inviolabile e togliere quel diritto è essere crudeli, punto.
-
Druidi e magia arcana
L'ambientazione è FR, ma non voglio dimostrare che non è innaturale, ma proprio che la Trama è anch'essa natura, nonostante la magia arcana permetta anche di creare non morti e abomini vari!
-
Druidi e magia arcana
Da Gerofante Arcano che ama insegnare, uno dei miei obiettivi è quello di creare sia un circolo druidico, sia un circolo di gerofanti arcani (che nella ambientazione in cui gioco non esistono, o almeno non ne conosco di esistenti)! Ora, la mia domanda è questa: come posso "dimostrare" e spiegare ai novizi del circolo che la magia arcana fa parte della natura?
-
Incantesimi e i loro effetti sull'allineamento
Scusate, non voglio accendere una discussione sugli allineamenti, però la frase di KlunK mi ha fatto venire qualche domanda. Immagino intendessi "Protezione dal male", no? Qualora così fosse, se un CM lancia protezione dal male sta compiendo un'azione buona? Come può essere? Io demone sto cercando di proteggermi, perché magari non ho altri mezzi, da un diavolo ed utilizzo protezione dal male.. ed è come se facessi volontariato? Ho capito bene? Questa regola dove è scritta?
-
Idee per campagna dedita al commercio
Probabilmente ci saranno motivi di ambientazione. Effettivamente ha senso: se la campagna è centrata sul commercio e non sull'avventura, gli "eroi" più andranno avanti con l'avventura più cominceranno a maneggiare oggetti magici da vendere, comprare et cetera, invece di incontrare mostri sempre più complessi ed intelligenti.
-
Gli eserciti possono essere soppiantati da personaggi di alto livello?
Non riesco a capire il senso di questa discussione. D&D non mi sembra adatto a battaglie campali, d'altra parte i round sono pensati per due gruppi di una manciata di giocatori e png, non certo per far combattere 10.005 persone! Le regole sugli attacchi a distanza sono pensate per un "uomo" che scaglia una freccia contro un altro "uomo", non certo per capire cosa succede ad una nuvola di 5000 frecce scagliata contro i giocatori! Facendo anche finta che 4 pg vogliano affrontare l'esercito da soli, se la sentono "calla", quale cavolo di master decide di tirare 10.000 iniziative, e di fare 10.000 round? E' vero che i pg non combattono contro tutti contemporaneamente, ma ad ogni round ogni singolo soldato potrebbe fare qualcosa, qualsiasi cosa in suo potere. Semplicemente, però, non avrebbe senso, si spenderebbero 4 ore di gioco solo per giocare una cavolata simile. Il combattimento, a D&D, non è pensato per i grandi numeri. Ma perché? T_T
-
Gli eserciti possono essere soppiantati da personaggi di alto livello?
Concordo: non è che maghi, stregoni e psion spuntino fuori come margherite!!
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Giusto!! u.u Well done!!
-
Evoca Servitore Arboreo/Compagno Animale
Il punto sta qui No, il compagno animale non è una creatura evocata, ma solo un animale che viene dato in servizio al druido, dopo che quest'ultimo ha pregato per 24 ore consecutive. Ergo, ogni singolo talento che va ad influire su qualsiasi cosa circa le creature evocate non influenza il compagno animale, così come non influenza un compagno d'avventura.
- La mano rossa del destino: PNG da affiancare ai PG
- Avventura investigativa
-
Avventura investigativa
Ambientazione inventata, abbastanza low magic. Volevo creare una piccola avventura investigativa all'interno della campagna, per staccare un poco dalla trama principale, il problema è che mi vengono in mente solo poche idee.. poche e banali. Oltretutto non so come rendere l'investigazione interessante, senza essere noiosa o troppo facile/difficile. Quello a cui avevo pensato, finora, è questo Il gruppo arriva in una città nella quale, negli ultimi giorni, ci sono stati diversi omicidi, tutti di uomini della stessa religione (nella città ci sono principalmente due religioni, che chiameremo A e B per comodità). L'assassina è una donna a cui è morto il figlio poco dopo essersi convertito ed esser diventato un esponente della chiesa di B. La madre ha visto la morte del figlio come una punizione divina ed incolpa i seguaci di B in quanto "corruttori". Distrutta dal dolore e piena di odio nei loro confronti, la donna viene posseduta da uno spirito della vendetta, ed insieme decidono di uccidere qualsiasi seguace di B della città. Dato che i seguaci di A non sono nemici di B e non vogliono intervenire e scatenare così una guerra interna alla città, la donna posseduta li soggioga e li costringe ad attaccare quando vuole lei. Volendoli far soffrire, decide di ucciderli pochi alla volta, di nascosto ed in modi diversi, per farli vivere nel terrore prima di morire. L'unica costante è che lascia nella loro chiesa delle bambole (che avevano ricevuto tempo prima come dono da parte di alcuni bambini della città) che presentano il modo in cui sono stati uccisi. Una sort di voodoo al contrario: ciò che succede alla vittima succede anche alla bambola. La domanda quindi è: come far trovare loro degli indizi non banali, ma neanche esageratamente complicati? La storia cui ho pensato, sinceramente, non mi entusiasma: troppo banale. Quindi come posso renderla più interessante? Idee? I personaggi sono intorno al 5° livello, ma hanno solo uno stregone nel gruppo, gli altri sono tutti simil guerrieri. HELP
- Help - Sessione Natalizia
-
Aiuto creazione pg, no idee...
Animare i non morti e crearli è un'azione deliberatamente malvagia. Sono entrambi incantesimi imbevuti di potere malvagio, avendo essi il descrittore [male]. I necromanti buoni possono esistere, ma saranno per lo più manipolatori dell'energia negativa (che di per sé non è né malvagia né buona), non dei Signori dei non morti! Al di là di questo, comunque, il problema con il tuo vecchio necromante, secondo me, non era tanto l'allineamento, quanto la classe in sé. Prima di tutto, mi è sembrato di capire che nel gruppo già c'è un personaggio malvagio, quindi perché non potresti esserlo anche tu? Oltretutto un personaggio di allineamento malvagio potrebbe convivere tranquillamente con dei buoni fintanto che non si metta a compiere azioni malvagie. Un NM rimane tale anche se salva la principessa in pericolo, basta che il salvataggio non sia stato fatto a causa della pietà, ma per secondi fini. L'unica cosa importante è che il pg malvagio sia deciso a seguire il gruppo e quindi reputi più importante farne parte piuttosto che agire come preferirebbe lui (sarebbe più facile torturare il prigioniero, ma se il resto del gruppo non vuole potrebbe desistere perché il suo obiettivo principale è più importante dell'informazione che potrebbe acquisire dal prigioniero stesso, per esempio). Ad ogni modo, come stavo scrivendo, il problema non era tanto l'allineamento, quanto la classe. Un necromante NB ed un druido NB non andranno comunque d'accordo e, se anche per un periodo potrebbero decidere di combattere insieme, alla fine uno dei due se ne andrà. Un druido non può permettere che la natura venga violata in questo modo.. ok, potrà chiudere un occhio all'inizio, perché il bene che fai è maggiore dello squilibrio che porti, ma alla lunga la mole di incantesimi innaturali che lanci lo porteranno, in teoria, a ribellarsi, prima con le buone, poi con le cattive. Se proprio vuoi fare il necromante, studiatelo bene in modo tale che il druido no debba avere problemi, ma la vedo veramente dura. Il malconvoker già era diverso, anche se tutti quegli abomini potevano far venire un tic al druido, comunque non dovrebbe essere un problema tanto grande, in fin dei conti non li crei tu, semplicemente usi il loro potere per combatterli.
-
Aiuto creazione pg, no idee...
Come hai scritto tu "Incantatori>chiunque" e nel gruppo c'è un druido. Davvero, come ho scritto nel tuo post, come può un druido sentirsi inferiore a chicchessia? Se c'è lui, che è un tier 1, come puoi non permettere un crusader, tier 3? Ok, dici che Thorn ha la tendenza ad ottimizzare... allora non puoi permettergli neanche un popolano, perché è possibile fare pp con qualsiasi cosa a D&D! Tra l'altro concordo con Thorn quando dice Quello che vuoi fare, Arglist, è trovare qualcosa che non possa essere ottimizzato, il che va esplicitamente contro il gusto ed il divertimento di un tuo giocatore. Non sarebbe meglio cercare di far contenti tutti, magari aiutando gli altri ad essere meglio performanti e alzare di un poco il GS? Ricordiamoci che giocare a D&D significa giocare, quindi divertirsi, se manca il divertimento a qualcuno, c'è qualcosa che non va.