Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Pg con poco carisma
Mah secondo me tu dai troppo importanza all'equivalenza carisma=bellezza, che di per se non è del tutto sbagliata, ma la seconda non è conseguenza della prima. Uno può essere bello e non carismatico o brutto e carismatico. Se guardi ai leader della storia umana, non mi pare fossero i tronisti di maria de filippi. Erano tutte persone carismatiche, e la maggior parte neanche tanto belle. Giulio Cesare soffriva di calvizie, Gensis Khan certo non si lavava granché, Napoleone era un tappo, ecc.. Se poi lo vuoi fare sfigurato va bene, ma non rendere la cosa come se prima fosse bellissimo e carismaticissimo, una specie di brad pitt in troy, e poi perché parzialmente sfigurato diventa un reietto. Inoltre, va bene che è la guardia cittadina, ma a 20 anni non raggiungi la vetta del comando. A meno che la guardia cittadina siano 10 persone. A maggior ragione questi difensori del bene. E soprattutto, se ha sacrificato il suo viso e la sua voce per la causa in un gesto eroico, l'organizzazione dovrebbe onorarlo e rispettarlo anche se è sfigurato. Quindi non vedo il motivo di andarsene lasciando la moglie... Insomma, il BG lo sistemerei un po'... magari spicca ugualmente nella guardia cittadina e viene notato dai difensori del bene. In un gesto eroico viene sfigurato e sebbene i suoi amici lo rispettano, gli abitanti lo additano non sapendo della sua impresa, e per questo decide di andarsene lasciando la moglie nelle buone mani degli amici. Però eviterei di sottolineare come prima fosse ultrafico e poi improvvisamente un reietto. Essere sfigurato non è una giustificazione valida. La tua interpretazione del PG invece secondo me più che bene. Magari ha anche paura di farsi troppo coinvolgere, e nasconde le sue ferite, quindi tutto quadra. Potresti fare che all'inizio limita tantissimo le risposte, quindi se gli chiedono "Come va?" o "Sei d'accordo" lui risponde mugnunando usando molta mimica del volto. Poi quando comincia a conoscere gli altri potrebbe cominciare a rispondere usando parole come dici tu.
-
Il Ladro (3)
Il giustiziere è un po' una cosa da guerrieri mi pare...io farei la spia. Per arrivarci, basta fare il ladro e giungere ai requisiti.
-
Il Ladro (3)
Sì mi sono confuso, è tiro del cecchino. Quello da assassino si chiama invece occhio del cecchino.
-
Tiro Rapido e Tiro Rapido Migliorato
Fai due attacchi. Se usi tiro rapido ti basta una mano libera, e puoi tirarne quanti te ne permette il tuo BaB +1, ammesso di avere estrazione rapida per estrarli. Quindi ad esempio con un BaB di +12, puoi lanciarne 4 con il -2 di tiro rapido. Naturalmente vale solo per gli attacchi a distanza. Se usi combattere con 2 armi devi usare entrambe le mani ed estrazione rapida ti serve quando col tuo BaB ti permette più attacchi. A quel punto potresti prendere anche combattere con 2 armi migliorato e superiore. Quindi il PG di prima, con BaB +12, combattere con 2 armi superiore ed estrazione rapida può lanciarne 6. Naturalmente in questo caso se ti trovassi in mischia potresti anche utilizzarli in mischia (usando la for come modificatore a meno di avere arma accurata).
-
Il Ladro (3)
Per aumentare il raggio entro cui fare i furtivi ci sono un paio di incantesimi da mago e/o ranger e/o assassino. Il primo è tiro guidato(mag/str e rng 1°) che elimina il limite di 9m. Il secondo è solo per assassini ed è di 4° e raddoppia a 18m il limite (tra le altre cose).
-
Permanenza
Mmm sì hai ragione, è livello dell'incantatore x 50 per quelli di 5° ho letto male sul manuale.
-
Domande varie
1) Sì se rispetta le condizioni 2) Dato che parla solo di incantesimi a contatto, e non contatto a distanza, direi di no. 3) Semplicemente puoi lanciare un incantesimo a contatto (come tocco di idiozia) e rilasciarlo con un normale attacco in mischia (facendo danno col pugnale), oppure con il solito attacco di contatto (senza colpire col pugnale).
- Il Druido (4)
-
Come funziona il fuoco arcano dell'arcimago?
No. Infligge 4d6 + (d6 x livello dell'incantesimo usato) per creare un lampo di energia che colpisce e fa quel danno. L'incantesimo lo usi per il getto. Tipo, hai preparato sciame di meteore di 9°. Invece di lanciarlo, lo "consumi" e colpisci un nemico con questo coso che fa 13d6.
- Lupo Invernale "pompato"
- Gish (2)
- Dungeon vs Incantatori
-
legge in cittÃ
I modi direi che possono essere tantissimi: - vietato usare la magia - vietato l'ingresso a chierici o paladini (gli altri saranno complici) - vietato l'ingresso agli arcani (idem come sopra) - vietato l'ingresso alla razza di uno dei PG (idem come sopra) - gli invasori sono persone importanti e legalmente "intoccabili" in città - amici degli invasori corrompono le guardie per trovare una scusa per arrestare i PG - vietato l'uso delle armi in città e/o vietato andare in giro con un'arma più grande di una spada corta (solo le guardie possono) - un vecchio nemico dei PG (o di uno di loro) è una persona importante in città e li fa imprigionare inventando un'accusa. - i PG sono costretti a metodi non del tutto legali per compiere la loro missione (es. intrufolarsi in casa, rubare delle prove, farsi aiutare da un latitante) Insomma, hai solo l'imbarazzo della scelta Un compromesso potrebbe essere un missione di infiltrazione. Il come fidarsi potrebbe essere, se c'è chi lo può fare, essere sottoposti a un incantesimo come costrizione/cerca o sigillo di giustizia. Oppure un altro incantesimo a sigillo inventato che gli impedisca di uscire dalla città. Altrimente gli viene affibiato un supervisore che li controlli e che riferisca le loro azioni. Di un paladino comunque ci si dovrebbe fidare, anche se ha sbagliato (per ignoranza).
-
Reincarnazione
Se è la divinità a scegliere il ruolo che devono ricoprire, allora non lasciare la cosa totalmente al caso. A meno che la divinità non sia proprio la divinità della sorte (anche se dubito abbia qualche collegamento con i maghi). Continuo comunque a non concordare sull'equivalenza orco=ufficiale. Intanto per una pura questione di ottimizzazione. L'halfling mago è certamente meglio di un orco mago a fare l'ufficiale. Semplicemente perché l'orco ha tutto meno che del mago. Se stessimo parlando di chierici o altro il discorso può essere diverso, ma mi pare di intedere che il processo interessi solo i maghi. In secondo luogo, anche per un discorso di apparenze. L'idea di un tizio grosso e alto come ufficiale avrebbe senso se non si trattasse di uno che fa tutto meno che combattere usando la forza bruta (cioé il mago). Non so se mi sono fatto capire...se si trattasse di una massa di orchi urlanti, certamente il più grosso sarebbe il capo, ma se sono maghi, sarà il più intellegente ad esserlo. E poi immagino tu sappia che alcuni dei più grandi generali non erano tizi alti grossi e forzuti. Per fare due esempi a caso: Giulio Cesare: uno dei più grandi generali della storia romana, certo non era famoso per essere alto 2 metri. I romani erano invece generalmente bassi e smilzi (a parte il classico marcantonio) e vincevano grazie alle loro tattiche. Napoleone Bonaparte: famoso per essere abbastanza tappo, nonostante ciò fu un grande generale. E guardacaso, entrambi sono stati famosi per il loro carisma invece che la loro forza fisica. La tabella dell'incantesimo è fatta per gli umanoidi. E gli umanoidi si possono reincarnare solo in umanoidi. Magari puoi aggiungere altri umanoidi come goliath, catfolk o altro se ti interessa ampliare le possibilità. Come è scritto ogni tipo dovrebbe avere una tabella con gli altri corpi dello stesso tipo in cui reincarnarsi. Quindi un umanoide mostruoso come una strega verde, potrebbe reincarnarsi in una medusa o un minotauro.
-
L'Assassino (2)
La butto lì...e se invece del solito classico assassino malvagio che lecca le armi come i nemici di Ken Shiro, facessi un Avenger. E' identico come classe, tranne per il fatto che invece di essere uno spietato killer, è una specie di agente segreto al servizio di una nazione. Io trovo molto fico impersonare una specie di James Bond, piuttosto del solito assassino. Sì. Valuta bene se fare prima quelli da ladro o da guerriero. Il primo ti da 18 punti abilità in più, il secondo 4 pf. Consiglio vivamente i punti abilità. Uhm allora...io sostituirei scagliare arma con arma accurata. Sicuramente avrai Des molto più alta della For. Quindi in ordine prenderei (immagino sia umano): 1° Arma Accurata 1°(umano) Estrazione Rapida 1° (grr) Combattere con due armi 2° (grr) Colpo di polso 3° Maestria 6° Arma Focalizzata (Kukri) 9° Combattere con due armi migliorato 12° Critico Migliorato (Kukri) 15° Combattere con 2 armi superiore 6 Attacchi al 15° vuol dire che se vanno tutti a segno sono 42d6 di furtivo...mica male se tieni conto che una disentegrazione di un mago di 20° sono 40d6 con anche un TS.
-
Reincarnazione
Dunque, primo doveroso parere. A me non sembra una grande idea. Perché doversi reincarnare? E decidere il suo ruolo a caso? Piuttosto crea un incantesimo che trasforma il mago in una creatura a seconda di quando sia forte...o qualcosa del genere. Poi non capisco che collegamento dovrebbe avere il fatto che un mago diventa un orco e allora è un ufficiale dell'esercito. Che cosa gli cambia avere +4 alla For se poi magari arriva a 12? Intanto, la tabella è fatta apposta perché se sei un umanoide puoi reincarnarti solo in umanoidi. Il Rakshasa è un esterno quindi non c'entra un tubo. E non è fatto a caso, proprio perché gli umanoidi sono più "deboli" del resto dei mostri e dipendono come i PG dai livelli di classe. Se mettiamo che il mago elfo in questione venisse reincarnato in un lucertoloide: Vengono tolti i suoi tratti razziali compresi i modificatori fisici dell'elfo e i bonus razziali alle abilità. Dopodiché, basta applicare tutti i tratti razziali da manuale dei mostri tranne per: - Non ha -2 all'int ovviamente - Non guadagna le competenze - I linguaggi restano quelli che ha - Il modificatore di livello viene ignorato
-
Il Necromante del terrore
Gli articoli credo non siano ancora stati trasferiti con la fusione del forum. Se ti interessa l'aspetto del manipolatore di energia negativa, dovresti dare un'occhiata alla prima parte dell'articolo, che ti allego in versione word.
-
Chierico (6)
Dato il tipo di personaggio, consiglierei che il chierico sia fatto con la variante del chierico cenobita di arcani rivelati.
-
Immunità alle influenze mentali
A voler essere pignoli no. Essere immuni agli effetti di influenza mentale, vuol dire che sei immune a tutti gli effetti con il descrittore [influenza mentale]. Il fatto che poi, tutte le compulsioni abbiano il descrittore di [influenza mentale], è una coincidenza. Se però trovassi una compulsione che per un assurdo motivo non fosse di influenza mentale, non ne saresti immune.
-
Lupo Invernale "pompato"
Oddio a dire il vero non avevo controllato tutte le statistiche del lupo, in effetti qualcosa c'è. - Dadi Vita: 18d10+108 (220 pf) I PF sono 99 + 90 (5x18), quindi 189 - Attacco : Morso +25 in mischia (3d6+12+1d8 da freddo ) - Attacco completo: Morso +25 in mischia (3d6+12+1d8 da freddo) A essere puntigliosi dovresti segnare anche il critico che è 19-20/x2 - Attacchi speciali : Arma a soffio (5d6 CD 20), morso congelante (1d8), sbilanciare (+16) La CD del soffio è 10+ 1/2 DV + Cos, cioè 10 + (18/2) + 5= 24. E teoricamente è sempre 4d6. Anche il morso congelante teoricamente fa sempre 1d6. - Abilità : Ascoltare +10, Muoversi Silenziosamente +10, Nascondersi +12 (+19 su terreni innevati o ghiacciati), Osservare +10, Sopravvivenza +8 (+12 quando segue tracce grazie all'olfatto acuto). Credo tu abbia sbagliato qualcosa...rifacciamo i conti. 18 DV quindi 21x2 = 42 punti abilità. Tenendo conto che per primi 7 livelli ha avuto Int 9 (e all'8° ha messo l'Int a 10), sono da togliere i 10 punti, quindi in totale 32 punti abilità. Calcoliamo i gradi: Ascoltare +10 (6 gradi, 2 sag, 2 allerta) Muoversi Silenziosamente +10 (9 gradi, 1 Des Nascondersi +12 (17 gradi, 1 Des, 2 razziale -8 taglia) Osservare +10 (6 gradi, 2 sag, 2 allerta) Sopravvivenza +8 (6 gradi, 2 sag) Il totale è 44. Se metti 5 gradi a nascondersi (quindi in totale ha +0 non male per uno di taglia enorme) ti metti in pari.
-
trama campagna
Appoggio in pieno in due punti segnalati da FeAnPi. 1) Masterizzare non vuol dire fare andare le cose come si è pensato, ma mettere davanti un'avventura ai PG che andrà diversamente a seconda di come si comporteranno. Certo, si possono lasciare dei "percorsi" da seguire, ma dove essere un binario unico. 2) Concordo anche io che scegliere un PG che è già scritto che non può finire l'avventura è frustrante per il giocatore. E poi se il PG muore prima? Io seguirei il consiglio di FeAnPi, oppure se ti serve un capro espiatorio assocerei un PNG che aiuta i PG nell'epico scontro, e che andrà in contro alla possessione (Che magari sarà fratello/cugino/amico/bisnonno di uno dei PG).
-
incantesimi
Riguardo gli incantesimi di D&D, non saprei proprio. Però potresti dare un'occhiata qui. Sono le "parole magiche" usate per gli incantesimi della serie di ultima, e sono abbastanza versatili (oltre al fatto che diversi incantesimi ricorrono, trovi la lista qui) Ad esempio, palla di fuoco, è "VAS FLAM", dove VAS è grande, e FLAM è fiamma, quindi "grande fiamma" Altre sono un po' più "fantasiose". Invisibilità è "An Lor Xen" cioé Nega (An) Creatura (Xen) della Luce (Lor)
-
Come aumentare i tiri salvezza
Direi che però è mille volte meglio avere un oggetto che da fino a +5 ai TS invece di un +1 permanente.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (4)
Fedi e Pantheon però è 3.0. Quella del perfetto sacerdote è quella più completa e aggiornata.
-
Lupo Invernale "pompato"
Direi che 9 va bene come GS. Prendi il Roc come esempio: - Stessa DV, stessa CA, stesso GS e praticamente stessi pf - Ha un solo attacco che fa però più danno, il roc non ha l'arma a soffio ma vola. Direi che siamo lì. Se vuoi renderlo un po' più forte, consiglio l'archetipo mostro leggendario, sul manuale dei mostri. E' esattamente quello che cerchi, perché invece di "un grosso lupo invernale", diventa "IL grosso lupo invernale", aumenta di 2 il GS ed è molto versatile come archetipo. Se vuoi aumentare ancora di più il GS, aumenta le caratteristiche.