Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. MattoMatteo ha risposto a Maiden a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Idea a caso: tirare solo le locazioni, mentre i dadi del danno vengono tirati solo una volta (e si applica lo stesso risultato a tutte le locazioni)?
  2. MattoMatteo ha risposto a AldirAlton a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Leggendo attentamente la descrizione linkata, si scopre che esitono altri due materiali capaci di resistere alle spade laser: il Phrik e il Ferro Mandaloriano.
  3. Gli Hao sono generalmente affidabili... ma il resto dei "pellegrini"? Mi chino verso Heloue: Stretti per stretti, meglio tornare a dormire sulla Porta Fortuna, e rimanere quì solo a mangiare e bere.
  4. MattoMatteo ha risposto a SilentWolf a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Magari la schermatura è pesante, e non può essere applicata sui droni volanti (e tutti quelli postati lo sono)... Ok, scherzi a parte: avevo suggerito la vulnerabilità agli epm perchè erano una delle poche cose capaci di fermare le Sentinelle in Matrix, e la descrizione dei droni me le aveva fatte tornare in mente (almeno concettualmente). A questo punto forse è meglio seguire direttamente il suggerimento di Silent: Come nota Panzekraft gli emp friggono i circuiti, quindi le creature tecnologiche è come se morissero, pur non subendo danni fisici. Ad occhio e croce, la condizione che più gli si avvicina (escluso Pietrificato) dovrebbe essere Svenuto (non può muoversi, reagire, o parlare; non è cosciente di cosa accade intorno; cade a terra (e magari subisce danni dalla caduta); fallisce automaticamente i TS su For e Des; tutti gli attacchi contro di lui hanno vantaggio e sono critici automatici), condizione che permane fino a quando non sono riparati. P.S.: ovviamente un emp friggerebbe anche le apparecchiature elettroniche dei pg.
  5. Mezzo-gigante o figlio della pietra non sono termini offensivi -spiego- Wush lo è. Quando era sulla "Tempesta", Keothi veniva chiamato anche "bestione", ma comunque con rispetto; ma da quando è diventato schiavo dei golb, essi hanno continuato a chiamarlo wush, con disprezzo; è un termine che a Keothi non piace... troppi brutti ricordi.
  6. Aggrotto la fronte, leggermente seccato: Keoti vuole che la smettete di chiamarlo wush, è offensivo... Keothi ha un nome. @ tutti: Spoiler: Davvero ragazzi, visto che ormai chiamo tutti per nome, potreste ricambiare il favore.
  7. MattoMatteo ha risposto a SilentWolf a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Tenendo presente tutte le altre immunità, credo che la vulnerabilità all'elettricità ci starebbe bene. In realtà dovrebbe essere vulnerabilità agli EMP (impulsi elettromagnetici), ma quella all'elettricità è quella che più gli si avvicina (soprattutto tenendo presente la descrizione del punto "Droni in acqua").
  8. Vedendo il minuscolo pugnale del golb non sò se sorridere o alzare gli occhi al cielo; scuoto la testa: Keothi ha già pensato a qualcosa di meglio -dico mostrando una delle "caviglie" della nave infilata discretamente nella cintura. Comunque Keothi dubita che quì vendano armi; per stasera meglio divertirsi e bere... e visto che la birra è gratis, potremmo fare una gara di bevute, che ne dici Sphok? -chiedo al dworek. @ tutti: Spoiler: Una "caviglia" è un corto bastone di legno, usato sulle navi per legare le funi; sono infilate in dei fori, da cui possono essere sfilate facilmente per liberare rapidamente le funi. Nella descrizione del BG "pirata" è mensionata come equipaggiamento a disposizione; viene equiparata ad un randello (1d4 pf, leggera). P.S.: Dopo la bevuta consiglio di tornare a dormire sulla nave.
  9. MattoMatteo ha risposto a SilentWolf a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Molto carini, ma penso che manchi qualcosa: vulnerabilità ai danni elettrici (danno raddoppiato nel caso di attacchi che infliggono danni di tipo elettrico).
  10. Il problema (imho) è: quel gdr regolamenta bene la gestione di queste restrizioni? Per quanto riguarda D&D (dal BECMI all'AD&D, dalla 3/3.5/PF alla 4°) la risposta (sempre imho) è un sonoro "NO"... e il fatto che almeno 20 volte l'anno sorgano discussioni come questa ne è la prova.
  11. Accetto la sciarpa con un breve cenno della testa, poi la metto attorno al collo. Keothi spera che nessuno faccia pazzie... Siamo solo di passaggio, non resteremo molto a lungo; dobbiamo solo prendere un pò di provviste, poi andremo via. Poi, però, non posso fare a meno di chiedere una cosa che mi stà a cuore: Negli ultimi mesi, è passato qualche membro dell'equipaggio di un galeone chiamato "Tempesta"?
  12. Più danni? Si (entro certi limiti: già un'arco lungo potente +1 è alla pari di una balestra pesante, archi con bonus maggiori fanno diventare la risposta "No"... ma tanto il pg non avrebbe comunque For alta, quindi non potrebbe sfruttare gli archi potenti). Più gittata? Si (anche se appena di uno sputo: 36 m contro 30/33 m di un'arco lungo/arco lungo potente). Più attacchi per round? In parte (ricaricare è un'azione di round completo, che inoltre provoca AdO). Più leggera? Assolutamente NO (un'arco lungo potente con 20 frecce pesa 3 kg, una balestra pesante a ripetizione con 20 frecce (4 caricatori) pesa 8 kg!)! Può essere usata senza talenti? No (è un'arma esotica). Critico migliore? Dipende (19-20 x2, che con "Critico migliorato" diventa 17-20 x2, contro il 20 x3 degli archi).
  13. MattoMatteo ha risposto a AlekBD a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    L'abilità Dungeon serve soprattutto per sopravvivere in caverne e sotterranei: orientarsi, trovare fonti di cibo, conoscere e riconoscere creature sotterranee, conoscere e riconoscere formazioni naturali e non, eccetera... è "inutile" solo per quello che vuoi fargli fare tu (disegnare mappe dei luoghi visitati). Se non siete di fretta le mappe possono essere fatte passo dopo passo (ad ogni svolta, ad ogni nuova stanza o caverna, eccetera); le mappe vanno fatte a memoria solo se avete fretta (stavate combattendo o scappando), e in quel caso bisogna vedere quanto il gruppo ricorda (usando il suggerimento di Burgmeister di fare prove di Int).
  14. Tranquillizzo il nano: Non ti preoccupare Sphok, gli Hoa sono pigri e tranquilli, difficilmente rischieremo di litigarci... basta che evitiamo di parlare di religione. Poi, seppure a malincuore, mi rivolgo a Helouè: Cosa credi che sia successo, per attirare così tante navi in porto?
  15. MattoMatteo ha risposto a AlekBD a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Più che per disegnare la mappa, secondo me l'abilità Dungeon potrebbe esserti utile per accorgerti di incongruenze del complesso (porte e stanze nascoste, trappole, eccetera), soprattutto visto che sei nano.
  16. Per quanto non sia affatto un'idea originale, trovo molto interessante il mondo di One Piece: un'unico continente anulare che passa per entrambi i poli (assicurando così la presenza di tutti i possibili ecosistemi). Io metterei solo due modifiche: la prima, ovviamente, è che i due oceani non siano comunicanti; la seconda è che, a differenza del manga, in cui lo "spessore" del continente è pressochè costante, quì varia considerevolmente (prendendo come unità di misura la Terra, lo spessore del continente andrebbe da 2.000 a 8.000 km, con una media di 5.000; la superficie complessiva sarebbe sui 140 milioni di km2, lasciando quasi 10 milioni di km2 per le isole).
  17. MattoMatteo ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Si, ma poi lo otteneneva anche Yakumo Comunque credo che nel manga vengano mostrati/nominati appena una dozzina (o poco più) di bestie magiche, quindi bisognerebbe fare alcune aggiunte.
  18. Si, lo dice specificatamente in questo punto:
  19. La reazione di Dalamar ai miei racconti, e quello che dice agli altri, mi lasciano veramente sorpreso. Questo forn è diverso da tutti quelli di cui Keothi ha sentito parlare; tiene sinceramente al bene degli indifesi. Appoggio la mano sulla spalla di Dalamar, con una delicatezza che la mia mole non farebbe mai supporre: Keothi e la ciurma della "Tempesta" erano pirati, ma non lo sono diventati per libera scelta; era solo l'unico modo che avevano per sopravvivere. Ma il capitano Barba-di-fuoco ci faceva attaccare solo grandi navi mercantili, di gente che poteva permettersi di perdere un pò del suo oro... e abbiamo sempre cercato di non uccidere, se possibile. Prendevamo solo quel tanto che bastava per farci vivere bene qualche tempo; non abbiamo mai ammassato tesori in qualche nascondiglio segreto... anche se ora ci farebbero comodo. -concludo con un leggero sospiro. @ tutti 1: Spoiler: Volevo far dire una frase in wojiek a Keothi, che non sembrasse una semplice accozzaglia di parole a caso, e non mi è venuto in mente di meglio che usare il latino... non volevo usare una lingua esistente (anche letteraria, tipo il Klingon o quelle di Eragon), per paura di rovinare "l'effetto fantasy", e non sono in grado di improvvisare una lingua inventata. Comunque il mio latino è estremamente scarso; non avendolo mai studiato, si basa quasi esclusivamente su quella parte che è alla base dell'italiano (specialmente il linguaggio tecnico e scientifico), oppure su citazioni famose. Anche se dispongo di un vocabolario di latino, non conosco le regole grammaticali (credo che brok se ne sarà già reso conto da solo), quindi difficilmente andrò oltre semplici frasette come quelle che ho postato... anzi, probabilmente eviterò del tutto di metterle, cavandomela con un semplice "Keothi dice qualcosa in wojiek". @ tutti 2: Spoiler: Se guardate verso la fine della mia scheda, vedrete spiegate le basi della religione del mio popolo. Abitavamo in delle isole a sud-ovest del continente, prima di avere problemi con i wojiek. Con la "Tempesta" navigavamo tra quelle isole e quelle a sud della nostra rotta attuale.
  20. Guardo con scarso interesse la mappa di Gelbog, anche se aggrotto leggermente la fronte, mentre le mie labbra si muovono silenziosamente per comporre la parola "Loara". Loara, il luogo da cui vengono il padre di Keothi, e gli wojiek che distrussero il villaggio della sua gente... Vengo risvegliato dai miei pensiari da Bellamin Keothi ha appreso a navigare sulla "Tempesta", che era molto più grande e lenta di questo scherol; quindi il Porta Fortuna dovrebbe essere parecchio agile, e tenere fede al suo nome. Keothi aiuterà Bellamin a provare la nave, anche se non è stato molto in queste acque; la "Tempesta" solitamente navigava più a sud, anche se è stata varie volte ad Haddu e a Kachi. Faccio un sorriso storto, prima di continuare: Keothi pensa che a Kachi ricordino ancora dell'ultima volta che la "Tempesta" è attraccata, anche se è passato più di un'anno. @ Hit: Spoiler: Hai ragione, il tuo pg stà già parecchio sulle scatole al mio!
  21. MattoMatteo ha pubblicato un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    Chiunque abbia letto il manga "3x3 Occhi" avrà una buona idea di dove voglio andare a parare; per tutti gli altri ecco un breve riassunto del manga: Pai (Parvati) è l'ultima sopravvissuta del misterioso popolo dei triclopi, potenti esserei corporei ma di origine sovrannaturale; di base sembrano normali esseri umani, benchè dotati di un'aspetto generalmente molto bello; ma in determinate occasioni aprono un terzo occhio in mezzo alla fronte, manifestando una seconda personalità (diversa dalla prima, e quasi sempre più aggressiva e sfrontata) ed enormi poteri magici. Il loro potere più notevole è la capacità, una sola volta nella loro vita, di creare un Wu, una creatura senziente a cui il triclope assorbe l'anima (nel manga, si tratta del liceale Yakumo Fuji); un Wu cessa di invecchiare, e non può essere ucciso in alcun modo (tranne che uccidendo il triclope che l'ha creato), visto che qualsiasi danno rigenera a ritmo vertiginoso (persino in caso di disintegrazione totale... in pratica un Wu è come un Lich, e il triclope che l'ha creato il suo filattero); inoltre se un triclope è in pericolo di vita, il potere del suo Wu aumenta a dismisura. Una delle armi preferite (e finalmente arriviamo al punto) di Wu e altre creature sovrannaturali sono le cosiddette "bestie magiche" (non ricordo il termine usato nella versione italiana, sorry), creature che, una volta sottomesse, possono essere evocate per aiutare e combattere; il loro difetto è che, per evocarle e mantenerle, occorre spendere energia vitale, quindi solo gli Wu possono usarle a lungo senza pesanti effetti collaterali. Le bestie magiche da combattimento durano solo pochi round, giusto il tempo di colpire l'avversario e sparire; altre, che servono come mezzo di trasporto, durano più a lungo; alcune servono come scudo, altre per bloccare gli avversari, eccetera. Semplificando, le si può considerare la versione vivente di alcuni incantesimi. Ora, visto che ricordo il nome di uno solo di questi mostriciattoli (Tu-Zhao, una specie di velocissimo granchio, con tre enormi artigli sul retro che lasciano un segno a terra quando si muove; il primo dei mostri di Yakumo), chi è che mi dà una mano ad elencarle (nome-significato-aspetto-potere)? Per prima cosa voglio puntualizzare che, per questa classe base, non mi interessa l'immortalità; i "miei" Wu sono una specie di "evocatori ultra-specializzati": dispongono di poche bestie magiche, ne possono mantenere attive al massimo 3-4 alla volta (ad alti livelli, ai bassi solo 1 alla volta), ma possono evocarne una ogni pochi round (proiettili infiniti o quasi). Ora andiamo a vedere nel dettaglio (o quasi) le specifiche della classe, in base all'edizione: 3.5 DV: non meno di d8 (devono essere robusti, evocare le bestie magiche consuma energia). BAB: basso o medio. TS: almeno 2 alti (Tempra e Volontà); in caso di bab basso, si potrebbe fare anche tutti e 3 i ts alti. Armi: solo le semplici, o quelle da mago. Armature e scudi: direi nessuna. PA: 2 o 4 per livello. Abilità: di sicuro Concentrazione, Conoscenze (arcane), e Sapienza magica; ci potrebbero stare bene anche Conoscenze (piani) e Decifrare scritture. Bestie possedute: quì abbiamo due opzioni, poche (2, +1 ad ogni livello pari) o molte (1 ad ogni livello). Bestie usabili contemporaneamente: come ho detto prima, si parte da 1 e si arriva a 3-4. Next Quì mi trovo parecchio nei guai, perchè non conosco il sistema così bene da potermi inventare una classe ex-novo, e sinceramente non trovo una classe pre-esistente che si adatti al concetto della mia (imho). Quindi necessito di un'aiuto MASSICCIO! Ok, fuori con le idee/suggerimenti/opinioni/maledizioni (queste ultime perchè, fondamentalmente, ho lanciato il sasso e nascosto la mano... io ho suggerito l'idea, poi stà a voi completare il tutto).
  22. MattoMatteo ha risposto a Aeveer a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Prova con una versione ridotta dell'archetipo pseudonaturale (che di base è troppo potente)... vuoi mettere un tirannosauro la cui testa si apre come un "fiore" di I pg si cacheranno in mano da 1 km di distanza!
  23. Questo sistema stellare si trova ai bordi esterni della propria galassia; è composto da due stelle identiche (per massa, dimensione, temperatura, colore, ed età), e un pianeta abiltabile posto al vertice di un triangolo equilatero (gli altri due vertici sono, ovviamente, le due stelle). Quindi per 1/6 della giornata è visibile solo il primo sole, per 2/6 entrambi, per 1/6 solo il secondo, e per 2/6 è notte; ma vista la posizione del sistema nella galassia, e il fatto che il pianeta non ha lune, la notte è terribilmente oscura (nella metà anno in cui il pianeta è rivolto verso l'esterno della gallasia, il numero di stelle visibili è appena poche decine). Questo fà si che i predatori notturni siano enormemente pericolosi e temuti; la civiltà che abita il pianeta, di notte si arrocca dentro città fortificate, distanti non più di un giorno di viaggio l'una dall'altra (nemmeno i più folli e coraggiosi escono di notte, persino in grossi gruppi); il fuoco, che oltre che per il resto (cucinare, riscaldare, cuocere vasellame e forgiare metalli) serve anche per illuminare, è il più sacro dei doni ricevuto dagli dei gemelli dei soli. @ Silent: Forse non ci crederai, ma stavo sviluppando una cosa simile a quella postata da te! La differenza è che, nel mio caso, Skynet (o chi per lui) ha già visnto, e non ci sono più umani al mondo; il pianeta è stato purgato da ogni forma di vita organica (per "sicurezza"), e si è trasformato in una specie di Cybertron. I pg sono quindi robot autonomi, che possono vivere varie avventure: guerra civile tra varie fazioni, rinascita del crimine (possono essere criminali o polizziotti), apparizione di strane creature (aliene o fatate, o qualcuno ha salvato o riportato in vita qualche vecchio esemplare organico, eccetera).
  24. Il forn che si è presentato come Heloue mi sembra piuttosto freddo e antipatico, ma quando mi spiega lo scopo della missione tutto passa in secondo piano. I distruttori vogliono nuovamente portare morte e sofferenza ai nostri popoli! Senza dubbio le nostre strade si sono incrociate per volere degli dei! Mi alzo in piedi con i miei soliti gesti lenti e misurati, ma vedete nel mio occhio uno sguardo ardente, che prima non avevo: Voi combattete per proteggere i nostri popoli dagli antichi nemici, quindi Keothi è con voi. Ripetendo lo stesso gesto di poco prima, i pugni sul petto e sullo stomaco, declamo ad alta voce: Keothi è al vostro servizio, con la propria vita e la propria morte, per fermare i maledetti wojiek! Che Anasai e Lanilua, Konopili e Lanakai gettino Keothi nel più profondo degli inferi, tra le grinfie di Kamuikona e Qwana, se egli vi tradirà! Anche se non siete esperti della mia cultura, capite immediatamente che quello che ho appena fatto è probabilmente il più sacro dei giuramenti di sangue, e che prendo la cosa dannatamente sul serio. Lo conferma anche quello che dico subito dopo: Ma se voi tradirete questa missione, fuggendo di fronte alle difficoltà per avere salva la vita, Keothi vi ucciderà tutti... Keothi ha detto!
  25. A Keothi non piaccino troppo i gare, ma pensa sia meglio seguire il consiglio di Uptol... non si sà mai cosa possa succedere alle scorte -dico indicando la roba che ho mangiato, circa il doppio di quello degli altri. Inoltre in questo modo si possono raccogliere informazioni utili... oltre a voi ne ha bisogno anche Keothi, così come ha bisogno di armi, se non volete farlo combattere a mani nude. Per quanto sia ancora un pò a disagio, nei confronti dei forn, le parole di Dalamar mi rassicurano; decido quindi di rispondere alle sue domande. Keothi non ha niente da perdere... e se lui e gli altri tradissero Keothi, Keothi sarebbe libero dal suo impegno e potrebbe ucciderli. Seduto direttamente sul ponte della nave, a gambe incrociate, comincio a raccontare: Keothi è nato molto lontano da quì, ed è cresciuto facendo il pescatore fino al giorno in cui un mostro marino lo ha attaccato; il capitano Barba-di-fuoco e la ciurma della "Tempesta" gli hanno salvato la vita, quindi Keothi si è unito a loro. Alcuni mesi fà, dopo essere sbarcati in porto, Keothi e i suoi "fratelli-del-mare" sono stati venduti alle guardie da un traditore; molti sono morti, tra cui Barba-di-fuoco, altri sono stati venduti come schiavi, come Keothi. Ora Keothi vuole trovare i suoi "fratelli-del-mare", sia quelli liberi che quelli prigionieri... -la mia voce, solitamente calma, si indurisce, mentre il cipiglio si fà più cupo del solito- e soprattutto vuole fare in tanti piccoli pezzi il maledetto traditore, chiunque egli sia! Poi sembro calmarmi: Mentre era prigionieri di Uster, Keothi ha saputo che uno dei suoi compagni è prigioniero a Manara... ma Keothi non sà dove si trovi questa isola o città. Keothi sà parlare la lingua degli wojiek... igneos-tricos dux dixit "cognes advertus teus". Scuoto leggermente la testa: Ma a Keothi non piace usarla... brutti ricordi. La mia schiena, rimasta leggermente curva durante il racconto, si raddrizza, mentre stringo la mano di Sphok: Ora che Keothi ha raccontato la sua storia, ditegli in cosa consiste questa missione, e perchè è così importante. @ chi sà parlare il wojiek (la parte scritta in rosso): Spoiler: il capitano Barba-di-fuoco diceva "conosci il tuo nemico".