MattoMatteo
Circolo degli Antichi
-
Iscritto
-
Ultima visita
-
Attualmente
Visualizza la discussione: Consigli per personaggio Samurai
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
[Dungeon World] Organizzazione PbF scopo testing, ma anche no
Meglio 48 che 24, fidati... con solo 24, è fin troppo semplice che uno muova il pg dell'altro poche ore prima che "il legittimo proprietario" abbia la possibilità di farlo. Più che altro, mi è venuto in mente una cosa: mi sono capitati alcuni giocatori che nel fine-settimana postano meno (ne approfittano per stare in famiglia, o andare allo stadio, o altro)... non abbiamo chiesto a Fed se lui ha di questi "problemi".
-
[Dungeon World] Organizzazione PbF scopo testing, ma anche no
A proposito di notifiche... ma @fed_44 che fine ha fatto?
-
[Dungeon World] Organizzazione PbF scopo testing, ma anche no
Bella mappa, mi piace. Silverland (tra l'altro è anche il nome del regno della "Principessa Zaffiro" di Osamu Tezuka... bel cartone, mi piaceva molto) dovrebbe essere il nome del regno degli elfi? Storlock (ho iniziato con nomi presi dalla saga di Shannara, tanto vale continuare col trend), il mio villaggio, di trova nel punto in cui Tyrsis si spinge più a nord verso Kern, subito prima dei "boschi ancestrali". Leah si trova a sud della R di Kern... quella specie di "gobba" del regno di Tyrsis, una volta apparteneva a Kern. Celebris, invece dov'è il regno degli gnomi? Sinceramente al momento non ho idee sul nome della capitale, fai come preferisci. Non ci sono mai stato, ma ne ho sentito parlare da alcuni commilitoni; a parte alcuni scorci caratteristici ne sò ben poco, a parte che è grande, ricca, e caotica. Scorci: La città è tagliata in due da un fiume; da un lato c'è la "città alta" (re, nobili, sacerdoti, mercanti ricchi), dall'altro lato c'è la "città bassa" (gente comune, mercanti poveri, eccetera). Il castello del re si trova su un'isola al centro di un lago; il lago è collegato al fiume tramite due canali sotterranei (probabilmente dotati di grate per evitare il passaggio di intrusi). La chiesa principale del vecchio credo (a proposito, dobbiamo trovargli un nome migliore!) è detta "Dodecàtheon" (letteralmente "12 dei") perchè contiene le statue di tutti e 12 gli dei; le statue, alte 20 metri e rivestite d'oro (quello che me le ha descritte dice che sono d'oro puro, ma io non ci credo!), sono disposte in cerchio in una sala circolare col tetto di vetro (immagina il Pantheon, ma con la cupola fatta di acciaio e vetro). Poco fuori dalle mura cittadine (dal lato della città bassa) c'è un'avvallamento del terreno (un centinaio di ettari?); si tratta di una vecchia miniera dismessa (il filore era molto più esiguo di quanto ipotizzato inizialmente); una ventina di anni fà si è riempito, nel giro di una notte, di una piccola giungla tropicale; si dice che al centro vi abiti una vecchia, che si occupa di tenere in ordine il "giardino", e che chi vi entra con cattive intenzioni venga divorato dalle piante.
-
[Dungeon World] Atorion - Capitolo 1: Presagi.
Baelnor, guerriero umano 'Questa pioggia è davvero ostinata... sembra che Thalassia sia davvero arrabbiata!' Guardo con bramosia il fumo della locanda, assaporando già la prospettiva di un pasto caldo e un letto comodo; il carro di Kat non è fatto per una persona della mia misura. "Ehi Kat" dico allo gnomo, scuotendolo per svegliarlo. "Tra un pò arriavmo ad una locanda; credo sia una buona idea fermarci lì. E' da quando è iniziata questa maledetta pioggia che non mangiamo qualcosa di decente."
-
[Dungeon World] Organizzazione PbF scopo testing, ma anche no
Nord-est o nord-ovest, perchè dall'altra (NE se Kern è a NO, e viceversa) ci sono i territori degli elfi del nord (il mio amico Verandius si è diretto in quella direzione). In realtà inizialmente immaginavo Kern a est o ovest di Tyrsis, ma l'idea di una religione simil-islam originaria del nord invece che del sud, è molto interessante. Non me ne intendo abbastanza per capire la differenza tra le due cose, per me sei solo un mago... magari strano, ma pur sempre un mago. I legami che ho scelto sono: Katterfelto mi deve la vita, che voglia ammetterlo o no. Ho giurato di proteggere Florin.
-
[Dungeon World] Organizzazione PbF scopo testing, ma anche no
In linea di massima mi và bene tutto; mi limito a suggerire l'opzione di usare lo spoiler per il testo fuori dalla fiction, in modo da rendere la narrazione più "pulita".
-
[DUNGEON WORLD] PbF scopo testing, ma anche no
Per me và bene.
-
Enciclopedia dei Mostri: Sciacalloide
Sarebbe interessante vedere se esiste un legame tra sciacalloidi e gnoll.
-
Un mondo senza polvere da sparo
In realtà credo che la sempre maggior precisione nelle misure di tempo (ma anche quelle di lunghezza e di peso, che permettono una più omogenea standardizzazione dei pezzi) abbia favorito, più che creato, la rivoluzione industriale (imho). Comunque, se volete continuare a discuterne, sarebbe meglio aprire una discussione apposta nella sezione Off-topic.
-
[Dungeon World] Organizzazione PbF scopo testing, ma anche no
Ottimo, significa un sacco di spunti. Visto come sono andate le cose, non ho nessun motivo per tenere qualcosa che mi ricordi l'esercito; per lo stesso motivo, l'esercito non aveva nessuna intenzione di lasciarmi qualcosa di suo... ho persino avuto difficoltà a farmi restituire la lancia! No, a parte un pò di cicatrici e l'addestramento, non ho niente che riveli che un tempo sono stato un soldato; ma (nell'ipotesi che ci troviamo in un regno che non sia nè Tyrsis nè Kern) se qualcuno scopre che vengo da Tyrsis, e ha sentito parlare della guerra (è finita da meno di un'anno), è abbastanza ragionevole supporre che posso essere stato un militare (ne ho il portamento, ma essendo chiaro che non sono un nobile, non è una cosa che posso aver appreso per diletto). Si potrebbe dire che è un pò ambiguo: credo nell'esistenza degli dei, spesso li menziono, e talvolta li prego... ma, visto che raramente rispondono alle preghiere dei fedeli (per indifferenza o per lotte tra loro, non lo sò e non mi interessa), col tempo ho sviluppato un'atteggiamento "aiutati che il ciel t'aiuta": se vuoi qualcosa, non aspettare che ti arrivi dal cielo, ma fattela da solo... se gli dei ti sono favorevoli (o, almeno, non ti sono contrari), riuscirai. E ora le domande: Che fine ha fatto Celebris? Tenendo presente che viene da una famiglia di contadini, stavo pensando di rendere il mio personaggio analfabeta (non sà nè leggere nè scrivere, ma sà fare un pò di conti, quanto meno quelli più semplici... può servire saper distinguere tra 12 galline e 11).
-
Vecchie tabelle autoprodotte per Ad&d seconda edizione
Io ho i link ad un paio di siti italiani (alcuni morti da anni, ma ancora visibili) che trattano questo materiale... con un pò di fortuna potresti trovare quello che cerchi. Crux Fortunae Circolo Imperium D&D Mystara L'orto del Grognard e Forgotten Realms 41100 (questi due sono entrambi dello stesso autore)
-
Briciole di creatività
Massiccia regolamentazione delle armi da fuoco (persino per i criminali è estremamente difficile ottenerne una, sono in mano quasi esclusivamente all'esercito e alle forze dell'ordine), e conseguente diffusione delle armi da mischia. Oppure (in analogia con lo scudo di Dune menzionato da Nocciolupo) lo sviluppo di uno scudo d'energia efficace contro oggetti piccoli e veloci (le pallottole, ma anche frecce e dardi) ma inutile contro oggetti grandi e lenti (le armi da mischia)... in Stargate SG1 (la serie, non il film) è così.
-
Un mondo senza polvere da sparo
Per quanto riguarda i cannoni, una possibile alternativa alla polvere da sparo può essere il vapore (tanto per fare un'esempio, sulle moderne portaerei gli aerei vengono lanciati tramite una catapulta azionata a vapore); questo genere di armi, però, avrebbe modo di essere usato solo su veicoli abbastanza grandi (navi e, eventualmente, carri armati a vapore). Per un uomo, portarsi sulle spalle una mini-caldaia, da usare per azionare un fucile a vapore (idea vista in una puntata dell'anime "Last Exile"), sarebbe scomodo e pericoloso. Senza polvere da sparo i missili potrebbero esistere, ma solo come mezzo di trasporto, non come arma.
-
[DUNGEON WORLD] PbF scopo testing, ma anche no
@fed_44: personaggio interessante, molto misterioso. Le uniche cose da sistemare sono: - Danno è 1d6, invece che 1d10. - PF è 6 + costituzione; il totale è giusto, devi correggere la scritta. - In "studiare l'essenza" alla fine ti sei dimenticato di scrivere "mutaforma". - Devi cambiare i Legami Al momento non mi sembra che ci sia nessun'altro errore. P.S.: @Marco NdC a proposito di Legami... dobbiamo per forza usare quelli proposti, o possiamo pure inventarceli?
-
[Dungeon World] Organizzazione PbF scopo testing, ma anche no
Nessun problema, per me và benissimo. Le relazioni del regno di Tyrsis con i vicini variavano dall'amichevole al sospettoso... tranne che col regno di Kern (quello, manco a farlo apposta, da cui venivano i briganti citati nel mio bg), con cui le relazioni erano molto tese. Non meravigliò nessuno che, meno di due anni dopo il mio arruolamento, scoppiò una guerra tra i due regni. Dopo poco più di 5 anni la guerra finì, a causa della caduta dei regnanti di Kern per via di una ribellione interna; ora si è tornati allo "status-quo" antecedente la guerra: le persone possono andare da un regno all'altro, ma vengono guardate con sospetto e devono muoversi con cautela. Ci sono sempre stati mostri, in giro per per il regno (così come negli altri), ma la guerra, col suo carico di morti, ne ha favorito la diffusione. Tyrsis è una monarchia, anche se il re è affiancato da un parlamento (composto da nobili); il parlamento propone le leggi, il re le approva; una decisione del re può essere annullata solo da un voto unanime di tutto il parlamento. La giustizia è abbastanza equa, ma ben lungi dall'essere perfetta; i nobili e i ricchi mercanti tendono sempre ad essere trattati meglio della gente comune. Anche Kern era una monarchia (sebbene molto più sbilanciata a favore dei nobili... almeno così ho sempre sentito dire), ma ora è una teocrazia. Il vecchio credo (simile alla mitologia greca, con alcune modifiche), lo stesso praticato a Tyrsis, è stato soppiantato da una nuova religione (simile all'islam, ma con una divinità "unica-e-trina" come la Trinità cristiana o la Trimurti indiana); questa aveva iniziato a diffondersi, una ventina di anni fà, a partire dalle classi più basse, promettendo loro un futuro migliore che il vecchio credo non sembrava in grado di dare. Finita la guerra, i predicatori del "Sentiero della Luce" (il nome della nuova religione) hanno cominciato a diffondersi anche a Tyrsis; rispettano scrupolosamente la legge (in modo da non dare motivo per cacciarli), ma sono decisamente ostinati nel voler diffondere la loro dottrina. Per il momento, però, la popolazione di Tyrsis sembra essere molto più refrattaria alla loro predicazione, rispetto a quanto lo furono gli abitanti di Kern: i sacerdoti per l'ovvio motivo che non vogliono perdere fedeli, i nobili perchè il Sentiero della Luce predica la fine delle divisioni sociali, ma anche la gente comune non si fida molto di loro (sia perchè, essendo le condizioni di vita migliori, sono più fedeli al vecchio credo, sia perchè crede che sia un trucco di Kern per annettere Tyrsis con l'inganno, avendo fallito con la conquista militare). Divinità del vecchio credo: Visto che la guerra è durata poco, non ho avuto occasione di fare carriera, anche perchè la cosa mi ha mai interessato... soprattutto dopo la tragedia della Rocca di Leah! La Rocca era poco oltre il confine, nel territorio di Kern; ci avevano detto che vi si stavano ammassando truppe, quindi era di importanza capitale prenderla prima del completamento delle operazioni; il nostro battaglione riuscì ad avvicinarsi senza farsi vedere, potendo così entrare prima che potessero chiudere le porte... solo per scoprire che, al posto di soldati pronti a combattere, la Rocca era piena di soldati feriti, e civili innocenti! Il nostro comandante, però, ordinò di uccidere tutti lo stesso, e i miei commilitoni eseguirono l'ordine; alla fine dell'operazione la Rocca e il territorio circostante erano diventati parte del regno di Tyrsis... e io mi facevo due mesi di prigione per essermi rifiutato di eseguire gli ordini e aver aggredito il comandante. L'unico motivo per cui non mi feci di più, e mi fù permesso di andarmene dall'esercito (con disonore, e senza soldi), era che nel frattempo la guerra era finita, e il regno non aveva tempo e soldi da sprecare per tenere dentro "un codardo a cui erano saltati i nervi". Grazie al mio carattere mi ero fatto un certo numero di amici nel battaglione, ma l'unico veramente importante era un mezzelfo del corpo degli esploratori; il fatto che avesse sangue elfico, e che girasse con una pantera nera con la stessa tranquillità con cui chiunque altro si sarebbe portato dietro un cagnolino, faceva si che tutti gli altri lo tenessero a distanza, trattandolo cortesemente ma con una certa cautela. Io, invece, cercai di fare amicizia con Verandius fin dal primo momento che lo incontrai, incuriosito su come avesse fatto a domare Chelian. Il fatto che non avessi alcuna paura di lui e della sua compagna lo colpì molto, e in breve tempo diventammo ottimi amici. Uscito dalla prigione lo cercai, ma seppi che aveva lasciato l'esercito appena finita la guerra, disgustato anche lui da quanto avvenuto alla Rocca (gli esploratori erano rimasti fuori dalla rocca per controllare il possibile avvicinamento di battaglioni nemici, quindi non avevano dovuto prendere parte alla carneficina), e dal trattamento che mi avevano riservato. Aveva lasciato detto che si sarebbe diretto a nord, verso i territori degli elfi, per sapere qualcosa di più su quel ramo della sua famiglia. A parte la Rocca, il ricordo più importante del periodo nell'esercito, è quello relativo a quando riuscimmo a far ubriacare il nostro sergente istruttore, facendolo finire a dormire completamente nudo all'adiaccio; il giorno dopo, lui fu strigliato a dovere dal capitano, e noi fummo costretti a un'intera settimana di allenamenti massacranti... ma, per avere la soddisfazione di sentire il sergente urlarci contro col naso tappato e la voce roca, ne valse la pena.
-
[DUNGEON WORLD] PbF scopo testing, ma anche no
Prima di tutto benvenuto a @fed_44 (tra l'altro mi piace molto la tua icona, molto divertente). Poi ecco il link alla mia scheda su Google Drive (5 giorni per decidere il nome... di solito sono più creativo, ma questa volta ero davvero a corto di idee!); potete vederla (e scaricarla) senza problemi, così mi dite cosa ne pensate.
- Cercasi master e giocatori per campagna di supereroi
-
[DUNGEON WORLD] PbF scopo testing, ma anche no
@celebris: fortunatamente è possibile leggere tutto il regolamento gratis qui; oltre ad essere in italiano, è tutto perfettamente legale. L'unico dettaglio che mi viene in mente, ora come ora, è che non ci possono essere due personaggi con la stessa classe, nel gruppo. Ah, e il mondo viene creato da tutto il gruppo (giocatori compresi): durante la creazione dei pg, il master fà delle domande ai giocatori, e le loro risposte plasmano il mondo tanto quanto i desideri del master. Quindi, almeno all'inizio, mantieni il bg del personaggio abbastanza vago. Comincia col leggere bene la parte "Il Gioco", e se c'è qualcosa che non capisci chiedi pure... nemmeno io sono un'esperto (come vedi nel mio primo post, la mia conoscenza del gioco effettivamente giocato è pressochè zero, quindi sono messo appena meglio di te), ma tra me e Marco dovremmo essere in grado di risponderti. Una volta fatto questo, ti leggi le schede delle varie classi, ne scegli una e personalizzi il pg. Appena siamo abbastanza, il gioco parte.
-
Briciole di creatività
Bell'idea... anche perchè, tra l'altro, si integra perfettamente con quella che ho postato pochi giorni fà. C'è "Monster Hunter", in cui sono le parti di mostro ad essere ricercate, per creare armi ed armature con proprietà speciali.
- Cercasi master e giocatori per campagna di supereroi
-
Briciole di creatività
Touché! L'ultima ambientazione che ho buttato giù prevedeva qualcosa di simile: le divinità servono a catalizzare il processo di sempre maggiore complessità dell'universo (l'intuizione è questa: l'organizzazione in sistemi più complessi richiede una qualche forma di energia; un sistema neurale - quello delle divinità - è enormemente più veloce nel fare emergere la complessità e quindi è quello più efficiente; chiaro che un sistema neurale è già complesso di suo, roba da risolvere con un super-dio che controlla il tutto oppure col fatto che le divinità sono residui di universi precedenti in cui la complessità era già emersa ma più lentamente; notare che la "qualche forma di energia" della prima frase non è non scientifico, ma filosofico, nel senso che nella scienza moderna la teoria della complessità è ancora al livello embrionale - cioè mischiata con molta filosofia e speculazione). Gli scaglioni di complessità sono questi: radiale (Lumi), elementale (Primordiali), biotico (Progenitori), neurale (Ascesi), trascendente (Empirei), metareale (Archei), nuovo ciclo. Poi una divinità può tentare di resistere ai cicli e a inserirsi al posto di una divinità di un ciclo successivo, e se ci riesce diventa un Antico , oppure viene scelta per memorizzare le informazioni dei cicli precedenti e diventa un Arcano, etc Quindi l'idea di base (la tua, quantomeno) è che anche gli dei si evolvono (salendo di "rango divino", per dirla alla D&D 3.5)?
-
[DUNGEON WORLD] PbF scopo testing, ma anche no
DW è principalmente improntato all'azione, ma un pò di investigazione ed esplorazione/sopravvivenza non ci stanno male; dovendo dare delle proporzioni, direi azione 65%, investigazione 10%, esplorazione/sopravvivenza 25%.
-
[DUNGEON WORLD] PbF scopo testing, ma anche no
L'idea mi piace, perchè evita metagame da parte del master ("oddio, se lo muovo così, potrebbe morire... ma se faccio nell'altro modo, lo avvantaggio troppo rispetto agli altri"), e paura di metagame del master da parte dei giocatori ("se il master lo ha fatto andare a destra, significa che il tesoro è sicuramente a sinistra"). L'unica cosa, direi di mettere in chiaro fin da subito che il "papà (o mamma) adottivo" non deve abusare del nuovo pg... sennò rischia che il suo personaggio subisca la stesso sorta, quando le posizioni si invertono! Anche per questo, propongo una "adozione a cerchio" (A è gestito d B, B è gestito da C, C è gestito da A), invece che "a coppie" (A con B, e C con D). Umano, alto e muscoloso; vivevo con la famiglia (contadini ed allevatori) in una piccola fattoria poco lontano da un villaggio di periferia (nel senso che è vicino ai confini del regno, lontano dalle zone centrali più ricche). Una notte sento una specie di "richiamo", e seguendolo arrivo fino ad una collina, dove trovo l'ingresso di una cripta di cui nessuno era a conoscenza. Nella cripta trovo, all'interno di un sarcofago vuoto (dov'è finito il corpo che dovrebbe contenere?), un'arma a metà tra una lancia e un'alabarda ("Gungnir", dal manga "Black Cat"). Per varie settimane mi alleno di nascosto con la lancia (che lascio nella tomba... non ci sono posti sicuri in casa in cui nasconderla), sfruttando ogni momento libero (soprattutto la notte). Durante uno di questi allenamenti, incappo in un gruppo di banditi, intenti a dirigersi verso il villaggio per depredarlo; ne consegue una lotta, durante la quale uccido parecchi di loro, ma in cui rimango seriamente ferito; vengo salvato all'ultimo minuto da una pattuglia di soldati che stava inseguendo i banditi (questi ultimi si nascondevano oltre il confine, dopo i loro colpi, per evitare di essere inseguiti dalle normali guardie, quindi si temeva che in realtà fossero le avanguardie di una forza d'invasione). Una volta rimessomi in salute, lascio la mia famiglia per unirmi all'esercito, in modo da poter difendere gli innocenti (allineamento Buono). Alcuni anni dopo, però, dopo aver visto che il compito principale dell'esercito è combattere contro altri eserciti, e che non sempre i soldati sono i "buoni", lascio il lavoro, in cerca di un modo migliore per aiutare gli indifesi. For e Cos alte, grazie a tutto il lavoro manuale che ho fatto fin da piccolo; Des bassa (tutti quei muscoli ingombrano un pò) per cui ricorro ad armature pesanti (scaglie+scudo) per difendermi; Int e Sag nella media, Car buono (ho un buon carattere). In combattimento i miei compiti sono sconfiggere gli avversari, e difendere gli alleati. Il problema di quelle due classi non è il fatto che sono incomplete (credo che il test fosse anche per verificare le mosse base e sviluppare quelle avanzate), ma proprio il concept dietro (una classe basata sull'antipatia, e l'altra basata su una specie di trucchetti di prestigio), che le rendeva (imho) quasi "parodistiche". Possono andare bene per gruppi a cui piace questo stile di gioco, ma temo che al giocatore medio di DW la cosa non attiri minimamente.
-
Briciole di creatività
Ho sentito parlare di "Tower of Druaga" ma non l'ho mai visto, quindi non sapevo com'era fatta la torre. Quindi mi confermi che il mio "stanze di decine di km2, con soffitti alti centinaia di metri" è la descrizione giusta, esatto? Si, ma io non parlavo solo delle mura esterne, ma anche di quelle interne... sempre che ogni piano sia suddiviso in più stanze, ovviamente. Anche la tua idea è molto interessante. Riprendendo il mito greco della gigantomachia, potrebbero essere i resti delle precedenti divinità, uccise da quelle attuali.
-
[DUNGEON WORLD] PbF scopo testing, ma anche no
Ok, visto che il mio progetto "supereroi" è al momento altrettanto arenato, sono ben felice di propormi come giocatore. L'unica cosa che mi preoccupa, è che ho già provato due volte a partecipare ad un pbf con DW, ed entrambe le volte non è andata bene (la prima volta ci siamo bloccati dopo pochi giorni, la seconda volta non siamo nemmeno partiti!)... spero solo che la 3° volta sia quella fortunata! Come classe (standard) mi prenoto il guerriero...ce l'ho già pronto in mente al 90%. P.S.: in quanto alle tue classi... ammetto di non essere un'esperto di DW, quindi parlo solo da un punto di vista di gusti (assolutamente) personali... ma sinceramente non mi sono piaciute per niente