Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Shane Fleed La descrizione della stanza... o meglio del suo contenuto... mi fà storcere la bocca dal disgusto. "Ecco di cosa aveva paura il Wyrd" dico quasi tra me e me "poi è tornato tranquillo quando si è allontanato... ma se quella cosa non lo ha attaccato, significa che non lo interessava, o che ha capito che non gli era utile... quindi, probabilmente, la creatura è dotata di un certo grado di intelligenza" Poi, interrompendo il legame col famiglio ormai inutile, rispondo al capitano "Leuben ha ragione signore... è meglio pensare con cura alle nostre mosse, senza sottovalutare l'intelligenza di quell'essere. Personalmente sono dell'idea che sia meglio circondarlo, in modo da non fornirgli un'unico bersaglio ed evitare che possa fuggire, ma avvicinandoci ad esso cautamente; la cosa migliore sarebbe usare, almeno all'inizio, attacchi a distanza... io ne possiedo uno, e spero anche Radon, Ottwell e Gavriel" dico guardandoli per chiedere conferma. "Sarebbe meglio tenere Leuben arretrato, in una posizione tale da poter accorrere in aiuto di chi rimanesse ferito, ma senza doversi avvicinare alla creatura"
  2. @fed_44: dopo che ho lanciato la lancia, devi saltare addosso al mostro e sbranarlo, ok?
  3. Troppo complicato, per la media dei giocatori di DW... se volevano qualcosa del genere, continuavano a giocare a D&D 3.5! Carino... mi ricorda i descrittori delle caratteristiche in "Marvel Super Heroes"! In effetti, come avevo menzionato anche sopra, ad un certo punto avevo anche preso in considerazione l'idea di usare il metodo "3d20 prendendo il valore intermedio" (scartando, cioè, sia il dado col valore più alto che quello col valore più basso). Il problema era che la distribuzione dei risultati formava una figura a semicerchio, che non mi convinceva del tutto... magari la riguardo un'attimo.
  4. Ok, QUESTA è una cosa che non sapevo! Grazie per la dritta, ci penserò seriamente. Il problema maggiore,a aquesto punto, resta l'efficienza del computer dal punto di vista hardware... come ho detto prima, non è esattamente nuovo. E' vero, ma per me è il concetto che conta... chiamami pure tirchio e/o pigro, ma io prima di cambiare qualcosa (un vestito, per fare un'esempio) aspetto che sia completamente irrecuperabile. Comunque, cercando sulla rete informazioni sulla stabilità dei vari Windows 7-8-9-10, mi sono imbattuto in un'articolo che indicava vari programmi (Java, Adobe Shockwave, Microsoft Silverlight e altri) che sarebbe meglio eliminare dal proprio pc, per renderlo più veloce e stabile... e indovina un pò, facendo così alcuni filmati che prima non vedevo, ora li vedo!
  5. Ok, fatemi capire... il primo immortale di Mystara era un tirannosauro risvegliato, mago di 36° livello, asceso alla divinità? Giusto per curiosità, ma che si erano bevuti e/o fumati gli autori, quando lo hanno inventato?
  6. Non per sembrare cattivo, ma è troppo comodo usare il 4d6 nella speranza di ottenere risultati alti, e poi chiedere di ritirare se invece và male... Se invece hanno paura di tirare basso, che usassero la stringa standard o il buy-point. Tra l'altro queste ultime due opzioni hanno il vantaggio di "equiparare" tutti i personaggi, senza il richio di provocare malumori tra chi ha avuto fortuna e chi no.
  7. Baelnor, guerriero umano Scuoto la testa. "Ho paura di fare comunque male a Flor... credo che la cosa migliore sia piegarlo al centro, mentre lo estraggo, in modo da sfilarlo sia da sotto che da sopra allo stesso tempo... ma avrò bisogno di entrambe le mani libere" spiego toglendomi anche lo scudo. "Kat, tu tieni d'occhio quella creatura... in questo momento sia io che Flor siamo inermi, devi difenderci tu"
  8. Opzione 1 (passare ad un SO gratuito come Xubuntu): non posso farci girare alcuni programmi che uso molto spesso (Microsoft Excell, Microsoft Word, Adobe Photoshop), a cui sono ormai abituato (una volta ho provato a installare Open Office, ma nonostante la notevole somiglianza dei suoi programmi con quelli di Microsoft Office, non mi ci sono proprio riuscito ad adattare), e di cui ho comprato i cd di installazione (originali, non copie crackate, quindi li ho pagati una bella sommetta). Opzione 2 (passare ad un Windows più recente): visto che un pò mi intendo di informatica, avevo comprato il cd di installazione di Windows XP (come sopra: originale), per potermelo installare da solo in caso di problemi (senza spendere soldi ogni volta, per farmelo installare dal negozio, come succedeva all'inizio); inoltre ho paura per i problemi di stabilità delle nuove versioni di Window (7-8-9-10) rispetto a XP, soprattutto sul mio computer (non è esattamente nuovo). Probabilmente cercherò di far andare avanti XP ancora per qualche anno, poi si vedrà.
  9. @fed_44: ci sei? Ho messo il tuo pg di nuovo in condizione di agire.
  10. Baelnor, guerriero umano 'Sembra che Rondy sia ancora vivo' penso con un sospiro. Poi il mio sguardo si indurisce 'E ora pensiamo a quel mostro maledetto!' Mi giro verso Katterfelto e Florin, e noto con orrore lo spiedo che il leone stà cercando di togliersi dalla bocca. 'Dannazione!' mi precipito al suo fianco, piantando la lancia nel pavimento "Aspetta Flo; apri la bocca più che puoi, io ti tolgo questo coso dalle fauci!" 'Spero che possa capire quello che gli dico... non ci tengo a perdere una mano!'
  11. Shane Fleed Aggrotto la fronte, frustrato dalle scarse informazioni ottenute dal Wyrd. 'Devo trovare un modo per incrementare il mio legame con lui... così non serve quasi a nulla.' Con un sospiro torno a focalizzare la vista su quello che ho davanti, anche se una parte della mia mente è ancora collegata con il famiglio. Mi volto verso gli altri: "Come ho detto, il mio legame col Wyrd mi permette soltanto di percepire le sue emozioni, quindi le informazioni che posso fornirvi non sono molte: all'inizio era un pò preoccupato, ma poi sembra essersi tranquillizzato; quindi sono abbastanza sicuro che almeno le prime stanze siano sicure... almeno relativamente." Poi rispondo alle parole di Gavriel "Non preoccuparti... il Wyrd percepisce l'ambiente circostante tramite una sorta di percezione magica, senza ausilio della vista, quindi per lui l'assenza di luce è del tutto ininfluente."
  12. Cercata dagli sviluppatori, non necessariamente da tutti i giocatori. No, non preoccuparti, non è una questione di principio; se uno vuole giocare col sistema base, può tranquillamente continuare, per me non cambia niente. La mia è solo una proposta di HR, per chi è interessato... tra l'altro, come puoi vedere, non è nemmeno finita, ci stò ancora lavorando. Non c'è un'equivalenza perché il 6- non ha lo stesso peso del 10+. O meglio, il 7-9 (quindi il range più probabile lanciando 2d6) è un successo parziale, non un risultato neutro o un fallimento parziale. C'è una differenza. Successo parziale: Se dico "attacco Tizio", con 7-9 lo colpisco. Ok, Tizio potrà contrattacare, ma intanto quello che volevo l'ho ottenuto, e Tizio è più vicino al raggiungere la fossa. Neutro: Se dico "attacco Tizio", con 7-9 non accade nulla. Fallimento parziale: Se dico "attacco Tizio", con 7-9 non lo colpisco. Ok, magari dopo avrò un vantaggio (+1 al tiro?) per colpirlo, ma intanto non ho ottenuto quello che volevo, e Tizio non è più vicino al raggiungere la fossa. Il ragionamento allora è che con 2d6: Un fallimento (6-) avviene nel 41.67% dei casi, mentre un successo (7+) avviene nel 58.33% dei casi (41.67% + 16.67%), quindi nella maggiorparte dei casi. Capisco cosa vuoi dire, e in parte ti dò ragione... ma poco dopo ti rispondi da solo su quello che, per me, è il punto principale del mio intervento (aumentare la probabilità del "successo parziale"): Il "successo parziale" è quello che più di tutti permette un'interazione tra master e giocatori... è per questo che vorrei che succedesse più spesso (mentre adesso, imho, accade troppo poco)! Si, c'è anche questo di problema, ma a quel punto andrebbero rivisti gli effetti delle singole abilità (non tutte), e questa è una cosa sulla quale ancora non mi sento pronto... magari in futuro, una volta risolta la questione dei dadi. Il problema del dado singolo (sia esso d20 o d100), è che ha una distribuzione delle probabilità lineare; con 1 dado ogni giocatore dovrebbe avere sottomano una tabella con i risultati, da controllare ad ogni tiro! Con 2 o 3 dadi, invece, cambiando il modificatore cambiano automaticamente le probabilità di tutti e 3 i risultati ("fallimento", successo parziale", "successo pieno"); e a quel punto basta ricordarsi i "limiti" dei tre risultati (con 2d6: 6- / 7-9 / 10+)... molto più semplice.
  13. Con un pò di fortuna potrei esserci riuscito io... dipende da come reagisce lo sgherro.
  14. Baelnor, guerriero umano Osservando lo sguardo dello sgherro davanti a me, la realtà mi colpisce come un pugno. 'Rondy è davvero un padre per lui... sà perfettamente che, se combattiamo, morirà... vuole che lo uccida, per porre fine alle sue sofferenze!' La dedizione di quest'uomo mi colpisce profondamente; abbasso la lancia, scuotendo la testa. "Non sono un'assassino... non ho ucciso il tuo compagno, non ho ucciso Fas anche se se lo meriterebbe, e non intendo uccidere te! Non sono stato io a colpire il tuo capo, ma la cosa mascherata da figlio del locandiere... hai visto anche tu com'è schizzato in cima a quella trave!" Estraggo dalla tasca una fialetta, e gliela porgo "Sono in debito col nano per il latte di ninfa... questa è una pozione capace di curare le ferite; Rondy forse è ancora vivo, se ti spicci puoi ancora salvarlo."
  15. Shane Fleed 'Magnifico, all'interno ci sono pure dei tossici... speriamo che non ci diano ulteriori problemi' "Si signore!" rispondo al comandante. Non chiudo gli occhi, ma il mio sguardo si fà vacuo, mentre mi concentro per amplificare al massimo il mio legame psichico con il Wyrd. Con un pensiero appena accennato, lo mando dentro, attraverso la vetrata a destra della porta.
  16. Senza modificatori (vale a dire un modificatore di +0), le probabilità dei tre risultati sono 25%/50%/25%. Non è male, ma dovrei vedere come cambia con il variare dei modificatori; appena posso, posto le tabelle di 2d10 e 2d12. EDIT: Tabella del 2d10: Tabella del 2d12 Un problema di questo sistema (3d6, 2d10, e 2d12), che ha fatto notare anche Lord Karsus, è che con un range così ampio di risultati, i modificatori tendono ad avere meno effetto: con 2d6, avendo un modificatore di +4, si può arrivare al caso limite di passare dal "fallimento" del 6 al "successo pieno" del 10! Questo perchè con 2d6 il range di "successo parziale" (7-9) è appena di 3; con 3d6 possiamo avere un range di 4 (9-12), 5 (8-12) o 6 (8-13); con 2d10 o 2d12 il range arriva addirittura a 7 (8-14 o 10-16)! Stavo quindi pensando ad un'ulteriore modifica: invece di utilizzare il sistema dei valori di D&D base (3=-3, 4-5=-2, 6-9=-1, 9-12=0, 13-15=+1, 16-17=+2, 18=+3), usare quello dalla 3 in poi (1=-5, 2-3=-4, 4-5=-3, 6-7=-2, 8-9=-1, 10-11=0, 12-13=+1, 14-15=+2, 16-17=+3, 18-19=+4, 20=+5). Questo significa anche passare dalla stringa iniziale 8(-1) 9(0) 12(0) 13(+1) 15(+1) 16(+2) (totale 73 punti, bonus totale +3) a quella 8(-1) 10(0) 11(0) 12(+1) 14(+2) 16(+3) (totale 71 punti, ma bonus totale +5), e permettere di portare le caratteritiche ad un massimo di 20, invece che 18. Questo permetterebbe di portare il bonus massimo da +4 (+3+1) a +6 (+5+1). In questo caso non ci sarebbe niente di male a mettere il "punto di equivalenza" al +1 (come avviene in DW "base") invece che a 0 (come proponevo io).
  17. Florin, druido mezzuomo Il dolore alle fauci è lancinante; reagisco d'istinto, dando una zampata al capitano nella speranza di disarmarlo.
  18. Ah, ok... è che, da come l'avevi descritto, pensavo che l'eidolon contasse come armatura. Hai ragione, avevo letto male; grazie.
  19. Grazie; questo è il punto alla base di tutto il mio discorso. In realtà non è così terribile come ricordi: 1d20: media 10,5 varianza 5,7663... 2d10: media 11 varianza 4,0620... 3d6: media 10,5 varianza 2,9580... Quindi la varianza dell'1d20 è circa 1,4 volte quella dei 2d10 (all'incirca la stessa differenza che passa tra la varianza dei 2d10 e quella dei 3d6) e circa 1,9 volte quella dei 3d6. Però, volendo, si possono usare 2d10 invece che 3d6; si avrebbe un maggior range di risultati, meno concentrati nei valori centrali. Come alternativa, avevo addirittura pensato al lancio di 3d20, prendendo il valore intermedio (quindi scartando il valore più alto e quello più basso), ma viene una figura "a semicerchio" che prende il peggio del 2d10 e del 3d6 (ti risparmio i risultati). E' il motivo per cui stavo chiedendo consigli.
  20. Se le cose stanno così, la mossa migliore è disarmare il doppleganger (ci metterà del tempo per trovarne un'altra, o recuperare quella caduta), e aspettare che qualcuno (Katterfelto; Baelnor al momento è bloccato... nel vero senso della parola!) tolga lo spiedo. Se ci limitiamo a schivare l'attacco, rischiamo solo che il doppleganger subito dopo ne faccia un'altro... e se usiamo un'altra mossa per schivarlo ancora, Florin si ritrasforma e addio mezzuomo!
  21. @Volkar: scusa, ma ha senso castare "mage armor" su un'armatura? Non sono sicuro che si applichi... @Lord Karsus: un paio di domande sul famiglio... 1) la descrizione dice che devo concentrarmi per muoverlo... mentre sono concentaro, di quanto posso muovermi io? 2) se non vedo dove và, come faccio a muoverlo? Il legame empatico mi permette di capire quando rischio di mandarlo a sbattere contro qualcosa?
  22. Shane Fleed Aggrotto irritato la fronte, sentendo le domande di Leuben a Gavriel. "Dottore, la pregherei di porre maggiore attenzione alla situazione in cui ci troviamo! Potrà fare al nostro compagno tutte le domande che vorrà, se saremo ancora vivi, appena avremo finito qui." Poi mi giro verso la casa; chiudo gli occhi, concentrandomi per percepire la presenza e la forza della terra attorno a me. Quando riapro gli occhi, alzo la mano sinistra, col palmo in alto; come in risposta al mio gesto, dal suolo sbucano decine di pietre e cristalli, che cominciano a vorticare attorno al più grande di essi. "Comandande, se permette... mandando in avanscoperta il mio Wyrd, potremo scoprire la posizione della creatura senza esporci direttamente."
  23. Prima di tutto: quelli che hanno intenzione di dire (dopo o, peggio ancora, PRIMA di aver letto questo mio intervento) che DW è perfetto così com'è, e non và toccato di una virgola, sono pregati di non farlo. Se l'idea di apportare modifiche alle meccaniche di DW vi ripugna per partito preso, ignorate questa discussione e andate oltre; quelle che mi interessano discutere sono opinioni ragionate. P.S.: vi avverto fin d'ora che il primo post sarà un vero "wall of text"... preparatevi! Detto questo, passiamo al piatto principale: il problema con i dadi... in realtà, più che con i dadi in se, il problema è con i risultati dei dadi. Mi spiego meglio, usando una bella tabellina: Mod. -2 -1 +0 +1 +2 +3 +4 2d6 0 1 1 2 1 2 3 2 1 3 4 3 2 1 4 5 4 3 2 1 5 6 5 4 3 2 1 6 5 6 5 4 3 2 1 7 4 5 6 5 4 3 2 8 3 4 5 6 5 4 3 9 2 3 4 5 6 5 4 10 1 2 3 4 5 6 5 11 1 2 3 4 5 6 12 1 2 3 4 5 13 1 2 3 4 14 1 2 3 15 1 2 16 1 6- 26 / 36 21 / 36 15 / 36 10 / 36 6 / 36 3 / 36 1 / 36 7-9 9 / 36 12 / 36 15 / 36 16 / 36 15 / 36 12 / 36 9 / 36 10+ 1 / 36 3 / 36 6 / 36 10 / 36 15 / 36 21 / 36 26 / 36 6- 72,22% 58,33% 41,67% 27,78% 16,67% 8,33% 2,78% 7-9 25,00% 33,33% 41,67% 44,44% 41,67% 33,33% 25,00% 10+ 2,78% 8,33% 16,67% 27,78% 41,67% 58,33% 72,22% Per la cronaca: "Mod." è il modificatore di caratteristica applicato al tiro di dado; il -2 si ha quanto si usa la caratteristica a -1 e si ha un malus di -1; il +4 si ha quando si usa la caratteristica a +3 e si ha un bonus di +1. "2d6" è il risultato del dado, modificato dalla caratteristica. "6-" è il fallimento completo, "7-9" è il successo parziale (detto anche "successo, ma ad un costo"), e "10+" è il successo completo. Come si può vedere da questa tabella, ecco i due punti che non mi piacciono di questo sistema: Il "punto di equivalenza", vale a dire la colonna in cui fallimento e successo completo hanno la stessa probabilità di uscire, si ha col modificatore +1, invece che quello +0. Tenendo presente che la stringa di valori iniziali delle caratteristiche (8-9-12-13-15-16) fornisce una media di +0,5 (un -1, due +0, due +1, e un +2), questo significa che al 1° livello in media si ha fallimento il 34,72% delle volte, successo parziale il 43,06% delle volte, e successo pieno il 22,22% delle volte. Può sembrare un buon risultato, ma non lo è affatto... tanto per far capire quanto la situazione sia brutta, vorrei far presente che al 10° livello si è ottenuto un bonus totale di +8 (quello iniziale è appena +3), vale a dire una media di +1,333...; al 10° livello, quindi, in media si ha fallimento il 24,07% delle volte, successo parziale il 43,52% delle volte, e successo pieno il 32,41% delle volte; in 9 livelli il fallimento è diminuito di meno dell'11%, il successo parziale è rimasto pressochè identico, e il successo pieno è aumentato di meno dell'11%! Mentre i risultati "fallimento" e "successo pieno" posso arrivare fino al 72% di probabilità, il "successo parziale" (a mio avviso il risultato più interessante, per la dinamica del gioco) arriva appena al 44%, vale a dire poco più del 60% di probabilità degli altri due risultati. Ma, come si vede dalla tabella, modificare i valori dei risulati è impossibile, perchè in tal caso col modificatore più basso non si otterrebbe mai "successo pieno", e col modificatore più alto non si otterrebbe mai il risultato "fallimento"! Come risolvere questi due problemi? Semplice: ampliando il range dei valori ottenibili col tiro di dado! Visto che DW è "ispirato" a D&D, e in D&D si usa il d20, si potrebbe essere tentati di usare il d20 anche quì; ma l'idea non mi alletta minimamente, visto che il d20 ha un range piatto (tutti e 20 i risultati hanno la stessa probabilità di uscire), mentre il 2d6 di DW ha una range a "tetto" (maggiori probabilità per i valori centrali, minori probabilità per quelli alle estremità). La soluzione migliore, secondo me, per armonizzare le due necessità (range più ampio, ma non lineare), è usare un metodo proposto anche per D&D: l'uso di 3d6! Mod. -1 -2 +0 +1 +2 +3 +4 3d6 1 1 2 3 1 3 6 3 1 4 10 6 3 1 5 15 10 6 3 1 6 21 15 10 6 3 1 7 25 21 15 10 6 3 1 8 27 25 21 15 10 6 3 9 27 27 25 21 15 10 6 10 25 27 27 25 21 15 10 11 21 25 27 27 25 21 15 12 15 21 25 27 27 25 21 13 10 15 21 25 27 27 25 14 6 10 15 21 25 27 27 15 3 6 10 15 21 25 27 16 1 3 6 10 15 21 25 17 1 3 6 10 15 21 18 1 3 6 10 15 19 1 3 6 10 20 1 3 6 21 1 3 22 1 Ora l'unico problema è decidere quali sono i range dei tre risultati; le 3 possibili opzioni che mi sono venute in mente sono: 7- / 8-13 / 14+ 7- / 8-12 / 13+ 8- / 9-12 / 13+ Vediamo ora quali sono le probabilità, per ognuna delle 3 opzioni (in fondo di sono le variazioni di percentuale dei tre risultati; in verde gli aumenti, in rosso le diminuzioni): Mod. -2 -1 +0 +1 +2 +3 +4 7- 81 / 216 56 / 216 35 / 216 20 / 216 10 / 216 4 / 216 1 / 216 8-13 125 / 216 140 / 216 146 / 216 140 / 216 125 / 216 104 / 216 80 / 216 14+ 10 / 216 20 / 216 35 / 216 56 / 216 81 / 216 108 / 216 135 / 216 7- 37,50% 25,93% 16,20% 9,26% 4,63% 1,85% 0,46% 8-13 57,87% 64,81% 67,59% 64,81% 57,87% 48,15% 37,04% 14+ 4,63% 9,26% 16,20% 25,93% 37,50% 50,00% 62,50% -34,72% -32,40% -25,47% -18,42% -12,04% -6,48% -2,32% +32,87% +31,48% +25,92% +20,37% +16,20% +14,82% +12,04% +1,85% +0,93% -0,47% -1,85% -4,17% -8,33% -9,72% Delle tre opzioni, è l'unica in cui il "successo parziale" nella migliore delle ipotesi (67,59% al +0), ottiene una probabilità maggiore del "successo pieno" nella migliore delle ipotesi (62,50% al +4). D'altro canto, si ottiene un peggioramento del risultato "successo pieno", per tutti i modificatori positivi... anzi, maggiore è il modificatore, peggiore è il risultato del "successo pieno"! Mod. -2 -1 +0 +1 +2 +3 +4 7- 81 / 216 56 / 216 35 / 216 20 / 216 10 / 216 4 / 216 1 / 216 8-12 115 / 216 125 / 216 125 / 216 115 / 216 98 / 216 77 / 216 55 / 216 13+ 20 / 216 35 / 216 56 / 216 81 / 216 108 / 216 135 / 216 160 / 216 7- 37,50% 25,93% 16,20% 9,26% 4,63% 1,85% 0,46% 8-12 53,24% 57,87% 57,87% 53,24% 45,37% 35,65% 25,46% 13+ 9,26% 16,20% 25,93% 37,50% 50,00% 62,50% 74,07% -34,72% -32,40% -25,47% -18,52% -12,04% -6,48% -2,32% +28,24% +24,54% +16,20% +8,80% +3,70% +2,32% +0,46% +6,48% +7,87% +9,26% +9,72% +8,33% +4,17% +1,85% Delle tre opzioni, è l'unica che ottiene un miglioramento di "successo parziale" e "successo pieno" per tutti i modificatori. Inoltre, visto che il miglioramento diminuisce all'aumentare del modificatore (mentre il peggioramento del "fallimento" diminuisce nello stesso modo) è quella che migliora le possibilità di successo maggiormente proprio quando servono di più (con modificatori bassi)! Ma, d'altro canto, è anche l'unica delle tre a non avere un punteggio che fornisca uguali possibilità di "fallimento" e "successo pieno" (già con +0, "successo pieno" ha quasi il 10% di possibilità in più di accadere, che il "fallimento"). Mod. -2 -1 +0 +1 +2 +3 +4 8- 108 / 216 81 / 216 56 / 216 35 / 216 20 / 216 10 / 216 4 / 216 9-12 88 / 216 100 / 216 104 / 216 100 / 216 88 / 216 71 / 216 52 / 216 13+ 20 / 216 35 / 216 56 / 216 81 / 216 108 / 216 135 / 216 160 / 216 8- 50,00% 37,50% 25,93% 16,20% 9,26% 4,63% 1,85% 9-12 40,74% 46,30% 48,15% 46,30% 40,74% 32,87% 24,07% 13+ 9,26% 16,20% 25,93% 37,50% 50,00% 62,50% 74,07% -22,22% -20,83% -15,74% -11,58% -7,41% -3,70% -0,93% +15,74% +12,97% +6,48% +1,86% -0,93% -0,46% -0,93% +6,48% +7,87% +9,26% +9,72% +8,33% +4,17% +1,85% Delle tre, è quella che mi piace di meno; questo perchè, tra tutte, è quella con i risultati più simili a quelli del 2d6 (e, a quel punto, lasciamo il 2d6, no?), e perchè con modificatori positivi diminuisce la probabilità del "successo parziale"... proprio quello che, invece, volevo alzare!
  24. Visto che dopotutto non è un vero animale, ma Florin trasformato, c'è modo di usare una mossa per rimuovere lo spillone? L'altra mossa potrei usarla per farlo allontanare dal pericolo (il doppleganger che lo stà per infilzare con l'altro spiedo).

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.