Vai al contenuto

esahettr

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.0k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    10

Tutti i contenuti di esahettr

  1. Sono un rimasto. Io parlavo di Terry Pratchett, credevo di scrivere in un altro thread.
  2. Basta. Hai ragione. Mi ero rimpromesso di comprarlo e poi non l'ho mai preso. Lunedì vado in libreria e agisco. Non si può non leggere una saga di quel livello... Il problema è che quando ho letto il secondo andava in secondo media, quindi sono passati quattro anni... hissà se mi ricorderò qualcosa della storia...
  3. L'opera omnia di kafka in libreria è arrivata solo ieri così la scorsa settimana ho letto tre libbricini (nel senso di smilzi) che avevo sulla scrivania da un po'. Il lupo della steppa, Hesse, è una parabola surreale sulla molteplicità della natura umana. La storia è imperniata sull'estremo tentativo di trovare una spiritualità universale da parte un intellettuale cinquantenne ormai prossimo al suicidio. E' un libro conforme alla concezione che aveva Hesse della letteratura: più che di una storia, si tratta di un incrocio fra un contenitore e una parabola esplicativa. Anche se forse artisticamente meno necessario altre opere dell'autore, Il lupo della steppa è uno di quei libri che non possono non far riflettere a causa dell'assoluta validità del contenuto sociale e metafisico. Le tre Stimmate di pamer Eldrictch, di Philip K Dick, è una delle mie prime incursioni nella fantascienza contemporanea. Utilizzando un linguaggio ridotto all'osso Dick crea un universo patologicamente psichedelico, in cui i personaggi sono archetipi che hanno scambiato la propria identità con una funzione. Particolarmente degna di nota è la capacità dell'autore di orchestrare la trama in una struttura ciclica e incompiuto, di deriva postomoderna; l'effetto raggiunto è una frammentazione talmente esasperata da rendere impossibile un riassunto del romanzo. Tuttavia, rimaniamo incantati da questo meccanismo volutamente difettoso, pregno di riferimenti metafisici, in cui tutto rimanda a qualcos'altro e niente è quello che sembra. Ogni certezza viene ribaltata più e più volte, ogni parola potrebbe contenere un elemento inaspettato. In Big Sur, penultimo atto dell'anomala autobiografia a puntate di Kerouac, rimangono solo sprazzi della spregiudicata fame di vita degli eroi di Sulla strada. Jack Duluoz, distrutto dalla fama, ormai completamente alcolizzato, decide di trascorrere un paio di mesi nella capanna di un amico (che poi sarebbe Ferlinghetti) a Big Sur sulla costa fra LA e Frisco. La prosodia bop raggiunge il suo culmine espressivo esplodendo in interminabili periodi privi di punteggiatura dall'andamento simile al jazz in una summa di poesia malinconica che non può non colpire al cuore. Tutta la sofferenza accumulata dalla mente ipersensibile di un genio, tutto l'inutile dolore dell'universo si riversa in queste pagine al ritmo delle onde del mare e il risultato è uno dei libri più umani che abbia mai letto, capace di trascinarti completamente nel vortice di emozioni del protagonista. Il poema finale è sublime.
  4. Non posso che concordare. A Storm of Swords (che così faccio prima ) è il miglior libro fantasy che abbia mai letto. Spoiler: Ma vogliamo parlare di Jon oltre la Barriera? Semplicemente strepitoso.
  5. La Fanucci ha l'esclusiva italiana della Hobb. La Hobb ha scritto quattro saghe fantasy. In Italia, oltre a quella che hai letto, sono editi i primi due libri della Trilogia dei Mercanti di Borgomago, ognuno dei quali è diviso in due volumi (è di moda, in Italia. ); a breve dovrebbero pubblicare l'ultimo libro. Il risveglio dell'Assassino, come ho già detto, è il primo episodio della Trilogia dell'Uomo ambrato. Ti consiglio vivamente di leggere anche la Trilogia dei Mercanti: di sicuro alla'altezza dell'altra, per certi aspetti è addirittura superiore. Dal sito ufficiale della Hobb, un ulteriore chiarimento: http://www.robinhobb.com/books-main.html Tutti i suoi romanzi pubblicati in Italia: http://www.internetbookshop.it/ser/serpge.asp?type=keyword&x=robin+hobb PS: con il suo vero nome, Megan Lindholm, ha pubblicato diversi romanzi e racconti di genere fatascientifico.
  6. Dipende tutto da cosa si intende per romanzo normale... Già 30-50 mila parole possono essere sufficienti, comunque... In appena sembrerebbe un traguardo facile, solo un mesetto di lavoro serio per la stesura, ma sappiamo che non è così.
  7. Il Risveglio dell'Assassino può essere definito una continuazione della trilogia che hai letto tu. La storia si svolge quindici anni dopo la fine del Viaggio dell'Assassino ed è il primo volume della nuova Trilogia dell'Uomo Ambrato. E' sicuramente al livello degli altri, se non meglio. Se la Hobb ti piace, leggilo.
  8. esahettr

    Wheel of time

    Mi hai convinto. la prossima volta che vado in libreria mi compro il terzo e vedo come va. Grazie.
  9. esahettr

    Kafka

    Io ho letto solo Il processo e sono rimasto folgorato (devo andare a scuola adesso, ma dopo vi dirò il perchè). Appena finisco il libro che sto leggendo mi dedico alla sua opera omnia. Cosa ne pensate?
  10. esahettr

    Wheel of time

    Ma mi assicuri che poi la saga migliora molto? Pensaci bene prima di rispondere, perchè è da quello che dirai che deciderò se leggere altri due volumi e vedere come sono, o chiuderla qui.
  11. esahettr

    Wheel of time

    Che la traduzione italiana sia da denuncia lo leggo un po' ovunque, ma mi aspettavo anche la tanto favoleggiata introspezione psicologica. E invece... I personaggi sono tutti stereotipati all'inverosimile, e la caratterizzazione di quelli femminili rasenta il ridicolo. Tengo a precisare che ho letto solo i primi due libri della saga e di conseguenza posso esprimere soltanto un giudizio parziale.
  12. Sto leggendo Il risveglio dell'assassino, primo volume della Trilogia dell'uomo ambrato, che ha come protagonista la nostra vecchia conoscenza Fitz. Dopo 250 pagine di assestamento, flashback (sono passati quindici anni dalla fine del Viaggio dell'assassino) e intrspezione psicologica la trama è finalmente entrata nle vivo. Il livello è sempre alto, ma per ora mi sembra leggermente sottotono rispetto alle altre due saghe. Forse, però, sono soltanto io a essere cresciuto... Ultimamente il fantasy mi sta un po' stretto... Si vedrà Mi devo rimangiare tutto, anche questa volta la Hobb scava a fondo nei personaggi e nell'uomo costruendo l'ennesimo capolavoro di genere. Leggetela, ragazzi, la Hobb, perchè è al livello di Martin.
  13. esahettr

    Wheel of time

    Ah, me ne ero dimenticato. Ho letto i primi due libri e non mi sono piaciuti granchè. L'unico vero pregio della saga è la capacità di farti affezionare ai personaggi, nonostante la scarsissima profondità con cui sono caratterizzati dall'autore. Jordan, e mi dispiace parlare amle di un morto, è uno scrittore da sufficienza tirata e La Ruota del Tempo sembra una sfida ad allungare il più possibile la minestra. Ho fatto fatica a leggerlo, azz... Sono molto deluso. Sembra un Eragon ancora più scontato e logorroico. A milioni di anni luce dagli universi di Martin, così pulsanti di vita vera, o dalle intrspezioni psicologiche della Hobb... Tanto per citare due autori di fantasy contemporaneo che si guadagnano il pane meglio di Jordan...
  14. Spoiler: Davos è vivo. Nella postilla finale di Feast Martin assicura che lo troveremo nel prossimo volume. Inoltre, sappiamo bene che a volte le teste infilzate nelle picche non sono quello che sembrano.
  15. esahettr

    Nuovo sito

    Congratulazioni! Alla prima occhiata, sembra dotato di una robustissima ossatura, il nuovo sito...
  16. esahettr

    Poesia By Black

    Ai più sembrerà un reciproco incensarci piuttosto sterile, ma non è così, almeno non consciamente. Hai acquistato una 'maturità' poetica distante anni luce, dai tuoi vecchi componimenti, ben scritti, ma privi di necessità. Certo, qualcosa da togliere o cambiare c'è sempre, ma queste nuove poesie sono bellissime, necessarie, tue, perennemente in bilico fra lacerazione e compostezza. Come una vecchia canzone dei Pearl Jam, e non c'è complimento migliore. PS: sì va con l'accento.
  17. Io dico Geim e non lo trovo per nulla fastidioso. E' il mio personaggio preferito... Ah, dimenticavo: l'ho finito. Gli avvenimenti sono pochi e forse Martin esagera nella tecnica del non detto (se ci pensate, quasi tutte le cose importanti avvengono "dietro le quinte"). D'altra parte, mai come ora l'universo della saga era stato così brutalmente vivido. La descrizione del Tridente spezzato dalla guerra è semplicemente da lacrime e l'ultimo capitolo su Brienne un capolavoro dell'allucinazione. Un unico vero rimpianto: a essere sinceri, la trama A Feast for Crows poteva occupare 150-200 pagine...
  18. Sono a metà. Grandioso, decisamente meglio della prima parte (grazie, Mondadori! ).
  19. Finalmente ieri sono riuscito a leggere una cinquantina di pagine...
  20. Finito ieri. Un buon libro fatto per vendere, di quelli da leggere sotto l'ombrellone più che la terza settimana di ottobre, a cui 400 pagine di taglio avrebbero grandemente giovato. Nulla più intrattenimento un tanto al chilo, con persoanggi molto più stereotipati di quello che si vorrebbe far credere. Carino, comunque. L'estate prossima potrei anche leggermi il seguito.
  21. Non me l'aspettavo nemmeno io, ma, ora che lo so, mi accorgo che erano stati forniti alcuni indizi. E infatti, i Fissati Duri & Puri lo sapevano già.
  22. L'avevo letto anch'io. Ti mette proprio la voglia di scrivere dentro...
  23. Basta cliccare sul contaparole di Microsoft Word: ti dice tutto.
  24. Bella iniziativa! Ma si può partecipare più volte o sonlo in una delle sette competizioni? E il vincitore di una delle "edizioni"? PS: ma 20.000 caratteri quante parole sono, più o meno?
  25. Ai giovani, quelli con una sola g. E se non lo siete lo eravate, o lo sarete, quindi è anche per voi. Baba O' Riley - The Who Out here in the fields I fight for my meals I get my back into my living I don't need to fight To prove I'm right I don't need to be forgiven Don't cry Don't raise your eye It's only teenage wasteland Sally, take my hand Travel south cross land Put out the fire And don't look past my shoulder The exodus is here The happy ones are near Let's get together Before we get much older Teenage wasteland It's only teenage wasteland Teenage wasteland Oh, yeah Teenage wasteland They're all wasted!
×
×
  • Crea nuovo...