
Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke
-
Dubbi del neofita (17)
Una volta un mio compagno di gruppo, per attraversare indenni una sala infestata da zombi, propose di travestirci come loro (coi vestiti stracciati, passo strascicato, ecc.), e noi gli ridemmo in faccia. Volete dirmi che l'idea era invece valida?
-
Gnoll e troll
Non ho capito: dagli gnomi (alti un metro e una ciliegia, che vivono nelle foreste temperate) e i troll (alti tre metri e un randello, che vivono nelle montagne fredde) escono fuori gli gnoll che vivono nella savana e si accompagnano a iene?? Sempre meglio... 😄
-
Gnoll e troll
Nel Manuale dei mostri è scritto che gli Gnoll vivono nelle pianure calde (verrebbe da pensare alle savane, essendo così prossimi alle iene). Bene. Però nei covi delle grandi tribù, di Gnoll, se sottoterra, ci possono essere anche dei troll... Il cui ambiente sono le montagne fredde. Ah! La coerenza... Ciao, MadLuke.
-
C'è morte e morte per i PG
Ciao a tutti, per quanto credo a qualunque master spiaccia perdere un PG, sia questo per morte o abbandono del giocatore, mi rendo conto che dei PG morti nella mia campagna, non riesco a non dispiacermi di più per i PG morti a causa del risucchio di caratteristiche da parte dei non-morti incorporei. Perché non sarà neanche concesso loro di ricongiungersi nelle praterie celesti col Padre del Cielo, bensì rimarranno a vagare come spiriti dannati nel Regno delle Ombre. Cioè questo cruccio che giustamente è dei PG e PnG loro alleati, che tutti dovremmo limitarci a interpretare e niente altro... Io invece lo sento proprio mio! Mi spiace proprio cioè, che gli sia stato negato il riposo eterno e la fine onorevole che spetta a ogni guerriero. E' proprio una seccatura! Pensate che il mio notoriamente precario stato d'igiene mentale stia ulteriormente degenerando? Ciao, MadLuke.
-
Le nostre Campagne, le nostre Compagnie
Discesa lungo il Fiume Verde La capitale del Regno degli elfi, Lorithithl lentamente scompare alle spalle dei guerrieri, cullati dal dolce rollio dell’Astalia, l’imbarcazione che salpata proprio dal porto fluviale della città, li condurrà fino al confine meridionale del regno. Nella caccia al rinnegato Mefilies, l’arban di Saran ha perduto altri tra i suoi più insostituibili elementi: Asika e Kaba, divorati dalle fameliche ombre. Gombo, perito in un duello mortale contro il cecchino elfico del negromante, Floneya che al culmine di una vita da rinnegato, ha ceduto alla tentazione di riconquistare il suo posto nella società degli elfi rimettendo i suoi servigi nelle mani del vecchio maestro sopravvissuto all’Oblio. E poi proprio Saran, che pure era caduto vittima della follia istillatagli dalle creature assoggettate da Mefilies, e poi dai suoi scherani catturato ed esiliato nel Regno delle Ombre da cui potrebbe non fare mai ritorno. La vitale cerca dell’Imperatore rimane ora nelle mani del precedente arban Shan Yu e del riflessivo Gusege, difesi dal leale Tumur. Sotto la guida del Maestro Esploratore Maerinor, con l’avanzare della primavera, i guerrieri dovranno esplorare le calde terre di confine tra il Regno degli Elfi e le terre occupate dal temibile Clan Chalachakra del Ragno, dove i ben noti barbari sanguinari e le bande di predoni, potrebbero intralciare il loro cammino verso l’antica città Hurugami che si erge su un monte a ridosso delle cascate dell’Oblio, e da dove pare parta il sentiero alla volta di Nai-chi-min.
-
Ecco Come é Nato Drizz't do Urden
Premesso che ho letto solo "Gauntlgrym" e "La gemma dell'Halfling", a me Drizzt sembra un "gratuitamente figo, assolutamente inutile". Ma questo in realtà in realtà è il problema di qualunque "fantasy di basso livello", ossia romanzetti scritti unicamente per soddisfare i bisogni di spara-ammazza in chiave fantasy, di lettori che in realtà vogliono maneggiare un libro come fosse un videogame. Tutta questa mia pesante critica sarebbe perfettamente fuori tema se non ricordassi che, senza scomodare Tolkien, Martin o altri, basta leggere "Le cronache di Dragonlance" o "L'ala del drago" (mica Dostoevskij, voglio dire) per trovare personaggi che seppure calati in ambientazioni e avventure "di gioco", hanno tutt'altro spessore psicologico. Cosa avrà mai da gongolarsi R.A. Salvatore in tutti questi anni, a parte i soldi che gli han fruttato (buon per lui), allora? Ciao, MadLuke.
-
L'Evoluzione di Basic D&D
Credo che le cose del BECMI che mancano a tutte le successive edizioni siano: - maggiore differenziazione delle armi, come descritto nel master set; - gestione dei costi dei castelli, templi, torri, ecc, come descritto nel companion set; - gestione degli scontri campali come descritto nel companion set. Di questi credo il primo sia quello più meritevole di biasimo, perché va bene i talenti della 3.x del personaggio, ma avendolo già contemplato prima, trovo ridicolo aver perso quelle peculiarità per cui la carica con un coltello è uguale alla carica con una lancia, oppure che col pugnale o disarmato ci si possa difendere da una spada altrettanto bene che con una spada (vedi Combattere sulla difensiva, Maestria in combattmento, ecc.). Ciao, MadLuke.
-
Questi Incantesimi di 1° Livello Continuano ad Essere un'Ottima Scelta
Immagine silenziosa e caduta morbida.
-
Penalizzare multiclasse e favorire i monoclasse
Regolare. Intendi solo per quelle non completate?
-
Penalizzare multiclasse e favorire i monoclasse
Bah, forse più che ignorata è dimenticata, perché solitamente la eventuale terza classe è già CdP, e a tenerne due "in linea", anche se sei semiumano non è certo difficile. Comunque si, hai ragione, il modo migliore è questo, e la modifica che andrebbe introdotta è che non esiste classe preferita. Perciò tutte le classi devono stare a max 1 liv. di differenza per non incorrere nella penalità 20%.
-
Penalizzare multiclasse e favorire i monoclasse
Fermi tutti: ma voi mi riferite alla effettivamente trascurabile regola per cui se tra due classi di cui nessuna è preferita ci sono 2 o più livelli di differenza, c'è penalità del 20% ai PE? Nel qual caso, come ha già detto Smite, è facilmente aggirata da tutti. Forse Smite voleva dire che si toglie il concetto di classe preferita e la penalità si applica sempre?
-
Penalizzare multiclasse e favorire i monoclasse
In che manuale è?
-
Penalizzare multiclasse e favorire i monoclasse
Ciao a tutti, al fine di realizzare quanto in oggetto, a sua volta al fine di custodire la la credibilità narrativa (quella violentata ogni volta che un guerriero combattendo goblin e orchetti impara pure a lanciare incantesimi, al pari del suo amico che è apprendista mago da quando ha dieci anni e i suoi amici lo prendevano in giro perché invece di giocare con le spade di legno se ne stava a casa a leggere i libri), una piccola cosa che si potrebbe fare è togliere il +2 alla progressione TS di qualunque classe non sia la prima. E' noto infatti che i TS seguono due possibili progressioni: - buona: Liv. / 2 + 2; - scarsa: Liv. / 3. Ebbene io dico che chi biclassa non cambia il "divisore" della progressione, però l'eventuale "+2" non si applica. All'opposto, ogni 8 livelli nella stessa classe si beneficia di un +2 a tutti i TS che hanno progressione buona. Un Guerriero 10°/ Mag 10° avrebbe quindi: Tempra: 10/2+4 + 10/3 = +12 Riflessi: 10/3 + 10/3 = +6 Volontà: 10/3 + 10/2 = +8 Le CdP sono esenti da questa variazione di trattamento. Ciao, MadLuke.
-
DungeonPbEM è online!
Per risparmiare tempo o non perdersi neanche un passaggio del gioco, ogni giocatore con un solo click può chiedere al Master di aspettare o continuare senza di lui.
-
PostIntention.jpg
Dall'album: DungeonPbEM
-
DungeonPbEM
Immagini di presentazione del mio sito per il gioco PbF.
-
Dragon magazine
Ciao a tutti, qualcuno sa dove si possono acquistare i Dragon relativi alla 3.x, pdf OCR indicizzati, belli precisi e ordinati (non le scansioni pirata che girano in rete)? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Componenti Materiali per gli Incantesimi in AD&D
Per me la regola è sempre stata: - quelli costosi (1 ma o più) devi esplicitamente comprarli (se li vuoi hai da caccia' i soldi!); - quelli non costosi si da per assunto li hai sempre a disposizione (come si da per assunto che il guerriero di tanto in tanto olii le armi). Solo se viene bloccato e spogliato o borseggiato, cioè privato della borsa delle componenti, allora non puoi lanciare incantesimi con componente materiale. Ciao, MadLuke.
-
Dubbi del neofita (17)
Però Spawn Screen, a parte il risvolto narrativo ("Mio fedele compagno di tante battaglie, il tuo spirio non finirà obliato nel mondo della dannazione eterna...") che altro scopo avrebbe se non prendere tempo per poter lanciare Raise dead o affini? Non dover affrontare un altro nemico dopo 2 round (perdendo così l'occasione di altri, pericolosi ma pur sempre allettanti, PE)? Va bene, ma mi sembra un po' poco...
-
Dubbi del neofita (17)
Cosa succede se un personaggio lancia Raise dead su un morto per risucchio di Costituzione, che ha tempo di lancio 1 minuto, ma dopo 4 round (cioè 6 round prima che abbia finito), questo dovrebbe tornare su come non-morto? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Dubbi del neofita (17)
Il talento Sacred Vitality del Libris Mortis rende immuni ai danni di caratteristica solo dei non morti o in assoluto (abilità speciali dei ladri, veleni, ecc.)? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Dubbi del neofita (17)
No, parlo dei ragni mostruosi, che hanno Int 0 e nessun allineamento. Se ho una manovra che influenza solo le creature con allineamento diverso da quello del personaggio, i suddetti ragni sono influenzati o no?
-
Dubbi del neofita (17)
Ciao a tutti, ai fini delle manovre, abilità speciali e talenti efficaci solo con creature di allineamento uguale ovvero diverso da quello del personaggio, gli animali non intelligenti, senza allineamento, vanno considerati che hanno sempre lo stesso allineamento del personaggio, o sempre diverso? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Dubbi del neofita (17)
Ciao a tutti, in caso di attacchi multipli, Palm throw si applica a tutti gli attacchi (ossia li raddoppia) o solo il primo (ossia un attacco in più a round)? L'intepretazione letterale mi fa intendere la 1) ma il buon senso la 2). Ciao e grazie, MadLuke
-
Corsa con sostegno
Quindi alla fine faccio un +3 m. "politico" e via andare. 🙂