Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

The Stroy

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

Tutti i contenuti pubblicati da The Stroy

  1. The Stroy ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Buildare significa combinare classi e classi di prestigio (e talenti, e incantesimi, e oggetti magici) per ottenere il personaggio più efficace per il proprio scopo. Generalmente lo scopo è uno fra: - essere il più forte possibile in un determinato ambito - essere bilanciato con il resto del gruppo - essere il più simile possibile al concetto di personaggio che si ha in mente Usare la mano magica nel modo proposto da Kaandorian non è buildare (né Kaandorian sostiene che lo sia), visto che non prevede né richiede di costruire niente, ma è fare cheese, ovvero utilizzare le regole in un modo per cui non sono state pensate, ma che non escludono, per ottenere effetti superiori a quelli che le regole dovrebbero concedere nelle intenzioni degli autori. @Kaandorian: ok, messa così è decisamente più ragionevole
  2. Non è loro intenzione, perché la parte di flavour, sia per le razze che per i mostri, è o potrebbe essere soggetta a copyright. Tanto che te ne fai, l'ambientazione è la tua, non quella della WotC
  3. Le regole per il giocatore di NEXT dovrebbero essere complete. La parte sugli aggiornamenti probabilmente è rimasta come disclaimer in caso di eventuali correzioni future, ad esempio per correzione di typo o refusi. Fondere le regole Base con quelle Avanzate è inutile, dato che le regole base sono un sottoinsieme di quelle avanzate - un po' come D&D Basic rispetto ai manuali. Per riordinare i paragrafi, potrebbe farti comodo la versione divisa in capitoli, piuttosto che il docx unico. Puoi trovarla nella discussione NEXT, che in questo topic è stata linkata circa seimila volte, per cui non rimetto il link ora. Ti segnalo inoltre alcune differenze fra le traduzioni canoniche e quelle adottate in NEXT, che potrebbero causarti difficoltà al tavolo o sul forum. A quelle che ho elencato QUI aggiungo la traduzione di massive damage come danno massivo invece che danno massiccio.
  4. The Stroy ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Cerco di risalire la questione all'origine. Il messaggio da cui è cominciata diceva: Ora, la domanda che ti pongo è: ritieni che l'Arcane Trickster sia rotto o comunque potenziato da questa chiamiamola meccanica, o pensi che le limitazioni intrinseche (una su tutte il non usarla infinite volte perché è cheese e può dare fastidio) siano sufficienti a ridurne l'impatto?
  5. The Stroy ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Gli attacchi di opportunità si subiscono solamente lasciando l'area minacciata dal personaggio. Aggirarlo muovendosi nell'area, ad esempio per mettersi a lato del lenzuolo, non provoca AdO, per cui Sentinel serve a poco. Ad ogni modo, secondo me la domanda giusta da fare è: questo utilizzo delle regole è divertente? La prima volta, probabilmente sì. La quindicesima, probabilmente meno. Da che segue la domanda: questo utilizzo delle regole è legittimo? Imho sì, nel senso che non viola le regole, ma no, nel senso che non fa quello per cui la regola è stata progettata. Siamo in 5e, non in 3.5, e lo scopo per cui è progettata una regola non è mai "consentire il cheese". Dunque, sempre secondo me, non c'è niente di male nel proporre o consentire il trucco una volta ogni tanto, ma cercare di usarlo in maniera sistematica rischia di essere fastidioso, e presentarlo come un modo di giocare naturale (così come in 3.5 si presentavano come "naturali" determinati abusi) è semplicemente fuori luogo (ancora di più di quanto non lo fosse in 3.5).
  6. Attenzione a non cadere nel railroading, sia nel caso 1 che nel caso 2. Se progetti di dare al druido la fiala di luce perché, due livelli più avanti, possa sconfiggere il Ragno del Male, ma poi la fiala la vuole prendere il guerriero (a cui avevi destinato la spada anti-orco) e i PG aracnofobici si rifiutano di entrare nella tana del ragno, allora potresti essere tentato di forzarli, cosa che difficilmente è un bene. È una possibile conseguenza del progettare le scene minuziosamente, in modo che X possa fare Y e ricevere Z come ricompensa, così che lo possa usare nel modo A per risolvere la scena B, in seguito. Il mio consiglio è di dare loro oggetti con un bonus molto potente utilizzabile pochissime volte (una a livello, una nella vita, una ogni dieci sessioni...), o magari con un costo molto alto (tipo un "6 demoniaco" permanente, che appare sul petto del PG. Al terzo "6", il PG viene posseduto): in questo modo, qualsiasi occasione in cui useranno il bonus sarà memorabile, senza bisogno di progettare in anticipo scene già scritte, che nel 70% dei casi i PG tenderanno comunque a risolvere a modo loro.
  7. Due consigli veloci: - chiedi ai giocatori. So che l'hai già fatto, ma mi pare non ti abbiano risposto. Spronali. Di' loro di copiare da videogiochi/fumetti/altro, poi sarai tu ad aggiustare la cosa, tradurla in regole e renderla adatta al mondo di gioco. Se proprio non sfornano idee, copia tu - sii tamarro. Già i tatuaggi di luce sono un buon punto di partenza, ma puoi espanderlo. Non è un arco di luce: è un compound di luce con corna al posto dei bilancieri, che invece di frecce spara raggi laser. Ogni volta che gli oggetti si potenziano, i giocatori possono aggiungere un effetto grafico tamarro (fulmini intorno all'arco. Onde d'urto quando la freccia parte e si infilza. L'arco ha un bracciale di luce che ricopre il braccio del PG. Quando il PG spara, gli appare un mirino di luce sull'occhio). Puoi usare gli effetti grafici come base per i poteri del level-up
  8. A 52: Le regole non fanno distinzione fra arma principale e secondaria. Per quello che si intuisce dal paragrafo sul Two Weapon Fighting, devi effettuare tutti gli attacchi di un'azione Attack con la stessa arma, e l'attacco bonus conferito dal TWF con l'altra arma, che non aggiunge il modificatore di caratteristica ai danni. Si può quindi intendere che gli attacchi di qualsiasi azione Attack, compresa quella effettuata con un'Action Surge, debbano essere effettuati con la stessa arma. Ad ogni modo, in questa edizione è probabilmente meglio affidarsi al buonsenso e alla soluzione più semplice, piuttosto che cercare con il lanternino le intuizioni fumose lasciate trasparire dalle regole. Non dovrebbe essere in alcun modo sbilanciante o irrealistico concedere di scegliere arma a ogni singolo tiro per colpire, a patto che l'attacco effettuato come azione bonus non aggiunga il modificatore di forza ai danni. Rimane che questo non è il ruling ufficiale.
  9. Dragonlance è degli anni '80, precisamente dell'84. Se vuoi farti un'idea di che genere di ambientazione altri stessero creando in quegli anni (in realtà un po' prima, dall'80 all'83) dai un'occhiata al mondo de Il libro del Nuovo Sole. Hickman & Weiss non hanno scusanti per quanto riguarda la banalità e l'infantilismo del loro mondo, almeno dal punto di vista cronologico.
  10. The Stroy ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Che poi era quello che intendevo con "eventualmente il master pone un veto, basandosi sul buonsenso e la giocabilità".
  11. Esattamente. Il numero di incantesimi non-cantrip conosciuti o preparati è segnalato alla voce Spellcasting, e in genere è pari a Livello + Modificatore della caratteristica di lancio, almeno per i caster pieni. Se hai altre domande sulla preparazione degli incantesimi, comunque, splitto il topic.
  12. The Stroy ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Più che altro, la 5e ha regole vaghe perché si basa sull'assunto che i giocatori non ne approfittino e che eventualmente il master ponga un veto, basandosi sul buonsenso e la giocabilità. Se devi passare in 5e per fare del cheese, allora tanto vale rimanere in 3.5 - dove le regole sono fatte per essere fregate, e allora sì che è divertente. In 5e invece è come rubare le caramelle a un bambino: non c'è sfida ed è un po' meschino.
  13. Pensavo a Majin Bu, per la precisione. "Uccidiamo gli umani perché sì! Uhiii!". Che in DragonBall mi sta benissimo, sia chiaro.
  14. La scena che ricordo io è diversa. Spoiler: La veste passa da bianca a rossa, mentre se non ricordo male con il fratello va da rossa a nera, e lo fa spontaneamente. Credo c'entrasse qualche superpotere che poteva usare X volte nella vita, ma che lo rendeva malvagio. Poi forse ricordo male, l'ho letto anni fa e, sinceramente, dopo un po' ho anche smesso di fare attenzione. Comunque se le vesti sono confuse possiamo anche parlare di Huma, il paladino senza macchia e senza paura, dei draghi cattivi contro quelli buoni e di tanti altri personaggi dallo spessore psicologico pari a quello di una sottiletta Kraft. Tutti fattori che non contribuiscono a rendere un'ambientazione un buon esempio di ambientazione basata sulle regole di D&D ma verosimile, che poi è quello che stavamo cercando.
  15. Lo evinco da quello che ricordo dei romanzi. Tipo la scena in cui Raistlin fa qualcosa di cattivo e allora smette di essere buono (!!!), diventa neutrale (!!!!) e il suo vestito cambia colore (!!!!!). Questo dà anche un'idea dello stile infantile e ingenuo dei romanzi
  16. The Stroy ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Sono d'accordo sui pregi e sui difetti, anche se i punti che sollevi sugli oggetti magici e sull'importanza dell'interpretazione non sono necessariamente pregi (a me piacciono, ma a qualcuno possono non piacere). Aggiungo all'elenco dei pregi l'equilibrio di gioco e la facilità a buildare, e a quello dei difetti la potenzialmente eccessiva semplificazione di alcune meccaniche (vantaggio e concentrazione su tutte). Il summoner ha qualcosa da ridire. Pathfinder è un gioco basato sulla 3.5 e la 3.5 sulla system mastery. PF fa molto per rendere più divertenti le classi da mischia e per eliminare gli incantesimi più smaccatamente esagerati, ma non c'era modo in cui potesse liberarsi della disparità fra i due sistemi (magico e mondano), che infatti rimane. Al di là di questo, in PF si può buildare eccome, è solo che non è più così tanto incoraggiato dal sistema, né dalla community di giocatori (la maggior parte di chi gioca a PF lo fa perché si è stancato della 3.5 ma ne continua ad apprezzare le meccaniche).
  17. Esattamente quello che dice Pippomaster92. Il problema di Dragonlance è che le vesti nere sono sì malvagie, ma non il "malvagio" che intendi tu: non sono gente che antepone se stessa agli altri, sono cattivi di DragonBall.
  18. A 52: Cinque attacchi: due attacchi durante l'azione base, due attacchi durante l'azione aggiuntiva di Action Surge e un attacco con l'arma secondaria durante l'azione bonus. Ti faccio notare, però, che Extra Attack è un privilegio del 5° livello, dunque non puoi fare questa mossa al 3°.
  19. I trucchetti sono a volontà, quelli segnati sulla tabella sono quelli conosciuti. Per creare un trucchetto legato alle carte, io partirei dall'Eldritch Blast del Warlock. Puoi prendere spunto dalle varie capacità che potenziano o modificano l'Eldritch Blast per inventare gli effetti legati ai semi o numeri. Eventualmente, puoi sostituire al lancio di dadi l'estrazione da un vero mazzo di carte, magari con effetti particolari per i Jolly e/o i re.
  20. A 51 (bis) Nella mia edizione, but c'è: Il che, fra l'altro, corrisponde al testo che hai riportato tu, in cui "but" c'è. A 52: Con Action Surge puoi effettuare una seconda azione in aggiunta alla tua azione regolare e a quella bonus. Il movimento non è un'azione, e AS non concede azioni bonus. Durante il turno in cui usa Action Surge, il guerriero ha diritto a: - azione - azione extra conferita da AS - azione bonus - movimento
  21. Trilogia dei Draghi delle Stagioni e Trilogia delle Leggende (quella di Weasel è carina, in effetti, e difatti con DL c'entra poco). In effetti si tratta anche (non solo) del modo in cui è posta la questione, ma non mi sembra un fattore da sottovalutare. I Guardiani del Giorno sono praticamente i satanisti razionalisti/gnostici del mondo reale, le Vesti Nere sono la Lega dei Cattivi Disney. Questo, e il fatto che i Guardiani del Giorno non sono esattamente malvagi (sono individualisti, ma dal loro punto di vista fanno ciò che è giusto), mentre le vesti nere sono malvagie sì, e per di più in un mondo in cui "buono" e "malvagio" sono concetti decisamente più netti rispetto al mondo reale, o a quello dei GdN: abbastanza netti da cambiare il colore dei vestiti e dei draghi.
  22. Questo thread nasce con l'intenzione di indicizzare le varie discussioni riguardo House Rule e altro materiale homebrew prodotto o trovato dall'utenza. Tenete conto del fatto che la maggior parte del materiale qua indicizzato è soggetto a discussione: anche se il link rimanda al primo messaggio del topic, è altamente probabile che siano state proposte modifiche e migliorie al materiale lì presentato, ed è consigliabile leggere tutta la discussione per arrivare alla versione definitiva di un elemento, o per rendersi conto delle problematiche che potrebbe portare, se una simile versione non è stata definita. L'utenza è invitata a segnalare il materiale di possibile interesse per l'indicizzazione, ed è altrettanto invitata a segnalare il materiale indicizzato che per qualche ragione ritiene non adatto. Motivazioni possibili sono: scarsa qualità o incompletezza del materiale, pessima leggibilità del materiale, riferimento a materiale illegale. Per questioni di pulizia del thread, la moderazione si riserva di cancellare eventuali messaggi di richiesta di indicizzazione/rimozione dall'indice, naturalmente dopo averli presi in considerazione. Naturalmente, siete tutti invitati a espandere la lista proponendo materiale - cosa che va fatta aprendo appositi thread in sezione D&D 5e Generica, non rispondendo a questa discussione, la cui funzione è quella di semplice indice e raccoglitore. Classi Spoiler: - Classi basate su caratteristiche alternative (Bardo, Eldritch Knight, Arcane Trickster) - Guerriero leggero - Guerriero leggero 2 - Mistico (Chierico Cenobita) - Necromante del terrore - Ranger potenziato - Barbaro - Raging Reaper (The Axe) - Druido - Circolo dell'Apostasia (Impuro) - Guerriero - Cavaliere elementale - Guerriero - Dragon Knight - Guerriero - Templare di Dragon Age - Mago - Magus del Sangue - Ranger - Stalker Razze Spoiler: - Mezzo-vampiro - Sanguefatato e Stirperemota - Sottorazze nanica ed elfiche Background Spoiler: - Alchimista - Cacciatore di non-morti - Cavaliere/Crociato/Inquisitore - Contadino - Esperto di demolizioni - Ninja - Sciamano - Background da Worldbuilderblog - Background di gruppo - Background moderni - Raccolta di background da internet Oggetti Spoiler: - Amuleto del salto temporale - Armi doppie - Bastone animato - Faretra di Taulmaril - Oggetti maledetti - Scudi complessi - Tool, kit, set e veicoli moderni Magia & Incantesimi Spoiler: - Divinazioni potenziate Mostri Spoiler: - Burattinaio e Marionette - Droni - Leucrotta Sistemi Spoiler: - Abilità granulari - Battaglie navali - Carica - Combattimento narrativo - Esplorazione per ruoli - Follia e stress - Injury - Iniziativa simultanea - Intrusione del DM - Punti ferita e Dadi vita - Lealtà gestionale - Linguaggi e dialetti complessi - Manovre di combattimento - Punti storia - Vantaggio e svantaggio complessi Ambientazioni Spoiler: - Magia come tecnologia sci-fi - Steampunk - Survival - Wild West & Star Frontiers Altro Spoiler: - Raccolta di HR - EN World Fan Content Database
  23. A 51: Nessun errore: "but" può significare anche "tranne", quindi la frase è "hai resistenza a tutti i danni tranne che a quelli di forza".

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.