Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Voignar

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    14.849
    Messaggi
  2. firwood

    Newser
    3
    Punti
    817
    Messaggi
  3. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    5.381
    Messaggi
  4. CocceCore

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    126
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 15/11/2025 in Messaggi

  1. Lo sto completando sarà pronto per domani ho avuto poco tempo in questi giorni abbi un po di pazienza XD. Oggi ci lavorero
  2. Tarik Sprono il più possibile la vecchia, facendole capire che ormai non c’è molto più tempo Amirkhan, convincili tu, che ci sai fare meglio con le parole. Io mi metto in retroguardia e mi assicuro che meno orchi ci raggiungano Dico, e mi metto in fondo al piccolo corteo, la balestra in mano Azione preparata, tiro con la balestra al primo orco che vedo +4, 1d6+2
  3. Volevo creare un gioco come questo: Heroquest Revived Fino ad ora ho fatto esplorazione del dungeon e salti (che pochi conoscono ma sono presenti nella rule cyclopedia di Heroquest). (Nota: il gioco prevede 9 telecamere e possibilità di zoomare a buffo. Nei video ho impostato la telecamera piuttosto lontana, i modellini hanno pochi poligoni e la resa grafica è quella che è....) Cerco idee per meccaniche di combattimento e magia più 'particolari' di quelle usate da Heroquest, con più scelte per i giocatori. Postate quello che vi viene in mente: che siano idee derivate da Descent, GloomHaven, Warhammer Quest o completamente originali.... mi interessano tutte.
  4. Allora, in ordine… Far trovare e poi crollare la miniera di argento Far infestare la piantagione di the Assassini politici vari ed eventuali Dovrebbe esserci tutto, okay, non sospetteranno mai di nulla
  5. Ho aggiustato il post ed ho aggiunto i task. Spero vada bene. @Melqart ho modificato la nostra interazione tra i regni. All'inizio non avevo valutato la distanza tra i regni.
  6. Lunedì rientro dalla Fiera di Hannover a avrò un paio di settimane tranquille, per cui potrò riprendere in mano la traduzione. Mi spiace per i ritardi :-(
  7. Per quello nessun problema, per il resto da un lato la parte di preparazione agli attacchi è già avviata da tempo, considererò i tuoi contributi retroattivamente diciamo, ma ci sono già baliste, fortificazioni e varie opere difensive. Idem per la questione degli attacchi, i giganti vogliono conquistare la cittadina e in particolare la collina su cui sorge, questo è chiaro. Per il resto attaccano dove pensano sia meglio, tutto lì. Scusa se non ti avevo risposto.
  8. Va benissimo, immaginavo volessi qualcosa di più proficuo, ma sappi che sicuramente a in massimo 4 turni avrò argento (anche se non ricordo se è di lusso ma mi pare di si)
  9. concordo , di 3° stò vendendo molti tomi , ma questo lo tengo per riutilizzarlo .
  10. Comprensibile, ma almeno voglio cercare di mandare la tizia alata in distanza da mischia. Comunque non ti dimenticare di tirarmi concentrazione quando prendo danni. In caso di fallimento ho mind sharpener con 4 cariche totali che mi fa avere successo. PS: non so se ho fallito o avuto successo con i 18 danni che ho avuto prima, nel caso sono a 3 cariche.
  11. Ottimo articolo. Io che non gioco a D&D dalla 3.5 e solo ora ho ripreso con la 2024 avevo bisogno di una rispolverata!
  12. Mi pare che tutti avete agito, giusto? In serata allora faccio i tiri e posto le risposte
  13. TdS

    1 punto
    Il vecchio lord con ancora 16 di forza ci prova
  14. Lainadan Lainadan si sentì strappato dall'oblio, tirato su dall'acqua dai capelli. Non fu una sensazione piacevole. Il primo respiro gli fece bruciare i polmoni e, a complicare il tutto, il suo punto di vista era completamente sbagliato: perchè stava osservando tutto dall'alto? Si toccò il corpo per controllare che fosse a posto e le sue braccia non bastavano! La sua mente rifiutò di dare una spiegazione a quello che vedeva e decise, arbitrariamente, di far entrare in azione il povero Lainadan, relegando la risposta a ciò che gli era successo, ad un momento tranquillo. Essendo enorme e con le braccia corte, si buttò a capofitto contro il mostro e gli venne automatico di aprire le... fauci? Erano fauci quelle? Un morso deciso e una bella scrollata. A parte il sapore di vecchio e polvere, la sensazione di stringere una preda e quella scrocchierella delle ossa, erano davvero soddisfacenti. D'un tratto pimpante, si guardò attorno alla ricerca di qualcos'altro da sgranocchiare, magari i sarcofagi avevano dentro qualche altro ossicino. Guardò fisso gli altri mentre abbassava la testa e apriva lentamente la bocca; lo avrebbero forse fermato?
  15. https://drive.google.com/drive/folders/1VH8CiTqLwoPoHLOSw1-_O6wV2S_RDh4V mappe definitive, per chiarezza ne ho fatta una con le razze dei regni e una con gli insediamenti
  16. Mai piaciuta l'iniziativa comune, a meno che non ci siano 1000 avversari. Incalzare i giocatori poi men che meno. Se c'è un evento che richiede che il tempo sia scandito allora si, ma altrimenti non forzo la mano ai giocatori (ovviamente a meno che non ci mettano una vita a scegliere cosa fare). Il combattimento, specie dalla 3.x in poi, è diventato inutilmente prolisso e noioso. Con BECMI e AD&D te la cavi abbastanza alla svelta anche con gruppi numerosi.
  17. Magari scegli tu tutto senza farti troppe domande e fai una avventura smilza, come ho già consigliato prima, così che il vuoto venga colmato dalla partecipazione dei giocatori nel decidere il da farsi. Se parti da una taverna e li fai interagire con una missione banale, puoi poi catapultarla in ogni ambientazione nelle sedute a seguire, magari quando ci sarà un po' di consapevolezza in più.
  18. Una delle regioni più usate dei Reami. Molto affascinante e zeppa di opzioni.
  19. Io penso che anche solo giocando in questa ambientazione, se ne avrebbe per tutta la vita di avventure. Grazie @Grimorio !
  20. Per Ben Robbins, un elemento chiave da osservare per la "buona salute" del nostro tavolo di gioco è come si svolge la conversazione: chi parla con chi. Molti problemi possono essere ricondotti a quello che chiama lo "schema a stella". Articolo di Ben Robbins del 23 Settembre 2025 Quando qualcuno mi racconta che una sessione a un gioco con GM (come D&D) non gli è piaciuta, indosso il mio berretto da investigatore e faccio un sacco di domande sull’accaduto. Perché mi piace capire perché i giochi funzionano… o falliscono. E in diversi casi, dopo aver ascoltato le risposte, annuisco e dico: “oooh, sì, uno schema a stella”. Perché è una sindrome diffusa e una tipica trappola nei giochi con GM. È un’espressione che ho usato a lungo, ma non penso di averla mai descritta qui. Quando parlo di “schema a stella”, mi riferisco a quando tutti i giocatori parlano con il GM ma non tra loro. Provate a fare un disegno del tavolo e a tracciare linee che indichino le interazioni verbali: vedrete che tutte si estendono dal GM ai giocatori, come raggi di una stella; mentre tra un giocatore e l’altro ce ne saranno pochissime, o nessuna. È qualcosa che può capitare in ogni situazione sociale in cui una persona diventa il centro dell’attenzione, ma i GM, in particolare, cadono molto facilmente in questa trappola. E lo dico avendo fatto, io stesso, esattamente gli stessi errori. La spiegazione sempliceQual è la causa di questo problema? La spiegazione semplice è che molti GM hanno paura del silenzio. Il silenzio al tavolo può dare la sensazione che il gioco non sia eccitante e nessuno si stia divertendo. E quando ti metti in testa di essere responsabile del divertimento collettivo (altro classico errore da GM), e che il successo del gioco gravi tutto sulle tue spalle, il silenzio ti sembra un fallimento. Il GM vuole mantenere il gioco interessante, quindi continua a parlare, cercando di dipingere un quadro affascinante. Ogni volta che un giocatore descrive un’azione intrapresa, il GM interviene per ripeterla con più drammaticità, perché vuole rendere l’atmosfera più magica. Tenta di riempire gli spazi vuoti e di spingere le persone ad andare avanti. E finisce per parlare più di tutti gli altri messi insieme. Siccome il GM sta parlando, i giocatori non lo fanno, perché non lo vogliono interrompere. E se, quando il GM fa un secondo di pausa, i giocatori non prendono la parola immediatamente, lui sente il silenzio e parla di nuovo per riempirlo. Di conseguenza i giocatori diventano sempre più passivi, e il GM parla sempre di più. È un circolo vizioso. La spiegazione più complicataQuesta era una spiegazione semplice del perché il GM, spesso, parli più dei giocatori. Ma quando i giocatori parlano, perché non lo fanno tra di loro? La risposta a quest’altra domanda è radicata più profondamente nella struttura del gioco. In un GdR tradizionale, il GM è colui che plasma il mondo, gli occhi dei personaggi, e l’arbitro del fato. Il GM determina la realtà. Quando un giocatore descrive un’azione sta dicendo cosa vuole, ma non cosa succede. È il GM (usando le regole) a determinare l’esito dei desideri del giocatore. È il GM a descrivere come questi desideri si realizzano o non si realizzano. Quindi abbiamo questo strano procedimento a due step: il giocatore dichiara un’azione, e poi, il più delle volte, il GM ripete la descrizione di quell’azione, arricchendola drammaticamente con interazioni con il mondo e gli avversari, e concludendo con l’effetto che ha. Un giocatore può descrivere qualunque cosa voglia far fare al suo personaggio, ma non è reale finché non passa attraverso l’approvazione del GM, perché ci possono sempre essere fattori di cui lui è a conoscenza ma i giocatori no, e che potrebbero portare a un successo o fallimento inaspettato. In termini meccanici nudi e crudi, ogni giocatore ha bisogno di interagire con il GM per completare il proprio turno o avere informazioni sul mondo, dato che il GM è letteralmente i suoi occhi e le sue orecchie. Mentre non ha bisogno di interagire con le altre persone al tavolo: quello è opzionale. In aggiunta ci sono i sistemi di iniziativa (come quello del D&D moderno) in cui ogni giocatore ha un turno separato, una regola che può in effetti scoraggiare l’interazione e il gioco di squadra. Se tocca a me agisco, se non tocca a me posso farmi una passeggiata fino al frigo, distrarmi, fare quello che voglio. Fate il confronto con il vecchio “tocca allo schieramento A, poi tocca allo schieramento B”, dove i giocatori discutono tra loro su chi va per primo e su cosa fare. Quindi quella in cui ci ritroviamo è una situazione in cui non c’è nessuna ragione meccanica di coordinarci con gli altri giocatori, e un sacco di ragioni di parlare con il GM. Certi giochi con GM più moderni forniscono ai giocatori motivi meccanici o di fiction per parlare tra loro, anche cose semplici come offrirsi a vicenda dei dadi di aiuto. Ma quella è l’eccezione, non la regola, ed è una battaglia in salita contro la necessità centrale del GM di stare al centro della “stella”. Nella seconda parte, parleremo di come questo si può correggere. Link all'articolo originale: https://arsludi.lamemage.com/index.php/4801/the-star-pattern/ Visualizza articolo completo
  21. 1 punto
    Gerontocrazia Thar-Amun Ah, mmm, grr, braa, am, blll, ehm, .... questi sono i lamenti dei 30 anziani che entrano nella camera del Concilio dei Cinque Cerchi per la prima riunione di primavera, tutti con acciacchi fisici che li perseguitano nonostante le migliori cure naturali fornite dai druidi del reame. Dopo circa 40 minuti di lenti movimenti per aprire le finestre, spostare le sedie, decidere dove sedersi e aspettare che anche l'ultimo di loro si sia accomodato, finalmente la riunione può cominciare. L'assemblea è composta da 6 anziani per ogni tribù presente nel regno, ognuna con le proprie ideologie: i Kazad-Morn (del Cerchio della Pietra), prediligono ciò che porta stabilità e ordine i Dorn-Khaz (del Cerchio del Fuoco), prediligono il cambiamento e la forza i Thrun-Dral (del Cerchio dell'Acqua), prediligono la salute e la diplomazia i Haar-Kur (del Cerchio dell'Aria), prediligono l'innovazione e la pianificazione i Baldur-Tharn (del Cerchio della Radice), prediligono lo studio e la natura/magia Ognuno ha il suo parere L'inverno si è concluso e con esso le terre stanno tornando alla normalità, questo periodo di Pace non durerà in eterno, dobbiamo prepararci al peggio ed aumentare la nostra potenza militare. Ad oggi abbiamo un solo esercito e abbiamo soldati in attesa, quello che ci serve è un altro comandante. Calma, l'inverno ci ha lasciati con poco oro nelle casse, insignire un nuovo comandante porterebbe le casse del regno quasi a svuotarsi. No No, se vogliamo proseguire verso questa direzione dobbiamo programmare le entrate e le uscite. Sicuramente non potremo avere un comandante prima dell'estate e anche in quel momento potremmo aver bisogno di utilizzare le casse del regno per situazioni più urgenti. Sono d'accordo, prima rinforziamo le fondamenta e solo poi pensiamo alle espansioni o migliorie. Proponiamo di intensificare la ricerca di Argento nella miniera, come ben sapete attualmente inutilizzata, presente nelle lande nei pressi di Brookhollow. Soldati, soldi, miniere, tutte questioni superflue, i nostri confini ormai sono arrivati a toccare quelli dei regni vicini, dobbiamo aprire delle comunicazioni con loro per cercare collaborazioni, trattati di non aggressione e/o apertura di tratte commerciali, abbiamo abbondanza di cotone, gesso e piombo da poter scambiare con altro che ci può servire. Ogni anno sempre le stesse storie, miglioriamo di qua, costruiamo di la, parliamo con quello, ma mai che l'esercito venga potenziato. Quando verremo invasi sarà troppo tardi e non vogliamo trovarci nella situazione di dirvi "Ve l'avevamo detto". Sempre i soliti esagerati voi del clan dei Kazad-Morn eh?! Le discussioni su questi temi vanno avanti per qualche giorno, finché un messaggero non bussa alle porte del concilio. I Baldur-Tharn che, come sempre, avevano lasciato che gli altri anziani discutessero osservando e prendendo nota di tutte le proposte ed i pro e i contro sollevati, presero il messaggio e, ringraziando e congedando il messaggero, interruppero l'ennesima disputa. La Repubblica dei Tabaxi ci invia pepe, noce moscata e the da assaggiare per valutare l'apertura di tratte commerciali con loro. Questo potrebbe conciliarsi con quanto proposto dai Thrun-Dral e se siete d'accordo procederei con un messaggio per offrire il nostro cotone, gesso e piombo lasciando ai Tabaxi la decisione su cosa commerciare dando le nostre preferenze. Ah, e comunque prima di pensare agli eserciti, al denaro o ad altro, dovremmo pensare a come sostentare la popolazione e il nostro esercito, per questo proponiamo che venga ricercata la presenza di banchi di pesci nel lago nei pressi di Deepglow. I membri del concilio annuiscono tutti e si torna alla discussione sul resto mentre uno degli anziani della tribù del Baldur-Tharn si occupa della lettera verso i Tabaxi. @Melqart Cortese Repubblica Tabaxi, Onorevole Lord Longboy Miciopallino II e gentilissima Lady Emerald Nerone, vi ringraziamo caldamente del pepe e della noce moscata inviateci, hanno insaporito i pasti dei nostri concili per giorni e sono stati apprezzati da tutti i componenti, peccato che siano già finite. A questo proposito vorremmo proporvi di aprire delle rotte commerciali per entrambi i prodotti, al momento noi possiamo corrispondere i vostri prodotti con la nostra produzione di bianchissimo cotone coltivato nelle lande di Wyrdvale il cui colore è dovuto all'esposizione dello stesso a più di 16 ore di luce ad giorno sfruttando la nostra posizione nel caldo sud. Oppure, possiamo offrirvi del gesso proveniente dalle montagne di Brookhollow, la posizione di questa cittadina è l'ideale per la produzione di questo minerale visto che la polvere proveniente dalle colline attorno all'insediamento, viene mischiata con l'acqua purissima del lago. Infine, c'è il nostro piombo estratto dall'altro lato del lago a Deepglow, come suggerisce il nome abbiamo scavato molto in profondità per trovare questo materiale e, come penso sappiate, maggiore è la profondità maggiore è la pressione ed un metallo formatosi ad una pressione più elevata equivale ad un metallo di maggior durevolezza. Ci piacerebbe poter avere anche rifornimenti di The, che stiamo centellinando per cercare di far durare il più possibile, ma capiamo anche che abbia un valore maggiore e per questo noi vi diamo il nostro interesse ma al momento non riusciamo a presentarvi un'offerta all'altezza. Quindi l'offerta che vi vogliamo fare è quella di aprire la rotta e nel momento in cui dovessimo trovare una risorsa all'altezza allora voi sarete i primi a cui la offriremo, una esclusiva per capirci. Nell'attesa di un vostro riscontro anche negativo, vi lasciamo con alcuni campioni dei nostri prodotti per saggiarne la quantità. Il Circolo dei Cinque Cerchi Passano ancora un paio di giorni ed il Concilio finalmente si decide sul da farsi @Voignar Mosse che richiedono azioni: Esplorazione per cercare la risorsa Argento (rara DC: 20) nella vicinanze della mia provincia di Brookhollow utilizzando il tratto della gerontocrazia "Council Deliberation" che mi permette di completare con successo un task con DC massima 20 in un numero di turni pari ad 1d4 senza però riceverne gli XP associati Esplorazione (+4) per cercare la risorsa Pesce (rara DC: 20) nel lago vicino alla mia provincia di Deepglow Reclutamento (+4) di una Milizia (costo 0) che andrà a finire nella riserva Mosse che non richiedono azioni: Apertura di rotte commerciali col regno dei Tabaxi in base alle loro scelte Spostamento del mio Esercito 1 verso il castello di "Stonebraid Fortress"
  22. guardando i video ho notato un bug (tra i tanti): la basetta è in genere 'interrata' (mezza fusa con il modello della mattonella) ... questo perché durante i salti la si vede tutta ed è molto più alta di quanto non appaia altrove. Ho corretto: ecco le vere basette. https://ibb.co/kgVsrKvp
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.