Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    2.138
    Messaggi
  2. Bille Boo

    Moderatore
    3
    Punti
    2.485
    Messaggi
  3. Fulminus

    Ordine del Drago
    2
    Punti
    47
    Messaggi
  4. Maxwell Monster

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.146
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/08/2025 in Messaggi

  1. dipende, usando dnd 5e io non faccio mai risolvere sempre tutto con un semplice tiro di dado, esempio; il bardo con 20 di carisma entra nel negozio del fabbro, indica uno spadone e al posto di 30 monete d'oro ne chiede 20, ecco in questo caso non faccio nemmeno tirare se il bardo non mi fa del roleplay o se non dice nulla per convincere il fabbro e infatti spesso rispondo con il fabbro con "scusa, perchè dovrei farti uno sconto?", e li spiazzo sempre, perchè è il fabbro, non il venditore di strada che deve campare la giornata, invece se il bardo entra nel negozio, fa apprezzamenti sulla merce, o sul fabbro o trova una motivazione valida qualche moneta posso toglierla dal prezzo, ma sempre con il buonsenso, ma idem con qualcuno con il carisma basso. anche in questo caso io utilizzo delle eccezioni, il pg nobile deve incontrarsi con un altro nobile? magari può portarsi solo una persona, oppure può portarsi tutti ma se si comportano male il pg nobile perde questo tratto, il pg nobile può incontrarsi con l'alta società sia per questioni sociali ma anche di etichetta molto probabilmente, se si porta il barbaro davanti al re e questo rutta e scoreggia il re non solo li scaccerà ma non gli darà più missioni o non vorrà più incontrarli e tutti i nobili li prenderanno come zimbelli ecc ecc.
  2. Perché la vedi come una cosa da "risolvere"? Non è normale che si faccia gioco di squadra e si condivida il più possibile coi propri compagni di gruppo?
  3. Questo discorso è stato affrontato abbastanza spesso. Il punto è che anche un GdR è un gioco e come tutti i giochi un giocatore bravo è normale possa avere dei vantaggi. Il vero problema è distinguere qual'è l'ambito del giocatore e quale quello del personaggio. In D&D (e nella maggior parte dei gdR di questo tipo) questo è tutto sommato abbastanza chiaro: il giocatore decide cosa fa il personaggio e il personaggio come farlo. Il confine è posto dal discernimento concesso dalle regole. In combattimento per esempio è il giocatore che decide quale avversario attaccare, con quale arma, a quale distanza, ma è il personaggio che compie l'attacco e la sua abilità a fare la differenza e determina il risultato. Allo stesso modo in una discussione il giocatore decide l'approccio del personaggio e le sue argomentazioni ma è poi questo a imbastire il discorso in base alle sue capacità oratorie. La parlantina del giocatore può essere una benvenuta aggiunta, che può essere o meno premiante a seconda di come si vuole giocare. Come già detto in altre occasioni, per me se premialità deve esserci meglio che sia indiretta, il che significa evitare di creare una sovrastruttura al regolamento che assegni ulteriori modificatori per l'occasione.
  4. Considerato che a me l'aroma di cocco fa più o meno l'effetto dell'ammoniaca, credo che non avrò mai il piacere di assaggiare questa prelibatezza!
  5. è un problema che si può avere anche normalmente al tavolo anche senza separarsi o anche solo quando un pg fa una cosa in un'altra stanza, io di solito "sgrido" i giocatori se fanno meta, ma se proprio sono incapaci (o semplicemente per non rovinare la sorpresa o il segreto di determinate cose) divido il tavolo e se riesco gioco in due giorni diversi, è un buon modo per far entrare altri giocatori al tavolo per quel periodo ^^ (ovviamente funziona se si ha disponibilità)
  6. Dipenderà dalla situazione. In generale, in D&D, almeno per la mia esperienza, i PG sono un gruppo coeso di alleati che collaborano. Ed è normale che ogni cosa sia fatta dal più bravo, quando è possibile: delle trappole si occupa il ladro, per esempio, e se le disinnesca le disinnesca per tutti, non è che ognuno se le deve disinnescare per conto suo. Però ci possono essere le eccezioni. Se i PG non sono così affiatati, e uno di loro non vuole condividere i propri vantaggi con gli altri, beh, non lo farà. E se un PG è benvoluto nell'alta società ma si porta dietro i suoi compagni che sono malvisti, beh, ci sta che abbia delle difficoltà aggiuntive per questo. Magari uno svantaggio che bilancia il suo vantaggio. Ci potrebbe stare. Direi che dipende dalla situazione. In molte alte società, comunque, è normale che un pezzo grosso si circondi di guardaspalle, servitori e uomini di fatica, che sono essenzialmente plebaglia. Gli altri pezzi grossi probabilmente non ci faranno nemmeno caso, fintanto che è lui a parlare.
  7. Avviso che fino al 25 avrò difficoltà a rispondere
  8. Al tempo che fu, uscì sul forum"Gdr Italia" una conversione (amatoriale, ma gratuita e in italiano) di Starcraft per il D20 System (quello alla base di D&D 3.5)... il vecchio link non esiste più, ma ho trovato una copia: https://it.scribd.com/document/115695923/Starcraft-d20-System-Gdr-Ita
  9. Giusto per levarmi lo sfizio di dire: ce l'ho nella versione in miniatura (da sin a des: yochlol, yuan-ti, zombie juju, zombie monster, zorbo)
  10. Concordo. Già i negozianti fanno fatica a battere la concorrenza di questo colosso. A causa del coronavirus, adesso sono pure costretti a rimanere chiusi e sarà un periodaccio. Io l'ho ordinato dal mio negoziante di fiducia tramite whatsapp. Attendo che passi questa maledetta pandemia e poi andrò a prenderlo ... anche perché finché non si può uscire, non ho neanche l'occasione di giocarla.
  11. meglio attendere , vista la fama di amazon .
  12. Se volete comprare il manuale durante questo periodo potete ordinarlo su Amazon e farvelo spedire a casa.
  13. Aspettate un po' per andare a comprarlo altrimenti per vedere l avernus basterà uscire di casa
  14. Per me il Monster Manual II è stato il primo bestiario acquistato di AD&D (e infatti, subito dopo, sono corso a prendere anche il primo). Per quanto mi riguarda ho amato il MMII e trovo fantastica l'immagine di copertina. Non ho mai capito se fosse una personale interpretazione di Easley di un gigante delle colline o qualche altro tipo di mostro. Sui contenuti del MMII niente da dire. Demoni e diavoli sono tantissimi e molto belli (fa il suo ingresso il terribile Nabassu) e in questo manuale si trovano tantissimi mostri che furono poi presenti anche nelle saghe di Drizz't (le prime due trilogie): i giganti verbeeg, lo sveltelfo (quickling), il barghest e il demodand Farastu... che bellezza!
  15. Sì, ci conto anch'io, visto come sta lavorando. ... e grazie per l'altro spunto: ci guardo più che volentieri.
  16. L'Asmodee per ora sta traducendo tutti i manuali della 5E quindi non vedo motivo di pensare che non arriverà prima o poi anche questo. Sempre a ispirazione mitologia greca per la 5E puoi dare un'occhiata a Odyssey of the Dragonlords.
  17. E' un'ambientazione che avrei sempre voluto provare a giocare, anche perché sono da sempre appassionato di mitologia (passione ispirata in modo trasversale da De Crescenzo a Pollon) e quindi mi auguro che sia disponibile in italiano un giorno. Tempo avevo visto un altro progetto per un'ambientazione nella Grecia antica: Arkadia (lo trovate su kickstarter, se non ricordo male), ma ovviamente anche lì era tutto in inglese e quindi ho temporeggiato...
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.