- Da un'insana discussione nata durante il ToB 2013 ecco cos'è venuto fuori -
S-quella
S-quella è un mondo semisferico abitato su tutti e due i versanti (concavo o convesso). Parte Concava: in questo versante del pianeta ci sono, distribuiti in modo uniforme, degli specchi d'acqua che incanalano la luce solare al centro. A causa di questo incanalamento, che si verifica solo quando le rotazioni permettono al sole di illuminare questo versante, il centro del versante convesso è una zona di morte per calore massiccio, o severo; solo poche creature resistenti al calore possono permettersi di vivere in questa zona centrale. Per la particolarità della forma, vi è un'atmosfera stabilizzata sopra il bordo del pianeta, in questo modo la distanza fra terreno e atmosfera varia a seconda del punto in cui ci si trova con un'ovvia distanza maggiore nel punto centrale, con conseguente effetto serra. Per effetto della forza centrifuga, le creature in questo versante sono piuttosto basse e tozze. Parte Convessa questo versante del pianeta presenta una tipologia climatica molto diversa dalla controparte convessa. Sempre al centro c'è la maggior concentrazione di calore, quando il sole la illumina, ma non essendoci alcun effetto di incanalamento le temperature raggiungono i 30 massimi. A causa della sua forma, e della velocità delle rotazioni, nelle regioni vicino al bordo vi sono spesse formazioni di ghiaccio, che sono poi l'unica ragione per la quale esiste un'atmosfera in questo versante. Infatti vicino al bordo il freddo è intenso e basta il minimo di calore, portato dal sole, per far evaporare una quantità sufficiente di ghiaccio e creare così, anche grazie alla velocità di rotazione, una sottile atmosfera. Qui le creature sono molto longilinee a causa della forza centripeta presente. Dati Generali Gravità: 3G Rotazione attorno l'asse α: 10 ore Rotazione attorno l'asse β: 20 ore Non esiste rotazione attorno al sole; il pianeta resta fisso in quel punto dello spazio grazie alle rotazioni degli assi. Per questo motivo è stato deciso che ogni 400 passaggi del sole viene scandito un anno. La distanza dal sole è di 300,000,000 kilometri. Generalmente le temperature nella parte convessa vanno dai -20 ai +50 (nella parte centrale si raggiungono i 1000° quando si verifica l'incanalamento). Nella parte concava le temperature vanno dai -70 ai 30 Il bordo del pianeta è spesso 5 Kilometri. Il diametro esterno è di 13,000 Kilometri All'interno non vi è magma e di conseguenza non esiste l'attività vulcanica. Il movimento assiale e il calore del suolo derivano dall'esistenza di due colossali elementali della terra; questi rotolano in continuazione, secondo le due direzioni, fornendo e la rotazione necessaria al pianeta e il calore trasmesso alla superficie. Inoltre il pianeta non è altro che il corpo di un'ulteriore elementale della Terra, morto millenni fa, il cui corpo e lo spirito riescono ad esistere solo grazie al continuo movimento dei già citati elementali colossali. Eventuali formazioni di catene montuose, e simili, sono dovute unicamente a degli scontri fra i due elementali; quando si verifica questa eventualità nel pianeta avviene un cataclisma, visto che la rotazione rallenta, l'asse viene destabilizzato e prima che la rotazione torni a regime ci vogliono almeno 50 anni. Divinità L'unico Croda Egli è il mondo. Il suo corpo non gli appartiene più ma il suo spirito continua ad esistere. Non concede il potere di manipolare la terra per evitare che chiunque rovini l'equilibrio, invece il potere del fuoco non lo concede perchè non essendoci lava egli non comprende il funzionamento del fuoco. Allineamento: Neutrale puro Domini: tutti tranne Terra e Fuoco Dettami: Accetta l'omicidio volontario solo se non viene commesso per autodifesa; essendo che una volta attaccati, tutti i partecipanti ad uno scontro, possono dire di difendersi non avvengono omicidi a meno d'esser compiuti in un sol colpo. Chierici e rituali clericali I chierici del dio Corda, che risultano essere anche l'unica tipologia di chierici visto che egli è l'unico, per ingraziare la loro divinità eseguono annualmente una serie di rituali propiziatori. Rito della corsa a perdifiato Questo rituale simula l'incessante lavoro che eseguono i due elementali all'interno del pianeta. Per eseguire questo rito, coppie di adepti, o anche popolani volontari, si fanno rinchiudere all'interno di una sfera di legno ricoperta da un sottile strato di roccia; dopodichè scendono lungo un percorso, composto da un labirinto di fossati scavati lungo un pendio, finchè non avviene l'impatto fra i due. Mediamente vengono selezionate dieci coppie e se almeno otto coppie non impattano l'anno sarà funesto. Ogni impatto comporta abrasioni, fratture e traumi di vario genere dovuti anche alle schegge di roccia e legno. Magia Ogni magia è concessa, ma ogni incantatore è legato alla seguente regola:
“se la magia lanciata rischia di destabilizzare l'equilibrio di S-quella, e quindi dell'unico Croda, il dio non permetterà all'incantesimo di verificarsi” Ovviamente lo slot di incantesimo, l'utilizzo giornaliero, eccetera conta comunque come utilizzato.
Ed ecco la rappresentazione pittorica del mondo S-quella.