Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 25/05/2024 in Messaggi

  1. A 3 metri di distanza da un'altra creatura in un dungeon con scarse fonti di illuminazione se ti va bene sei in dim light (quindi una lightly obscured area), che non è condizione sufficiente per nascondersi. Se quel dungeon è una heavily obscured area allora devi considerare che fai fatica tu a vedere. Poi tutta la parte successiva che dici è essenzialmente una tua interpretazione a tuo vantaggio di una serie di affermazioni regolistiche che implicano altro. Poi magari al vostro tavolo giocate così ma fidati che non è la norma. Fidati che la spocchia traspare da ambo le parti, specie visto che di recente posti varie build di dubbia solidità regolistica con un atteggiamento da grande guru delle regole. Mi rendo conto che sono acido in questa risposta ma fatti due domande sul perché stai finendo sovente in discussioni accese di recente qui sul forum.
  2. Lucius Sullivan Non posso assolutamente farmi vedere insicuro di fronte a questi personaggi della classe alta, ma il mio pensiero continua a fissarsi sui primi tarokka usciti. Pesco la carta più a destra di tutte. Fortunatamente le parole della vistana mi rassicurano, e tiro un sospiro di sollievo pensando alla vecchia Betsy e ai ragazzi dell'orfanotrofio. Con sicurezza mi avvicino ai miei colleghi. A quanto pare è giunto il momento di agire. Per quel che vi riguarda io sono un medico, il dottor Sullivan. In caso di ferite e malattie rivolgetevi pure a me. Ho avuto pessimi trascorsi con vampiri e mannari, per cui farò quanto possibile per sgominarli. Ah, e ovviamente da buon gentiluomo non rifiuto mai di aiutare una donzella o un bimbo in pericolo, siete avvisati. Altre domande?
  3. Nethlypsis Alrishkmel Vyravys , Tielfing (nata da genitori elfi) stregona sangue di drago Non vorrei essere dura , ma se vorrete difendere i vostri animali dovrete armarvi e combattere i lupi , noi siamo solo tre ed avremo gia un bel da fare a tenere a bada il mannaro... ma vi avverto molti di voi moriranno se decideranno di combattere , non abbiamo il tempo per allestire delle difese in tutto il villaggio o badare a voi se vi disperderete perchè come ripeto noi siamo solo in tre... per questo vi ho detto di lasciar perdere gli animali , se sopravvivrete all'attacco potrete sempre trovare una soluzione , se morirete che gli animali siano vivi o meno non avrà alcuna importanza... @ DM
  4. La carta estratta dal Paladino e' "Il Cavaliere Pallido"; sebbene abbia distintamente le fattezze del Tristo Mietitore (con una Clessidra ed una Bilancia, avvolto in un Sudario Funebre e sopra un Bianco Destriero) la figura dipinta nell'Arcano Maggiore ha chiaramente anche segni distintivi di un Combattente In Armatura Leggera, con una Lama Leggera al fianco. . . Le somiglianze son sinistramente evidenti, almeno alla Luce delle Fiamme del vicino caminetto che gioca forse dei bizzarri scherzi mentali (oppure l'Incantamento delle Carte ha qualche strana "Risonanza Simpatetica"). . . "Anche in questo caso, questo Tarokka non dimostra solo simbolicamente la Morte, la Rovina che Lei, Sir Wolff, ha portato ai suoi vari nemici. . .!!" "Allude proprio al suo Ruolo nella Inquisizione Ulmista, un Cavaliere che porta Distruzione e Tormento a coloro che si credono invincibili. . .!!" "Ora comincia a delinearsi un Significato un po' piu' Chiaro, Definitivo, Palese il collegamento tra di Voi insigni Cacciatori Notturni. . . . .!!!" Ora si volta verso il Dottor Sullivan con aspettativa invitandolo a far la sua scelta con un significativo sorriso di incoraggiamento. . . . .
  5. Jakob Wolff Attendo che Ironheart peschi la sua carta per poi allungare la mano e sceglierne una sul lato sinistro del ventaglio davanti a me.
  6. Mentre ormai Maelira è ben lontana, fuori dall'oscurità e in corsa su per il corridoio verso l'uscita, risuonano nell'aria i rumori metallici degli attacchi di Gretchen e Rasziros contro il paiolo della strega. Proprio mentre quest'ultimo si infrange e inonda la stanza di un liquido verdastro e ribollente, le urla di dolore della strega risuonano anch'esse nell'aria e quando l'oscurità inizia a dissiparsi potete vedere che essa è stretta nelle chele di un gigantesco granchio.
  7. Visto che io sia il prossimo fine settimana che quello dopo sarò in viaggio in giro per l'Italia (in Puglia e in Piemonte) per due matrimoni, quindi stavo valutando di introdurre i due nuovi PG e riavviare il PBF dopo il 12 Giugno. Cosa ne dite?
  8. Ho iniziato l'ultimo nodo elementale, e prima di proseguire vorrei un vostro parere: Durante tutto il corso dell'avventura ci si imbatte spesso in tiri-salvezza contro veleno. Preferite limitare la classificazione del veleno come da tabella sul manuale del DM oppure è meglio usare il nome del veleno (che andrei ad aggiungere nell'appendice dei nuovi oggetti) in modo da rendere il tutto più coinvolgente e meno asettico? Per esempio: il manuale del DM si limita a questo "Classe H, Metodo Ingerito, Insorgenza 1-4 ore, Potenza 20/10" Questa invece è la versione prolissa Suaeysit Disponibile:..................................Autunno 20% Zona climatica:........................................Freddo Luogo:.....................................................Foresta Preparazione:.....................nessuno/ 1 settimana Costa:............................................10 mo/ 50 mo Usi:................................................................... 1 Controllo capacità:...................... Intelligenza- 4 È un fungo scuro o nero, con segni grigiastri lungo la parte inferiore; si sviluppa in foreste ombreggiate nelle regioni con un clima che va dal fresco al freddo. I suaeysit possono essere mangiati direttamente o essiccati e macinati in tinture o preparati in altri modi. I funghi danno un impeto di energia a chi li assume, liberano la mente e sollevano lo spirito. Comunque creano forte dipendenza e ci vuole cautela quando si preparano e si prescrivono i dosaggi. Questo fungo è spesso usato per neutralizzare lo shock in situazioni di emergenza. Accetto qualsiasi suggerimento
  9. Avete sentito di questo "Libro dell'Onore", un tomo che si va diffondendo in molti templi e da lì nelle comunità. Raccoglie molti miti e cronache degli dei, scritti in versi e spesso miniati. La grafia delle lettere è la stessa. La teoria di Maedoc fa pensare la giovane donna, che poi annuisce "Qualcosa del genere, sì. Non riesco a pensare ad un altro motivo per cui debba mentirmi"
  10. Tasslehoff Burfoot Appena Goldmoon mi presenta faccio un inchino talmente ampio che la treccia arriva a spazzolarmi gli stivali è un onore.
  11. Grazie mille siete stati fantastici ed estremamente esaustivi (anche sulle mie fisse per le armi da guerra...). È davvero un piacere fare domande su questo forum grazie per la pazienza Ps. Qualche consiglio sull'ottimizzazione della CA oltre che le spell? Rimanendo sempre sul forgiato senza fare multiclasse
  12. @Vackoff ottima idea! L'avevo già pronto dal mese scorso, poi mi sono dimenticato! Folletto Descrizione: Un bastone di legno liscio ed elegante. Funzionamento: Arma magica non comune (bastone ferrato o randello), richiede sintonia Ha un bonus di +1 ai tiri per colpire e ai danni. Mentre lo impugni puoi lanciare a volontà prestidigitazione e servitore inosservato, ma solo per pulire pavimenti o arredamento. Sempre a volontà, puoi dissolvere un effetto di unto toccandolo con il Folletto. Quando colpisce una creatura, sopprime per 10 minuti tutte le sue capacità speciali basate su cattivi odori, infezioni, sporcizia, muco o sostanze appiccicose. È concesso un TS su Cos per negare, con CD 8 + il tuo bonus di competenza + il tuo miglior modificatore tra Int, Sag e Car. Una volta per riposo lungo, come azione, puoi immergerlo in uno sciame di creature corporee Minute o inferiori per "aspirarlo" e farlo svanire. Gli è concesso un TS su Des per resistere, CD vedi sopra. Storia: In sempre più regioni, spiritelli piazzisti del Feywild hanno iniziato a suonare regolarmente alle porte di avventurieri, nobili, mercanti e signori oscuri, offrendo questo innovativo prodotto per la cura della casa e del dungeon. Alcuni propongono comodi pagamenti con piccole quote di anima mensili, e/o prove gratuite "senza impegno" purché si offra il primogenito come garanzia. Si dice che ne esista anche una versione volante, sperimentale: la speranza è convincere le streghe a usarla al posto delle loro scope, aprendo così un nuovo, enorme mercato. Licenza: CC-BY 4.0 internazionale
  13. Su questo punto ti rispondo con tono professorale, come se sapessi quello che sto dicendo 🙂 , ma, per cortesia, prendi tutto con beneficio di inventario: alla fine il tuo tavolo e i tuoi amici li conosci tu, mica io, e sai tu cosa vi diverte e cosa no. Fatto il preambolo, parto con il tono da prof saccente. 😉 Proviamo a iniziare come dici tu: i pg sono alla classica locanda per avventurieri e tra loro non si conoscono. Poi arriva il png che dà loro una quest che dovrebbero seguire: alla fine è l'avventura che hai preparato. Immagina come la scena verrà giocata al tavolo; hai due scenari: 1) va tutto bene e seguono il binario da te tracciato: quanta ipocrisia c'è dietro la pretesa di giocare questa scena che ha una sola risoluzione possibile, ossia i pg che si incontrano, fanno gruppo, accettano la quest e partono finalmente all'avventura? che scelte vere hanno i giocatori? nel migliore dei casi avrai uno o due primedonne al tavolo che monopolizzano una-due ore di sessione, mentre gli altri fanno tapezzeria; altrimenti avrai mezz'ora di sguardi imbarazzati, balbettii, eccetera. 2) va tutto male, perchè hai qualche giocatore disfunzionale. Ossia quello che apposta fa scattare una rissa con il pg di un altro giocatore; o che si mette a rubare all'oste; o che cospira con il resto del tavolo per far saltare la quest, perché vuole essere al centro del mondo o, ancora peggio, "perché il mio personaggio farebbe così" (se mai ti dovesse succedere, la risposta da dare è "e chi è lo str*** che ha pensato e sta giocando questo personaggio?") Ti assicuro, per esperienza, che nessuno delle due opzioni è particolarmente divertente, per quanto la 1) lo possa sembrare, alla fine stiamo "ruolando" i nostri personaggi. Secondo me no, non stai decidendo niente, stai solo intrattenendo gli altri al tavolo; ricorda: per tua fortuna stai giocando, non facendo streaming 🙂 Quindi il mio consiglio è: parti già davanti al dungeon, salta tutta la fuffa inutile dove non c'è niente da giocare! Parti invece con qualcosa del tipo: "Siete davanti alla torre diroccata dove viveva lo stregone Carletto, dopo che il buon mago Corrado vi ha assoldati per andare a recuperare il libro magico che si narra sia nascosto nella cripta sotto la torre; si dice anche che la torre sia piena di tesori, ma nessuno degli avventurrieri che vi è entrato ne è mai uscito vivo." Addiritura io continuerei dritto con: "appena entrate, i grandi battenti arruginiti si chiudono con un tonfo alle vostre spalle, lasciandovi immersi nella totale oscurità. Cosa fate?" Farei iniziare qui la sessione. Nota bene: cosa fate? non: cosa dite? ossia, falli partire facendo qualcosa; nel caso in questione, appena accenderanno le torce o un'altra fonte di luce, si accorgeranno di essere in una grande androne con un'uscita dinnanzi a loro; purtoppo ci sono quattro statue ai lati della stanza che si animeranno puntando su di loro: iniziativa! Iniziare con un combattimento è una delle cose migliori: è a turni, ossia: 1) è un modo di giocare che tutti abbiamo chiaro dai giochi da tavolo: tocca a me, poi a tutti gli altri, poi a me di nuovo. In questo modo tutti partecipano, dal timido all'estroverso. 2) tutti hanno modo di influire sulla situazione, scegliendo tra un set limitato di opzioni: attacco, lancio un incantesimo, scappo, mi difendo, eccetera. Sembra una stupidata, ma dare poche scelte è uno dei modi migliori per aiutare la gente a scegliere. Il combattimento presenta inoltre un obiettivo evidente da raggiungere (sarebbe salvare la pelle, ma diciamo che sia uccidere i mostri) e un metro con cui misurare il progresso del gruppo (quante risorse abbiamo speso, quanti mostri rimangono). Per rendere il gioco più interessante: (a) le statue non possono uscire dall'androne, quindi una possibile soluzione è scappare nella stanza successiva e (b) si attivano solo quando vengono investite da una fonte di luce, magari i giocatori se ne accorgono e spengono le torce e proseguono tentoni. Come vedi, iniziamo con una situazione definita, che ha una soluzione evidente (con il suo bel metro) e due soluzioni più fuori dallo schema. Qui si gioca e ci si diverte (almeno credo). (Inciso: siccome i pg di primo hanno pochi pf, ti consiglio almeno per la prima battaglia, anziché di tirare i danni, di usare un quantitativo fisso e basso, tipo 1 massimo 2 danni a colpo andato a segno, in modo da dare ai giocatori modo di acclimatarsi al gioco). Vai avanti così, ma fai in modo che la stanza successiva abbia tre porte (quella da dove entri e due uscite); poi le due stanze condurranno entrabe nella cripta, dove c'è il libro obiettivo della quest, ma da lati diversi. Insomma, un semplice dungeon da cinque stanze, bastevole per tre-quattro ore di avventura. Magari nella cripta c'è lo spettro dello stregone Carletto e qui c'è la parte sociale, perchè i personaggi possono convincerlo a farsi dare il libro; cosa facile se nella seconda stanza hanno preso l'uscita di destra finendo nell'ex-laboratorio di Carletto dove, frugando tra le carte dopo aver combattuto contro i suoi omuncoli, hanno potuto scoprire che Corrado era un ex apprendista che Carletto aveva cacciato perché si dedicava alla magia nera: il libro infatti contiene gli appunti di magia nera scritti di proprio pungno da Corrado che sarebbero sufficienti per farlo condannare dall'inquisizione. La cosa è interessante perchè apre anche una scelta morale (portiamo a termine il compito e incassiamo la grana o cambiamo obiettivo per il bene superiore?) e uno svolgimento non necessariamente lineare: magari hanno svoltato a sinistra, affrontando gli scheletri dei tombaroli che si erano avventurati nella torre prima di loro, e allora chissà come reagiranno dinnanzi allo spettro di Carletto: magari scatta un combattimento! Scusami se mi sono lanciato in questo lungo esempio di mini-avventura, ma mi è venuto da sé mentre ti rispondevo, perché alla fine mi sembrava meglio discutere con un esempio concreto che discutere dei massimi sistemi. Quindi, tornando a bomba: perché terrei la socializzazione in un secondo momento? 1) la terrei in un secondo momento perchè all'inizio i personaggi non hanno nulla di cui parlare: non conoscono il mondo, non conoscono i png, non hanno obiettivi costruiti su quanto è successo giocando: dopo qualche avventura, lasciali a briglia sciolta, ma non all'inizio. Un buon personaggio emerge dal gioco: dai ai tuoi giocatori il tempo di farlo emergere. 2) la socializzazione vera e la formazione vera dello spirito di squadra non è quella tra personaggi, nella finzione, ma quella tra giocatori, ossia le persone reali sedute al tavolo. Il modo migliore per creare spirito di squadra è affrontare e risolvere assieme dei problemi: affrontarli e risolverli, non passare ore a pensare a cosa fare, facendosi pugnette attoriali. Nell'esempio fatto prima, nell'eventuale discussione tra personaggi sulla scelta morale emergerà in modo netto la loro personalità; magari a dispetto di quello che i giocatori hanno scritto alla voce allineamento 🙂 Ripeto: un buon pg emerge dal gioco, da solo, senza sforzo. Chiaramente per un gruppo rodato di amici che giocano assieme da anni le cose potrebbero (potrebbero non dovrebbero) andare in modo diverso. Ma mi sembra chiaro che non è il tuo caso. Fine del tono da prof saccente. Improvvisare va benissimo. Ma c'è una differenza profonda tra fare una cosa per ignoranza e farla per scelta. In linea di massima la condotta migliore è: improvvisa pure, ma dopo la sessione vatti a controllare la regola; all'inzio della sessione successiva, spiega al gruppo che la volta scorsa hai coniato una regola al volo, spiega la regola del manuale e proponi a tutti di attenersi d'ora in poi alla regola del manuale. In ogni caso su questo la risposta di @Lord Danarc è da incorniciare. Spero di esserti stato d'aiuto. Buon gioco. -toni
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.