1. L'ambientazione ha un peso enorme nel successo di un GdR. Questo comprende anche l'artwork che spesso setta l'atmosfera quanto e più del testo. Un altro aspetto legato a questo è il tema. Un gioco costruito intorno a un sistema di investigazione, o di gestione dell'orrore, può girare in diverse ambientazioni (investigatori nella Roma repubblicana, horror tra gli esporatori di inizio novecento). Comunque il gioco avrà temi e atmosfere specifici a prescindere dall'ambientazione. In generale credo sia importante avere almeno un'ambientazione di base e un artwork adeguato alle atmosfere, per essere appetibili ai giocatori. La possibilità di essere generici è un di più. Certo ci sono esempi di sistemi generici di successo. Poi c'è il genere simulativo, per esempio giochi che simulano i supereroi in quadricromia senza proporre un'ambientazione specifica. Comunque IMHO è una difficoltà in più, sotto il profilo commerciale. Ai giocatori l'ambientazione importa quanto le regole e anzi di più. Basti vedere Vampiri, che un sistema di gioco praticamente nemmeno ce l'ha però è un classico grazie prima all'ambientazione e poi al metaplot.
2. Assolutamente sì, dato che la maggior parte dei giocatori ancora usa questi sistemi. Il problema semmai è "questi giocatori interessati, perché dovrebbero scegliere un sistema diverso da D&D"? Non è un problema da poco. Se un gioco non porta un valore aggiunto, i giocatori preferiranno D&D che ha almeno il valore aggiunto dei tanti giocatori e delle uscite continuative. Il mercato per i giochi iniziativa-CA-pf eccetera c'è senz'altro, bisogna vedere quanto sia possibile accedervi.
3. Stessa risposta del punto 2. Non sono un fan dei livelli, però vedo che tanti giocatori ne vanno matti. Anzi, senza la prospettiva di livellare manco giocherebbero. Il sistema a livelli è un plus nel mercato. Pure i videogiochi sono tutti basati sul diventare più potenti e fieri. Se dovessi seguire il mio gusto ti direi basta livelli, basta giocare per aumentare le stat e l'output di danni, basta questo e basta quello. Però se devo dirti cosa funziona sul mercato scrivo: metti i livelli assolutamente, il giocatore medio è sperso senza di essi.