Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alessio

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.228
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. Alaspada

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    4.844
    Messaggi
  4. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.351
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/04/2016 in Messaggi

  1. Domani inizierà ufficialmente il periodo di tesi fino a settembre. Addio ps. Undertale è una ficata
  2. 2 punti
    Uno dei pregi del d&d 5 è proprio quello di aver tolto i tot oggetti magici da prendere sempre e comunque (o quasi), tipo potenziamenti alle caratteristiche, potenziamenti alla ca (armatura naturale, potenziamento armatura, potenziamento scudo, anello deviazione eccetera). Secondo me CA e tiro per colpire (oltre a bonus numerici) li hanno bilanciati già così, non andrei a intaccare queste regole. Ora è davvero carino assegnare gli oggetti magici, il personaggio deciderà poi cosa utilizzare, fa meno gioco un +1 anonimo rispetto a un anello ai raggi x, un bastone magico che crea un effetto o un incantesimo e tanto altro che di certo non è solo matematica e offre più possibilità. Usa la fantasia e sarete contenti tutti, darai modo ai tuoi amici di risolvere le avventure sempre in modi diversi!
  3. 1 punto
    Ciao a tutti. sto giocando un guerriero/stregone ombra ed avevo un domanda in merito: in una stessa azione posso fare: - utilizzare 2 punti stregoneria per rendere rapido un cantrip che prevede un attacco da mischia - azione standard con i 2 attacchi garantiti dal mio guerriero di lv 6 - action surge con ulteriori 2 attacchi ??
  4. In effetti il vigilante con i suoi archetipi permette di creare concept di PG prima impensabili. Però secondo me la Paizo ancora 2-3 classi nuove riuscirà a buttarle fuori. Anche di più nel caso voglia ricorrere ai soliti "trucchi" (classi ibride o archetipi/cdp trasformati in classi base).
  5. Il talento Dead Eye permette di aggiungere la Destrezza con le armi a distanza entro 9 metri, non fa sostituire la Forza con la Destrezza o altre cose del genere quindi semplicemente se il Master Thrower rispetta i dettami di Dead Eye con i suoi attacchi con un'arma da lancio. Nota che tecnicamente un PG con Dead Eye che usi un'arma da lancio (non a spargimento) normalmente se rispetta le restrizioni di Dead Eye aggiunge ai danni sia la Forza (perché è un'arma da lancio) che la Destrezza (grazie a Dead Eye).
  6. Oro! Ogni tanto perdo il focus...
  7. Lo scopo dell'emissario è quello, ma il tuo scopo è creare uno scontro divertente, e trascinarlo non aiuta. Potresti dotare l'emissario di un potere difensivo attivo solo quando le creature evocate sono in vita, è un concetto su cui si può lavorare tanto e che può creare uno scontro davvero tattico, soprattutto se l'emissario può evocare di nuovo le creature, ma magari solo ogni tot round.
  8. Allora, innanzitutto eviterei di dargli schivare. Poteri difensivi di questo tipo trascinano gli scontri invece di renderli più vivaci. Piuttosto potresti dargli qualche difesa interattiva, le più banali sono resistenze oppure immunità alle energie, ma anche immunità selettive a rotazione oppure una barriera da oltrepassare in qualche modo. Come potere contro gli attacchi a sorpresa, la cosa più pratica che mi viene in mente è una sorta di abrupt jaunt, un teletrasporto reattivo che più o meno risponde a qualsiasi tipo di minaccia. Volendo potrebbe anche sostituire lo schivare, visto che interattivo lo è. Questa è semplicemente la possibilità più funzionale, se non ti piace, se ne trovano altre.
  9. Girsa è bellissimo ci ho giocato davvero per tanto tempo e negli anni ho comprato tutti i moduli. Ci sono davvero affezionato ma francamente oggi non lo giocherei più. Per quanto riguarda la realisticità l'ho creduto per molto anche io ma in realtà è più un impiccio per il Master perché troppo spesso deve mettere delle toppe. Serve davvero pochissimo per mandare in malora un'avventura, e una grande pecca sono le Manovre in Movimento che richiedono difficoltà assurde per essere fatte. Oltre tutto, se sei un amante di Tolkien Girsa non rispecchia per nulla il suo mondo soprattutto per quanto riguarda la magia che in tolkien è davvero particolare, e diciamo assente a livello di "pg" mentre il girsa è una semplificazione di Rolemaster. È un sistema molto bello se usato in ambientazioni Low Fantasy o medievali proprio per la crudezza e per la fragilità. Se vuoi vivere tolkien ti consiglio vivamente The one rings della Cubicle 7 che è radicalmente diverso da D&D, è più narrativo che meccanico pur mantenendo l'intelaiatura classica dei GDR, il combattimento è più strategico ma senza contare la distinzione tra movimento e attacco, ma soprattutto che sia combattimento o creazione dei pg o viaggio, o il tempo che passa tra le avventure il suo pregio è incarnare in modo quasi totale l'esperienza tolkeniana. Con questo non sto dicendo di non giocare a girsa, rimane comunque nel mio cuore come gioco, ma ha davvero molti limiti. Oltre tutto ricordo la mia prima sessione era circa il 1994 mi feci un bardo. 2 ore per creare il pg, 1° turno di combattimento: io lancio un incantesimo di pace ad un arciere e fallisco lui lancia una freccia che mi arriva nel cuore ed uccide all'istante… Welcome to Girsa
  10. Segnalo la guida al necromante più completa del forum. La prima parte è relativa al manipolatore di energia negativa, la seconda al signore dei non morti. Mi sembra che faccia al caso tuo
  11. Guarda che un Beguiler di 8° può entrare nello Shadowcraft Mage senza problemi, castare di 4° lo fai già e un incantesimo del tipo ombra ce l'hai già in lista se non erro. Inoltre prendere i vari Ombra di dopo lo Shadowcraft Mage non ti serve assolutamente a nulla, dato che ti basta Immagine Silenziosa intensificata al livello opportuno per simulare tutti gli incantesimi di evocazione/invocazione che vuoi (oltre a poterla usare come di consueto). Un po' di tempo fa avevo creato un pg simile e come talenti avevo preso: beguiler- Incantesimi Silenziosi 1° Escludere Materiali 3° Incantesimi Focalizzati (Illusione) 6° Incantesimi Focalizzati Superiori(Illusione) 9° Incantesimi Intensificati 12° Residual Magic 15° Rapid Metamagic Ovviamente se il tuo DM tiene poco conto delle componenti materiali, scala tutto di un livello e inserisci Darkstalker. Per il 18° non mi ricordo cosa volessi prendere. Per la progressione io farei: Beguiler 6/Shadowcrafter 2/Shadowcraft Mage 5/Shadowcrafter +2/Beguiler +5
  12. si esatto cosi può prendere il talento invece che l'incremento (e nella pratica é come se li prendesse tutti e due)
  13. E niente, ho appena realizzato che quando una dozzina di anni fa mi sono detto "quando avrò queste cose sarò vecchio (non veghio, ndr), non pensavo si sarebbero verificate così presto ç_ç sigh Sfogo + dai che forse si riesce a tornare a suonare Sfogo - [inserire blasfemie randomiche] al prossimo che mi dice le cose accadono per un motivo" gli mangio i cohones Sfogo -- facebook e le nuove tecnologie non aiutano se si vuole chiudere dei ponti.... Sfogo --- ho meno dignità e autostima di una melma secca.....necessito di un grillo parlante
  14. 1 punto
    Meglio, la storia degli oggetti dalla scrivere ai pg. La backstory di aron probabilmente verrà dimenticata in poche ore, ma la volta che il medaglione ha reso invisibile il guerriero che ha preso alle spalle il capo dei nemici e posto fine alla battaglia no. E questo tipo di effetti si ottiene con poteri che "fanno cose", non coi bonus (che comunque puoi dare se si giocatori piacciono, anche se rischiano di sbilanciare e, secondo me, sono meno divertenti).
  15. Come da titolo, ieri ho compilato una tabella in cui ho inserito la media dei TS dei mostri del Monster Manual divisi per grado di sfida (CR). Le righe rosse indicano che esiste un singolo mostro con quel grado di sfida nel manuale (in particolare il demilich fuori dal lair per il GS 18, il balor per il GS 19 e il tarrasque per il GS 30) e quindi i valori non sono particolarmente indicativi. L'ho compilata perché la DMG non dà indicazioni di massima su come determinare se un mostro debba avere dei TS; se qualcuno fosse interessato a creare un mostro dal nulla o a potenziarne uno esistente potrebbe trovarsi in dubbio su come agire. A richiesta, in un messaggio separato, potrei inserire una tabella compilata da me con dei valori meno altalenanti ma che mantiene la stessa distribuzione media per facilitare ancora di più questo compito, ma magari sono l'unico pazzo che si era interessato di questa cosa.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.