'Sera a tutti. C'è una cosa che mi ha sempre dato fastidio in D&D, ed è il fatto che l'acqua santa (che concettualmente è assai interessante), faccia i suoi miseri 2d4 danni ai non morti, diventando inutile tipo subito. Così ci perdiamo tante possibilità interessanti, anche a livello di scene, contro 'sti maledetti non morti.
Propongo tre possibili soluzioni, che avrò modo di testare in futuro:
A) L'acqua santa infligge 2d4 danni, +1 per ogni DV del non morto. Questo ha anche senso, poiché più il non morto è "potente" e più è corrotto, e dunque più soggetto al potere dell'acqua santa. In questo modo ad un non morto con 10DV faremo una media di 15 danni con l'acqua. [Nel caso dovesse essere comunque poco, forse si potrebbe fare +2 per DV (che sarebbero 25 danni al non morto con 10DV)].
L'acqua santa non infligge danno (oppure infligge giusto quei 2d4 base, da decidere). Però, infligge una condizione. Devo ancora decidere qual è più adatta tra Accecato, Barcollante, Confuso, Esausto, Frastornato, Infermo, Nauseato, Stordito (magari si può usare 1d8 per generarla casualmente ogni volta). La condizione potrebbe rimanere per 1d4+1 round (il tempo è da testare). Questo ha il duplice vantaggio di rendere interessante l'uso dell'acqua santa; e dell'evitare il possibile problema del metodo A, ossia di giocatori che si riempiono di acque sante e le tirano a ripetizione contro il boss non morto distruggendolo in poco tempo.
C) L'acqua santa non infligge danno (oppure infligge giusto quei 2d4 base, da decidere). Però, innesca uno Scacciare Non Morti, anche se colui che lancia l'acqua non ne avrebbe la capacità. Qui c'è da decidere se la potenza dello scacciare dipende da colui che ha benedetto l'acqua, o da colui che la lancia. Il realismo vorrebbe la prima soluzione, la semplicità la seconda (perché altrimenti bisogna tenere conto del "bonus" di ogni singola acqua santa in base a dove la si è ottenuta... e a volte non lo si dovrebbe neppure sapere).
Che ve ne pare? Quale metodo vi sembra migliore? Come li migliorereste? Ne avete uno "D" ancora meglio? Oppure com'è nel manuale base coi 2d4 va benissimo per qualcosa di cui non mi sono reso conto?