Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ji ji

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.994
    Messaggi
  2. Ash

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    2.422
    Messaggi
  3. Drimos

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    4.211
    Messaggi
  4. social.distortion

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    3.907
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/06/2015 in tutte le aree

  1. Mi sembra strano che una tale accozzaglia di idiozie sia genuina e non fatta a bella posta. Perché per non capire niente, niente, niente delle regole di un gioco, giocarci per anni e anni senza mai accorgersene, e farci sopra decine di video bisogna essere ritardati. Intendo avere un QI da 65 in giù. Tutti quanti. A prescindere dal fatto che sia una trollata o una cosa genuina, non condivido i commenti su quanto siano bravi a far avvicinare gente ai GdR. Anzi mi stanno mandando in bestia. Questa gente non avvicina nessuno ai GdR. Se qualcuno guarda i loro video di ***** si è già interessato ai GdR. E grazie ai mucchi di cagate dei video probabilmente avrà un'esperienza di gioco insoddisfacente. I video poi propagandano una visione del GdR che è la più dannosa e degenerata, quella secondo cui ci sono alcuni idioti la cui parola è legge, anche quando è palese che non abbiano capito niente delle regole. Che l'autorità all'interno del gruppo di gioco sia più importante delle regole dei giochi stessi. La solita roba. No, questi video non sono qualcosa che faccia il minimo bene al GdR. Altro che avvicinare la gente.
  2. -Non c'è scritto nulla in proposito, dunque no, per la moltiplicazione si considerano solo i livelli da barbaro, a meno che la CdP in questione dica diversamente, ma essendo una regola variante dubito che se ne parli anche altrove. -Sì, ricorda che non tutti possono fare attacchi multipli in carica, serve una capacità apposita. -Dalle SRD, la regola per cumulare i moltiplicatori: When two or more multipliers apply to any abstract value (such as a modifier or a die roll), however, combine them into a single multiple, with each extra multiple adding 1 less than its value to the first multiple. Thus, a double (×2) and a double (×2) applied to the same number results in a triple (×3, because 2 + 1 = 3). In quel caso, il x4 e il x3 insieme formano un x6, quindi con -5 al TpC hai +30 al danno.
  3. Io https://www.youtube.com/playlist?list=PLoyTKSeZCLkhj_YD5QEwIunrsz0ogN1sl. Altrimenti un Bardo?
  4. Quali problemi hai riscontrato per esempio? Ti do un consiglio: non scrivere la tua "storia". A meno che tu non intenda "storia" in senso molto lato. In generale, avere una "storia" o una "trama" è una pessima idea, perché avere una storia implica che ci sia una serie predeterminata di eventi. Tieni presente che 8-9 volte su 10 i tuoi PG faranno qualcosa a cui non avevi pensato, troveranno il modo di aggirare un ostacolo che pensavi insormontabile, oppure riusciranno a ignorare un gancio o un elemento della trama che pensavi avrebbero sicuramente colto. Se fai il DM devi prepararti a improvvisare, perché molto probabilmente ti ritroverai a doverlo fare, a meno che tu non ti metta a fare del pesante railroading - il che generalmente non è visto di buon occhio (anche se con alcuni gruppi può anche funzionare, dipende...) Quello che ti invito a fare è preparare uno scenario che sia elastico, cioè qualcosa che tu possa riadattare rapidamente sul momento. Se hai qualcosa di simile ad una "trama" in mente, dovrebbe essere molto vaga ed elastica (es. i pg dovrebbero esplorare il tale sotterraneo), ed in tal caso ricordati sempre di avere pronto più di un modo per arrivare ad un certo evento. Per esempio, è generalmente una cattiva idea avere un singolo PNG o oggetto o evento fondamentale sulla cui base si regge tutta l'avventura - perché i tuoi PG, se sono come i miei, manderanno quasi sicuramente a p**tane il piano. Decideranno di evitare o uccidere il PNG fondamentale, vendere o tenere per sé l'oggetto fondamentale, faranno in modo di non essere coinvolti nell'evento fondamentale etc etc. Sempre, sempre, sempre avere più di un "gancio" per l'avventura, e mai avere qualcosa di fondamentale per il suo svolgersi. Riguardo a centri abitati, png, etc. ti consiglio di non preparare troppo. è molto probabile che la maggior parte dei dettagli da te faticosamente stilati non verranno mai fuori in gioco, mentre magari i tuoi png ti chiederanno roba a cui non avevi pensato. Sono completamente d'accordo con @Nathaniel Joseph Claw, che ti ha dato ottimi consigli: preparati una lista di nomi da usare al volo (io ne ho una nella prima pagina del mio "quaderno da DM e una lista di tratti (es. "balbetta"; "parla a voce bassissima, quasi inudibile"; "impreca frequentemente"; "facile al pianto" etc etc). Quando incontrano un nuovo PNG, peschi dalla lista di nomi e scegli un tratto, e poi da lì improvvisi. Dopo aver caratterizzato un PNG, scrivitelo da qualche parte. Anche qui mi unisco a @Nathaniel Joseph Claw : non farlo se pensi che oscurerebbe i giocatori. I DM con i propri personaggi devono resistere alla tentazione di rubare la scena ai PG: loro sono i protagonisti. La mia opinione personale comunque è che il DM può avere uno o più PNG di riferimento o ricorrenti, che aiutino o collaborino con i PG, ma non dovrebbe avere un suo personaggio. Cioè, dovrebbe considerare quel PNG come un qualunque altro PNG, e non come suo personaggio. O fai il DM, o fai il giocatore - non c'è una via di mezzo. Questa comunque è una mia opinione personale, non un consiglio che ti do. Vedi tu se tenerne conto.
  5. Ragazzi, non vedo di cosa ci stiamo stupendo. Alla gente quello che importa è non fare la fatica di leggere i manuali e spesso molti non sono nemmeno capaci di comprendere in maniera lineare le interazioni di gioco (non intendo le interazioni tra privilegi di classe/talenti/oggetti/etc che si sfruttano in ottimizzazione, ma proprio come far interagire le meccaniche base come numero dii azioni, round, attacchi, TS e via dicendo), quindi quando gli si presenta il guru del niente che si proclama esperto di regole e di 3.5 più in generale se ne fregano se questo gli dice che se prendi presa della scimmia puoi lanciare le montagne e congelare l'aria. Lo si vede in maniera minore anche in sezione ottimizzazione del forum (frequentando solo la sezione 3.5 mi limito a quella nell'analisi): quante volte arrivano utenti che vogliono la build livello per livello perché vogliono la pappa pronta? Quanti si prendono la briga di leggere prima di chiedere come funziona una cosa? Quanti provano a costruire un personaggio e poi chiedono eventualmente consigli rispetto a quelli che dicono "voglio giocare un incantatore, sbizzarritevi"? Chiaramente la funzione del forum è anche questa, ma se l'utenza di DL (che è sicuramente più intelligente e con più voglia di quella del master) agisce in questo modo, la gente che su DL non ci viene inizia ad andare lì perché è ancora più semplice ottenere risposte, quali che siano. Ci sarebbe poi da parlare dell'atteggiamento allucinantemente chiuso ed insopportabile del master, della sua conoscenza pressoché nulla della maggior parte del materiale dell'edizione e delle regole, ma questo richiederebbe un discorso più ampio.
  6. @Ji ji e Drimos: la "visione del GdR più dannosa e degenerata" era quella proposta dal Gris, e complottisti vari, che lanciavano le più disparate accuse sul GdR dicendo "D&D inneggia allo stupro", quando poi si scopre che le fonti per queste affermazioni venivano da ogni parte del mondo meno che dalla fonte diretta delle loro polemiche, i manuali stessi. Passi per fare due grasse risate in rete, infatti i modi di fare mi ricordano un pò FaviJ (se voglio dei gameplay "seri" vedo Q2SS), ok. Ma se questi hanno la pretesa di essere veramente seri, e arrivare al punto di monetizzare i loro video, allora è un discorso da affrontare sotto una luce diversa. Basta vedere Sabaku no Maiku, quello che definirei il "guru" italiano della From Software: con il suo modo di esprimersi, i montaggi audio/video, e il modo in cui prende seriamente la lore dei Dark Souls e Bloodborne sono elementi che sanno come coinvolgere il rank di utenti a cui sono destinati i suoi video. Ecco, se mai qualcuno decidesse di far monetizzare i suoi video sul canale, dovrebbe avere lo stesso grado di professionalità e serietà. Andando un pò OT: io è da tempo che penso di dedicare un canale a Pathfinder, ma devo affrontare vare magagne (prima fra tutti la timidezza davanti alla cam): fare ricerche su internet per saperne meglio sugli argomenti che devo discutere, avere una vuona conoscenza dell'inglese e tentare di muovermi nella lore di Golarion. E non penso di monetizzare il canale
  7. Come disse il buon NJC: I Promessi Sposi, il miglior manga del 1800.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.