Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. HITmonkey

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    6.475
    Messaggi
  2. Drimos

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    4.211
    Messaggi
  3. Vorsen

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.645
    Messaggi
  4. Chelirra

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.323
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 27/07/2013 in tutte le aree

  1. Anche io mi trovo d'accordo con Saito, Erik, Blackstorm e Chelirra. Come ha scritto Blackstorm secondo me c'è del fraintendimento da parte tua, e più nello specifico IMHO fraintendi tra Apprendimento e Utilizzo delle Abilità: - il numero di cose che un PG può apprendere/migliorare con l'esperienza, rappresentato appunto dal numero di PA, calcolati sulla base delle "doti" mentali di apprendimento del PG - l'utilizzo specifico di ogni abilità, che si basa su più fattori, tra cui fondamentale è appunto anche il Mod di Caratteristica, che rappresenta il concetto che vuoi esprimere. Per l'Apprendimento serve elasticità mentale, eclettismo. Caratteristiche rappresentate in D&D dall'Intelligenza. Mentre quando si va a vedere come utilizzare un'abilità, allora bisogna sì tenere conto anche della Caratteristica fondamentale per quell'abilità. Chelirra poi ha già fatto ottimi esempi per chiarire il concetto, quindi non mi dilungo a fartene altri. Secondo me invece Conoscenze, Artigianato e Professione non andrebbero assolutamente unificate, mentre per Intrattenere potrei anche pensarci tutto sommato, anche se penso che alla fine nemmeno questo unificherei. EDIT Devo correggermi su questo punto, perché non mi ero reso conto che non stavo contestualizzando l'unificazione di queste abilità. E direi che facendolo, e vedendo queste abilità "a slot" dal punto di vista della meccanica della HR è giusta la visione di Chelirra, che riunisce solo le abilità "a slot indefiniti" (Artigianato e Professione). Tuttavia, ora che mi son corretto trovo che IMHO questo del dover riunire le abilità è un'altro motivo per il quale questa HR non mi piace, visto che non mi piace l'idea di dover riunire Artigianato e Professione, come andrebbe per forza fatto applicando questa HR. Grazie a Chelirra per il chiarimento datomi. /EDIT Se la HR da te creata ti piace comunque nessuno ti vieta di usarla, giustamente. Però a me non piace, e IMHO offre solamente un vantaggio ai PG a scapito di una dose di coerenza (perché io non imparo a Scalare con i muscoli, ma con la testa, perché devo saper riconoscere gli appigli migliori, le vie migliori, i possibili pericoli. I muscoli sicuramente mi servono per Scalare, non ci piove, ma non sono i miei muscoli ad insegnarmi come si fa) più che uno sbilanciamento nel gioco come da te espresso (che non credo dovrebbe esserci o comunque non sentirsi, visto che la stessa HR dovresti giustamente applicarla anche ai PNG e ai Mostri avversari).
  2. Il barbaro in questione potrà si potenziare i suoi muscoli e "la salda presa" delle sue mani, ma se non sa dove aggrapparsi o come farlo bene, potrà al massimo restare li appeso o rischierà di cadere. Stessa cosa per non farsi trascinare via dalla corrente, potrebbe avere la forza necessaria per non farsi trascinare via, ma se nessuno gli ha mai insegnato a nuotare, oppure se non l'ha mai imparato da solo, non potrà far altro che stare li a farsi trascinare o peggio potrebbe annegare. Per entrare di soppiatto in una stanza bisogna avere il "passo leggero", su questo non ci piove, ma anche qui, se non l'hai provato molte volte o non te l'hanno insegnato, e' difficile essere completamente silenziosi. Per procurarti cibo devi prima aver imparato a cacciare/preparare una trappola/capire di che animale sono quelle orme/che quella pianta è commestibile e non è velenosa/etc. Tutte queste cose bisogna impararle prima di poterle fare (più o meno) bene e qui entra appunto in gioco l'Intelligenza, che da manuale è descritta come "la capacità di apprendimento e di ragionamento di un personaggio". Nessuno ti vieta di introdurre questa HR ovviamente, solo che servirebbe a rendere l'Intelligenza utile quasi solo ai maghi. Solo una cosa, non vedo perchè Conoscenze e Intrattenere dovrebbero contare come singolo. Se il mago ha Conoscenze(tutte) dovrebbero contare tutte, se il ladro ha solo Locali, conta come uno. Stessa cosa gli Intrattenere che hanno una loro "lista" (cosa che porterebbe ad avere il bardo con il Carisma ai pa per esempio). Ti darei ragione invece su Professione e Artigianato che non hanno una lista specifica ma puoi inventarti qualsiasi cosa (circa) e quindi avrebbe un valore infinito xD
  3. Ma è proprio questo il punto: che senso ha che una classe, che non si basa per nessun aspetto sull'Intelligenza, ci si basi invece per stabilire quanto è in grado di sviluppare le proprie abilità, che anch'esse non sono basate in nessun modo su Intelligenza? Voglio dire, un cervello fine non servirà particolarmente se il nostro scopo è quello di entrare di soppiatto in una stanza, o procurarsi il cibo o trovare la strada nel bel mezzo della tundra.
  4. "Fallimento critico, inciampi rovinosamente sulla tua stessa spada" mai assistito a una morte più stupida intendo, ne ho sentite di peggio, ma questa l'ho vista di persona. Racconto indiretto: "Conosco il punto debole del kraken! Ora mi tufferò tra le sue fauci con questo arpione (primo oggetto a portata di mano) e uccidendolo potrò anche uscirne vivo!" Le ultime parole famose.
  5. 1 punto
    ehm... ala... lascia stare la gravità... non produce un momento torcente rispetto al centro di massa....
  6. Sostanzialmente niente, visto che in copertura non puoi attaccare. Praticamente quando è il tuo turno dichiari cosa fai, se ad esempio continui a cavalcare senza far niente potresti voler continuare a mantenere la copertura stando sul fianco della cavalcatura (in questo caso non dovresti neanche tirare nuovamente Cavalcare per la copertura), se invece vuoi attaccare (o fare qualcosa di particolare che non potresti fare dalla copertura) la abbandoni automaticamente. Potresti comunque riprenderla non appena ti attaccano.
  7. Come linea guida questo può essere molto utile.
  8. 1 punto
    Attento che qua stiamo praticamente considerando un polo ed un "polone" caratterizzato dalla forma a scodella. Quindi le simmetrie come detto prima sono sballate. Dipende da g come abbiamo visto (xD). Per produrre il campo torcente potremmo anche ottenere un substrato atmosferico perfettamente sferico con magari una forza di gravità variante tra la parte "piatta" della scodella e quella inferiore ( a livello di simmetria è possibile farlo) normale in fatto di gravità. In tal modo potremmo ricreare perfettamente il nostro mondo con una scodella messa in una sfera () con tutte le simmetrie del caso. Ora bisogna però vedere se effettivamente la forza di gravità non "schiacci" gli abitanti della parte piatta della scodella. Per il resto: pippe mentali da fisici, here we come!
  9. Per quanto le risposte di mearls presentino aspetti positivi del gioco, non può non balzarmi all'occhio come esse siano in ogni caso insincere (ragionandoci sul lungo termine). La wizard ha bisogno di lanciare nuovi prodotti sul mercato, a breve d&d next (5?), fra qualche altro anno ancora un altro d&d next (6? o 5.5?). Insomma, potranno fare tutto il possibile per pubblicizzare la nuova edizione, riempirla di lustrini e magari renderla anche migliore di tutte quelle uscite finora. In ogni caso fra qualche tempo ci sarà bisogno di un nuovo prodotto (magari rilanciando prima quello vecchio con una riedizione), e allora la stessa wizard che ora pubblicizza d&d next dovrà in qualche modo fargli una campagna contro per publicizzare la bontà del loro prodotto nella sua più recente incarnazione. Comprendo che sarebbe negativo dal punto di vista della promozione nella merce dire che il motivo primario per cui viene fatta (in generale, non specificamente riferito a next) una nuova edizione è mirare ad un incremento delle vendite rispetto a prodotti su cui è già stato pubblicato di tutto. Sono però anche fiducioso (nel senso pessimista) che quando fra qualche anno si parlerà di d&d next next, le argomentazioni non saranno poi così diverse da quelle attuali.
  10. Riguardo le classi base da cui partire per l'investigatore, io IMHO ci vedo bene queste: - Ladro 3.5 (MdG) - Ladro Pathfinder con variante Investigatore (PF Manuale di gioco, per la classe + Advanced Player's Guide, per la variante) - Bardo Pathfinder con variante Detective (PF Manuale di gioco, per la classe + Advanced Player's Guide, per la variante) - Savant (Dragon Magazine Compendium) - Può darsi altri, ma al momento mi vengono a mente solo questi (inoltre anche l'Archivista non ci vedrei male come base, ma è un Tier 1 quindi non penso vogliate considerarlo)
  11. Alla fine l'incantesimo è quello che ti dicevo io ma per la seconda domanda potesti anche ringiovanire con desiderio ma potrebbe essere contata come una richiesta potente ed li master può farti un bel scherzeto;-)
  12. 1 punto
    Non ci avevo pensato. In realtà se anche il campo magnetico del sole ruota in sincrono con quello del mondo rimarrebbe sempre in opposizione. Serve però comunque un campo piuttosto intenso almeno da una delle due parti. Si potrebbe piazzare sul sole: campi magnetico e gravità del mondo saranno circa normali, ma il sole viceversa avrà una gravità relativamente bassa e un campo magnetico intenso, pari alla intensità sommata delle due gravità più il campo magnetico di scodella. Potrebbe funzionare?
  13. Ok, breve ricerca tra le errata del manuale italiano: Edit: Non è stato neanche un errore di traduzione perché lo stesso era stato fatto anche sul manuale inglese. Breve ricerca tra le errata inglesi:
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.