Vai al contenuto

Classifica

  1. Shar

    Shar

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      80

    • Conteggio contenuto

      6.7k


  2. Aerys II

    Aerys II

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      75

    • Conteggio contenuto

      8.6k


  3. Dusdan

    Dusdan

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      73

    • Conteggio contenuto

      7.9k


  4. Dark_Megres

    Dark_Megres

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      60

    • Conteggio contenuto

      2.3k


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione dal 23/03/2005 in Messaggi

  1. scusate io ho appena letto il topic, ieri ho fatto una cosa, la posto qua... comunque mi impegnerò quanto prima anche per il suo alter ego... http://akeiron.deviantart.com/art/Gideon-Rowhan-87840658
    7 punti
  2. Vorrei dare la mia personalissima opinione da ESTERNO a questa faccenda, non avendo preso parte ne' alla realizzazione dello stand nè alle discussioni, vicissitudini o quant'altro che si e' sviluppato nei periodi antecedenti e post lucca. Voglio inoltre aggiungere che i miei intenti non sono di certo provocatori o cosa: è solo l'opinione di uno che legge tutte le pagine di un topic come questo e ne trae le conclusioni. Innanzitutto è ovvio che sin da prima dell'apertura del topic ci fossero stati dei dissapori dalle due parti, data la risposta piuttosto fredda che lo staff, concretizzato principalmente in DTL, ha cominciato a dare sin dalle prime pagine del Topic, senza alcun motivo apparente. Da non escludere certo la risposta infuocata da parte di utenti indignati, ovvero i tre standisti Mike Sir e Kroov, che ha sicuramente portato la discussione ad un livello di accuse reciproche. Ora, mi pare normale che ognuno, come semplificato da Mike, difenda le proprie opinioni e creda di essere nel giusto, ma e' anche vero che a quanto ho visto, si e' dato uno sfogo cieco, almeno all'inizio, alle proprie tensioni. Dal poco che ho capito, alcune cose non dette, ma comunque capite, sono venute fuori dopo un periodo che si sono accumulate, sicuramente con toni poco consoni ad una discussione pacifica. Capisco che ci sia stato astio da entrambe le parti, ma sinceramente prego coloro che vogliono lasciare la DL di cercare un punto di incontro, ancora una volta con lo staff della suddetta. Prego anche lo staff di non reagire sempre - e non sono l'unico a dirlo quindi per piacere rendetevene conto - come un'entita' suprema non raggiungibile, la cui parola e' Verbo. In entrambi i casi una discussione non puo' sussistere perchè si creano dei muri insormontabili. Non sempre le cose vanno bene: ci sono progetti che hanno buon fine e altri che non ne hanno. Provare scontento per un'evento negativo e' normale, ma non per questo e' necessario accusarsi l'un l'altro: di sicuro si puo' imparare dai propri errori per compierne di meno in futuro. Non mi pare necessario accusare per partito preso di "Lanciare Messaggi" perche' non si comprano tre magliette, o perche' un piccolo cartellino e' nascosto da un pelouche mentre dietro c'e' una parete con una scritta a caratteri cubitali con la stessa frase nel cartellino. Tantomeno e' giusto aumentare il fuoco del proprio astio quando si ricevono critiche che sono evidentemente degli sfoghi per una delusione. Cosi' cominciano le Jihad, le guerre e gli sterminii di massa. Noi, persone con piu' sale in zucca, potremmo anche evitarlo, che ne dite? Se po' fa?
    7 punti
  3. Questo è il mio piccolo contributo.
    6 punti
  4. Gideon Rowhan, l'elfo stregone.. Io l'ho ncontrato. Più precisamente ho avuto l'onore di parlare con lui al ritrovo del mezzorco, insieme a black god e ferion vallas. è così che mi ricordo quel fantastico pezzo della sua personalità. Ed è così che lo ho disegnato:, al ritrovo, allegro, insieme al mio halfling Sabaudian Takara la mezzodraghessa e Ferion (entrambi di ferion vallas) il paladino Black god (di black god) e quell'accozzaglia di animali assortiti che erano owly (il suo famiglio) polly (il pappagallino sulla tavola, semidivinità mancata dial pessimo carattere) chubby (il dinosauro cavalcatura di Sabaudian) e il drago rosso di Black, fuori dalla finestra. è così che mi ricordo il suo alter-ego. Attivo come lui a far sognare gli altri... la qualità non è delle migliori (ridimensionando si perde sempre qualcosa) e non è il disegno più complesso da me mai fatto, ma è uno dei pochi in cui ci ho messo il cuore. Grazie di tutto Gid. Grazie di tutto Claudio. http://ilishtor.deviantart.com/art/To-Gideon-Rowhan-87880434
    6 punti
  5. Torna, stavolta in veste un po' più seria dato il prossimo quinto compleanno, la foto fatta di numeri e grafici del forum e di quanto ci sta dentro, uomini e donne compresi. Sono una ventina di paginette, scritte molto larghe e piene di disegnini, quindi non vi fate scoraggiare... Un riassuntino rapido rapido: Aggiornato al: 13/01/2008 Numero utenti: 4.074 Forum esistente da: 1.823 giorni Totale messaggi: 234.023 Nome dell'utente "medio": comincia per A, D, M o S ed è tra le 6 e le 10 lettere Data di nascita media/mediana: 8 Maggio 1984 - 21 Giugno 1985 Età media: 23 anni abbondanti Numero medio di messaggi per utente: 57,44 I primi 10 utenti hanno: quasi il 20% dei messaggi Il 50% dei messaggi si ottiene con: 51 utenti Reputazione media: tra 10 e 49 Nuovi iscritti al giorno: 2,23 Proiezione iscritti al 31/12/2008: tra 5.000 e 6.000 (da prendere con le pinzette) Anzianità media d’iscrizione: 1,74 anni Numero medio di messaggi al giorno per utente: 0,11 Numero medio di messaggi totali al giorno: 453,03 Età media al momento dell’iscrizione: circa 23 anni Buona lettura! DLforum2008_stat.pdf
    5 punti
  6. Ecco anche il mio contributo... Gid, lo so che non è perfetto... ho cercato comunque di fare del mio meglio... Un giorno forse saprò cosa ne pensi... http://tychondriax.deviantart.com/art/Gideon-Rowhan-88435121
    5 punti
  7. Mi sento un po' un intruso, in mezzo a voi che conoscevate Gideon molto meglio di me. Però volevo lasciargli lo stesso un piccolo omaggio. Poco più di una semplice copiatura, date le mie limitate risorse artistiche, ma... spero ti piaccia Gid. Magari un giorno ci conosceremo di persona, e mi spiegherai cosa c'è che non va.
    5 punti
  8. Il mio semplice disegno per lui
    5 punti
  9. La folgorazione è giunta ieri sera, prima di addormentarmi. Dopo il manuale dei livelli Epici, compendio nel quale si costruisce una realtà fuori dagli schemi dei normali avventurieri (quindi un manuale che parla dell'Elite dei prescelti, del meglio del meglio) io mi sono chiesto... quanto sarebbe divertente poter giocare avventure di livello ancor più basso del 1°? Da tempo i manuali di D&D ci dicono e ripetono che gli avventurieri sono persone eccezionali, che per ogni cento persone solo una diventa un'avventuriero. Bene, ecco l'idea: creerò il Manuale dei livelli Infimi, l'unico manuale che ti permette non solo di giocare quella persona su cento, ma anche le altre novantanove! Preparatevi a combattere contro cani rachitici, galline rabbiose, vecchi armati di forcone. Preparatevi a rubacchiare nel negozio di dolcuimi, scassinare il granaio e ad afforntare la morte vedendovela (in quattro) contro un coboldo! Arrivate fino all'ambitissima meta del primo livello senza farvi fare la pelle, e saprete che il vostro PG si è proprio meritato di diventare un eroe, altro che darlo per scontato! Ho in mente il progetto e sono intenzionato a portarlo a termine, purtroppo però non posso farlo da solo, almeno non in tempi brevi. Mi servono delle persone in gamba… quattro, direi (massimo cinque), per lo sviluppo del manuale che dovrebbe orbitare tra le cinquanta e le cento pagine. Necessito di due disegnatori (meglio se bravi con le caricature fumetto-style) e uno o due regolisti dalla discreta abilità. Chiariamoci, il progetto è fatto per offrire divertimento a crepapelle, ma visto che il tema è semiserio la realizzazione deve essere coerente e impeccabile, altrimenti non ne viene fuori nulla di buono. Mi servono persone in gamba che abbiano le capacità di operare decisioni ponderate in senso regolistico e che non vadano "a senso". Un altro requisito fondamentale è una buona dose di stupidità e propensione all’idiozia... perchè questo manuale dev'essere ilare oltre ogni dire! Spade arrugginite, disegni di avventurieri raffazzonati che scappano da una vecchetta armata di mattarello, descrizioni ironiche e farcite di battute di spirito... il Manuale dei Livelli Infimi vuole essere un'esortazione al divertimento spensierato, con pochi numeri e tante risate. Nel contempo però deve rimanere D&D e ha il compito di far capire al grande pubblico di D&D quanto sia eccezionale essere un avventurieri di 1° livello! Avanti, chi sono i coraggiosi? Dai che ce la facciamo! MODIFICO: Io mi propongo come layouter, regolista e coordinatore del progetto. Per impaginzione e onere d'opera quindi consideriamoci a posto... ovviamente se DL volesse patrocinare il progetto tanto meglio! Tutto per Mamma DL!
    5 punti
  10. Ciao gente! sono manu e da poco ho iniziato a scrivere e disegnare una parodia di D&D, ogni giorno cerco di postare sul mio blog una nuova vignetta ed ogni quindici giorni "pubblico" un'intera tavola a china... questo è il link: www.deficientsanddragons.com venitemi a trovare e fatemi sapere cosa ne pensate! sono beneaccetti critiche e suggerimenti!
    5 punti
  11. Il ragazzo che non sapeva volare C'era una volta un ragazzo che non sapeva volare Lui avrebbe tanto voluto Ma la leggerezza dell'essere era insostenibile Dato che non poteva volare, il ragazzo Cominciò a sognare e sognava di mondi fantastici Di fate, folletti e draghi, di magia e di misteri Lui viveva così, spensierato, nel suo mondo Ma un giorno si sentì molto triste all'idea Di non poter condividere il suo sogno con qualcun altro Quello stesso giorno, trovò per caso un pennello Fu il giorno più felice della sua vita perchè capì il motivo per cui non fosse in grado di volare Gli era stato fatto un dono ancor più bello Lui poteva trasportare le persone nel suo mondo Poteva mostrare loro il suo bellissimo sogno Passarono giorni, mesi, anni ed il ragazzo Crebbe diventano un uomo E la sua generosità crebbe assieme a lui Tutto ciò che aveva raffigurato, tutto ciò Che aveva creato l'aveva fatto solo per gli altri, L'aveva fatto solo per noi Poi venne il giorno in cui Lui capì che il suo compito Volgeva al termine e si intristì un poco: gli dispiaceva Lasciare tutti gli amici che aveva trovato Ma in fondo era felice; si sentiva fortunato E finalmente avrebbe potuto realizzare il suo primo desiderio Al che sorrise e intrepidò si dileguò veloce trasportato dal vento Qualcuno dice che ora sia da qualche parte, a proteggere i nostri sogni. Io corro, ancora non sono abbastanza veloce, ma continuerò a correre ... nella speranza di poter raggiungere il vento.
    4 punti
  12. Visto che alla fine son venuta a conoscenza di questo forum tramite gente più brava di me nell'illustrazione ho pensato di farvi vedere qualcosa di mio. Ultimamente ho perso un po' la vena creativa, ma mi riprenderò Per iniziare ne posto solo alcuni, poi magari continuo Dorme Kanuka Drow carboncino Kanuka Drow a colori Rej drow-vampira Kanuka lothavier E per ora basta. Fatemi sapere cosa ne pensate
    4 punti
  13. Come al solito arrivo in ritardo e ancora stento a credere a quell che è successo. Claudio, pur conoscendolo da un anno e poco più, era un punto di riferimento: se avevo un'idea folle lui era il primo a saperla e a rilanciare, incitandomi a fare qualcosa di ancora più grande, il suo entusiasmo era contagioso. Mi sembra ancora ieri quando, al tavolo di un bar di Udine, dopo neanche un mese che ero negli illustratori mi disse che secondo lui sarei stato un bravo disegnatore cyberpunk e mi diede una lista di soggetti invitandomi a scaricare l'avventura Alexia e a illustrarla. Può sembrare un'ovvietà, ma una buona parte di quello che, artisticamente parlando, sono ora lo devo a lui. Per questo quando ho capito, troppo, troppo tardi, praticamente all'indomani del funerale, che non era uno scherzo di cattivo gusto mi sono setnito non malissimo, ma di più, di un male strisciante, che getta un'ombra su tutto, che gli amici ti vedono con lo sguardo assente e non capiscono. Di solito, un po' per spacconeria, mi vanto del fatto che difficilmente passo più di 40' sullo stesso foglio, ma questa volta è stato diverso. Ore passate sul foglio bianco in attesa che qualcosa si concretizzasse, cumuli di fogli appena scarabocchiati e gettati via accartocciati in un moto stizzito; in una settimana ho fatto solo due inutili scarabocchi che se fossero usciti dalla sua mano se ne sarebbe vergognato per tutta la vita, ma è il meglio che ho saputo fare. http://img26.picoodle.com/img/img26/4/6/13/f_gid2m_bd0384e.jpg http://img28.picoodle.com/img/img28/4/6/13/f_gid1m_2d90ba8.jpg
    4 punti
  14. aggiungo anche il mio pensiero: Grazie di tutto Gid!
    4 punti
  15. Un piccolo contributo anche io... scusatemi per la qualità e tutto il resto ma ho potuto usare solo la webcam. Nonostante tutto ci tenevo, quindi eccolo qui:
    4 punti
  16. Vorrei dare anche io il mio modestissimo contributo. Scusatemi se ci ho messo un po', ma non riuscivo a farmelo piacere, e anche adesso non è bello come vorrei.
    4 punti
  17. Bellissimi tutti i disegni postati finora...! Io purtroppo non so nulla del personaggio di Gid, comunque questo è il mio omaggio... Mi dispiace di non essere venuta al funerale, ma proprio non me la sentivo... Sono con voi col cuore.
    4 punti
  18. Premetto che non ho letto tutto il topic parola per parola, anche perchè c'è da impazzire nell'interminabile sequenza di citazioni e controcitazioni... Mi pare chiaro però che continui ad esserci una certa incapacità nel determinare cosa si richieda ad un paladino e cosa egli possa fare senza problemi... La cosa migliore da fare, secondo me, è prendere in esame le origini del concetto del paladino così come appare in D&D, ovvero il codice cavalleresco rinascimentale e i poemi cavallereschi settecenteschi (Orlando Furioso e le saghe arturiane sopra tutti)... Un tempo i codici dei cavalieri europei erano basati su un insieme di virtù che ne definivano i valori e le gesta, divise fra cardinali (temperanza, giustizia, fortezza e prudenza, legate alla ragione) e teologali (fede, speranza e carità, legate alla fede in Dio)... Questo sistema di virtù è ciò che si trova alla base del codice di condotta del paladino di D&D, anche se con notevoli modifiche... La mia idea è di convertire le scarne indicazioni del codice di condotta in una serie di "virtù" cui il paladino deve obbedire, in modo che sia più chiaro come debba comportarsi in una determinata situazione... Escludendo le virtù teologali, che sono tipicamente cristiane e legate al monoteismo e quindi poco adatte ad ambientazioni pagane, e aggiungendo alle virtù cardinali altre virtù che le completino, si ottiene un elenco del genere: Prudenza: L'uso della ragione per discernere in ogni momento il vero bene e scegliere i mezzi giusti per attuarlo, accettando però le conseguenze delle proprie azioni (il paladino non è un kamikaze e non è un pazzo che lotta contro i mulini a vento)... Giustizia: Dare a qualcuno quanto gli è dovuto, a prescindere dal rango o dal credo (è un concetto molto più ampio dell'applicazione meccanica della legge, che comporta anche raddrizzare i torti che la legge stessa possa aver compiuto, pur se applicata correttamente e senza dolo)... Fortezza: Altrimenti definita coraggio, rappresenta la volontà di non lasciarsi sopraffare dagli eventi e di andare avanti perseguendo i propri scopi a prescindere dalle difficoltà che si incontrano (è anche la virtù che guida il paladino nel cercare di avvicinarsi alla perfezione che brama)... Temperanza: E' la virtù dell'equilibrio, una disciplina mentale che tende a controllare gli istinti e a moderare gli eccessi nella vita (in pratica, il paladino deve sempre ricercare il giusto in ogni cosa: nè troppo nè troppo poco)... Lealtà: Prima delle virtù "aggiuntive", impone l'obbedienza alle leggi e alle autorità legittime, per il rispetto loro dovuto e come esempio per le masse (cercare di mutare leggi sbagliate o di cambiare autorità in modo legittimo, se fallaci, ricade nella virtù della giustizia, che comunque non esclude il rispetto di questa virtù)... Verità: Altra virtù aggiuntiva, impone di evitare il falso sia negli atti che nelle parole, a prescindere dai vantaggi che se ne ricaverebbe (non mentire, non tradire, non imbrogliare, non commettere adulterio, non mancare alla parola data e tutte quelle cose che potrebbero essere considerate "disonorevoli" dalla società)... Umiltà: Ultima delle virtù aggiuntive, consiste nell'evitare la superbia e comportarsi sempre con modestia, mantenendo modi cortesi con chiunque ed evitando di considerarsi superiore a chicchessia (ma non obbliga comunque ad accettare lo scherno e le umiliazioni in maniera passiva)... Usando queste sette virtù come guida, è possibile definire molto meglio cosa un paladino dovrebbe fare in una determinata situazione, senza prescindere dal fatto che debba continuare a comportarsi secondo il suo allineamento Legale Buono... Ad esempio, uccidere un avversario invece che catturarlo vivo potrebbe andare contro la Temperanza (eccesso di violenza), la Giustizia (gli si nega la possibilità di essere giudicato e magari subire una pena più leggera della morte) e la Prudenza (non sarebbe il miglior modo di agire), a seconda dei casi, ma se la cosa avviene in un duello d'onore o in uno scontro all'ultimo sangue per motivi validi, potrebbe essere un giusto modo d'agire... Usare veleni di solito infrange l'obbligo di Lealtà (perchè spesso i veleni sono illegali), Verità (perchè si usa un tranello) e Temperanza (perchè si infliggono inutili sofferenze ad un avversario), ma usare un sedativo per oltrepassare delle sentinelle senza doverle uccidere potrebbe essere un giusto mezzo per evitare inutili spargimenti di sangue... Eccetera...
    4 punti
  19. Gentili Signori, i più sentiti auguri di buone feste da Dark Megres: e da Hiade Airik (nei panni del nano Kora ): AUGURIII!!!
    4 punti
  20. allora, ecco qua qualche mi disegnino, vi accorgerete che in questi lavori (fatti a matita), sei vede una certa influenza da parte di un grande ilustratore come Brian Froud, che mi ha ispirato tantissimo in questi ultimi tempi... spero vi piacciano:-D un gigante un goblin un troll (Ladsen, soggetto a scultura da parte di OniBaka)
    4 punti
  21. Visto che almeno tra un paio di utenti il link messo in uno spoiler ha fatto colpo, apro un topic dedicato al "fenomeno" Pandora. Innanzitutto il link: http://www.pandora.com Cos'è Pandora.com? Pandora è (come dice il titolo del topic, che è anche il nome completo del sito) una "radio" online. Ma una radio molto particolare. Non trasmette trasmissioni di intrattenimento, non ha spot pubblicitari, trasmette solo musica. Che musica? Quella che ognuno di voi vuole! Ebbene sì, perché Pandora è in grado di "riconoscere" il genere, lo stile, il sound tra centinaia di migliaia di canzoni disponibili, di gruppi conosciuti ma anche meno noti. Scegliendo ad esempio "Iron Maiden" Pandora ci chiederà se desideriamo il gruppo o un titolo di qualche canzone con quel nome. Se scegliamo il gruppo, ci farà ascoltare una song degli Iron (), per poi magari passare agli Slayer, o agli Iced Earth, o anche ai Symphony-X o ai Dream Theater, a seconda del sound della canzone che sta suonando! Inoltre Pandora è "indirizzabile": ogni volta che si ascolta una song si può dire "I like it" (on il pollice sollevato) o "I don't like it" (con il pollice verso). Il sistema di Pandora ricorda queste impostazioni e in futuro non farà più sentire le song che non piacciono, mentre passerà più spesso le altre! Basta registrarsi, gratuitamente, e si può usufruire di questo ottimo servizio, che richiede solo una connesisone a Internet! Il sistema (per le sue caratteristiche gratuite, supportato con visual advertisement sulla pagina iniziale, per nulla invasivi) non permette di saltare quante canzoni vogliamo, ma un massimo di 4 o 5 ogni ora, o poco più. Comunque, configurando al meglio la "station" (mettendo magari alcune song e più gruppi simili tra loro) non si dovrebbero avere gravi problemi. Ad esempio io, creando una Epic Station partendo dal gruppo Epica, mi trovavo a volte song di Artic Monkeys o altri artisti più elettro-poppeggianti che rock. Aggiungendo Nightwish e Kamelot, più due canzoni di questi ultimi due, adesso difficilmente mi capita qualcosa di non-Metal Enjoy Pandora.com! Ciao ciao
    4 punti
  22. Infatti... ma poi i bambini si scandalizzerebbero... <<Mamma che vuol dire "pomiciata"?>> <<Luigino! Che cosa sono queste orribili parolacce!?! Vai subito davanti alla TV a vederti la Pupa e il Secchione invece di quei vergognosi cartoni animati!>>
    4 punti
  23. Perchè è bello! =^.^= E' bello inventarsi delle storie, è bello vivere storie impossibili e anche di probabili. E' entrare nella narrativa, e creare. E' attività creativa nel senso forte del termine, si crea un mondo nella propria testa, che viene condiviso fra tutti i presenti, è comunanza di idee, è divertimento. Ma giocare è anche evasione, è goliardia, è emozione. Si, perchè l'uomo prova emozione anche immaginando gli eventi, senza essere psicotico, perchè è un gioco di empatia, con i compagni reali e con situazioni dinamiche di gruppo puramente immaginate. Giocare è esercizio per la mente e per il cuore:bye: PS Mi piace giocare di ruolo, l'avreste detto?
    4 punti
  24. Stasera non avevo niente da fare cosi ho buttato giu questo,che dite potrebbe venirci una bella ambientazione? Nidrya Se mai dovessi capitare nella biblioteca di qualche grande mago,aguzza gli occhi,potresti scorgere un piccolo libricino,molto modesto nell’aspetto,e con sulla copertina scarabocchiata una sola parola: Nidrya. Nel tempo antico,durante la nascita degli dei,una piccola goccia del potere che li generò,passò attraverso il tessuto del tempo e dello spazio,e rimase sospesa nel nulla. La goccia rimase molto tempo nel nulla,quando all’improvviso esplose,e da quella energia nacque Ariel,la dea di niente. Attorno alla dea,i residui dell’esplosione,cominciarono a creare un ammasso dalla forma di un anello,lei lo guardo e disse la sua prima parola :Nidrya. Da li l’energia divenne terra,e nacque il nostro mondo. Ariel crebbe su Nidrya,sola e triste ,ma non pianse mai. Sola rimase per vari millenni,e infine pianse;pianse molte lacrime,una prima di rabbia e frustrazione,dalla quale nacquero i Matran,signori della distruzione,molto simili ai draghi del vostro mondo,dalla seconda di tristezza gli Oriu,gli umani. Poi passeggiò per Nidrya,continuando a piangere,una lacrima cadde su una foglia e nacquero gli elfi o Vara,una sulle rocce e nacquero i nani,i Nonar. Altre due caddero nel fango e da li si generarono gli orchi e gli ogre. Poi torno dove aveva iniziato a piangere e un’altra lacrima cadde tra le prime due,mischiandosi con quelle,e da li nacquero i Dràconi,il mio popolo,grandi maghi e cacciatori notturni. Dalle altre nacquero tutte le altre razze e i mostri Infine un’ultima lacrima di sangue fu pianta,e da li comparvero i Carmini,la razza più potente di Nidrya,esseri che hanno molte analogie sia con i vostri angeli che con i vampiri. Finito di piangere Ariel si addormentò,e sta ancora dormendo. Le razze vissero la loro vita,nella speranza che Ariel si risvegliasse,e condussero un’esistenza tranquilla. Ma un giorno una creatura sconosciuta al nostro mondo,ma che io identifico come un mezzo drago di grandissimo potere,reclamò il rango di divinità di Nidrya. I Matran,gli orchi e gli ogre lo seguirono subito,ma le altre razze si misero sulla difensiva,volevano attendere il ritorno di Ariel. Però i Dràconi e i Carmini restarono neutrali per ragioni diverse:i Dràconi solo perché non volevano servire nessuno,i Carmini invece si consideravano gli eletti di Ariel ed erano convinti che non si sarebbe svegliata dal suo lungo sonno finche il sangue delle altre razze non fosse stato versato in sacrificio. Iniziò cosi la guerra che ancora infuria nella mia amata terra. Mio caro amico,leggi con attenzione quel libricino,contiene le istruzioni per raggiungere il mio mondo,se ti reputi abbastanza forte,potresti venire a combattere,il tuo ruolo è una tua scelta,sarai eroe o carnefice,porrai fine alla guerra o la porterai in una infinita spirale di morte?Oppure chiuderai il libro e te ne andrai per la tua strada?Scegli…….. Ferion dei Draconi,l’unico che abbia mai lasciato Nidrya
    4 punti
  25. come utente niubbo, non posso giudicare le azioni successe, non le conosco, e comunque sia, anche se fossi stato sul posto, non lo avrei fatto. Posso però lasciare una verità scritta sul forum, che sarebbe la mia frase. Ho esitato prima di scriverne anche la ragione ed il ragionamento dietro, lasciando libera l'interpretazione. Avendo letto tutte le pagine precedenti al mio primo post (le altre, non ancora), la sensazione chiara e limpida che ne viene fuori è la seguente: - l'esperienza di Lucca è andata male, non orrendamente, ma male. Questo sia per lo staff DL che per voi (gruppo volontari di forumisti). - ogni parte ha avuto da ridirre su l'altro. - c'è chi si è sentito offeso da questi rimproveri. - dopo, la discussione arriva sul forum, dove ci sono sfoghi e pareri personali. Da quello che ho letto (e, premessa, non conosco minimamente i diretti interessati), arrivati ad un certo punto, malgrado discorsi totalmente costruttivi, c'erano ancora polemiche (io direi "voglia di fare polemiche", che in realtà non è altro che "mi devi delle scuse", e quindi "orgoglio"). Come ravenos, l'impressione che ho è che lo staff (tramite il suo portavoce) ha poco da essere rimproverato: ha spiegato le ragioni dei casini e dissapori all'interno di DL, ha dimostrato che c'era fiducia verso di voi, ecc, e che questa esperienza -fallita- doveva essere di base PER TUTTI per costruire meglio per il futuro. Insomma, non ha detto "avete sbagliato voi", ma "abbiamo sbagliato tutti". Comunque, la mia frase non era rivolta a voi, ma ad entrambi le parti. Quello che ho scritto prima non è altro che un opinion personale, forse sbagliata, che lascia il tempo che trova. Quello che considero reale, però, è che sia l'orgoglio a non mettervi d'accordo. Il comportamento secondo me esemplare che dovrebbe essere tenuto da un membro dello staff in situazioni del genere: - messaggio costruttivo come quello lasciato sul forum. - e soprattutto chiamate / mp in privato, da parte di TUTTO lo staff, verso il gruppo di forumisti, dichiarando una verità: malgrado le opinioni personali e problemi vissuti in fiera, rimane il fatto che lo staff applaude tale iniziativa e ringrazia di cuore i forumisti, visto che tutto era fatto con INTENZIONI costruttive per il forum. Il problema viene dai risultati (fatti) e dalle aspettative dello staff a riguardo. Ma in queste situazioni, al posto di fermarsi sui fatti e sul "avrebbe dovuto essere cosi" (opinioni che cambiano da persona a persona), bisogna piuttosto concentrarsi sulle intenzioni, che sono quelle importanti, in quanto "vero motore e ragione del lavoro dei forumisti in fiera". In fondo lo staff perfetto, senza orgoglio, non avrebbe nessun problema a ringraziare in privato tutti, e di cuore. Non so se sia stato fatto o meno, ma dovrebbe essere fatto. Chi non lo fa (o non vuole farlo, per QUALSIASI ragione) ha problemi di orgoglio, in quanto non è importante "avere ragione o torto", ma "promuovere DL e le sue risorse". Tutto è migliorabile, e viste le intenzioni del gruppo di forumisti, è bene riconoscerli tutto il rinconoscibile. Insomma, "DL prima delle opinioni personali". - dal parte del gruppo di forumisti, se non aveste problemi di orgoglio, la storia sarebbe finita con i post del portavoce dello Staff. Infatti, il discorso che ho fatto per lo staff vale anche per voi. è cosi importante discutere su queste piccole cose ? Qualsiasi persona priva di orgoglio (e quindi volendo PRIMA di tutto il bene di DL) non avrebbe cercato di difendere ad infinitum il proprio operato, ma piuttosto avrebbe cercato di CAPIRE il punto di vista degli altri, e farlo suo. Dirò di più. Ogni persona senza orgoglio avrebbe fatto il primo passo (e questo vale anche dallo staff verso di voi) verso l'altra parte, per capire il perchè delle cose, in modo costruttivo. Da parte vostra, essere senza orgoglio e volere solo il bene di DL significa non chiedere nulla in cambio, neanche i ringraziamenti, perchè sono "cose dovute" e che "non siete gli unici ad aiutare DL". Alla fine c'è bisogno di ricevere ufficialmente dei ringraziamenti, se sapete pertinamente che il vostro gesto è apprezzato a priori (parlo PRIMA dei casini) ? No. O piuttosto, si, ma solo per una questione di ego. Quindi se dopo viene fuori che ci sono state lamentele e problemi, pazienza. Avreste potuto cercare di capire il punto di vista altrui al posto di andare subito in difensiva, perchè l'importante è mettersi al servizio della communità. Sintesi (scusate per il lungo post): sarò un niubbo nel forum, ma di esperienze organizzative e associative ne ho. E i problemi che vengono fuori possono avere causa scatenante i soldi, o altre... La verità è che se questi non si risolvono (come sta succedendo) è per semplice orgoglio. Com'è il caso qui. Personalmente, disprezzo l'orgoglio, ed infatti sono abbastanza fortunato di non averne molto (o più che altro, di saperlo mettere da parte). La mia frase del primo post era quindi un puro punto per farvi, tutti, riflettere. Per rispondere alla tua ultima domanda, certo che hai il diritto di difendere il tuo operato, ma è orgoglio. Se tu non ne avessi, diresti "spiegare il proprio operato". Il fatto stesso che usi "difendere" implica la sensazione (che può essere sbagliata) di essere attaccato e di rispondere in pari modo (perchè ne hai il diritto). Fidati, se 2 personi hanno visioni diverse su un argomento, anche caldissimo come il tradimento in amicizia, e non hanno orgoglio, il discorso viene esausto in pochissimi minuti, perché ognuno, mettendo da parte l'orgoglio, vuole solo capire l'altro e arrivare alla pace. Cosa che non stavate facendo nelle pagine prima del mio post (come ho detto le altre non le ho ancora lette). Prendetene atto, anche se è difficile, e muovetevi in tal senso. Se poi nessuno lo vuole fare, va bene, ma anche qui, dopo, prendetevene le responsabilità.
    4 punti
  26. apro questo topic per rendere merito a persone che non si vedono mai in TV (quasi mai) e che per il loro grande talento non hanno la notorietà che, a parere mio, meritano... ...sto parlando di gente che ci fa appassionare, arrabbiare, emozionare... non con il loro aspetto, non con le loro azioni strabilianti o il loro viso... ma solo con la loro voce... I doppiatori sono una serie di persone che hanno una responsabilità immensa per i personaggi cui danno vita... sono loro a renderli così speciali... ...ma facciamo qualche esempio... quanti di voi sapevano di... ...Pino Insegno: grande e straordinaria voce di Aragorn nel signore degli anelli (in seguito anche in Hidalgo oceano di fuoco), Bratt Pitt (ne "l'esercito delle 12 scimmie), magico in Ray (con Jamie Foxx) interprete anche della tigre della mitica "Era Glaciale" e di alcune puntate del famosissimo Boe dei Simpsons... ...Tonino Accolla: doppiatore di straordinaria bravura in parti come Homer Simpson, ma anche doppiatore di famosissimi attori come Eddie Murphie, Jim Carrey, Ben Stiller, Bill Pullman (il presidente in Indipendence Day) e tanti altri... ...Luca Ward: grandissimo attore oltre che doppiatore! Voce di attori come Keanu Reves (la voce di Neo), ma anche colui che ha dato animo al "Gladiatore" (Russel Crowe) , Samuel L Jackson (pulp fiction, die hard), Pierce Brosnan (il mitico 007), Antonio Banderas, Hugh Grant, Jean Claude VanDamme, Kevin Costner (il mitico Robin Hood), Brendon Lee (il corvo) e molto altri ma ovviamente in questo topic non poteva mancare lui!!! A mio avviso il più grande doppiatore di tutti i tempi, colui che rimarra per sempre nella storia del cinema italiano... molti di voi potrebbero ricordarlo come "l'uomo della Vernel", io lo ricordo con questo nome... Ferruccio Amendola: voce storica e indimenticabile di Silvester Stallone, Al Pacino, Dustin Offman, Robert de Niro, il sensazionale dottore Emmet Brown in ritorno al futuro (Cristopher Lloyd) ed altri che purtroppo ora non ricordo, ma sarebbe impossibile citarli tutti... queste persone a mio avviso sono coloro che rendono "credibile" il cinema e che spesso riescono a colmare quelle grosse lacune che gli attori hanno. Ecco perchè secondo me il cinema italiano molte volte non funziona... gli attori quando recitano sono troppo impegnati ad apparire, più che a parlare... direi che un bel corso di dizione da queste persone non gli farebbe affatto male
    3 punti
  27. Inauguro il primo topic dedicato alla fotografia...essì, per gli esteti che adorano l'immagine, ma non sanno disegnare oppure chi come me che è troppo pigra per farlo non c'è niente di meglio che una bella galleria fotografica Ovviamente consiglierei a chiunque voglia postare una foto di tenere conto del lato "artstico" ed estetico che questa deve avere. Ecco a voi un esempio. Questa è una mia rosa. http://img352.imageshack.us/my.php?image=myroseig8.jpg http://img352.imageshack.us/img352/2093/myroseig8.th.jpg
    3 punti
  28. Ero lì seduto a bere una birra, quando parlando con un amico è nata un'idea che ho trovato bella e che voglio condividere con voi. Una specie di contest, ma senza vincitori nè premi. Semplicemente, chi vuole, CHIUNQUE voglia (disegnatori, membri dello staff, anche semplici utenti che non hanno mai postato un segno di matita), disegna l'alter ego di Gideon secondo la sua personale visione e lo posta qui. Nessuna pretesa, solo un pensiero. Credo che sia un bel gesto da dedicargli. Tempo fa ci eravamo proposti uno scambio in cui ci saremmo disegnati i pg a vicenda, ma non abbiamo fatto in tempo.. penso che gli piacerebbe vedere le nostre versioni del suo incantatore. per chi non ha presente il personaggio, ecco un paio di link: http://www.geocities.com/danger_dung/personaggi-characters//pg-Gideon_Rowhan.jpg http://www.geocities.com/danger_dungeon/dl-schermo//V05cadventurers.jpg
    3 punti
  29. Ai tempi del dragone.net (che mi sembra essere un remoto passato quando invece non sono che un paio d'anni credo) quando Gid mise la descrizione del suo pg, molti altri illustratori accettarono. Anche io ai tempi feci un tentativo, anche se non credo di averglielo mai mostrato... Dopo aver visto i vostri lavori (meravigliosi, tutti quanti, dal primo all'ultimo) ho pensato di dare anche io il mio contributo. Purtroppo in questo periodo non riesco a disegnare nulla di soddisfacente, quindi per ora non ho fatto altro che un paio di bozze, spero di riuscire a combinare qualcosa quando saranno finiti gli esami. Bozza1 Bozza2 a presto.
    3 punti
  30. Ciao Claudio; è un onore per me postare il tuo ultimo disegno, realizzato per Artefatti e Leggende della R'DICE. Una chimera, il simbolo stesso della fantasia e dell'impossibile. Buffo vero? Grazie di tutto.
    3 punti
  31. Appena tornato a casa, oggi, avevo deciso di mangiare, farmi una doccia e mettermi a dormire.. poi l'occhio è caduto sulla sagoma informe del primo schizzo e non ho potuto far altro che sedermi e finirlo.. lo colorerò anche. A te, Mastro Gid.
    3 punti
  32. Avrei dovuto farglielo tanto tempo fa, ma ecco anche il mio piccolo contributo.
    3 punti
  33. Would you know my name if I saw you in heaven? Would it be the same if I saw you in heaven? I must be strong and carry on 'Cause I know I don't belong here in heaven Would you hold my hand if I saw you in heaven? Would you help me stand if I saw you in heaven? I'll find my way through night and day 'Cause I know I just can't stay here in heaven Time can bring you down; time can bend your knees Time can break your heart, have you begging please, begging please Beyond the door there's peace I'm sure And I know there'll be no more tears in heaven Would you know my name if I saw you in heaven? Would it be the same if I saw you in heaven? I must be strong and carry on 'Cause I know I don't belong here in heaven 'Cause I know I don't belong, here in heaven
    3 punti
  34. Bellissimi! Posto dunque la mia versione di Gideon Rowhan, mio omaggio a Claudio. E' molto bello vedere riunite tutte queste versioni diverse dello stesso personaggio, credo che Gid sarà contento.
    3 punti
  35. non posso che partecipare a questa bellissima idea con il mio modesto contributo. non gli dedico solo il disegno, ma anche il tempo che userò per migliorare e per fargliene uno molto più bello Lorenzo
    3 punti
  36. Brava Aura! Da bravo amante della fotografia eccomi qua! ed eccovi alcune mie foto, per lo più ricordi dei miei viaggi o delle mie escursioni... Il Coglians: La tigre di casa: Una vecchia lanterna.. Le montagne di casa mia.. Mantova:
    3 punti
  37. I vostri commenti sono la migliore ricompensa che potessi immaginare! Ringrazio chi ha letto e chi si è interessato all'articolo, e invito tutti gli utenti interessati a postare le loro domande e i loro commenti, sicuri che sarò qui presente per rispondere. Scappo, la cena della vigilia chiama e stanno per spellarmi Buona strada e buon natale, Dark Megres
    3 punti
  38. ok....e' la prima volta che creo una classe cosi' seriamente(ho lavorato tutto il pomeriggio sino alle 20.30). non posso, sicuramente, definirmi un giocatore vissuto per cui vi chiedo di avere pieta' di possibili errori e vi chiedo di avvertirmi se ne individuate. e' pensata come dedica ad un personaggio di One-Piece,per me mitico, non ancora apparso nella serie italiana(ma i fan o gli appassionati sapranno a cosa e' riferita la mia classe). ordunque, spero piaccia a qualcuno e soprattutto spero non ci siano vistosi errori.... inoltre perdonate i rigoni rossi che infestano il documento; non ho avuto il tempo di toglierli. IL SENNIN.doc
    3 punti
  39. ci sono cdp, talenti, incantesimi e quant'altro che fanno urlare allo scandalo. Mettendole insieme si puo` fare Superman. Se uno mi si presenta con una cosa del genere gli faccio mangiare il manuale. giochiamo a D&D, non a Diablo.
    3 punti
  40. Non ho letto una singola riga di quanto da voi sopra-postato. Trovo che non possa mai ruolare bene un paladino chi non sia almeno in minima percentuale "paladinico". Trovo altresì che il mondo moderno non sforni poi molti paladini. Trovo che il Paladino sia anacronistico, romantico, perdente, fondamentalista, malleabile, ottuso, sognatore, perfettino, difficile, ingiocabile, vincolato, noioso e stimolante. Trovo che il Paladino debba conoscere il misogi. Trovo che il Paladino sia troppo spesso associato alla Giovane Marmotta. Trovo che il Paladino sia troppo spesso associato allo Scout. Trovo che il Paladino sia troppo spesso associato al Prete. Trovo che il Paladino sia troppo spesso associato al Sognatore. Trovo che il Paladino sia troppo spesso associato allo stereotipato eroe all'americana. Trovo che il Paladino sia troppo spesso associato all'americanozzo. Trovo che il Paladino sia troppo spesso associato al protagonista di libro fantasy di serie C2. Quando la Donna che popola i miei sogni smetterà di ballare con le ombre del tramonto in riva al mare, quando smetterà di sorridere per il polline portato dal vento, quando smetterà di piangere per ogni fiocco di neve sacrificato all'accecante luce del mattino, allora smetterò di interpretare un Paladino. Finchè esisterà in un Mondo, sia questo o uno degli innumerevoli mondi d'invenzione. una principessa da salvare, allora la mia spada non dormirà nel suo fodero, e un Paladino in più cavalcherà contro il tramonto. Il Paladino non è un personaggio da ruolare per vincere, è un fo**uto e anacronistico idealista che stringe le sua spada contro orde di nemici, che muore sorridendo con una lama nel petto, che cavalca disperato un roano verso l'Alba. Voi potete pure preferire un guerriero con tre feats al primo livello: io sto qui seduto ad affilare la spada, e aspetto impaziente il momento in cui il mio Dio mi accoglierà a braccia aperte e mi sussurrerà all'orecchio le verità che inseguo dalla nascita. Il Paladino, il vero Paladino, siede all'ombra di un albero suonando il suo corno.
    3 punti
  41. chi ha riuppato il topic incubo? allora, visto che come ho già fatto notare non si è ancora riusciti a trovare una definizione comune (cosa ceh secondo me è semi impossibile), faccio un bel lavoro: metto insieme tutte le definizioni dette fino ad ora(non citerò il postatore): 1-Definizione di powerplayer: " Il powerplayer è quell'individuo che alla creazione del PG cerca di fare il PG più forte in tutte le situazioni a partire da quelle di combattimento. Sviluppa il proprio PG come un insieme di numeri per vincere il sistema ed ogni suo pensiero è volto a questo. Spesso il powerplayer è anche ligio ad ogni parola scritta sui manuali, non accetta modifiche e cerca di interpretare le regole sempre a proprio vantaggio". 2-se nn si fosse capito la definizione che dà Neurone di PPer è per me l'equivalente di videogiocatore (nel senso che di solito è nei videogiochi che si tenta di costruire la macchina di morte per spaccare tutto e "sconfiggere il sistema") 3-mi sembra che stiamo prorpio parlando di quel tipo di giocatori, tesi alla costruzione di PG perfetti e potenti. Che poi vogliano solo distruggere mostri e arricchirsi per diventare ancora migliori, cadendo in un circolo vizioso, bè, quello è un altro discorso secondo me. Non trovo nulla di male nel cercare (con una certa moderazione) di diventare più potenti e ricchi, ma è un po' anti ruolistico pensare solo a quello senza dare un' anima al PG. 4-il PP è qualcosa di soggettivo, per me PP è potenziare il proprio PG in un modo che va contro l'interpretazione (ad esempio un PG guerriero che si mette un livello da barbaro solo per avere l'ira e non c'è un motivo ruolistico) e strafottersi di essa cercando in tutti i modi di accumulare potere e denaro (anche se questi non sono gli scopi del PG)... 5-E invece è proprio questa l'essenza del powerplay secondo me, non tanto potenziare e ottimizzare i propri PG ma giocarli come se il loro unico scopo fosse picchiare, uccidere distruggere, arricchirsi, essere immortali, come se non avessero un anima, ognuno una copia dell'altro 6-I PP sono qualcosa che va contro al gioco di ruolo, perchè è come un bambino che vuole sempre vincere, di conseguenza è un problema per gli altri pg e soprattuto per il master, che deve avere a che fare con un bambino capriccioso che vuole sempre vincere, una cosa che può essere peggiore del pp è un pp che masterizza, non ancora avuto il piacere ma deve essere terribile, combattere contro mostri invincibili, missioni impossibili e così via... 7-I PP sono riconoscibili, di solito, dal fatto che al I livello hanno già la sequenza precisa di ciò che vogliono fare e ad ogni passaggio di livello sanno già dove piazzare tutti i punti abilità, che talenti prendere e se vogliono prendere una CdP 8-Io credo di piu che sia PP uno che lo sceglie solo fornendo una motivazione del tipo "lo faccio solo perchè dopo ho un +10 alla for" allora si ... 9-Se uno si prende un pg con trentamila feat discordanti tra loro e non si fa un background credibile del pg quello secondo me è un power player, ovvero una persona che trascura il gioco e l'interpretazione soltanto per il gusto di avere un pg fortissimo e giocare D&D tipo doom o diablo. 10-(-ndr- non è proprio una definizione ma vabbè....)La maggior parte dei PP è così secondo me. Ho notato dei tratti accomunanti dei PP: - Attaccamento alla regola ( guardano alle regole, nelle righe e tra le righe, cercando di interpretarle a proprio vantaggio come il migliore degli avvocati con il codice civile e penale ) - Rifiutano l'autorità del Master ( come se il Master fosse un "dipendente". Berlusconi è un dipendente, non il MASTER di un GDR ) - Sono dei rompico***oni, almeno una volta a sessione. - Non gli interessa calarsi nel PG, non gli interessa ruolare ( anche se ci provano i risultati sono pessimi ). Tra l'altro non migliorano proprio perchè il loro interesse è altrove. 11-Esattamente la cosa peggiore del PP (comunque lo si voglia definire) è che non tiene conto delle circostanze e del contesto, conta solo la potenza del pg e delle azioni che compie. 12-il giocatore PP è furbo e scaltro. Ha in mente il "PG CHE SPACCA" ma farà di tutto per giustificarlo al Master ( tanto che il Master spesso ci crede ) Detto giocatore, nelle sessioni, non farà MAI risaltare il suo background nè tenterà di ruolare, ma sarà sempre chino a studiare le combo possibili ( e GODE solo nel vedere la faccia del Master quando gli rivela una combo ). 13-cmq state fraintendendo una cosa: un personaggio veramente PP lo si costruisce off-game non in-game i pg PP sono creati in maniera tale da sfruttare diverse combo da diversi manuali, quindi quelle "build" devono per forza di cose essere create quando c'è del tempo libero e assolutamente non mentre si gioca. Un pg PP se non combatte non capirete mai che lo è (a meno che manchi anche di interpretazione, ma quella sarebbe una coincidenza). 14-tornando seri, 1) un pg PP che non combatte ha perso la sua ragion d'essere... 2) ecco un'altra cosa che non concepisco... ma perchè uno dovrebbe tritarsi le cervella, giorni e giorni, chino su tutti i manuali (e sappiamo che sono tanti), conosciuti e sconosciuti a questo universo, nel tentativo di dar vita a lui, il mostro, la creatura... il pg PP? 15- il powerplayer sappia ottimizzare, investigare, e fare buona tattica e strategia ma NON INTERPRETARE. 16- Io intendo, per pp, i giocatori che non danno spessore al proprio personaggio e che giocano esclusivamente per l'autoesaltazione di se stessi attraverso il personaggio! 17-Un PP può ruolare il terrore finchè vuole, ma poi appena tocca a lui mette in moto la sua mega-ultra-combo dei PowerRangers che macella il cattivone prima che questi possa dire "morirete tutti!". E ci fa una figura patetica, deleteria ai fini dell'epicità. 18-il powerplayer, quando parla fuori del gioco, parla del bonus al tiro salvezza che è riuscito a raggiungere. Al PPista non interessa il PAthos. I Powerplayers distruggono il Pathos e quindi anche il Pathos delle situazioni di cui dovrebbero godere tutti 19-Al powerplayer interessa il potere. E' talmente concentrato sul potere che non può concentrarsi su altro , NON VUOLE concentrarsi su altro. Penso ancora che i powerplayer siano tarati per giocare davvero di ruolo, con o senza regole, con qualsiasi sistema di gioco. 20-il PP è una tendenza di fondo di moltissimi giocatori, ma raramente portata ai suoi eccessi. per semplicità definirei "powerplay" la volontà di un giocatore di avere un personaggio all' altezza di epiche gesta e incredibili vicissitudini, senza quindi una connotazione di giusto o sbagliato. correggetemi se sbaglio, ma un giocatore che non vede il suo personaggio come una persona fuori dal comune, capace di realizzare grandi imprese, è un caso rarissimo (e forse perderebbe anche un pò dello spirito del gioco). ci sono, è vero, casi in cui la tendenza al PP diviene viscerale e morbosa, tanto che le epiche gesta di cui sopra vengono quasi perse di vista in luogo dei mezzi che consentono al personaggio di compierle. sono situazioni rare ed estreme, indubbiamente dannose per il gioco. ma, mio parere, non sono mai situazioni irrimediabili 21-definirei Power Player un giocatore che gioca senza preoccuparsi delle conseguenze delle sue azioni, lo fa irriguardoso di tutto perchè tanto lo scopo del gioco è solo quello di essere più forte e più potente....In questo caso manca completamente l'aspetto di ruolare, nel senso dell'interpretazione del pg. 22-UN POWERPLAYER NON E' UN GIOCATORE DI RUOLO, E' SOLO UN GIOCATORE. 23-PP è anche uno che sa a menadito le regole (e le relative combo) ma interpreta qualsiasi pg come la vecchina di quattro salti in padella (indipendentemente dal fatto che abbia un barbaro, un chierico, un paladino e così via)... (ndr-looool) 24-Essendo che un PP si appoggia totalmente sul sistema di gioco e i manuali, non bara di certo. Il PPlayer di qualità trova tranquillamente i bug (e ce ne sono...) senza essere "illeg 25-un PG per fare un power player deve essere più bravo a giocare del DM... se è + bravo il DM riesce ad ucciderlo subito! 26-quindi la definizione di PP è: giocatore che gioca con un personaggio potente 27-siamo tutti PP, pero' non c'e' stata una sessione in cui non abbiamo fatto gioco di ruolo, evidentemente la maggior parte di chi ha votato "si" non sa giocare di ruolo o ha dei master che nn sono capaci di tenere testa ai propri PP.(ndr...-.-) 28-cmq i PP sono il peggio che possa capitare in una avvantura dove i compagni preferiscono in ruolo... se si vuole fare una campagna PP allora si eliminano regole e dialoghi, si fi una arena con alcuni mostri e si lasciano liberi i giocatori... ok.......finalmente ho finito.... 1-se me ne sono dimenticato qualcuna bè penso che nessuno se ne accorgerà visto ceh in pochi hanno il coraggio di rileggere 24 PAGINE di topic come ho fatto io:lol: 2-voglio il muose d oro come miglior utente dopo un lavoro del genere:cool:
    3 punti
  42. Questa è la storia del mio vecchio PG di D&D: Narrano le leggende che per il Faerun vaga un elfo, vittima di una terribile maledizione, costui è alla ricerca di qualcuno in grado di spezzare il malefico sortilegio che lo ha privato degli occhi, del naso, della bocca e di tutto il suo volto, il suo nome è Heared…chiamato anche… L’ELFO SENZA VOLTO Heared nacque 112 anni fa nella cittadina di Ashram, figlio di un mago e di una maga propretari di una bottega di pozioni, ma lui non aveva talento per la magia, lui era portato per l’arte della guerra. Passava le sue giornate alla bottega del fabbro Hedrix, un nano che lo allenò e lo rese un abilissimo guerriero con ogni genere di arma. Un giorno, quando Heared aveva da poco raggiunto la maturità, arrivarono in città degli avventurieri amici del vecchio fabbro nano in cerca di un compagno; Heared si offrì per accompagnarli, e loro, sotto la raccomandazione del nano, accettarono e lo condussero in quella che fu la prima e l’ultima avventura a cui il giovane elfo prese parte. Lo scopo era quello di ritrovare un anello che, anni addietro, un potente paladino utilizzò per sconfiggere un lich; ciò che il nostro giovane e inesperto avventuriero non sapeva era che il lich, prima di morire, aveva maledetto l’anello: chiunque l’avrebbe indossato avrebbe contratto la più terribile delle malattie…il terrore senza volto. Quando lo trovò Heared quasi senza pensarci se lo infilò e come in un incubo egli non vide più nulla, provò ad urlare, ma non riusciva ad aprire la bocca, era come se fosse cucita, gli avventurieri, terrorizzati dalla scena sfilarono l’anello dal dito dell’elfo e avvolgendolo in un fazzoletto di stoffa si allontanarono, Heared era svenuto. Dopo poche ore l’elfo si svegliò, vedeva…ma non più con occhi mortali, ma bensì con la mente, parlava…ma con la telepatia, alzatosi si infilò un cappuccio e tornò a Ashram, lì raccontò al fabbro l’accaduto e si fece realizzare una maschera fatta su misura per lui, poi andò via per non tornare mai più…nei due anni successivi uccise uno dopo l’altro coloro che lo avevano tradito. Ora nessuno sa dove sia, ma alcuni viaggiatori provenienti dalla costa del drago raccontano di un abilissimo spadaccino mascherato chiamato Heared, il senza volto… che ve ne pare?
    3 punti
  43. Fagliela trovare in una vecchia casa, di un vecchio saggio....che magari non si ricorda neanche di averla e che manderà i pg in missione per ritrovarla....e quando i pg torneranno da lui, frustrati e delusi per non averla ritrovata, troveranno il vecchio ad aspettarli con in mano la famosa spada e, agitandogliela contro, dirà di averla ritrovata nel portaombrelli.....a quel punto vedi di impedire ai pg di uccidere il vecchio.... :lollollol
    3 punti
  44. Ok qualcuno le aveva richieste ora finalmente posso postare i momenti epici ( o piu' semplicemente gli atti di demenza collettiva) delle nostre campagne. * Un'orda di non-morti guidata da una strega malvagia che per l'occasione si e' svegliata dal suo sonno eterno per vendicarsi dello sgarbo che subi' 250 anni fa' a opera della cittadinanza, vuole uccidere tutti gli ingenui villici e cibarsi dei loro cuori. A Lothar ( assasino/drow )e Mephtor ( Mezzo demone/barbaro) la cosa interessava praticamente nulla, se non che il podesta' offriva 5.000 mo a chiunque li salvasse dall'atroce destino uccidendo la vecchia megera dai gusti gastronomici quantomeno discutibili. Stipulato l'accordo ecco il piano d'attacco: Mephtor aspetta la strega in pubblica piazza insultando lei , i suoi antenati e cugini di terzo grado in maniera assai colorita. Lothar s'imporvvisa piccola vedetta lombarda e con una scorta formato famiglia di molotov, frecce esplosive, borse dell'alchimista, tricche&tracche, bomeAmano e quant'altro di pericoloso ET infiammabile, si piazza nella torre del campanile pronto a dare supporto dall'alto contro l'infame strega. Dopo mezz'ora di bestemmie ( che renderanno sacrilega la piazza fino alla fine dei giorni e anche dopo, a mio dire, visto quantita' e qualita' delle ingiurie) la strega arriva con una dozzina di zombie, Mephtor ne fa' fuori meta' in solo attacco, Lothar ha un destino diverso ... Il povero drow incocca la freccia esplosiva ma l'arco gli fa' un brutto scherzo ( doppio uno con il d20 si puo' ?) la freccia rimbalza dentro la torre del campanile e finisce nella sua Santabarbara personale, Lothar non ha nemmeno il tempo di dire "Woops" in elfico che un'immane esplosione disintegra, il campanile, la campana, lui, meta' della piazza, l'intero tempio, il suo amico Mephtor, la strega cattiva e scatena un'incendio che incenerisce meta' villaggio. Se passate per la cittadina di Trixan, fate una grassa risata sul cratere ancora fumante. * Scena: Prima di lasciare il piano materiale con un bel botto, i nostri due eroi (Lothar & Mephtor) si cimentarono in altre grandi imprese. Un bel di' decisero di andare a rompere le scatole ad un mago che rapiva pulzelle vergini per i suoi loschi scopi. Anche noi avevamo loschi scopi sulle pulzelle vergini, ma mentre poi come scoprimmo il mago le utlizzava per esperimenti alchemici, noi invece pensavamo ad un'utilizzo piu' pratico ET immediato ... Entrati quindi di soppiatto nella sua torre sfondando la porta con spallate, bestemmie ad alta voce e esplosivi (un'azione molto "soppiattesca" come preciso' in seguito Marco), i due dopo un paio di stanza e con amenita' e mostrilli varie si ritrovano nel laboratorio dove ingaggiano uno scontro con il mago, parte una palla di fuoco che incedia una strana sostanza bituminosa sul pavimento, le fiamme corrono veloci come il vento verso un grosso barile con su scritto " PERICOLO "( e qui viene il dubbio, un mago con intelligenza 18 usa palle di fuoco, mani brucianti e sciami di meteore nel suo laboratorio, ben sapendo di lavorare in una sorta di fabbrica di fuochi pirotecnici). Dobbiamo spengere le fiamme prima che tutto salti in'aria ! Come risolve il problema Mephtor ? Orinandoci sopra. Peccato che poi il mago gli lancia contro un carne in pietra trasformandolo in una sorta di grottesco putto zampillante ... * Come nella migliore tradizione horror i morti decidono di fare quattro passi, stufi del loro riposo eterno, decidono quindi di fare 4 passi in citta' masticando cervelli, facendo urlare ingenue pulzelle tettute e tutte quelle altre cose brutte ET cattive che di solito fanno i non-morti che si sgranchiscono le gambe decomposte. Il gruppo ( elfo/bardo, umano/chierico, stregone/mezz'elfo e un tragicomico nano/monaco/POPOLANO interpretato, guardacaso, da Marco) si barrica nella casa del podesta' e prepara le difese. I non morti sono alla porta e cercano di sfondarla, il chierico urla " presto la porta ! Stanno per spaccarla ". Il Nano probabilmente ha un'attacco di demenza senile anticipato e decide di aprirla ... Dopo un combattimento che poteva essere risolto in un paio di round con un po' di tattica e pianificazione, ma si e' prolungato per 12 sezioni con miracoli da parte del chierico per salvare i pg morenti (e utilizzo di tutte le pozioni, pergamene e bacchette comprate con i sanguinosi risparmi), della casa del podesta' non rimanevano che le mura in pietra bruciacchiate e la PORTA ANCORA INTEGRA. Discussione post-battaglia tra chierico e nano Chierico: dei degli inferi e diarrea di drago, perche' hai aperto la porta ?!?! Nano: mi hai detto che stavano per sfondarla, l'ho aperta cosi' non la spaccavano. Chierico: ... Nano: uffa mai che faccia qualcosa di giusto ! Il chierico, prese un livello di barbaro, ando' in berksecker e distrusse con la mazza la porta fino a ridurla in un mucchio di stuzzicadenti. Chissa' come si sarebbe comportato marco al fosso di helm " un'esercito di mezzo miliardo di orchi vuole sfondare la porta ! " *creek* Marco: " ok non preoccupatevi, ora non la rompono piu' ! " * Una nave affonda, cosa salvate e portate con voi nella vostra barca ? chierico - il capitano ! ( lui si' che sapra' come orientarsi ! peccato che i suoi venti gradi in navigare li aveva puntati tutti su grosse navi e non barchette di salvataggio .. misteri della terza edizione ... puoi pilotare uno space shuttle, ma non un Fokker E.III ) bardo - un barile con acqua fresca e uno di rum ( per inciso, quello con il rum fini' per primo in una sola giornata, a causa dell'evaporazione secondo il bardo) stregone - tutte le razioni di cibo che riesco a portarmi dietro & sestante ( ma inutili, perche' il capitano nel passare di livello si era dimenticato di prendere l'abilita' orientarsi con le stelle, chissa' forse si affidava al gps o alle filastrocche " an ghi go' ... questa volta dove vo' ? "). monaco/POPOLANO - il pappagallo del capitano ( con tanto di gabbietta) cosi' gli faccio imparare a memoria un messaggio d'aiuto ( tanto hai addestrare animali + 30 e carisma da fare invidia ai draghi, bel nanetto ?) e lo mando in volo verso il porto piu' vicino ... ( ormai non avevamo nemmeno la forza d'animo d'insultarlo ...) Marco provo e riprovo' ... ma l'unica cosa che il pappagallo imparo' erano le bestemmie che urlava il nano quando continuava a ripetere " bwaak cacciucco ! " ... fatto uscire dalla sua gabbietta' si limito' a rimanere a bordo della barca, mica scemo ! Fini' mangiato crudo & vivo, penne e tutto, dal nano * Inseguimento tra il nostro carro e un gruppo di banditi a cavallo, degno della migliore puntata di Stusky & Hutch, con curve paraboliche, ruote che perdono i cerchioni, sbandate al limitare delle leggi della fisica e stregoni che castano velocita' sugli equini urlando " vai con il Protossido !" ( tra l'altro nei forgotten realms, le strade devono fare invidia alle freeways americane ). Marco ( dite la verita' chi vi aspettavate ?) con il suo GNOMO/GUERRIERO/COMBATTENTE ( lo so', lo so', ma volete tentare voi a spiegarglielo ? Io non ci sono riuscito) stava sul bordo del carro tirando tutto quello che gli capitava a tiro ("le armi da distanza fanno schifo e non servono a nulla" cit. da " Sun Tzu era un povero briao " di marco )! contro i banditi, stoviglie, frecce, pezzi d'armatura, trucchi per il cammuffamento ( cosi' mi travesto da cavaliere del male e entro nel loro forte ... peccato che 1 non hai l'abilta' 2 sei alto 90 cm, ma farlo notare a marco e' esercizio di futilita' estrema). quando poi stufo di mancare tutto ed essere diventato il puntaspilli per le frecce dei banditi tento' un numero da circo Orfei. MARCO: salto dal carro mi attacco sotto la pancia del cavallo e stacco la sella. MASTER: Ok, fammi una prova acrobazia cd 30 MARCO: (minimamente terrorizzato dalla cd assurda, forse piu' per le sue scarse conoscenze matematiche che per un semplice bluff psicologico) ... 7 MASTER: lo gnomo stanco di essere guardato dal basso in basso, si suicida buttandosi sotto gli zoccoli nemici, ma il suo sacrificio e' stato ... ( tira un paio di dadi dietro lo schermo)... perfettamente inutile *Scena: dungeon assasino stracolmo di mostri non-morti. Il gruppo ha trovato un nuovo membro un'halfing druido che cavalca un lupo ( lupo che dimostra il suo affetto orinando adosso il padrone) ( avete gia' capito di che giocatore stiamo parlando no ?). Adesso devono affrontare un terribile lich ce si diverte a stuprare le donne dei villaggi vicini ( no, non mi chiedete come fa', poi caso mai vi passo l'indirizzo del master e del suo assistente sociale). Il druido valuta la scena, manda all'attacco il lupo, ma questo alla vista del lich scappa nella direzione opposta, esaperato, marco tenta l'attacco piu' intelligente della sua vita: " mi arrampico sul lich e lo SGOZZO ! ". Come la solito inutili furono le spiegazioni, i disegni o qualsiasi altro ausilio audiovisivo per fargli capire che un lich e' " una morte secca " ( a Pisa si dice cosi', non so' da voi) ambulante e che al massimo puoi smontargli le vertebre. Vabben disse il master conciliante (almeno muori e fino alla fine del combattimento non scassi piu' i motori di curvatura). Nel round immediatamente precedente a questa scena il guerriero del gruppo era riuscito a disarmare il lich ( salvo poi essere bloccato) dalla sua " spada falcia avventurieri con scemo del villaggio al seguito + 23 vorpal affilata del ferimento e dell'ICI "( notare che noi ervamo all'epoca di 6° livello). Anche un'ameba celebrolesa avrebbe realizzato che prendere la spada e allontanarla dal lich sarebbe stata una bona idea, non marco ovvimente, che decide di attuare il suo piano, fallendo miseramente e finendo nella tasca del lich. Il Lich resosi imporvvisamente conto che aveva il talento "combattere con due mani" e "competenza nelle armi idiote: halfing druido " riprese a spaccare di botte il gruppo utilizzando la spada e marco a mo' di mazza.
    3 punti
  45. Bene bene bene!! Volevo chiedere una conferma o una smentita riguardo ad un piccolo problema sorto con un pg durante l'ultima sessione di gioco... un png ladro compie un furtivo su un pg con RD 10/ag, lo colpisce e infligge 26 danni -10 della riduzione 16 danni in totale. Il giocatore ha però contestato la mia azione dicendo che se con il danno originale (cioè senza furtivo!) non sono riuscito a superare la RD allora non dovrebbe entrare nemmeno l'attacco furtivo perchè questo, secondo il giocatore, è da considerarsi come "effetto speciale" (pag 297 GdM). Io mi sono imposto sul fatto che il furtivo NON può essere così considerato, in quanto questo è un ATTACCO SPECIALE e non un effetto dovuto ad un attacco!! Cioè io non posso paragonare "FURTIVO" a "FERIMENTO, VELENO, STORDIMENTO" ecc. Voi che ne pensate??
    3 punti
  46. Nessuno toglie alla 3° Edizione il pregio di aver donato a D&D una libertà pazzesca nella personalizzazione del proprio alter-ego avventuriero. Io ho amato da subito i manuali delle CdP, perchè le vedo come un modo di rendere il mio mago diverso dal tuo, o il mio guerriero diverso da quello dei miei compagni. Io gioco alla 3° (anzi, alla 3.5, per essere precisi), e non mi lamento di com'è. E' solo che questa edizione mi da un senso di videogioco, che a me fa solo storcere il naso, ma che ad altri (e mi riferisco a coloro che iniziano ad avventurarsi nell'universo dei GdR con D&D 3° Edizione) può far apparire un GdR come la trasposizione cartacea di un gioco di ruolo per PC. Forse molti di voi non hanno avvertito questa cosa perchè sono, come me, giocatori veterani, e quindi sono abituati a giocare di ruolo. Chi invece inizia adesso può facilmente essere portato a vedere D&D come un semplice wargame su carta. E vi spiego pure perchè! Il regolamento della 3° edizione, per cercare di rendere più veritiere le situazioni di combattimento, ha sfornato regole per ogni cosa: regole per quanti passi fare in un round, regole per stabilire se due azioni si possono fare nello stesso round o no, regole per stabilire quali azioni si possono fare a gratis e quali no... Ora, dico io, va bene il realismo, ma questo metodo toglie spazio alla fantasia! Il caro vecchio metodo "a spanne" che usavo io quando giocavo ad AD&D era molto meglio! Sapevo che il mio guerriero poteva fare un attacco a round e muoversi di un po'. Punto. E tanto mi bastava. Io dicevo al master cosa facevo, e lui mi diceva se secondo lui era fattibile o no. E quindi cercavo di inventarmi cose strane, tipo scivolare sotto il tavolo per evitare di essere colpito dal nemico e quindi comparirgli alle spalle, tentando di fargli più male. Poi lui giudicava. Adesso la stessa scena sarebbe descritta dal PG come "Faccio una prova di acrobazia per evitare L'AdO, mi muovo di tre metri verso nord e mi fermo nella casellina dietro al nemico, poi lo attacco una sola volta perchè ho fatto più di 1,5m nel round..." Cavolo!!! Primo, e il master??? A me piace dire qualcosa ed attendere che sia il master ad emettere il verdetto "ok, pui farlo", piuttosto di sapere già in anticipo se posso farlo e come in ogni suo dettaglio. Secondo: Apparte la nota nostalgica di sopra, dove finisce la fantasia? Tutto è codificato in regole, si pensa solo secondo le regole e non secondo la scena che si ha davanti!!! Poi lo dico, molti di voi mi smentiranno, ma solo perchè sono giocatori veterani! Molti niubbi invece vengono portati a pensare come ho descritto sopra, e non potere negare che questo porti ad ammazzare la fantasia... Mmm... Quasi quasi scrivo un libro con questo post che ho fatto... Magari ci guadagno pure qualcosa!!!!
    3 punti
  47. Vorrei esprimere anche io la mia opinione su questo dibattito, e sapere anche da tutti voi cosa ne pensate. Innanzi tutto, una volta lessi una definizione data da uno scrittore (vi farò avere entro breve il nome, devo ripescarlo) in un libro che si chiamava "Fantasy" ed era una raccolta di racconti fantasy. Lui asseriva, ed in questo mi trova d'accordo, che la Fantascenza nasce dalla fantasy, e solo dopo un pò di tempo si stacca, per assumere delle caratteristiche proprie e distintive rispetto al genere Fantasy. Sempre quando lo avrò ripescato vi trascriverò il resto del suo articolo, se qualcuno è interessato. La mia visione personale cmq è leggermente differente. Dopo averci pensato a lungo ho localizzato quello che per me è uno dei punti focali di distinzione tra i due generi. La fantascienza deve dare spiegazioni, la Fantasy no. Per spiegarmi meglio (o per essere fantascientifico ), la fantascienza supera la realtà umana per qualche aspetto, ma DEVE spiegare il come ed il perché e deve approfondire come tale elemento modifichi la realtà umana (Fantascenza come "Stupore"!). Un libro di fantascienza che ipotizza un mondo identico al nostro, solo dotato di telepatia (e badate che non c'é tecnologia nella telepatia) e ti spiega come cambia la società, come viene influenzata, ti spiega come si è generata la telepatia, quali forme assume, E' un libro RIUSCITO, se non desse quelle spiegazioni sarebbe semplicemente un libro da "buttare". (come tutti quei libri che giocano con i salti temporali dicendo "tanto nessuno può dire che non succederebbe questo", senza però motivare alcuna delle loro scelte se non con uno scarso "perché no?") Un libro Fantasy invece NON DEVE dare spiegazioni di questo genere. Per essere diretto: ce ne importerebbe qualcosa di LEGGERE come un drago fa a sputare fuoco? Generalmente i Fantasisti rispondono di no. Se ne può discutere per ore, volendo (ed è questa la magia della Fantasy). Ma scriverlo in un racconto, ti stacca da quella che è la Fantasy (Fantasy come "Libertà", ti apre a mondi, ti libera la fantasia.) Un Romanzo Fantasy che ti spiega tutto è un romanzo Fantasy che ha fallito. Ed in questo Star Wars la vecchia trilogia è molto Fantasy, dato che NON ti spiega i perché della forza, o cosa realmente sia. La nuova trilogia si discosta dal Fantasy con quel breve accenno, tanto dibattuto, sui midiclorian (sigh). Non fraintendetemi io adoro entrambi i generi, e li metto paritari come letture che preferisco (o le storie). Sono d'accordo con Vader sul fatto che il luogo non conta, ne il tempo. Fantasy e Fantascenza non sono relegati ad un luogo o ad un tempo. Si può fare (ma è molto difficile), un romanzo di fantascenza ambientato nel 1200 (e un paio ne ho letti), come romanzi fantasy ambientati nel 2500 o oltre del nostro mondo (La saga di "Shannara" vi dice nulla?) + complicato vedere una fantasy pura in un ambiente altamente tecnologico, ma non impossibile. Per concludere io vedo come chiari esempi di questi generi letterari: Fantasy: "Il signore degli anelli" Fantascenza: "Dune" E l'esatto punto di incontro tra i due: "Star Wars" (vecchia trilogia) Scusate se forse ho scritto troppo, ma volevo essere chiaro per ricevere commenti edificati su questo mio punto di vista. Un saluto.
    3 punti
  48. Finora non ho detto la mia perchè volevo ben valutare la situazione prima di esprimere un parere. Guardando bene ciò che ha portato il nuovo regolamento e la nuova ipostazione del forum mi sento di dire alcune cose: il nuovo sisema a reputazione permette ai mod e gli admin di tenere sott'occhio coloro che generano flame prima che questo venga innescato, e questo a mio avviso è un bene, ma quì probabilmente terminano gli aspetti positivi; i nuovi entrati nel forum sono una sorta di "emarginati". Da quel che ho visto la reputazione viene scambiata tra "amici" per alzarsi il ranking (non ditemi che non è così...), poi da qualche parte ho letto che i punti venivano dati per gli interventi fatti nel forum (dico così tante cavolate da non aver preso un punto reputazione da quando c'è il nuovo forum?), o cose fatte ai raduni (altro metodo di emarginazione per chi non può muoversi o magari lavora e non ha il tempo); la storia delle caste mi ricorda troppo il periodo più buio della storia italiana ; Il forum un tempo era bello perchè non contava niente da quanto eri iscritto, quanto avevi postato o il tuo nick. Contava l'idea che esprimevi nel singolo post e se avevi 5.000 post alle spalle e dicevi una cavolata immane eri alla pari di uno appena entrato. Si rischia di sconfinare in quello che sono altri forum, dove ha ragione chi ha più "stelline" di fianco al nome. Post mono riga di alcuni utenti, senza un contenuto specifico se non: sono d'accordo/sì s hai ragione. Questo mi sa tanto di "alzo il numero di post perchè ora è importante". Sperando che la situazione migliori presto, ciao a tutti.
    3 punti
  49. E' un piacere fare la sua conoscenza messer Askar Xelò. Non nego che il suo nome abbia circolato un po' tutti gli ambienti cittadini in questi ultimi giorni. Mi fa altresì piacere apprendere che dopo aver svolto una breve indagine cittadina, vi siate recato da me........indubbiamente il più esperto e più rinomato progettista di sistemi di sicurezza di tutta la città e non solo.......e per gentilezza non date credito alle voci riguardanti l'affare Karrnath. (l'espressione del volto e l'atteggiamento sono inusitatamente melliflui per essere Sir Rohem un nano) Ora, perdonate la mia franchezza, siete sicuro di voler investire fondi della Fiamma D'Argento per proteggere con i più sofisticati sistemi di sicurezza delle semplici se pur preziose reliquie? O forse con reliquie intendete dire "tesori"? (alla parola "tesori" il tono si fa più basso e tagliente) Ad ogni buon conto la cosa potrebbe anche risultare interessante, infondo potrei trarne un gran beneficio d'immagine, aiutando il vostro ordine. Ma comunque mettevi comodo e non indugiate nel parlarmi del vostro progetto.........gradite per caso qualcosa da accompagnare a questo nettare delizioso? (nel mentre mi accarezzo i baffi con la mano sinistra e stringendo tra le dita ciocche di ispida peluria, compio l'istintivo gesto di "lucidare" gli anelli che indosso)
    3 punti
  50. CDP per nani incaxxati 8) L'idea sarebbe che un nano che ha subito una terribile onta deve ripagare con la vita... devo un po' lavorare sul bg. Consigli e critiche? PS questo è ispirato agli sventratori di Warhammer NANO SVENTRATORE DV: d10 Prereq Razza nano Dover riparare ad una terribile colpa Limitazioni di classe Uno sventratore non può avanzare in nessuna altra classe, e se mai arrivasse al 10° livello di cdp, potrebbe avanzare soltanto di livelli di classe preesistenti, seguendo sempre il suo giuramento. Uno sventratore resta tale a vita. Uno sventratore non puo' portare armature, scudi o elmi. Non può usare armi da lancio o da tiro. Inoltre deve restare sempre a torso nudo, mettendo in mostra i suoi tatuaggi. Uno sventratore non si puo' lavare...MAI! L'unico caso in cui uno sventratore si puo' lavare è quando marcia sotto la pioggia, daga un fiume, o casi simili. Privilegi di classe Uno sventratore aggiunge il suo bonus di costituzione alla CA, e guadagna un bonus di armatura naturale ad alcuni livelli, come segnato da tabella. BAB e TS: come guerriero PA: 2+int\livello 1 Morte in battaglia; Potenza del giuramento, Sanguinario, Vigoroso 2 RD 1\-; CA +1; Coriaceo 3 RD 2\-; Sbraitante 4 RD 3\-; CA+2; Feroce 15 5 Urlo dell'odio, Testa dura 6 CA +3; Feroce 10 7 Testa durissima 8 CA+4 Urlo dell'odio migliorato 9 CA +5; Feroce 5 10 CA +6 Ricerca spasmodica Morte in battaglia: gli sventratori sono alla perenne ricerca di una gloriosa morte in battaglia. Cercano sempre lo scontro piu' difficile, che si tratti di un gigante o di un esercito di goblin. Uno sventratore affronterà sempre lo scontro più difficile ogni volta che può, e se non ne trova ne andrà alla ricerca. Ogni volta che affronta uno scontro, se è il più difficile che ha affrontato fino ad ora egli sta affrontando il suo Nemico più grosso. Per determinarlo, ad ogni combattimento dividere il GS dell'incontro con quello dello sventratore (o del suo gruppo, se ne ha uno). Questo è il valore che dovrà essere superato perchè uno scontro successivo potrà essere considerato Nemico più grosso. Uno sventratore non cercherà mai uno scontro troppo facile, e se potrà evitarlo lo farà. Prende metà dei PX che gli spetterebbero dopo uno scontro con GS inferiore al suo. Potenza del giuramento: uno sventratore aggiunge un danno per ogni suo livello di sventratore ad ogni attacco con un' arma in mischia. Inoltre quando sta combattendo contro il Nemico più grosso, aggiunge un ulteriore bonus di uno al txc e ai danni per ogni altro Nemico più grosso che ha sconfitto prima. Sanguinario: uno sventratore non fugge mai da una battaglia. Se in qualsiasi situazione uno sventratore volesse anche solo arretrare di un passo da un nemico, deve superare una tiro salvezza su volontà contro CD pari a 10+GS del nemico. Se non lo supera, deve caricare a testa bassa o continuare a combattere imperterrito il nemico. Uno sventratore non può mai arretrare se sta combattendo contro il suo Nemico più grosso. Inoltre, è immune a qualsiasi effetto di paura. Vigoroso: quando uno ad un passaggio di livello tira i dadi per determinare i punti ferita, ne tira due e sceglie il migliore. Coriaceo: ottiene un bonus di +2 a tutti i tiri salvezza su Tempra, e un ulteriore +2 contro veleni o malattie. Sbraitante: lo sventratore può usare la sua abilità di intimidire per provocare qualsiasi essere che parli una lingua ad attaccarlo. La gestualità e il disprezzo dello sventratore superano qualsiasi barriera linguistica. Urlo dell'odio: una volta al giorno, uno sventratore può lanciare un urlo (azione gratuita) che terrorizza i nemici. Esegue una prova di intimidire, e chiunque abbia udito l'urlo che non sia uno sventratore deve superare il TS su volontà contro CD pari alla metà del risultato della prova, o fuggire terrorizzato per 1d6 round.Lo sventratore può usare questa capacità soltanto se il numero di nemici coinvolti nella battaglia è almeno il doppio del suo livello di sventratore. Urlo dell'odio migliorato: la CD dell'urlo è ora pari all'intero risultato della prova. Testa dura: uno sventratore è molto pragmatico. Ottiene +2 al TS su volontà e ogni giorno può ritirare un numero di TS falliti su volontà falliti pari al suo bonus di saggezza. Questa capacità non può essere applicata se lo sventratore sta effettuando\ ha effettuato il TS su volntà per ritirarsi da un incontro. Testa durissima: lo sventratore ogni giorno ora può ritirare un numero di TS falliti su volontà pari al doppio del suo bonus di saggezza. Feroce: lo sventratore ottiene un attacco in più per ogni 15 nemici coinvolti nello scontro. Al sesto ne ottiene uno in più ogni 10, e al nono ogni 5. Questo attacco sfrutta le caratteristiche del suo BaB peggiore. Ricerca spasmodica: al 10° livello lo sventratore è così abbattuto dal senso di colpa per non aver trovato ancora una morte gloriosa, che la ricerca spasmodicamente. Deve lasciare qualsiasi compagnia o gruppo a cui è associato e viaggiare sempre da solo alla ricerca dell'ultimo scontro. Ottiene +4 ad intimidire, raccogliere informazioni e seguire tracce, e può fermarsi soltanto per riposare, mangiare o cercare informazioni sul nemico che lo distruggerà definitivamente. Gli sventratori che arrivano a questo punto non raramente vengono contattati da qualche divinità della guerra che può usare le loro capacità distruttive per i propri fini.
    3 punti
Questa classifica è impostata Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea nuovo...