Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

“Project Sigil”, il tavolo virtuale 3D, è stato definitivamente chiuso

  • La piattaforma rimarrà attiva fino a ottobre 2026.

Dopo aver “messo in pausa” lo sviluppo attivo dell’ambizioso tavolo virtuale 3D di Dungeons & Dragons lo scorso marzo, quando circa il 90% del team, ovvero circa 30 persone, è stato licenziato, Wizards of the Coast ha confermato che lo sviluppo di Project Sigil terminerà definitivamente.

In un messaggio su D&D Beyond, la WotC ha ringraziato gli utenti per il loro supporto. Coloro che hanno utilizzato un abbonamento Master Tier negli ultimi sei mesi riceveranno un credito valido per altri sei mesi. Sigil resterà comunque disponibile fino alla fine di ottobre 2026.

Abbiamo preso la difficile decisione di porre fine allo sviluppo di Sigil. Non è stata una decisione presa alla leggera ed è arrivata dopo mesi di riflessione insieme a tutti i team coinvolti. Siamo profondamente grati a tutti coloro che hanno esplorato Sigil con noi e ne hanno condiviso il percorso. La vostra passione e i vostri commenti hanno significato moltissimo.

In Wizards of the Coast, il nostro obiettivo è creare esperienze che vi aiutino a raccontare storie incredibili insieme, che siate al tavolo, online o ovunque vi riuniate per giocare.

Quando abbiamo presentato Sigil, immaginavamo un potente tavolo virtuale 3D dove poter condividere mappe, miniature e ambienti con i vostri amici e compagni di gioco. Anche se quella visione ha ispirato migliaia di giocatori e creatori, non siamo riusciti a sostenere il livello di supporto allo sviluppo continuo che Sigil, e la nostra comunità, meritavano. Questa è una nostra responsabilità.

Ciò che abbiamo imparato da Sigil, e dai vostri feedback, guiderà il nostro approccio ai futuri strumenti digitali. Ci prenderemo il tempo necessario per farlo nel modo giusto, con l’obiettivo di sviluppare le migliori esperienze di D&D possibili.

A tutti coloro che hanno costruito e giocato in Sigil, sviluppatori, DM, giocatori e creatori, grazie. Il vostro tempo, la vostra creatività e i vostri commenti hanno reso Sigil ciò che è stato. Sappiamo che questa decisione fa male, soprattutto per chi ha costruito campagne, condiviso suggerimenti e creduto nel futuro di Sigil. Meritate chiarezza su ciò che accadrà.



Cosa c'è di nuovo in DnD

User Feedback

Recommended Comments

Ermenegildo2

Circolo degli Antichi

Boh la cosa che mi lascia perplesso è che se lo scopo è fare un franchisee voler essere Apple non ha senso.

Lo scopo del Franchisee è scaricare su altri il rischio d'impresa raccogliendo utili "prestando" il marchio. E rescindendo la licenza se qualcuno si comporta male senza rischiare il valore del marchio.

Se il modello è il franchisee l'unica cosa che devi imparare a fare è determinare quanto chiedere ai diversi partner per massimizzare il tuo profitto ed essere sufficientemente creativo e pervasivo da spingere qualcuno a voler fare i pneumatici da neve Neverwinter e lo sbrina lunotto Remorhaz.

firwood

Newser
23 minuti fa, Ermenegildo2 ha scritto:

se lo scopo è fare un franchisee voler essere Apple non ha senso

Ciao Ermenegildo.

Quando decisero di realizzare in casa l'ambizioso VTT proprietario, non c'era affatto l'intenzione di dare in licenza i prodotti. Tanto è vero che ci fu lo scandalo dell'OGL come ultima pietra.

Ma la storia di Sygil inizia molto prima, poco dopo l'uscita della 4E, quando la WoTC ritirò tutte le licenze date a terzi accentrando unicamente nelle sue mani tutto il portafoglio di IP dell'universo di D&D, con l'intento di dare vita ad un proprio ecosistema. Quell'idea embrionale, potenzialmente valida, degenerò rapidamente in seguito allo scarso successo dell'edizione di D&D, facendo accantonare le idee maturate. L'uscita della 5E ed il suo successo travolgente spinsero nuovamente la WoTC a valutare l'ipotesi di un sistema digitale, e si ricominciò a parlarne.

Sygil è stato presentato alla GENCON 2024 come prodotto beta, quindi già in fase di sviluppo come minimo dal 2023, quando uscì la famigerata revisione dell'OGL- Alcune "insider preview" parlavano di un progetto VR, e i cambiamenti alla licenza erano dovuti all'intenzione della WoTC di fermare eventuali progetti affini da parte di terzi (https://www.wargamer.com/dnd/project-sigil-and-the-ogl), con l'origine di questo progetto risalente addirittura al 2022.

I precoci entusiasmi della comunità furono presto smorzati dai costi necessari per dotarsi dell'hardware necessario a far girare questo nuovo "miracolo" digitale: circa 1500 dollarucci dell'epoca (https://arkenforge.com/project-sigil-a-presumptive-farewell).

Tutto questo preambolo per dire che WoTC non aveva intenzione di fare un franchising, ma di accentrare tutto esclusivamente sotto la sua ala, facendo si che tutti gli incassi derivanti da D&D sarebbero maturati esclusivamente all'interno della società, senza più permettere a terzi di trarre la minima forma di profitto usando D&D come marchio in qualsivoglia forma.

I risultati sono chiaramente visibili: marcia indietro sull'OGL (anche se hanno modificato sostanzialmente alcune parti), chiusura di Sygil, cancellazione di un secondo film (anche se il primo è stato accolto molto bene dalla critica e ha performato benissimo sulle piattaforme di streaming), un'edizione, quella 2024, molto criticata e dal successo molto ambiguo, i licenziamenti di massa, l'abbandono di molte figure chiave nel design, l'assunzione di figure controverse che hanno fatto danni in altri ambiti...

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
41 minuti fa, firwood ha scritto:

Ma la storia di Sygil inizia molto prima, poco dopo l'uscita della 4E, quando la WoTC ritirò tutte le licenze date a terzi accentrando unicamente nelle sue mani tutto il portafoglio di IP dell'universo di D&D, con l'intento di dare vita ad un proprio ecosistema. Quell'idea embrionale, potenzialmente valida, degenerò rapidamente in seguito allo scarso successo dell'edizione di D&D, facendo accantonare le idee maturate. L'uscita della 5E ed il suo successo travolgente spinsero nuovamente la WoTC a valutare l'ipotesi di un sistema digitale, e si ricominciò a parlarne.

41 minuti fa, firwood ha scritto:

Tutto questo preambolo per dire che WoTC non aveva intenzione di fare un franchising, ma di accentrare tutto esclusivamente sotto la sua ala, facendo si che tutti gli incassi derivanti da D&D sarebbero maturati esclusivamente all'interno della società, senza più permettere a terzi di trarre la minima forma di profitto usando D&D come marchio in qualsivoglia forma.

In pratica l'atteggiamento della WotC era quello di Daffy Duck in questo cartone:

E anche il risultato finale è stato grosso modo lo stesso... 😅

Crea un account o accedi per commentare

Statistiche utente

  • 30.268 Totale utenti
  • 1.125 Max connessi
  • stearka Nuovo utente ·

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.