Jump to content

Benvenuto in Dragons’ Lair
La più grande e attiva community italiana sui giochi di ruolo.
Accedi o registrati per avere accesso a tutte le funzionalità del sito.
Sarai così in grado di discutere con gli altri utenti della community.

  • La WotC apre un blog su D&D

    Alonewolf87
    • 1.3k views
    • Diamo uno sguardo al funzionamento interno del Team D&D della WotC tramite le parole di uno dei suoi membri.

     Share

    A fine Aprile di quest'anno la WotC ha aperto, nella sezione del proprio sito dedicata a Dungeons & Dragons, un blog gestito da Brandy Camel (NdT, Community Lead per Dungeons & Dragons) e Ray Winninger, dove gli sviluppatori e creatori di D&D possono comunicare con i fan e rendere noti i loro pensieri, processi creativi e molto altro.

    Nel primo articolo di questo blog Ray Winninger ha fornito ai lettori uno sguardo dietro le quinte sui processi creativi interni dei prodotti per D&D, con alcuni dettagli di particolare interesse che vi riportiamo qui sotto:

    Quanto ci vuole per creare un prodotto per D&D 5E?

    Solitamente ci vogliono minimo 12-14 mesi (a volte anche di più) perché un prodotto passi dall'essere una semplice idea enunciata ad un meeting a diventare un prodotto stampato disponibile presso il vostro negozio di fiducia. Il manuale di Candlekeep Mysteries è stato messo in produzione a Gennaio 2020 ed è stato rilasciato quattordici mesi dopo, a Marzo 2021. La Van Richten’s Guide è stata messa in produzione a Marzo 202o e uscirà a Maggio 2021.

    Come si sceglie di creare un prodotto per D&D 5E?

    Lo scegliamo tutti assieme. Una volta a trimester i leader dello studio revisionano le proposte ed idee sottoposte dagli impiegati della WotC. Se si pensa che una di queste idee sia meritevoli dei membri dello studio vengono assegnati ad essa per cominciare a darle forma. Se ciò che ne esce fuori continua a sembrare interessare il progetto viene inserito nel nostro programma di lavoro e viene assegnato ad esso una figura detta Product Lead. Il Product Lead gestisce la visione di inseieme del prodotto e si assicura che il prodotto sia sviluppato secondo i programmi e calendari del caso. Solitamente il Product Lead sviluppa una parte sostanziosa del prodotto finale, decide chi sviluppa il resto e collabora con i nostri direttori artistici per stabilire l'aspetto e l'estetica del prodotto. Al momento ci sono cinque membri dello studio che fungono da Product Lead - Jeremy Crawford, Amanda Hamon, Chris Perkins, Wes Schneider, and James Wyatt - e altri stanno venendo addestrati per questo lavoro.

    Sviluppiamo volutamente quasi il doppio di prodotti rispetto a quelli che effettivamente pubblichiamo. Sviluppare più progetti del necessario ci permette di sceglierli poi sulla base di come il progetto si è sviluppato; è una strategia che usiamo per aumentare le probabilità di portare sul mercato soltanto i prodotti migliori.

    Cos'altro uscirà nel 2021?

    Nel corso del resto dell'anno Chris ci porterà una grande avventura estiva, James Wyatt ci presenterà una versione decisamente più rifinita di un  concetto a cui avevo dato vita io stesso e Amanda Hamon chiuderà il 2021 con un progetto che è stato sviluppato coralmente da lei e vari altri membri dello studio. Come al solito Jeremy Crawford sta lavorando con tutti loro, coordinando la gestione dei contenuti meccanici e lo sviluppo delle regole.


    News type: Cosa c'è di nuovo in DnD
     Share


    User Feedback

    Recommended Comments

    Cita

     minimo 12-14 mesi

    mi piacerebbe sapere meglio qual'è la ripartizione del tempo. In 14 mesi ho "il prodotto sullo scaffale", ma so che anche solo decidere il layout, le immagini e le fare le prove di stampa richiede non poco

    Link to comment
    Share on other sites

    A me piacerebbe sapere invece che diavolo hanno in mente per le edizioni italiane visto che è quanto? 1 mese? 2 mesi? che hanno liquidato asmodee (che peraltro aveva già un manuale fatto e finito da settembre 2020.. la guida di volo ai mostra li) per prendere il timone e in tutto questo tempo non hanno detto mezza parola o dato mezza notizia.. 😤

    Link to comment
    Share on other sites



    Create an account or sign in to comment

    You need to be a member in order to leave a comment

    Create an account

    Sign up for a new account in our community. It's easy!

    Register a new account

    Sign in

    Already have an account? Sign in here.

    Sign In Now

  • Popular Tags

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.