Vai al contenuto

Lezioni di disegno


Serghuio

Messaggio consigliato


A me piace come lo sta impostando Gid, ovvero spostare tutti i topic che riguardano consigli sui disegni qui in un unico topic, ed inserire poi un indice generale da cui si possano ricercare velocemente le informazioni! Sarebbe come una piccola enciclopedia di consigli artistici! :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Potresti cominciare ad esercitarti scomponendola: per intenderci:

un pentagono irregolare a forma di casetta (hai presente quelli che si disegnano alle elementari?) sarebbe il palmo. Partendo dalle "grondaie" (le basi del tetto) costruisci un'altra casetta uguale. Queste saranno le dita.

Torni alla prima casetta e la dilidi in questa maniera: Una riga che la divida verticalmente, una che divida il tetto dalla casa ed ua orizzontale che tagli a metà il quadrato creato con la linea precedente.

Il quadratino più in basso a destra sarà la base del pollice: Dividilo a metà con una linea orizzontale. L'attaccatura del pollice parte dal lato corto del rettangolino più in basso. il pollice è formato da una linea quasi retta che parte dal vertice in basso ed una leggermente curva che parte dal vertice in alto e si unisce alla prima.

Ora non ti resta che dividere il pentagono "superiore" in 4 ed arrotondare le forme. (arrotondando alcune delle linee del pentagono basso (la metà inferiore di quella verticale, quella orizzontale) otterrai le tipiche pieghe di una mano.

Spero che questa lunga descrizione ti tornu utile...:-p

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè fogli lucidi? Io direi che bastano i fogli normali :) Consiglio anche l'uso della gomma pane, che è una gomma molto morbida che cancella in modo delicato e consente quindi di intravedere sotto le linee di costruzione.

Serve anche molta osservazione. All'inizio è utile copiare, soprattutto dal vero, ma anche da autori che ti piacciono. Copiare ti aiuta a capire come sintetizzare gli oggetti, come rendere le luci e le ombre, ecc. Ti sconsiglio caldamente di ricalcare (se questo era quello che intendevi con l'uso dei fogli lucidi), perchè non ti aiuta, anzi disabitua la tua mente a scomporre le figure e a fare attenzione alle proporzioni. Come diceva Sabaudian in un post più sopra, è ottima cosa scomporre gli oggetti in figure geometriche per stabilirne i volumi e le proporzioni. Un volta che questi sono fissati si può passare ai dettagli e alle ombre.

In bocca al lupo! ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè fogli lucidi? Io direi che bastano i fogli normali :) Consiglio anche l'uso della gomma pane, che è una gomma molto morbida che cancella in modo delicato e consente quindi di intravedere sotto le linee di costruzione.

Serve anche molta osservazione. All'inizio è utile copiare, soprattutto dal vero, ma anche da autori che ti piacciono. Copiare ti aiuta a capire come sintetizzare gli oggetti, come rendere le luci e le ombre, ecc. Ti sconsiglio caldamente di ricalcare (se questo era quello che intendevi con l'uso dei fogli lucidi), perchè non ti aiuta, anzi disabitua la tua mente a scomporre le figure e a fare attenzione alle proporzioni. Come diceva Sabaudian in un post più sopra, è ottima cosa scomporre gli oggetti in figure geometriche per stabilirne i volumi e le proporzioni. Un volta che questi sono fissati si può passare ai dettagli e alle ombre.

In bocca al lupo! ^^

Grazie per gli accorgimenti! Per i fogli lucidi, avevo capito che erano utili per gli errori ma forse mi ero fatto l'idea sbagliata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Uhm, in che senso? Come li utilizzeresti? Mi sembra di non averne sentito parlare, sono curiosa! :D Cmq una volta che hai preso dimestichezza ti accorgerai che alcune cose sono personali... se i fogli lucidi ti aiutano e ti trovi meglio allora perchè no? ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

io direi di partire proprio dalle basi. E ovviamente non devi essere necessariamente tu l'unica insegnante: ce ne sono che se la cavano con il fotoritocco qui...

Il fatto è che io non sono un granchè col fotoritocco... so usare photoshop per la colorazione, che è una cosa diversa ;-) Quindi posso far vedere come lo uso _io_, ma photoshop è un programma immenso e di certo non lo conosco tutto! Partire dalle basi è già difficile: basi di cosa? Colorazione? Fotoritocco? Pittura? Grafica? Gli usi sono molteplici. Io posso fare 2 cose: aprire un topic dove chiunque fa domande e chi ne sa qualcosa risponde (che poi in teoria ci sarebbe già: c'è il topic delle lezioni di disegno per fare questo, se non sbaglio), oppure postarvi un tutorial del metodo che uso io che, ripeto, è solo uno dei miliardi di modi in cui si può usare photoshop e che, a dirla tutta, usa neanche l'1% delle possibilità del programma!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto è che io non sono un granchè col fotoritocco... so usare photoshop per la colorazione, che è una cosa diversa ;-) Quindi posso far vedere come lo uso _io_, ma photoshop è un programma immenso e di certo non lo conosco tutto! Partire dalle basi è già difficile: basi di cosa? Colorazione? Fotoritocco? Pittura? Grafica? Gli usi sono molteplici. Io posso fare 2 cose: aprire un topic dove chiunque fa domande e chi ne sa qualcosa risponde (che poi in teoria ci sarebbe già: c'è il topic delle lezioni di disegno per fare questo, se non sbaglio), oppure postarvi un tutorial del metodo che uso io che, ripeto, è solo uno dei miliardi di modi in cui si può usare photoshop e che, a dirla tutta, usa neanche l'1% delle possibilità del programma!

magari tu spieghi il tuo metodo di colorazione, qualcun'altro ci spiegherà altro ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

ho spostato qui la discussione...

dunque

sono d'accordo, photoshop è vasto, già tempo fa Nja aveva aperto un topic per domandare qualche dritta, avevo pensato di procurarmi dei tutorial da postare, ma la mia fonte mi ha tirato pacco:-(

credo che la proposta di Rej possa essere la soluzione migliore, mescolata a varie domande che ne possono derivare...e il topic di lezioni di disegno può essere il luogo migliore dove discuterne;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Una curiosità: usate il nome "Photoshop" per indicare un generico programma di fotoritocco, o siete tutti dotati proprio di quello specifico programma, che mi pare costi molto? Io utilizzo (raramente e a livello insulso) Gimp, che è open source, e certo mi piacerebbe capire come usarlo per fare le belle cose che vedo su questo forum. Spero sarò in grado di "tradurre" i comandi per Photoshop in opportuni comandi per Gimp.

Link al commento
Condividi su altri siti

Photoshop è costoso ma purtoppo il mercato della grafica richiede una esperienza proprio in questo programma specifico, potremmo citare molto programmi gratuiti e validi, anche io li uso, ma se un illustratore vuole mettersi sul mercato deve conoscere questo specifico programma, e le sue potenzialità, internet infatti, e ricca di tutorial proprio fatti dai fruitori di questo prodotto...su DA ed alri siti che danno spazi agli artisti ne ho visti diversi.

cmq non vedo perchè non si possa parlare anche di altri programmi, chi li usa ed è esperto può benissimo rispondere ai tuoi quesiti;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

innanzitutto vi ringrazio per l'esplosione di buona volontà che dimostrate per le mie lacunose conoscenza di grafica... vi voglio bene!

I miei quesiti esistenziali riguardano principalmente

- il lineart

- la colorazione

- i livelli (questi sconosciuti ed incasinati)

premetto che non possiedo una tavoletta grafica (anzi, sarei ben felice di sentire consigli su tablets a prezzo modico... io sbavo per la Wacom ma costa un rene...alternative?)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo...