Vai al contenuto

Insegnare D&D ai più piccoli.


Iena

Messaggio consigliato

Premetto che non so se questo sia il posto più adatto per questo topic quindi chiedo anticipamente scusa ai moderatori se c'è qualche errore.

La questione è questa:

Conosco un gruppo di ragazzini dagli 8 ai 12 anni molto ma molto svegli per la loro età, che desiderano accostarsi al gioco di ruolo... Alcuni di loro dopo aver letto i miei vecchi libri-game hanno addirittura inventato un rudimentale regolamento per giocare in gruppo.

Non posso perdere questa occasione di strappare un pugno di giovani da quel cancro che sono le console e a questo punto mi chiedo: Quale sarebbe l'edizione più adatta di D&D con cui farli iniziare?? La quarta mi sembra abbastanza facile ma c'è lo scoglio delle costose miniature da acquistare... la terza era un po' più slegata da questo problema ma un pelo più complessa dal punto di vista regolistico... Voi cosa consigliate??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 41
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

La quarta è più facile si, ma attento che è anche un pò più "videogame" come stile se ti preme portarli lontano dai videogiochi. Non credo possa essere un grosso problema comunque se sei un master attento. Certo la 4E è più "fresca" quindi magari più adatta alle nuove generazioni come stile (ed è sicuramente più tattica quindi se come dici sono belli svegli può essere molto stimolante per loro). Le miniature non sono un problema. Ti consiglio una lavagnetta quadrettata (le trovi in cartoleria di solito) con dei pennarelli e fai tutto senza problemi :). In caso c'è il caro buon vecchio foglio di carta e matite :).

La terza non solo era più complessa. Ma con tutti i manuali usciti è molto dispersiva. Secondo me dovresti inserirli gradualmente quindi potrebbe essere dannoso per loro trovarsi davanti chili e chili e chili di materiale. Potrabbero incastrarsi un pò e prendere un pò qui un pò li lasciano indietro molte parti. Quindi se scegli la terza limita il materiale ai libri base per l'inizio secondo me :).

Buona fortuna ed è sempre bello sentire di giovani appassionati al gdr :). Non siamo una stirpe in via d'estinzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

1. Le console non sono un cancro. I videogiochi sono una delle innovazioni migliori dell'era moderna. Comunque, sono visti dalla maggior parte dei ragazzi in modo sbagliato, quindi ti do ragione in un certo senso. In ogni caso è ottimo che dei ragazzini a quell'età inizino a giocare di ruolo. Devi metterci tutte le tue forze a dirigerli verso il GdR.

Ci sono due o tre sistemi che vorrei consigliare:

la 4E, molto tattica, molto bilanciata, regolamento (quasi) impeccabile, anche se un po' ai limiti del realismo, ma senza lo stimolo del DM non si inserisce narrativa e interpretazione. Con lo stimolo del DM la narrativa ha vita lunga in quanto il regolamento non ha limiti narrativistici perché sulla narrativa appunto non ha o quasi regole, ma ci vuole una bella dose di fantasia.

Lo Storytelling System, sistema molto semplice regolisticamente e molto narrativo, non è tattico come la 4E ma si può inserire tutto. Soprattutto i GDR che sono della stessa serie, come Vampiri, Lupi Mannari, e Maghi, sono delle ambientazioni che aggiungono aspetti soprannaturali al gioco. L'ambientazione è però molto cupa.

Il True20, come regolamento un pochetto sballato ma molto narrativistico, ma d'altronde è una razionalizzazione della 3.5 di D&D. Il punto di forza è che è polivalente per qualsiasi ambientazione.

Personalmente per dei bambini consiglio D&D 4E.

Link al commento
Condividi su altri siti

La quarta mi sembra abbastanza facile ma c'è lo scoglio delle costose miniature da acquistare... la terza era un po' più slegata da questo problema ma un...

Noi abbiamo usato rigatoni, pennette, castagne, mollette, nastro adesivo, matita e gomma, cellulari, pezzi di carta.... tutto quello che poteva servire, senza stare più di tanto a pensare se le miniature fossero originali o meno. Molto in voga le sorprese dell'Ovetto Kinder.

Io ho iniziato con la prima edizione [quando già c'era la seconda]...fenomenale il poter "salire da elfo".

Portandomi in un mondo completamente diverso, mi sono sentito più pronto ad imparare da zero le nuove regole del gioco e, sinceramente, meno incline a vergognarmi di interpretare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite DeathFromAbove

Potrei consigliarti il Basic Roleplay della Chaosium.

Semplice, veloce, ed adattabile a tutte le ambientazioni.

Ha un dose di regole opzionali che lo rendono aperto a tutti gli stili.

Tiro 1d100 ed hai fatto.

Per inziare è valido, imho.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ti consiglio la 4°.

La terza ha molti pregi, ma di certo non la semplicità, inoltre sarebbe deleterio per loro: nell'arco di qualche anno sarà sicuramente poco supportata, e loro per giocare con altre persone probabilmente dovranno imparare un sistema nuovo (e con alle spalle anni di sviluppo, che di certo non aiuta a snellire il regolamento).

Hanno l'indubbio vantaggio di poter iniziare con l'aprirsi di una nuova edizione. I manuali sono pochi, la semplicità è massima in questa fase (e se per molti giocatori scafati questo è un limite, per un bambino alle prime armi non può che essere un bene).

Sullo Storytelling non dimenticare lo spettacolare Exalted, ma è un gioco piuttosto complesso per ragazzini così giovani. Tienilo presente magari come soluzione futura...

Link al commento
Condividi su altri siti

Conosco pochi regolamenti, ma secondo me M&M è davvero il migliore. Il fatto che sia classless toglie ogni vincolo (e a nessun ragazzino piacciono i vincoli), e permette una creazione guidata e dinamica del personaggio. L'ambientazione è attraente, i numeri da ricordare non troppi, il sistema sciolto e non tanto macchinoso. Inoltre il livello di mortalità dei PG è assolutamente a discrezione del master, non si rischiano errori.

In alternativa un sistema davvero semplice è quello di Cthulhu 5ed, ma non credo che giocare cupi investigatori che scappano non appena trovano qualcosa di pericoloso sia molto attrattiva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite DeathFromAbove

In alternativa un sistema davvero semplice è quello di Cthulhu 5ed, ma non credo che giocare cupi investigatori che scappano non appena trovano qualcosa di pericoloso sia molto attrattiva.

Basic RolePlay è l'evoluzione, generica, del sistema di Cthulhu e Stormbringer.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti; volevo solo dire che io ho 12 anni e gioco a D&D 3.0.

Io abito in provincia di milano; potrei farglielo conoscere io D&D, SE LORO HANNO VOGLIA E SE TU SEI DISPONIBILE A LASCIARMI IL LAVORO;-)

Fantastico!

ma dove starebbero tutte queste giovani promesse del GdR?

Comunque, secondo me è possibile iniziare benissimo con la 3.5, all'inizio magari un po' semplificata.

trattandosi di bambini anche piuttosto giovincelli (8 anni), il Master dovrebbe essere bravo a gestire le situazioni e le dinamiche in modo che tutti possano capire, agire e divertirsi...poi, piano piano si possono introdurre regole più specifiche e aumentare la complessità.

Consiglio un libero approccio narrativo e non troppo regolista che consenta loro di spaziare con la fantasia e non focalizzarsi su aspetti che trovano già in altro tipo di ambiti (leggasi wargame o videogiochi).

Dei bei PNG intriganti e ruolosi e una buona e abbondante dose di figosità e sani combattimenti!

SiRe

PS: dimenticavo: consiglio molto caldamente D&D rispetto a qualsiasi altro gioco. questione di pura diffusione. Giocando a D&D potranno più facilmente trovare altri amici o ambienti con cui giocare/parlarne...un po' più difficile con altri giochi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite DeathFromAbove

PS: dimenticavo: consiglio molto caldamente D&D rispetto a qualsiasi altro gioco. questione di pura diffusione. Giocando a D&D potranno più facilmente trovare altri amici o ambienti con cui giocare/parlarne...un po' più difficile con altri giochi.

NNNNOOOOOoooooooooooooooooooooooooooooo.....

Sire, ti prego, questa pungalata da te non l'avevo prevista....

:suicide:

:lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ragazzi, grazie per i vostri consigli. Credo che proporrò alle giovani leve la quarta edizione di D&D. Credo che userò una graduale introduzione di tutte le regole fino ad arrivare al regolamento completo entro qualche partita.

Per Faerdil: scusa la sparata sulle console ma non conosco nessuno che ci gioca in modo equilibrato e poi dal punto di vista pedagogico io sono un po' vecchio stampo.

Per Azzesco96: grazie per la tua offerta. Ti lascerei senza problema lo scettro del Master ma noi siamo di Ferrara...impossibile venire a giocare in quel di Milano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...