Vai al contenuto

Voti


Altair

Messaggio consigliato


  • Risposte 8
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Ciao e benvenuto.

Se intendi voti in senso lato, nulla vieta ad un personaggio (soprattutto ad un monaco che vive in funzione di un codice di condotta, di comportamento ma anche spirituale) di "fare un voto" come fanno molte persone normali: in questo caso è uno spunto per caratterizzare un personaggio.

Se invece intendi i voti in senso "tecnico", cioè quelli che garantiscono dei vantaggi dal punto di vista delle regole, i più inflazionati sono quelli presenti sul Libro delle Imprese Eroiche (o Book of Exhalted Deeds in inglese), che in cambio di sacrifici in alcuni casi anche piuttosto pesanti offrono dei "plus" di tutto rispetto.

Molto dibattuti, in particolare, sono quelli di povertà e di non-violenza/pace: una letta al manuale ti può togliere ogni dubbio.

Infine, non mi dispiacerebbe se evitassi di scrivere "nn" al posto di "non" e "x" al posto di "per"... ;-):-D

Link al commento
Condividi su altri siti

CIAO sono un monaco di 6 livello , il mio dmaster nn crede che x la classe monaco esistano i voti ................. qualcuno mi può aiutare?

vorrei sapere quali sono, quando si fanno e cosa comportano...............GRAZIE

I voti sono talenti di tipo [Eroico], descritti nel Libro delle Imprese Eroiche. Qualsiasi pg può prendere questi talenti, previa approvazione del master, se ne rispetta i requisiti.

Link al commento
Condividi su altri siti

In che senso "non crede?" .... Manualle delle Imprese Eroiche (o Book of Exalted Deeds): qui trovi tutti i voti.

E comunque non sono solo per monaci, ma per qualsiasi PG buono ...o addirittura Legale Buono?

La caratterizzazione sull'asse legge-caos non rileva ai fini del BoED, anzi, nei primi capitoli elenca le DIFFICOLTA' di un personaggio legale buono exalted in quanto la dovuta fedeltà a due principi a volte confliggenti può rendere difficili le scelte a un PG LB dato che per il BoED il fine non giustifica mai i mezzi.

Vengono inoltre elencati i prototipi di PG LB, NB e CB, con le loro caratterizzazioni di base. Il CB e il "buono assoluto", che infrange anche la legge per far sì che il bene trionfi.

Io gioco un Chaos Monk Exalted [chaos monk è una variante introdotta dai numeri del dragon magazine col monaco necessariamente caotico], ed è lo stesso un personaggio exalted di tutto rispetto, non avendo problemi ad interfacciarsi con la legalità...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il CB e il "buono assoluto", che infrange anche la legge per far sì che il bene trionfi.

Io sapevo che il Neutrale Buono fosse il bene assoluto, che non pesa eccessivamente la "Legge" pur di fare del bene.

Il caotico buono, infatti, viene definito come un "ribelle" dal manuale, per quanto possano valere quelle descrizioncine.

E' vero, comunque, che si può anche "interpretare" quel "caotico" di un buono, nel senso di dare più peso alla sua bontà e di definire in funzione di questa il suo lato "illegale".

D'altra parte, gli allineamenti dovrebbero rappresentare degli spunti (per quanto piuttosto categorici)... almeno nel mio modo di vederli.

Ma essendo lungi da me l'idea di andare fuori discorso per discutere per l'ennesima volta degli allineamenti, rispondo ad Altair dicendogli che può trovare sul relativo manuale prerequisiti e descrizioni dei vari talenti, e che dovendoli usare è meglio leggere in quel luogo le loro decrizioni estese, piuttosto che un riporto papale papale del lato esclusivamente regolistico: se per alcuni più "semplici" si traduce in un semplice bonus ad un tiro salvezza, per altri più complicati è necessario leggersi per bene cosa si può o non si può fare, e come "vedere" il proprio personaggio con e senza il voto.

Per il resto, un riferimento utile per gli anglofoni potrebbe essere questo: http://realmshelps.dandello.net/datafind/feats.shtml

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sapevo che il Neutrale Buono fosse il bene assoluto, che non pesa eccessivamente la "Legge" pur di fare del bene.

Il caotico buono, infatti, viene definito come un "ribelle" dal manuale, per quanto possano valere quelle descrizioncine.

E' vero, comunque, che si può anche "interpretare" quel "caotico" di un buono, nel senso di dare più peso alla sua bontà e di definire in funzione di questa il suo lato "illegale".

Il caotico buono combatte il male perchè è male e non perchè è illegale, il neutrale buono fa lo stesso ma spesso con l'aiuto di autorità legali che potrebbero limitarne l'operato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...