Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1925172

Dopo che nel tempo, personalmente, ho riscontrato numerosi problemi non tanto legati alla quantità ma alla qualità, vorrei chiedervi:
Quali sono i criteri che utilizzate per trovare i giocatori del vostro tavolo?

Modificato da nolavocals

  • Risposte 21
  • Visualizzazioni 746
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Fandango16
    Fandango16

    Io mi sono sempre aggregato e quindi per forza di cose ho sempre cercato di essere aperto e tollerante, proprio perche volevo giocare. Andando nello specifico, se dovessi organizzare, oltre a luogo gi

  • Fandango16
    Fandango16

    Ah ok scusa avevo frainteso. La lista mi piace/non mi piace forse è un po' terra-terra ma credo che potrebbe essere un modo per far uscire proboemi che spesso vengono sepolti per quieto vivere. Capita

  • Anche io amici, e amici di amici. Il gruppo con cui gioco ormai da più di 10 anni, ad esempio, è composto da un mio ex collega, dei suoi amici e un amico di un amico. Il mio consiglio è di chiedere a

comment_1925175

Di solito vecchie conoscenze e, per esteso, conoscenze di conoscenze.

In generale diciamo che mi piace giocare con chi condivide almeno alcuni dei principi su cui amo giocare ed evito giocatori che al contrario so che hanno preferenze che poco mi aggradano.

comment_1925180

Da ragazzo ho sempre giocato con gli amici. Da adulto invece ho sempre cercato con gdr player e ho fatto una campagna multitavolo a Codex Venator. Devo dire che col primo gruppo non mi sono divertito molto (anche perche eravamo molto incostanti) invece nella campagna multitavolo mi sono divertito molto. Nel gruppo "casalingo" attuale sono arrivato per caso, ma mi sono trovato bene. Per la mia piccola esperienza di gioco con sconosciuti, se mai dovessi organizzare qualcosa io, scriverei una sorte di dichiarazione di intenti per capire cosa e come vorrei giocare insieme. Devo dire che, secondo me, per giocare insieme dal vivo al tavolo bisogna prima di tutto avere una forte "affinità logistica" (luogo, giorni, orari) e bisogna essere tolleranti e aperti con lo stile, per evitare di essere troppo selettivi o di non riuscire a giocare mai.

Modificato da Fandango16

  • Autore
comment_1925184
2 ore fa, Fandango16 ha scritto:

scriverei una sorte di dichiarazione di intenti per capire cosa e come vorrei giocare insieme.

Per i gruppi tra sconosciuti, ho provato sia con sessione 0, sia con ritrovo per parlare di come il gioco debba essere strutturato (ambientazione, regole ecc.) purtroppo spesso ho trovato chi dicesse si a tutto pur di giocare per poi ovviamente non trovarsi con quello deciso oppure chi proprio cerca il tavolo stile Youtube o un tavolo che tutti siano come vorrebbe pur essendo solo uno dei giocatori.

2 ore fa, Fandango16 ha scritto:

Devo dire che, secondo me, per giocare insieme dal vivo al tavolo bisogna prima di tutto avere una forte "affinità logistica" (luogo, giorni, orari) e bisogna essere tolleranti e aperti con lo stile, per evitare di essere troppo selettivi o di non riuscire a giocare mai.

Concordo. Il fine è trovarsi per giocare ad un gioco che appassiona tutti o meglio che dovrebbe appassionare giocare insieme.

Modificato da nolavocals

comment_1925185

Io mi sono sempre aggregato e quindi per forza di cose ho sempre cercato di essere aperto e tollerante, proprio perche volevo giocare. Andando nello specifico, se dovessi organizzare, oltre a luogo giorni e orari metterei:

1) gioco con basso livello di potere (livelli bassi, no multiclasse, point buy...)

2) master alla pari (dadi allo scoperto, stesura del diario collettiva a turnazione...)

3) trasparenza e "legalità" (gioco più possibile attinente alle regole scritte, correggere gli eventuali errori nelle sessioni future, mini lista a fine sessione mi è piaciuto/non mi è piaciuto)

4) gioco incentrato alle azioni (limitare le discussioni al tavolo, calcolare lo scorrere del tempo, chat di gruppo per le discussioni più lunghe e importanti...)

Soprattutto vorrei provare il punto 2.

comment_1925188
3 ore fa, nolavocals ha scritto:

Dopo che nel tempo, personalmente, ho riscontrato numerosi problemi non tanto legati alla quantità ma alla qualità, vorrei chiedervi:
Quali sono i criteri che utilizzate per trovare i giocatori del vostro tavolo?

Anche io amici, e amici di amici. Il gruppo con cui gioco ormai da più di 10 anni, ad esempio, è composto da un mio ex collega, dei suoi amici e un amico di un amico.

Il mio consiglio è di chiedere a tutti i tuoi amici, colleghi e conoscenti per capire se c'è qualcuno interessato, per poi iniziare a giocare.

Consiglio anche di preparare un Tavolo aperto In modo da poter testare i giocatori, così potrai capire con quali ti trovi meglio e dare il via a una campagna di più ampio respiro.

comment_1925189

Di solito, per le giocate lunghe (a parte il mio tavolo aperto), prediligo le persone con cui ho già giocato e so di trovarmi bene.

Con altre persone faccio spesso one shot, sia come giocatore che come master: in queste occasioni posso capire se mi viene voglia o no di invitarle a qualcosa più di lungo termine.

comment_1925192
9 ore fa, Maxwell Monster ha scritto:

mi spieghi questo passaggio , non ho capito cosa sia .

Nel mio tavolo ideale a fine sessione si scrive un resoconto della sessione, una sorta di diario degli avventurieri che tiene nota di quello che è successo, delle persone incontrate e dei luoghi visitati. Serve a tutti per ricordarsi cosa è successo nel tempo e serve soprattutto al master per non dover tenere montagne di appunti, qualora fosse necessario improvvisare qualcosa*. Sempre nel mio tavolo ideale questo diario verrebbe scritto a turno da tutti (oggi io, la prossima sessione te e così via) e sarebbe integrabile da tutti (magari utilizzando un file online).

*un esempio che mi viene in mente sono gli avventurieri che cercano un ragazzino di strada per consegnare un messaggio in cambio di una moneta. Il master non aveva pensato a questa cosa ma ritiene plausibile trovare un png che soddisfi le loro esigenze e si inventa Jacob, ragazzino di 6 anni che gioca in una strada davanti alla sua casa. I PG si aspettano di ritrovare Jacob anche le volte successive che passeranno da quella strada e il master si deve tenere un appunto sul PNG appena incontrato. Se a fine sessione i giocatori (master e PG) hanno scritto il diario che tiene nota di Jacob, tutti possono andare a verificare come si chiamasse il ragazzino, alleggerendo il lavoro del master.

comment_1925197

Allura, li trovo tramite amici, siti o semplicemente chiedendo dal vivo se si è interessati, come detto già in alcune risposte sopra basta anche solo chiedere a chi ti sta attorno, il 90% delle persone che mi conoscono sanno che mastero e ho chiesto all 80% di loro di partecipare anche solo ad una giocata, lo faccio anche con persone che non incontro direttamente, se una mia amica mi dice "mio cugino anche gioca di ruolo" io le dico subito che se vuole ho posto ai miei tavoli se il cugino vuole anche solo provare un nuovo gruppo o manuale. più che "trovare" è il "tenere" il problema haha , per i miei tavoli dove faccio io da master di solito mi organizzo così; contatto la persona, se è uno sconosciuto lo incontro per un caffè così da avere già una impressione iniziale, poi se riesco organizzo una one shot "di prova" sia per vederlo al tavolo sia per lui se gli piace il mio modo di masterare, dopodichè si può farlo/a entrare nelle sessioni.

comment_1925214
5 ore fa, Fandango16 ha scritto:

Nel mio tavolo ideale a fine sessione si scrive un resoconto della sessione, una sorta di diario degli avventurieri che tiene nota di quello che è successo, delle persone incontrate e dei luoghi visitati. Serve a tutti per ricordarsi cosa è successo nel tempo e serve soprattutto al master per non dover tenere montagne di appunti, qualora fosse necessario improvvisare qualcosa*. Sempre nel mio tavolo ideale questo diario verrebbe scritto a turno da tutti (oggi io, la prossima sessione te e così via) e sarebbe integrabile da tutti (magari utilizzando un file online).

capito grazie .

da me infattibile , troppi pigri .

  • Autore
comment_1925216
15 ore fa, Fandango16 ha scritto:

Io mi sono sempre aggregato e quindi per forza di cose ho sempre cercato di essere aperto e tollerante, proprio perche volevo giocare. Andando nello specifico, se dovessi organizzare, oltre a luogo giorni e orari metterei:

1) gioco con basso livello di potere (livelli bassi, no multiclasse, point buy...)

2) master alla pari (dadi allo scoperto, stesura del diario collettiva a turnazione...)

3) trasparenza e "legalità" (gioco più possibile attinente alle regole scritte, correggere gli eventuali errori nelle sessioni future, mini lista a fine sessione mi è piaciuto/non mi è piaciuto)

4) gioco incentrato alle azioni (limitare le discussioni al tavolo, calcolare lo scorrere del tempo, chat di gruppo per le discussioni più lunghe e importanti...)

Soprattutto vorrei provare il punto 2.

Hai un concetto di gioco molto in linea con i il mio, ma veramente difficile, per mia esperienza, trovare giocatori "validi". generalmente già nella compilazione della scheda trovo molte lacune dovute a poco impegno o pessimo insegnamento del gioco.

Modificato da nolavocals

  • Autore
comment_1925267
2 ore fa, Grimorio ha scritto:

A volte un GM dovrebbe fare un passo indietro e domandarsi se non sia lui il problema piuttosto che i giocatori.

Quando si forma un gruppo il ruolo del giocatore è semplice ("teoricamente"* sia nel ruolo che nell'aspettativa) ma il master?
Come fa un master a divertirsi visto che ha il carico di lavoro maggiore?
C'è chi prende soddisfazione dal gruppo (che di base non sarebbe sbagliato) ottenendolo modificando gli aspetti del gioco (che siano regole, tiri ecc.) solo a favore dei giocatori (eliminando il suo ruolo neutrale di gestore del mondo).
Chi resta vittima della "pretesa ideologica" che debba sapere tutto portando ad alcune conseguenze:
Giocatori che si affidano completamente a lui anche per tutta la gestione della scheda
Venire attaccato per una presunta incapacità.
Aggirato per ottenere benefici.

*dico teoricamente perché anche su questo aspetto sarebbe da scriverci un libro.

Io ho abbracciato l'ideologia che tutti debbano giocare e che un gioco eseguito secondo regole aiuti, ma nel tempo, forse anche per alcuni aspetti "italici" (fare i Furbetti) o trattando il gdr come un qualsiasi altro gioco, porta a problemi che vanno contro questa ideologia.

Modificato da nolavocals

comment_1925271

Gioco solo con gente che conosco o tuttalpiù conoscenti di amici che possono garantire, ma non è sempre stato così. Quando avevo più tempo mi univo a tavoli di gioco del negozio che c’era e che frequentavo. Ma non li ho mai organizzati, preferendo masterare con gente che conoscevo.

Il 28/08/2025 alle 22:31, Fandango16 ha scritto:

Io mi sono sempre aggregato e quindi per forza di cose ho sempre cercato di essere aperto e tollerante, proprio perche volevo giocare. Andando nello specifico, se dovessi organizzare, oltre a luogo giorni e orari metterei:

1) gioco con basso livello di potere (livelli bassi, no multiclasse, point buy...)

2) master alla pari (dadi allo scoperto, stesura del diario collettiva a turnazione...)

3) trasparenza e "legalità" (gioco più possibile attinente alle regole scritte, correggere gli eventuali errori nelle sessioni future, mini lista a fine sessione mi è piaciuto/non mi è piaciuto)

4) gioco incentrato alle azioni (limitare le discussioni al tavolo, calcolare lo scorrere del tempo, chat di gruppo per le discussioni più lunghe e importanti...)

Soprattutto vorrei provare il punto 2.

Molto interessante, abbiamo pochi elementi in comune. Non parteciperei giá per il punto 1. Il punto 2 mi crea difficoltá per il primo, e trovo il secondo un’imposizione che non funziona perché la gente non ha voglia di fare i compiti. Del punto 3 concordo sull’aderenza alle regole, trovo la mini lista alla fine un po’ infantile (senza offesa). Il punto 4 non l’ho capito. Cosa vuol dire chat di gruppo per le discussioni più lunghe? Noi abbiamo anche sessioni in cui si parla e basta…

comment_1925272
21 minuti fa, Lord Danarc ha scritto:

Molto interessante, abbiamo pochi elementi in comune. Non parteciperei giá per il punto 1. Il punto 2 mi crea difficoltá per il primo, e trovo il secondo un’imposizione che non funziona perché la gente non ha voglia di fare i compiti. Del punto 3 concordo sull’aderenza alle regole, trovo la mini lista alla fine un po’ infantile (senza offesa). Il punto 4 non l’ho capito. Cosa vuol dire chat di gruppo per le discussioni più lunghe? Noi abbiamo anche sessioni in cui si parla e basta…

Grazie per il commento. Proprio perché ognuno ha i suoi gusti, trovo che la lista (in generale non la mia),sia utile per giocare con sconosciuti, ritenendola un atto di onestà e chiarezza e non una cosa infantile. Se invece ritieni che "infantile" sia solo la mia lista, mi piacerebbe sapere in cosa si differenzia da una lista "matura".

Nello specifico il punto 4 riguarda le sessioni in cui si parla e basta. A me piace un gioco più centrato sulle azioni e sulle scene che cambiano velocemente e passare intere sessioni a discutere se sia meglio andare prima da tizio o prima da caio sviscerando tutte le possibili conseguenze mi annoia molto, soprattutto quando al tavolo ci sono persone che non mollano la loro idea. Giusto poco tempo fa, nel gruppo dove gioco ora, abbiamo messo un sondaggio per decidere dove saremmo andati la sessione dopo, onde evitare di passare la prima ora a discuterne (e nonostante questo qualcuno ha provato a riaprire la discussione).

Però devo evidenziare che sto parlando delle mie preferenze che non sono assolutamente migliori o peggiori delle altre. Sono solo diverse ed esplicitarle permette di sedersi con persone affini e divertirsi tutti.

comment_1925274

No, no, non ho inteso che la tua lista fosse infantile, non lo è ed è invece molto utile. Mettere in chiaro come si intende giocare è fondamentale per non avere problemi e garantire che tutti possano divertirsi.

Era la mini lista di mi piace/non mi piace che trovo un po’ infantile non nel senso di offesa, ma nel senso che trovo una cosa che puó funzionare con dei bambini ma meno con adulti. Non ne vedo una funzione utile ma potrebbe creare problemi (se una cosa piace a tre e non a due che dovrebbe fare il dm?) E più in generale sebbene sia fondamentale capire come portare avanti il gioco anche sulla base delle volontà dei giocatori, ritengo sia meglio una chi chiacchierata piuttosto che un’asettica lista.

Circa il punto 4, secondo me decidere cosa fare è parte del gioco di ruolo. Non sono i giocatori a deciderlo (sondaggio in chat) ma i personaggi e i punti di vista che hanno sono parte del gioco come la possibilità di cambiare idea. Saltare questa parte implica eliminare una buona parte del ruolo, che riguarda proprio cosa fare, come interagire e con chi. E poi portare avanti queste decisioni.

Modificato da Lord Danarc

comment_1925276

Ah ok scusa avevo frainteso. La lista mi piace/non mi piace forse è un po' terra-terra ma credo che potrebbe essere un modo per far uscire proboemi che spesso vengono sepolti per quieto vivere. Capita di trovarsi a fine sessione e non sentire nemmeno una critica. Wow fantastico, ci siamo divertiti tutti! E poi sistematicamente qualcuno scopre che i giorni della sessione ha judo (citazione colta) e non può più venire. Allora forse è meglio forzare un pochino la fuoriuscita anche per capire se è un problema risolvibile oppure no. In entrambi i casi possiamo imparare qualcosa di nuovo tutti.

Per quanto riguarda il resto non intendevo dire che non ci devono essere scambi fra i personaggi, ma questi non devono diventare un modo per i giocatori di convincersi a vicenda. Ad un certo punto bisogna che la storia si muova e vada avanti, soprattutto se siamo a fine sessione e il master deve preparare la prossima. (Il caso del sondaggio fu fatto per dare modo al master di preparare la sessione nel modo opportuno, senza doversi portare tutte le alternative preparate). Per questo ok far parlare i personaggi, però se c'è bisogno di uno scambio lungo e approfondito, che magari riguarda o interessa solo 2 personaggi, meglio usare strumenti diversi dalla sessione.

  • Autore
comment_1925286
12 ore fa, Fandango16 ha scritto:

Capita di trovarsi a fine sessione e non sentire nemmeno una critica. Wow fantastico, ci siamo divertiti tutti! E poi sistematicamente qualcuno scopre che i giorni della sessione ha judo (citazione colta) e non può più venire.

Questo è uno dei problemi che forse viene sempre ignorato. Ovviamente parlo per esperienza ma noto come troppo spesso ci sono giocatori che non sanno cosa cercano oppure sono troppo selettivi (intendo nella maniera più negativa nel pensare di trovare un tavolo dove tutti fanno esattamente quello che vuole) ed in entrambi i casi alle sessioni 0 stanno zitti, per poi trovare scuse e sparire.
Li vedi poi su siti a cercare continuamente gruppi dove militano per massimo qualche mese.
Il problema è in ogni caso alla base se chi si propone non sappia o non esprima questo (probabilmente sapendo che non verrebbe accettato)

comment_1925287
6 minuti fa, nolavocals ha scritto:

Questo è uno dei problemi che forse viene sempre ignorato. Ovviamente parlo per esperienza ma noto come troppo spesso ci sono giocatori che non sanno cosa cercano oppure sono troppo selettivi (intendo nella maniera più negativa nel pensare di trovare un tavolo dove tutti fanno esattamente quello che vuole) ed in entrambi i casi alle sessioni 0 stanno zitti, per poi trovare scuse e sparire.
Li vedi poi su siti a cercare continuamente gruppi dove militano per massimo qualche mese.
Il problema è in ogni caso alla base se chi si propone non sappia o non esprima questo (probabilmente sapendo che non verrebbe accettato)

confermo , avuti spesso .

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.