Vai al contenuto

Featured Replies

  • Risposte 37
  • Visualizzazioni 780
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Bille Boo
    Bille Boo

    Francamente la penso in modo opposto. Trovo molto interessanti i mostri che colpiscono qualcosa di diverso dai punti ferita, e gli incontri che hanno conseguenze di lungo termine, non ripristinabili c

  • Pippomaster92
    Pippomaster92

    Anche io condivido l'opinione di Billie. Mostri-puzzle o mostri che obbligano ad un cambio repentino di mezzi e tattiche sono più interessanti e divertenti. E spezzo una lancia anche per i mostri "s

  • Vackoff
    Vackoff

    Mi trovo d'accordo con @Bille Boo. Personalmente, i mostri che mi piacciono di meno sono quei mostri che amabilmente chiamo "barilotti di punti ferita": nessuna resistenza o vulnerabilità, nessuna cap

  • Autore
comment_1915486
2 ore fa, Grimorio ha detto:

In realtà mostri come rugginofago e intellect devourer hanno il loro senso se si guarda l'ispirazione che Gygax e co. ebbero nel creare i mostri di D&D.

Si, indubbiamente il rugginofago sta agli esordi di D&D come le teste dei manichini verniciate di rosso stanno ai film horror degli anni '70.
Ora il cinema, grazie al progresso tecnologico, se vuole una testa mozza dispone di ben altri mezzi per metterla sullo schermo... D&D e il fantasy in genere dovrebbero fare altrettanto, elevare i contenuti. Invece mi sembra conservino tutto in ossequio a un vanaglorioso e piuttosto peloso amarcord.

comment_1915499

Mmmh, creo che il "problema" sta piú in noi, giocatori nostalgici, che in loro, Wizards, Hasbro o come preferisci chiamarli.
Noi siamo amanti dei libri e dei film, delle storie e delle saghe, dei contenuti e dei significati, e questo spesso cerchiamo o ricreiamo nelle nostre sessioni, mentre per loro é un gioco da vendere ed il miglior modo per farlo é semplificarlo ed ampliarlo, lasciando poi ai giocatori la decisione su come giocare. Concetto che si vede nei mostri, nei manuali e nelle edizioni.

Edited by Jeromonty

comment_1915509
3 ore fa, MadLuke ha detto:

Si, indubbiamente il rugginofago sta agli esordi di D&D come le teste dei manichini verniciate di rosso stanno ai film horror degli anni '70.
Ora il cinema, grazie al progresso tecnologico, se vuole una testa mozza dispone di ben altri mezzi per metterla sullo schermo... D&D e il fantasy in genere dovrebbero fare altrettanto, elevare i contenuti. Invece mi sembra conservino tutto in ossequio a un vanaglorioso e piuttosto peloso amarcord.

Se si butta quello che rende D&D quel che è, poi non è più D&D.

comment_1915546
7 ore fa, Pippomaster92 ha detto:

nel dettaglio, il rugginofago è nato da uno dei giocattoli di Taiwan che taroccavano i kaiju (assieme al guforso).

Si, ricordo che venne pubblicato un'articolo a riguardo anche quì su DL... beh, per essere precisi, la traduzione di un'articolo inglese.

4 ore fa, Grimorio ha detto:

Se si butta quello che rende D&D quel che è, poi non è più D&D.

Anche tenendo presente tutti i "dettagli" che rendono D&D quel che è, ogni versione è differente da quelle precedenti almeno in qualcosa (al punto che personaggi di edizioni diverse non possono essere giocati insieme), quindi un pò di svecchiamento non è detto che sia il male assoluto.

Edited by MattoMatteo

comment_1915584

In AD&D non ricordo esattamente il nome, ma c'era un verme che mangiava i libri degli incantesimi: mi piaceva tantissimo, anche se purtroppo, avendo giocato poco ad AD&D (come GM, come PG invece per anni e anni), non ho mai avuto occasione di utilizzarlo in partita. Curiosamente, non sono ancora riuscito a convertirlo per altri sistemi di gioco.

Mi piaceva molto anche l'Uomo di Fango, sempre da AD&D, ma anche lui non sono mai riuscito né a usarlo né a convertirlo in altre ambientazioni o regolamenti.

Invece, per BD&D ho utilizzato il Veleya, un vampiro acquatico con poteri e debolezze un po' diversi dal solito, che riuscì a mettere in seria difficoltà i giocatori dell’epoca... Quanti ricordi!

Un'altra cosa che ho apprezzato molto è stata l’introduzione di nuove debolezze alle armi e alle erbe prese dalla Van Richten’s Guide to Werebeasts: non l’ho usata in Ravenloft, ma in un mio mondo home made, mantenendo però quelle regole per i therantropi.

Per AD&D ho anche utilizzato i Nani Tassi Mannari, e anche lì devo dire che l’effetto sorpresa è stato notevole!

Una volta, narrando Il Palazzo della Principessa Argenta come DM, ho sostituito gli Spettri con i Wyrd:

  • Così i personaggi non subivano perdite di livello dovute all'Energy Drain,

  • E i globi di energia rossa dei Wyrd erano perfettamente tematici con l’atmosfera del castello, permeato di una luce rossa sinistra.

(E comunque, ricordo ancora una sessione in cui, narrando il palazzo, c’è stato un TPK causato da un singolo Spettro!)

Infine, in L'Era di Zargo (un retroclone di D&D), sono stato uno dei coautori di un'avventura ufficiale e ho suggerito io stesso di inserire molti mostri a tema mutaforma.

Devo dire che coi mostri un po' sopra le righe mi sono divertito... Ma meno di quello che avrei voluto purtroppo.

Edited by Edmund

comment_1915591
7 ore fa, MattoMatteo ha detto:

Si, ricordo che venne pubblicato un'articolo a riguardo anche quì su DL... beh, per essere precisi, la traduzione di un'articolo inglese.

Anche tenendo presente tutti i "dettagli" che rendono D&D quel che è, ogni versione è differente da quelle precedenti almeno in qualcosa (al punto che personaggi di edizioni diverse non possono essere giocati insieme), quindi un pò di svecchiamento non è detto che sia il male assoluto.

Avevano già provato a "svecchiarlo", con la 4E. È andata come è andata.

Non vedo dove sia il problema comunque. Se non vi piacciono certi mostri non usateli, se non vi piace il regolamento cambiate gioco.

  • Autore
comment_1915606
5 ore fa, Grimorio ha detto:

Se non vi piacciono certi mostri non usateli, se non vi piace il regolamento cambiate gioco.

Non è che se senti dire "a Milano c'è traffico" devi per forza rispondere "se non ti piace vai a vivere da un'altra parte". Che tedio.

comment_1915608
Proprio adesso, MadLuke ha detto:

Non è che se senti dire "a Milano c'è traffico" devi per forza rispondere "se non ti piace vai a vivere da un'altra parte". Che tedio.

Non è che devi paragonare una cosa che non puoi scegliere di controllare, come il traffico, con qualcosa che puoi benissimo scegliere di non inserire, come certi mostri.

  • Autore
comment_1915610
2 minuti fa, Grimorio ha detto:

Non è che devi paragonare una cosa che non puoi scegliere di controllare, come il traffico, con qualcosa che puoi benissimo scegliere di non inserire, come certi mostri.

Vero, ma l'ovvietà del commento è la medesima.

comment_1915611
3 minuti fa, MadLuke ha detto:

Vero, ma l'ovvietà del commento è la medesima.

Tanto quanto è ovvio che hai aperto questo post solo per sfogarti e non per sentire le opinioni altrui.

  • Autore
comment_1915614
9 minuti fa, Grimorio ha detto:

Tanto quanto è ovvio che hai aperto questo post solo per sfogarti e non per sentire le opinioni altrui.

Vero, ma l'ho anticipato io stesso nell'A.S.
Mi piacevano gli aggiornamenti di stato proprio perché davano la possibilità di scrivere un proprio pensiero senza pretese o richieste di approfondimenti. Io almeno l'intendevo così, diversamente dai post veri e propri.

 

10 ore fa, Edmund ha detto:

In AD&D non ricordo esattamente il nome, ma c'era un verme che mangiava i libri degli incantesimi

Santi numi! Ignoravo l'esistenza di quest'altra insulsaggine! Dei del cielo, ho forse mai offeso i tuoi antenati perché tu m'infliggessi questa crudele conoscenza?!

Edited by MadLuke

comment_1915630

Io vedo il manuale dei mostri come una bisaccia da cui attingere ciò che ti serve, per cui non vedo il problema se all'interno c'è qualcosa che non mi piace, semplicemente lo ignoro.
Del resto è un manuale che è pieno di cose che mi piacciono ma ignoro comunque, perché non le ritengo adeguate all'ambientazione che sto presentando. Non mi piacciono le ambientazioni in cui c'è un calderone di ogni cosa (ogni riferimento è puramente casuale, o forse no), per cui uso sempre un sottoinsieme ristretto di quel che contiene.

Il rugginofago però è un mostro a cui sono kegato, probabilmente per questioni affettive dato che mi capeggia sempre in mente la bellissima illustrazione di Elmore nella prima avventura del manuale Base del giocatore.
Comunque non ha molto senso usarlo come rimedio a posteriori per aver concesso troppi oggetti, dato che agisce solo su materiali ferrosi non magici (in 5E, per lo meno, in BECMI poteva far fuori anche quelle).

comment_1915677
12 ore fa, MadLuke ha detto:

Santi numi! Ignoravo l'esistenza di quest'altra insulsaggine! Dei del cielo, o forse mai offeso i tuoi antenati perché tu m'infliggessi questa crudele conoscenza?!

A me sono sempre piaciuti moltissimo i mostri più "strampalati" di AD&D, tanto che ne ho convertiti alcuni per altri giochi.
Per esempio, ho adattato per GURPS sia il Lupo Marino che lo Scheletro di Fuoco. Anzi sono la cosa che mi è piaciuta di più di tutti e tre i libri.

In una campagna che ho narrato nel 2018, ho inserito una razza ispirata alle Meduse e ai Medar — anche i Medar li ho convertiti per l'occasione.
Trovo davvero affascinante l’idea del "maschio della Medusa" che trasforma la pietra in carne, e l’ho riciclata in un altro gioco con ottimi risultati.


comment_1916204

Sinceramente mi trovo più d'accordo con la maggioranza in questo caso.

Trovo che, sopratutto in un'edizione con mostri abbstanza insulsi e tutti uguali quale è la 5e (e specialmente in quella nuova in cui le banshee sono GS 4 e non uccidono con l'urlo, ma mandano a 0 solo se hai meno di 25 PF altrimenti prendi 10 danni... come uccidere un mostro iconico e con una storia dietro) mostri come quelli indicati siano invece un valore aggiunto (potenzialmente). Mi piace anche l'interpretazione evolutiva di @Bille Boo.

Mettere delle sfide ai giocatori in modo diversi rende il gioco vario e interessante. Altrimenti dopo 10 livelli di gioco rischi di trovarti a essere annoiato dalle meccaniche e a voler cambiare GDR.

Edited by Lord Danarc

comment_1916250

Mi accodo a coloro cui piace avere a che fare anche con il rugginofago aggiungendo che, in generale, non credo che esistano "mostri insulsi", piuttosto "modi insulsi di utilizzare i mostri".

Rilanciando la palla a chi invece non apprezza il rugginofago: non potrebbe essere una bella sfida da affrontare cercare di fare "letteratura" anche con un "mostro insulso"?

  • Autore
comment_1916289
7 ore fa, Fandango16 ha detto:

non potrebbe essere una bella sfida da affrontare cercare di fare "letteratura" anche con un "mostro insulso"?

Si: possono fare anche il mostro che è una biglia di vetro e che a ogni rimbalzo lancia un dardo incantato, e io ci montò su che quello è l'occhio di un antico evocatore che coi dardi incantati uccise un temibile assassino che colpiva al cuore le vittime scelte per via dei tradimenti che avevano perpetrato... Ma se lo faccio io (e certo lo faccio io per certi intrecci particolarissimi e personali che voglio inserire nelle mie campagne), allora a che mi serve avere un manuale?

Allora facciamo che compro solo quello con i licantropi e medusa e le stupidate messe tanto per giocare non mi servono.

Crea un account o accedi per commentare