Vai al contenuto

(TdG) Le Bestie del Nord


Voignar

Messaggio consigliato

Melkor

Ottima pensata Jared.<<Effettivamente, non è che avreste quelle sostanza alchemiche che, versate su un’arma le danno le proprietà esoteriche di ciò che gli è stato versato sopra?Altrimenti un pugnale d’argento.>> dico con tono serio, anche se, da come mi guardo intorno, sembro più un bambino in un negozio di dolciumi. 

Link al commento
Condividi su altri siti


2000 pezzi d'oro, astuccio da dieci dardi per i cercasangue, dovrei averne due astucci. dardi in argento stessa cosa, 3 monete d'oro per un astuccio da venti pezzi, ce ne sono sei o sette in magazzino, devo controllare. Pugnali d'argento ne ho un paio ancora. Roba alchemica non la tratto più, i rompip***e del tempio hanno fatto emettere una sovrattassa per quella roba, e non voglio vendermi anche le mutande per pagare le tasse. il nano si sporge un poco in avanti, con aria complice però, e io non vi ho detto nulla, c'è un piccolo negozietto che tratta questa roba, nel quartiere povero. i prezzi sono belli alti, ma se non potete farne a meno è l'unica stra

Link al commento
Condividi su altri siti

Jared O'Connor

Il prezzo dei dardi cercasangue è fin troppo alto, devo quindi rifiutarne l'acquisto, anche se a malincuore. Nulla mi vieta di tornare in futuro. O di provare a costruirmeli da solo. Prendo due astucci di dardi d'argento. Dico al nano, sbuffando quando sento che i sacerdoti del tempio hanno messo un altro divieto insensato. E se lo stessero facendo per collaborare con i Maghi Rossi? Una guerra farebbe comodo anche a loro, in fondo. La ringrazio per la notizia. Ma esiste una spiegazione per questa eccessiva tassazione? Non è la prima volta che ne sentiamo parlare da che siamo entrati in città.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, fanno 6 monete i dardi, 175 l'armatura borchiata che viene dritta dritta dalla mia fucina, o 25 una fatta in due minuti, e 80 i pugnali. conta il nano, mentre gironzola per il negozio a prendere ciò che elenca, per poi allinearvelo sul bancone le tasse ci sono sempre state, ma l'anno scorso il vecchio mago di corte ha ceduto al tempio il monopolio di oggetti magici, in cambio di che non si è capito. Il carissimo padre guardia ha subito tirato fuori una lista di balzelli, sovrattasse e simili, oltre a proibire tutta una serie di cose che adesso si possono comprare solo al tempio stesso. Ah, e ovviamente Lagoalto ha richiamato il vecchio mago, spedendo qui Esmer per risolvere la cosa. Fanno 261 monete tonde tonde, e se chiedete uno sconto ho un ottima risposta. fa il mercante, facendo scrocchiare il collo

Link al commento
Condividi su altri siti

Melkor

Porto lo zaino dalla spalla a davanti a me e ne apro le due cinghie di cuoio. 

Ne estraggo il borsello delle monete. 

<<Spero che tu prenda il platino. >> dico con una risata, mentre estraggo i miei soldi e pago due dei quattro pugnali d’argento. Ho un’espressione un poco stranita a pagare così tanto per qualsiasi cosa.

<<Se avete bisogno ditelo. >> dico indicando la scarsella. 

Modificato da Zellos
Link al commento
Condividi su altri siti

Jared O'Connor

Mi pare un prezzo onesto. Dico in risposta all'eloquente messaggio del nano sulla possibilità di avere uno sconto, mettendo le monete sul tavolo. Il nome di Esmer sembrerebbe valere meno delle promesse di matrimonio di un seguace di Sharess. Non commento la storia del tempio: non necessita di altre parole, è sempre la solita questione che si ripete. Oppressori mascherati da giustizieri che corrompono i potenti per potersi muovere a piacere all'interno delle loro città.

Link al commento
Condividi su altri siti

il nano controlla una per una le monete con cui pagate, facendole suonare sul bancone e mordendole per assicurarsi che siano di vero metallo prezioso, alla fine annuisce soddisfatto e vi consegna quanto avete comprato.

una volta usciti dal negozio, ritrovate Geren che vi ha pazientemente atteso fuori dalla porta. è ancora presto per ritirare la bacchetta da Valoki, quindi avete qualche ora per girare in città o trovare una locanda e riposarvi 

Link al commento
Condividi su altri siti

Melkor

<<Cosa vogliamo fare adesso? Vogliamo fare un giro in città? Volete andare a vedere il quartiere povero?>> dico facendo spallucce e guardando gli altri. 

<<Strana comunque l’attività degli helmiti qui in città, non vi pare?>>

Modificato da Zellos
Link al commento
Condividi su altri siti

Melkor

<<Appunto! Gli helmiti di solito sono delle lance in c...., non si comportano come si comportano qui! Dove sono le ronde che ti guardano così tanto dall’alto in basso da vedere il cielo? Dove sono i gruppi armati che girano in cerca di criminali la notte ed il giorno? Qui pensano solo a balzelli e tasse...e di sfuggita a crociate che di norma farebbero con il piglio del fanatismo e della follia.>> dico quasi accalorato, per poi accorgermene e fare spallucce. <<E dire che è uno dei pochi dei che sopporto.>>

Link al commento
Condividi su altri siti

Jared O'Connor

Sistemo i dardi nello zaino ed esco dalla fucina, dove ci incontriamo con Geren. Melkor espone ad alta voce il dubbio che mi sta attraversando da un po' di tempo, ma preferisco non esporre ancora la mia teoria: ho bisogno di prove per supportarla. Son uomini: offrigli l'opportunità di guadagnare senza troppo sforzo e vedrai che cederanno, qualunque sia il loro credo. Hanno sostanzialmente in mano tutto il mercato magico della città: perché dovrebbero volere inimicarsi ancora le persone comuni con le solite azioni? Dico mostrando la mia mancanza di fiducia verso quegli uomini, prima di esporre a Geren ciò che ci ha suggerito il nano Nei quartieri poveri esiste un negozio di attrezzatura alchemica, che normalmente sarebbe acquistabile solo dal tempio. Consiglierei di dare un'occhiata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Melkor

<<Chi è fedele di un Dio o di una Dea non è più “umano”: è un fedele. Ed i fedeli agiscono in modo ben poco umano. 

Per me, gatta ci cova. E se anche non ce ne interessiamo, la cosa ci morderà le terga, io lo dico già ora. Quanto al giretto fra i poveri...per me va bene. Sarà come tornare a prima della Universitas.>> dico passando dal serio, quasi tono della citazione, ad un tono più da battuta, riportando come spesso accade le braccia dietro la testa. 

Link al commento
Condividi su altri siti

arrivare al quartiere povero non è molto difficile. un insieme di case meno solide delle altre, costruite per la maggior parte in legno e pietra grezza, molte col tetto di paglia, le strade sono tenute peggio delle altre, ma sono lo stesso pulite e l'unica "particolarità" è qualche sporadico mendicante che chiede l'elemosina. la gente qui pare essere più sospettosa, e girare più spesso al largo da voi, non sembrano vestiti in modo diverso dagli altri abitanti. ci sono molti vicoli che partono dalla strada principale su cui camminate, perdendosi in meandri dietro le case

trovare il negozio giusto potrebbe essere un'impresa 

Link al commento
Condividi su altri siti


×
×
  • Crea nuovo...