Vai al contenuto

[D&D 3.5] Verghe, incantatrix e metamagia ad attivazione di incantesimo


Guderian

Messaggio consigliato

Un incantatrix umano (due mani)

A*)in una mano tiene una bacchetta di palle di fuoco, nell'altra una verga di incantesimi rapidi.

Lancia "Palla di Fuoco" da bacchetta, usa la verga sull'incantesimo appena lanciato rendendolo "Rapido", poi usa la capacità di classe "Metamagia sugli incantesimi ad attivazione" per rende massimizzato il danno, consumando 4 cariche.

In totale.

1)Ha ancora un'azione standard?

2)Ha ancora un'azione di movimento?

3)Un'azione di round completo?

4)Ha ancora un'azione swift?

B*)in una mano tiene una bacchetta di palle di fuoco, nell'altra una verga di incantesimi massimizzati.

Lancia "Palla di Fuoco" da bacchetta, usa la verga sull'incantesimo appena lanciato rendendolo "Massimizzato", poi usa la capacità di classe "Metamagia sugli incantesimi ad attivazione" per rende rapido il processo, consumando 5 cariche.

In totale.

1)Ha ancora un'azione standard?

2)Ha ancora un'azione di movimento?

3)Un'azione di round completo?

4)Ha ancora un'azione swift?

C*) Ha due verghe in mano, massimizzati e rapidi. Lancia un incantesimo "palla di fuoco".

0)Può beneficiare dell'effetto delle due verghe?

Se sì

1)Ha ancora un'azione standard?

2)Ha ancora un'azione di movimento?

3)Un'azione di round completo?

4)Ha ancora un'azione swift?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 32
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Un incantatrix umano (due mani)

A*)in una mano tiene una bacchetta di palle di fuoco, nell'altra una verga di incantesimi rapidi.

Lancia "Palla di Fuoco" da bacchetta, usa la verga sull'incantesimo appena lanciato rendendolo "Rapido", poi usa la capacità di classe "Metamagia sugli incantesimi ad attivazione" per rende massimizzato il danno, consumando 4 cariche.

In totale.

1)Ha ancora un'azione standard?

2)Ha ancora un'azione di movimento?

3)Un'azione di round completo?

4)Ha ancora un'azione swift?

B*)in una mano tiene una bacchetta di palle di fuoco, nell'altra una verga di incantesimi massimizzati.

Lancia "Palla di Fuoco" da bacchetta, usa la verga sull'incantesimo appena lanciato rendendolo "Massimizzato", poi usa la capacità di classe "Metamagia sugli incantesimi ad attivazione" per rende rapido il processo, consumando 5 cariche.

In totale.

1)Ha ancora un'azione standard?

2)Ha ancora un'azione di movimento?

3)Un'azione di round completo?

4)Ha ancora un'azione swift?

C*) Ha due verghe in mano, massimizzati e rapidi. Lancia un incantesimo "palla di fuoco".

0)Può beneficiare dell'effetto delle due verghe?

Se sì

1)Ha ancora un'azione standard?

2)Ha ancora un'azione di movimento?

3)Un'azione di round completo?

4)Ha ancora un'azione swift?

A e B non possono essere fatte perchè le verghe di metamagia possono essere utilizzate solo con gli incantesimi effettivamente lanciati e no con gli incantesimi provenienti da oggetti.

Ad esempio:

Metamagic, Empower: The wielder can cast up to three spells per day that are empowered as though using the Empower Spell feat.

Per C:

A caster may only use one metamagic rod on any given spell, but it is permissible to combine a rod with metamagic feats possessed by the rod’s wielder

EDIT: Editato su indicazione di Dark Megres, per rendere il concetto più chiaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

A e B non possono essere fatte percdhè i talenti doi metamegia possono essere applicati solo al lancio degli incantesimi no sll'attivazione degli oggetti.

Ad esempio:

Metamagic, Empower: The wielder can cast up to three spells per day that are empowered as though using the Empower Spell feat.

Per C:

A caster may only use one metamagic rod on any given spell, but it is permissible to combine a rod with metamagic feats possessed by the rod’s wielder

Forse ti sbagli... l'incantatrix è una CdP che permette all'incantatore di applicare talenti di metamagia su incantesimi lanciati da oggetti o su incantesimi lanciati da altri. La puoi trovare sulla guida al giocatore di Faerun.

Per la C niente da contestare, invece ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse ti sbagli... l'incantatrix è una CdP che permette all'incantatore di applicare talenti di metamagia su incantesimi lanciati da oggetti o su incantesimi lanciati da altri. La puoi trovare sulla guida al giocatore di Faerun.

Quello che intendevo io è che non può utilizzare le verghe di metamagia con gli oggetti. E la capacità dell'incantatrix non gli viene incontro.

Effettivamente mi sono espresso male, ma il passo postato deriva dalla descrizione delle verghe di metamagia e queste fanno proprio riferimento agli incantesimi castati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un incantatrix umano (due mani)

A*)in una mano tiene una bacchetta di palle di fuoco, nell'altra una verga di incantesimi rapidi.

Lancia "Palla di Fuoco" da bacchetta, usa la verga sull'incantesimo appena lanciato rendendolo "Rapido", poi usa la capacità di classe "Metamagia sugli incantesimi ad attivazione" per rende massimizzato il danno, consumando 4 cariche.

In totale.

1)Ha ancora un'azione standard?

2)Ha ancora un'azione di movimento?

3)Un'azione di round completo?

4)Ha ancora un'azione swift?

La uno, la due e la treeeh.(da leggere con la pronuncia di Mike Bongiorno)

B*)in una mano tiene una bacchetta di palle di fuoco, nell'altra una verga di incantesimi massimizzati.

Lancia "Palla di Fuoco" da bacchetta, usa la verga sull'incantesimo appena lanciato rendendolo "Massimizzato", poi usa la capacità di classe "Metamagia sugli incantesimi ad attivazione" per rende rapido il processo, consumando 5 cariche.

In totale.

1)Ha ancora un'azione standard?

2)Ha ancora un'azione di movimento?

3)Un'azione di round completo?

4)Ha ancora un'azione swift?

Idem come sopra.

C*) Ha due verghe in mano, massimizzati e rapidi. Lancia un incantesimo "palla di fuoco".

0)Può beneficiare dell'effetto delle due verghe?

No.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

scusa ma sei sicuro di questo??? mi sembra strano...

Io interpreto così.

Metamagic Rods: Metamagic rods hold the essence of a metamagic feat but do not change the spell slot of the altered spell. All the rods described here are use-activated (but casting spells in a threatened area still draws an attack of opportunity). A caster may only use one metamagic rod on any given spell, but it is permissible to combine a rod with metamagic feats possessed by the rod’s wielder. In this case, only the feats possessed by the wielder adjust the spell slot of the spell being cast.

Possession of a metamagic rod does not confer the associated feat on the owner, only the ability to use the given feat a specified number of times per day. A sorcerer still must take a full-round action when using a metamagic rod, just as if using a metamagic feat he possesses.

La parte sottolineata è doppiamente importante:

perchè implica che normalmente non si possa utilizzare le verghe di metamagia con gli oggetti (in quanto normalmente con i talenti di metamagia non è possibile fare ciò);

e perchè chiarisce che non concede il talento a chi la impugna, ma solo un certo numero di usi giornalieri dello stesso.

Per me ciò è sufficiente per dire che non possono essere utilizzate con la capacità dell'Incantatrix: Metamagic Spell Trigger (su).

Capacità che permette di applicare i talenti di metamagia posseduti agli incantesimi lanciati da oggetti.

EDIT: Inoltre anche se si potesse fare la stessa capacità dice che è permesso applicare "un talento di metamagia", uno e uno solo per me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me ciò è sufficiente per dire che non possono essere utilizzate con la capacità dell'Incantatrix: Metamagic Spell Trigger (su).

Capacità che permette di applicare i talenti di metamagia posseduti agli incantesimi lanciati da oggetti.

Possession of a metamagic rod does not confer the associated feat on the owner, only the ability to use the given feat a specified number of times per day.

Un'esegesi estremamente analitica e dettagliata mostra che il termine "possess" è usato in chiave atecnica.

Non fosse altro, Ishatar, che se fosse come dici tu, dato che bisogna "possedere" la verga, non potremmo utilizzare una verga che ci venisse prestata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Possession of a metamagic rod does not confer the associated feat on the owner, only the ability to use the given feat a specified number of times per day.

Un'esegesi estremamente analitica e dettagliata mostra che il termine "possess" è usato in chiave atecnica.

Non fosse altro, Ishatar, che se fosse come dici tu, dato che bisogna "possedere" la verga, non potremmo utilizzare una verga che ci venisse prestata.

Veramente il "possess" a cui io facevo riferimento è quello della descrizione della capacità dell'Incantatrix, che permette l'applicazione dei talenti di metamagia posseduti agli incantesimi lanciati dagli oggetti.

Dal momento che le verghe non concedono questo tipo di "possesso"(not confer the associated feat on the owner), per me le loro capacità non possono essere utilizzate in congiunzione con la suddetta capacità di classe.

Link al commento
Condividi su altri siti

ishatar evidentemente non hai letto bene il mio post.

Non dico che avendo in mano la verga posso usare il talento che mi concede per poter usare a mia volta metamagic spell trigger!!!

Leggi bene gli esempi! Il talento di metamagia che userei con met. spell trigger, è sempre diverso da quello che mi concede la verga!

In pratica: lancio "palla di fuoco" da bacchetta, ho un mano una verga di metamagia per incantesimi rapidi, ed applico metamagic spell trigger "massimizzati" perchè ho di mio il talento incantesimi massimizzati.

Non capisco come fai a dire che voglio usare la verga come fonte di talento per metamagic spell trigger

Link al commento
Condividi su altri siti

ishatar evidentemente non hai letto bene il mio post.

Non dico che avendo in mano la verga posso usare il talento che mi concede per poter usare a mia volta metamagic spell trigger!!!

Leggi bene gli esempi! Il talento di metamagia che userei con met. spell trigger, è sempre diverso da quello che mi concede la verga!

In pratica: lancio "palla di fuoco" da bacchetta, ho un mano una verga di metamagia per incantesimi rapidi, ed applico metamagic spell trigger "massimizzati" perchè ho di mio il talento incantesimi massimizzati.

Non capisco come fai a dire che voglio usare la verga come fonte di talento per metamagic spell trigger

E come altrimenti potresti applicare l'uso del talento concesso dalla verga, all'incantesimo lanciato da bacchetta?

Ti sfugge forse che la verga concede un utilizzo normale del talento e i talenti di metamagia non possono essere applicati agli incantesimi lanciati dagli oggetti (di norma).

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente il "possess" a cui io facevo riferimento è quello della descrizione della capacità dell'Incantatrix, che permette l'applicazione dei talenti di metamagia posseduti agli incantesimi lanciati dagli oggetti.

Dal momento che le verghe non concedono questo tipo di "possesso"(not confer the associated feat on the owner), per me le loro capacità non possono essere utilizzate in congiunzione con la suddetta capacità di classe.

Ishatar, hai mancato il mio ragionamento di un buon miglio.

Seguimi.

1) Tu affermi che il "possess" a cui facevi riferimento è quello della descrizione della capacità dell'Incantatrix, che permette l'applicazione dei talenti di metamagia posseduti agli incantesimi lanciati dagli oggetti

2) Ergo, a tuo dire "il possess" concerne l'avere il talento, e non il semplice ottenerlo tramite altre vie.

3) Io ti contesto, sul piano logico e sintattico-interpretativo, in quanto, se così fosse, allora il termine "to possess" andrebbe così interpretato anche per quanto concerne le verghe di metamagia, al cui riguardo si legge:

Possession of a metamagic rod does not confer the associated feat on the owner, only the ability to use the given feat a specified number of times per day.

Qui, difatti, si legge che per poter beneficiare delle suddette verghe è necessario possederle, ovvero, secondo la tua tesi, averle, e non ottenerle tramite altre vie.

5) Ecco così dimostrata l'insussistenza del tuo argomento: se infatti aderissimo alla tua visione, non potremmo beneficiare di una verga che ci venisse semplicemente prestata.

Conclusione: o ammetti che il termine "possess" è atecnico, e quindi non può essere usato come supporto del tuo punto di vista, oppure cadi in una situazione bislacca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ishatar, hai mancato il mio ragionamento di un buon miglio.

Ci credo: era alquanto criptico nella sua prima stesura.

Seguimi.

1) Tu affermi che il "possess" a cui facevi riferimento è quello della descrizione della capacità dell'Incantatrix, che permette l'applicazione dei talenti di metamagia posseduti agli incantesimi lanciati dagli oggetti

2) Ergo, a tuo dire "il possess" concerne l'avere il talento, e non il semplice ottenerlo tramite altre vie.

3) Io ti contesto, sul piano logico e sintattico-interpretativo, in quanto, se così fosse, allora il termine "to possess" andrebbe così interpretato anche per quanto concerne le verghe di metamagia, al cui riguardo si legge:

Possession of a metamagic rod does not confer the associated feat on the owner, only the ability to use the given feat a specified number of times per day.

Qui, difatti, si legge che per poter beneficiare delle suddette verghe è necessario possederle, ovvero, secondo la tua tesi, averle, e non ottenerle tramite altre vie.

5) Ecco così dimostrata l'insussistenza del tuo argomento: se infatti aderissimo alla tua visione, non potremmo beneficiare di una verga che ci venisse semplicemente prestata.

Conclusione: o ammetti che il termine "possess" è atecnico, e quindi non può essere usato come supporto del tuo punto di vista, oppure cadi in una situazione bislacca.

Mah: capisco l'esegesi letterale, ma gli ambiti sono talmente diversi che non mi sembra una grande prova a favore della tua posizione.

E' come paragonare il possesso di un determinato QI a quello di un orologio.

Ti hanno mai rubato il tuo QI a Napoli?

A me l'orologio sì.

Comunque anche volendo seguire il tuo ragionamento il possesso di un oggetto in D&D è legato all'utilizzo: si veda l'impedimento legato al voto di povertà di utilizzare oggetti prestati, in quanto tale utilizzo è l'attuazione del possesso.

Non sono un esperto dell'ambito legale (come qualcun altro che partecipa alla discussione :rolleyes:), ma a me pare che in D&D per gli oggetti il concetto di possesso sia più simile all'usufrutto e non alla nuda proprietà.

Mentre il possesso di caratteristiche e talenti è inequivocabile.

Resta inoltre valida l'obbiezione che due talenti di metamagia non possano essere applicati al medesimo incantesimo grazie a quella capacità e che senza di essa, di norma, i talenti di metamagia non possano essere applicati agli incantesimi lanciati da oggetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah: capisco l'esegesi letterale, ma gli ambiti sono talmente diversi che non mi sembra una grande prova a favore della tua posizione.

Il termine "possess" non muta significato in base al contesto.

Prendere o lasciare.

Comunque anche volendo seguire il tuo ragionamento il possesso di un oggetto in D&D è legato all'utilizzo: si veda l'impedimento legato al voto di povertà di utilizzare oggetti prestati, in quanto tale utilizzo è l'attuazione del possesso.

Non sono un esperto dell'ambito legale (come qualcun altro che partecipa alla discussione :rolleyes:), ma a me pare che in D&D per gli oggetti il concetto di possesso sia più simile all'usufrutto e non alla nuda proprietà.

A dire il vero, se usi termici giuridici, il termine possesso è una situazione di fatto, e non di diritto.

Il che avvalora ancor più la mia tesi.

Resta inoltre valida l'obbiezione che due talenti di metamagia non possano essere applicati al medesimo incantesimo grazie a quella capacità e che senza di essa, di norma, i talenti di metamagia non possano essere applicati agli incantesimi lanciati da oggetti.

Non è affatto valida, dato che si basa sull'assunto che l'articolo indeterminativo "a" equivalga a "one".

Se la capacità, come mille altre capacità statuiscono, prevedesse "you can apply this feature to one metamagic feat" potresti avere un appiglio, ma dato che parla di "a metamagic" feat, allora non ci siamo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il termine "possess" non muta significato in base al contesto.

Prendere o lasciare.

E qual'è questo significato?

Se la capacità, come mille altre capacità statuiscono, prevedesse "you can apply this feature to one metamagic feat" potresti avere un appiglio, ma dato che parla di "a metamagic" feat, allora non ci siamo.

Comunque sia se si può fare occorre spendere 9 cariche in più in entrambe i casi e non le 4 e 5 dei rispettivi esempi postati da Gueridan.

Link al commento
Condividi su altri siti

Averne la disponibilità di fatto.

Disponibilità di fatto di cosa?

Della causa o dell'effetto?

Esplica.

Scusa: se applico l'effetto del talento all'incantesimo lanciato grazie alla capacità dell'incantatrix, la stessa richiede di pagare un numero di cariche extra pari al normale aumento dello slot che richiede il talento +1.

Link al commento
Condividi su altri siti

Disponibilità di fatto di cosa?

Della causa o dell'effetto?

Di entrambi.

E' indifferente.

Scusa: se applico l'effetto del talento all'incantesimo lanciato grazie alla capacità dell'incantatrix, la stessa richiede di pagare un numero di cariche extra pari al normale aumento dello slot che richiede il talento +1.

Ergo, ritieni applicabile la mia tesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...