Vai al contenuto

Demon God's Fane


Messaggio consigliato


Dici che mi sono lasciato prendere la mano?

Mai abbastanza, l'arcanista che gioco in real (3.5 ma è uguale) è in party con altri due maghi e ho il doppio esatto degli incantesimi sul libro! :P

 

L'elfo è una scelta eccellente (il mio bladebound kensai lo è ); ma, giocandolo, ho maturato alcune idee:

Primo, Il +2 al Caster Level contro la SR degli avversari, non vale l'impossibilità di utilizzare le verghe metamagiche, dato che Piercing Spell conferisce un +5 al CL per superare la SR degli avversari (anzi, abbasserebbe la SR degli avversari di -5; ma è uguale immagino XD);

Secondo, il +2 alla concentazione per castare sulla difensiva è abbastanza inutile, dato che la CD per castare sulla difensiva sarebbe 14+(2 x livello incantesimo) e la concentrazione è data da CL + bonus Int (nel caso del magus), e già dal 10° livello (considerando un Int di almeno 18...che sarebbe bassa per un PG del genere) non puoi fallire una prova di concentrazione per un incantesimo di 1° livello; e, considerando che Shocking Grasp, l'incantesimo che piu tipicamente (ma diciamo anche al 99% delle occasioni) vuoi lanciare  ingaggiato in combattimento, è di 1° livello, risulta superfluo il piu delle volte, quel +2. Inoltre, considera che, nella stragrande maggioranza dei casi, tu non vuoi castare sulla difensiva; ma castare a distanza il tuo Shocking Grasp, trattenere la carica mentre ti muovi e, solo una volta giunto a portata del nemico, colpire con lo spellstrike e lo spell combat (è una meccanica valida).

terzo, tutto quello che ho scritto non è vero, perchè puoi rimanere elfo ed avere la coda utilizzando una belt monkey 

1) vero, ma con la monkey belt ho entrambi! :)

2) Vero, tranne un dubbio regolistico: Posso io eseguire le seguenti azioni: casto shocking grasp, mi muovo, finisce il round. Round due: spell combat, prima attacco (scaricando shocking grasp) e poi casto (un altra shocking grasp che scarico con l'attacco extra) ad esempio?

3) L'unico problema della coda-cintura è che non posso usare la belt of dexterity, quindi perdo 2 alla dex.... Ora ci penso! :)

In realtà adesso preparo l'altro. Se stasera non vengo a capo di nulla tengo questo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai abbastanza, l'arcanista che gioco in real (3.5 ma è uguale) è in party con altri due maghi e ho il doppio esatto degli incantesimi sul libro! :P

 

1) vero, ma con la monkey belt ho entrambi! :)

2) Vero, tranne un dubbio regolistico: Posso io eseguire le seguenti azioni: casto shocking grasp, mi muovo, finisce il round. Round due: spell combat, prima attacco (scaricando shocking grasp) e poi casto (un altra shocking grasp che scarico con l'attacco extra) ad esempio?

3) L'unico problema della coda-cintura è che non posso usare la belt of dexterity, quindi perdo 2 alla dex.... Ora ci penso! :)

In realtà adesso preparo l'altro. Se stasera non vengo a capo di nulla tengo questo :)

2) no, non puoi farlo a meno che il secondo shocking grasp non sia metamagicizzato con Quick Spell, in modo che possa essere castato come swift action. In ognii caso non serve, giacchè l'attacco lo porti al primo round dopo esserti mosso . Round uno, casti lo shocking grasp e trattieni la carica (azione standard) ti muovi fino all'avversario (azione di movimento) e rilasci la carica dell'incantesimo a  contatto che stavi trattenendo (come parte dell'azione in cui hai lanciato l'incantesimo,  come faresti con una normale touch spell), solo che puoi castarla tramite l'attacco della tua arma grazie a Spellstrike (nota: se l'attacco non dovesse colpire per qualche ragione, non perderesti la carica dell'incantesimo; ma potresti usarlo il turno successivo). Round due (se 10d6 danni elettrici piu i danni della spada non avessero abbattuto l'avversario) casti un altro shocking grasp facendo una prova di concentrazione (CD 16) stavolta usando anche lo Spell Combat (diventa un azione di round completo) ed aggiungendo due volte i danni dell'arma ai 10d6 elettrici dello shocking grasp...OPPURE, usi un cantrip (Arcane Mark è l'unico nella lista del magus che sia a range touch) per una concentrazione piu facile (CD 14) ed infliuggi solo i danni dell'arma due volte (anche se marchiare un avversario con l'arcane mark potrebbe essere utile, specie in caso di nemici invisibili)

3) Si tratta di rinunciare ad un bonus di +1 (a TxC, CA e danni); ma considera l'utilità di estrarre una verga metamagica quando ti serve: trovi un avversario resistente alla magia?! TAK...verga metamagica minore di Piercing Spell; Trovi un avversario immune ai danni elettric?! TAK...verga metamagica minore di Elemental Spell; Trovi un nemico particolarmente potente? TAK...verga metamagica minore di Quick Spell e fai 20d6 danni elettrici. Per bilanciare i bonus alle caratteristiche ci sono gli incantesimi: Reduce Person diminuisce la tua taglia ad una categoria inferiore (in pratica ottieni +2 alla CA, +2 ai Tiri per Colpire, +1 ai danni); Cat's Grace ti conferisce un bonus di +4 alla Dex (+2 alla CA, +2 Ai Tiri per Colpire, +2 ai Danni); 

Modificato da RexCronos
Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho risistemato, sempre bladebound kensai, ma con il tiefling. Anche il mio sarà bruttino, se vuoi siamo amici! :P

Per quanto riguarda il punto 2, sono sempre più convinto che in realtà si possa. Bada, hai ragione tu, l'incantesimo lo scaricherei al primo round, ma supponi che manco. In quel caso la carica si mantiene, perciò al round due, io mi trovo ad avere una shocking grasp di cui ho la carica. Io posso decidere di fare spell combat, attaccare (e in quel caso scaricare l'incantesimo precedente) e poi lanciare un secondo incantesimo. Questo secondo incantesimo, in caso sia un incantesimo con raggio di azione touch mi "regala" un'altro attacco con cui scaricarlo. Non riesco a trovare controindicazioni in questo:

2) Conservare la carica: Se non si scarica l’incantesimo nel round in cui lo si lancia, è possibile conservarne la carica per un tempo indeterminato. [2a] Si può continuare a effettuare attacchi di contatto un round dopo l’altro. [2b] Se si tocca qualcosa o qualcuno mentre si conserva la carica, anche non intenzionalmente, l’incantesimo si scarica. Se si lancia un altro incantesimo, l’incantesimo a contatto termina. Si può toccare un alleato come azione standard o fino a sei alleati come azione di round completo.

In alternativa, si può portare un normale attacco senz’armi (o un attacco con un’arma naturale), mentre si conserva la carica. [2c] In questo caso, non si è considerati armati e si provocano attacchi di opportunità come normale per l’attacco. Se l’attacco senz’armi o l’attacco con un’arma naturale non provoca normalmente attacchi di opportunità, non lo provoca neppure questo attacco. Se l’attacco ha successo, si infliggono danni normali per l’attacco senz’armi o l’arma naturale e l’incantesimo viene scaricato. Se l’attacco non va a segno, la carica continua a conservarsi.

(evidenziature e numerazioni mie)

Volendo, io potrei (pazzo) lanciare una shocking grasp alla mattina, e aspettare di trovare un nemico per poi scaricargliela addosso. Ovviamente questo ha la controindicazione che per tutto il tempo non posso toccare nulla, ma a parte questo dovrebbe funzionare: infatti, posso conservare la carica per un tempo indeterminato (2a) e posso portare un normale attacco senz'armi (2c) mentre si conserva la carica, che per un Magus si estende anche alla sua spada (vedi spellstrike). 

@GammaRayBurst ho in inventario una perla del potere di 1° per te, sappilo! :) 

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho risistemato, sempre bladebound kensai, ma con il tiefling. Anche il mio sarà bruttino, se vuoi siamo amici! :P

Per quanto riguarda il punto 2, sono sempre più convinto che in realtà si possa. Bada, hai ragione tu, l'incantesimo lo scaricherei al primo round, ma supponi che manco. In quel caso la carica si mantiene, perciò al round due, io mi trovo ad avere una shocking grasp di cui ho la carica. Io posso decidere di fare spell combat, attaccare (e in quel caso scaricare l'incantesimo precedente) e poi lanciare un secondo incantesimo. Questo secondo incantesimo, in caso sia un incantesimo con raggio di azione touch mi "regala" un'altro attacco con cui scaricarlo. Non riesco a trovare controindicazioni in questo:

Hidden Content

Volendo, io potrei (pazzo) lanciare una shocking grasp alla mattina, e aspettare di trovare un nemico per poi scaricargliela addosso. Ovviamente questo ha la controindicazione che per tutto il tempo non posso toccare nulla, ma a parte questo dovrebbe funzionare: infatti, posso conservare la carica per un tempo indeterminato (2a) e posso portare un normale attacco senz'armi (2c) mentre si conserva la carica, che per un Magus si estende anche alla sua spada (vedi spellstrike). 

@GammaRayBurst ho in inventario una perla del potere di 1° per te, sappilo! :) 

Non lo so: a me sembra di no...quello che riporti qui sopra non mi dice se tu possa fare, come chiedevi un..

 Vero, tranne un dubbio regolistico: Posso io eseguire le seguenti azioni: casto shocking grasp, mi muovo, finisce il round. Round due: spell combat, prima attacco (scaricando shocking grasp) e poi casto (un altra shocking grasp che scarico con l'attacco extra) ad esempio?

il problema è nell'economia delle azioni: anche se la casti nel round precedente, penso che scaricare il tuo touch spell sia sempre un azione standard, no!? Altrimenti, il magus potrebbe fare ben tre attacchi e castare due incantesimi nello stesso round (primo round casta shocking grasp come azione standard e avvicina l'avversario come azione di movimento. Secondo round, casta il primo shocking grasp come "azione gratuita" (non so che tipo di azione dovrebbe essere secondo la tua interpretazione) tramite spellstrike, e usa spell combat per attaccare con la spada e la mano secondaria per castare un altro incantesimo con bersaglio touch (un altro shocking grasp) e lo consegna tramite spellstrike. Risultato 20d6 elettrici + 3d6 + bonus potenziamento arma + (bonus destrezza x3)....sembra un pochino troppo per gli standard di PAthfinder :-)

Modificato da RexCronos
Link al commento
Condividi su altri siti

Si e no!

Nel secondo round, non hai attacchi extra, quello che fai è un normale attacco senz’armi (o un attacco con un’arma naturale), mentre si conserva la carica, solo che siccome hai spellstrike lo porti con l'arma, all'interno della sequenza di spell combat.

Per chiarezza, supponiamo che nel secondo round tu non usi spell combat ma una azione di attacco completo. Allora, l'incantesimo che avevi lanciato prima, di cui hai conservato la carica, viene "liberato" con il primo dei tuoi attacchi normali che va a segno!

Il punto è che quando usi spell combat, tu fai tutti i tuoi normali attacchi, oltre al lancio di un incantesimo. Poi l'attacco gratuito eventuale del secondo incantesimo è un extra.

Secondo me la cosa sarebbe:

Round 1) Lancia shocking grasp (azione standard) si muove (azione movimento).

Round 2) Spell combat (azione di round completo): Attacco 1 (scarica shocking grasp precedente) + Attacco 2 + Incantesimo shocking grasp, attacco gratuito per il nuovo shocking grasp.

Quindi si, nel secondo round ha fatto 3 attacchi per un totale di (danno arma) x3 + Des x3 + 10d6 + 10d6.

Conta però che ha avuto bisogno di due round per farlo, e che l'avversario potrebbe muoversi nel frattempo, mandando a farsi benedire il tutto! (un mago in un round potrebbe lanciare una palla di fuoco potenziata e una normale rapida per 10d6+15d6 ad area, e senza dover usare chissà che combo!)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si e no!

Nel secondo round, non hai attacchi extra, quello che fai è un normale attacco senz’armi (o un attacco con un’arma naturale), mentre si conserva la carica, solo che siccome hai spellstrike lo porti con l'arma, all'interno della sequenza di spell combat.

Per chiarezza, supponiamo che nel secondo round tu non usi spell combat ma una azione di attacco completo. Allora, l'incantesimo che avevi lanciato prima, di cui hai conservato la carica, viene "liberato" con il primo dei tuoi attacchi normali che va a segno!

Il punto è che quando usi spell combat, tu fai tutti i tuoi normali attacchi, oltre al lancio di un incantesimo. Poi l'attacco gratuito eventuale del secondo incantesimo è un extra.

Secondo me la cosa sarebbe:

Round 1) Lancia shocking grasp (azione standard) si muove (azione movimento).

Round 2) Spell combat (azione di round completo): Attacco 1 (scarica shocking grasp precedente) + Attacco 2 + Incantesimo shocking grasp, attacco gratuito per il nuovo shocking grasp.

Quindi si, nel secondo round ha fatto 3 attacchi per un totale di (danno arma) x3 + Des x3 + 10d6 + 10d6.

Conta però che ha avuto bisogno di due round per farlo, e che l'avversario potrebbe muoversi nel frattempo, mandando a farsi benedire il tutto! (un mago in un round potrebbe lanciare una palla di fuoco potenziata e una normale rapida per 10d6+15d6 ad area, e senza dover usare chissà che combo!)

avevo capito: contestavo che il "liberare" una carica al turno successivo fosse un azione gratuita; e se non lo fosse (azione gratuita), non potresti utilizzare un azione di round completo per lo spell combat. Detto questo, però, ammetto di non avere idea se il liberare la carica sia effettivamente un azione standard o cosa; anche se, nulla di quello che hai postato dice che sia un azione gratuita. Bisogna cercare in giro nei forum ufficiali; anche se, non mi è mai capitato di leggere che il magus potesse fare questa cosa. :-)

 

anzi...proviamo a chiedere lumi in forum pathfinder: magari c'è qualcuno che sa rispondere. :-)

Modificato da RexCronos
Link al commento
Condividi su altri siti

No, liberare la carica è una azione gratuita solo nel round in cui lanci l'incantesimo, tutti gli altri round è un normale attacco

Quindi lo puoi fare come uno degli attacchi della azione di attacco completo necessaria per spell combat, a patto che l'incantesimo di quel round (l'altra metà di spell combat) lo lanci dopo aver attaccato, altrimenti perdi l'incantesimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho preso Armatura magica perché uso già dei bracciali dell'armatura e ho il sospetto che i due effetti non cumulino. Però ho preso Scudo, che offre un bonus diverso e qualche protezione interessante. Va bene ugualmente?

Edit: alla fine c'è qualcuno che sa dirmi se vale la pena prendere uno spellbook di riserva?

Modificato da GammaRayBurst
Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, scudo fornisce un bonus alla CA differente da quello dei bracciali, quindi si cumulano.

Comunque ho ricontrollato l'avventura... per non dovermi sentire in colpa per eventuali TPK o ingenti perdite, i PG sono ora di 13° livello. Yep, due livelli in più, e il vostro budget è di 140K

Link al commento
Condividi su altri siti

No, liberare la carica è una azione gratuita solo nel round in cui lanci l'incantesimo, tutti gli altri round è un normale attacco

Quindi lo puoi fare come uno degli attacchi della azione di attacco completo necessaria per spell combat, a patto che l'incantesimo di quel round (l'altra metà di spell combat) lo lanci dopo aver attaccato, altrimenti perdi l'incantesimo.

ok...potresti aver ragione; ma suona comunque stano che non abbia mai sentito di questa meccanica da nessuna parte...però, devo ammettere che torna, il tuo ragionamento.

per i bracciali dell'armatura, invece, mi sa che ti costa moooolto di meno una hamaraki o una silken cerimonial armor incantate. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...