Vai al contenuto

La WotC chiede feedback riguardo il genere di D&D


SilentWolf

Messaggio consigliato

Ho deciso di creare un topic apposito per mettere in evidenza il tema, che va oltre al singolo Arcani Rivelati rilasciato dalla Wizards questo agosto. Questo inizio Agosto, infatti, la Wizards of the Coast ha deciso di rilasciare un Arcani Rivelati molto particolare, dedicato non a canoniche regole Fantasy, ma a regole per un D&D ambientato in un setting Moderno:

Questo Arcani Rivelati è nato come il seguito di un articolo scritto qualche mese fa sempre dallo stesso autore, Dan Harmick (un freelancer che lavora per la WotC e che per lei ha scritto queste regole su commissione), dedicato alle armi e alle armature Moderne da usare in D&D 5a Edizione:
 https://dnd.wizards.com/articles/features/my-new-d20-modern-campaign

 

Ora, come ho scritto anche nel topic dedicato alla "Magia Moderna", in questi giorni l'autore di questi articoli, Dan Harmick, sul suo account Twitter ha rilasciato una dichiarazione molto precisa:

"Se una qualche regola è in arrivo, sarà rilasciata attraverso il sito della WotC. Se volete ulteriori Arcani Rivelati dedicati a D&D Moderno, chiedete direttamente a quelli della WotC. Grazie per aver letto". 

Come ho tentato di spiegare nel topic sullo Science Fantasy, bisogna capire che questa Edizione si basa quasi del tutto sul feedback rilasciato dall'utenza e che la forma definitiva che la 5a Edizione assumerà dipenderà molto dal feedback che i giocatori di tutto il mondo rilasceranno ai designer. Mentre le regole classiche Fantasy di D&D non richiederanno chissà quale sforzo per esser eottenute, visto che sono considerate dai designer come implicite e prima o poi verranno sicuramente rilasciate, per ottenere regole più particolari diventa importante far notare ai designer che nel mercato c'è una forte richiesta per quanto le riguarda.
Come si sta già vedendo, la 5a Edizione ha una struttura maggiormente modulare rispetto a quelle precedenti e i designer stessi la considerano in grado di integrare al suo interno regole non fantasy (altrimenti i designer stessi non avrebbero per primi spontaneamente incaricato Harmick di scrivere le regole del più recente Arcani Rivelati sulla Magia Moderna). La quantità di sostegno che la WotC darà a questo tipo di regole, tuttavia, dipenderà strettamente dalla forza con cui l'utenza le richiederà: maggiore sarà la richiesta da parte dei giocatori/clienti, maggiori saranno i motivi per cui la WotC riterrà opportuno dedicare attenzione a regole di questo tipo.

Ecco perchè, come dice Dan Harmick stesso, diventa essenziale che i giocatori facciano notare ai designer stessi (tramite i Sondaggi e scrivendo sugli account Twitter, Facebook, Google+, ecc. della WotC e dei designer) il loro interesse per una maggiore quantità di regole per un D&D incentrato su regole Moderne.

Da notare che simili regole non sarebbe utili solo per giocare ad Ambientazioni plasticamente Contemporanee, ma anche per giocare a campagne Urban Fantasy, Steam Punk, Cyberpunk, Post-Apocalittiche, Science fantasy e Fantascientifiche, grazie alle possibilità concesse dal re-skin narrativo delle meccaniche e alla loro combinazione con le regole più tradizionalmente Fantasy.

 

Come incentivo riguardo al dare sostegno alle regole che vorrebbe continuare a scrivere per D&D, Dan Harmick ha inoltre anticipato alcune cose che vorrebbe presentare nei prossimi 2 Arcani Rivelati dedicati a D&D Modern:

 

  • "Se mi fosse permesso (di continuare con gli articoli, NdSilentWolf), penso che il prossimo articolo riguarderebbe la presentazione di 3 opzioni per Classi "marziali" e un equipaggiamento moderno espanso".
     
  • "Dopo quelle regole, butterei giù delle regole per i sistemi informatici, per le scene sui veicoli (intende l'uso dei veicoli per scene d'azione. NdSilentWolf) e per la Ricchezza (un sistema economico alternativo all'uso delle monete d'oro, NdSilentWolf), se avessi un conteggio di parole adeguato."

 

Quindi, se avete interesse nel poter usare regole simili per D&D 5e e se volete, più in generale, mostrare alla WotC che presso l'utenza c'è un interesse riguardo alla possibilità di usare D&D 5a anche per giocare ad ambientazione non Fantasy Classico, fatelo notare ai designer, dimostrando il vostro interesse presso i Sondaggi e gli account dei Social Media dei designer. ;-)

Modificato da SilentWolf
Link al commento
Condividi su altri siti


L'idea non mi dispiace, anche se forse per questo genere di avventure il sistema di D&D non è il migliore.
Cyberpunk, Sci-fi, Urba Fantasy vanno benone: ci sono ancora cose come le classi e il concetto di un "party" e scontri contro boss epocali, possibili dungeon e altro ancora.
Ma la "magia moderna" così come me la immagino è Mage the Awakening di Mondo di Tenebra.
Certo, se uscisse un sistema di regole più easy non ci sputerei sopra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ogni gioco presenta le sue peculiarità. Ovviamente Moduli pensati per D&D consentirebbero di esplorare quei generi alla D&D. Il fatto che altri giochi consentano di esplorare quei generi in maniera differente, non significa che esplorarli "alla D&D" sia meno valido. ;-)

C'è da considerare, poi, che in realtà con la 5a Edizione il modo in cui si può concepire una Campagna non è più da dare per scontato. Tramite alcune varianti è possibile cambiare l'approcio tradizionale e modificare l'esperienza che chiamiamo "giocare a D&D". Certo, ogni gioco rimane a sè stante e D&D non sarà mai come Mage: the Awekening (così come Mage: the Awekening non sarà mai come D&D, GURPS, FATE o Cyberpunk 2020), ma questo non significa che D&D non consenta la possibilità di esplorare un'esperienza ludica molto più ampia del classico Fantasy. :)

 

Qui non è considerato importante vedere qual'è il sistema migliore per esplorare certi generi (so che l'hai scritto senza cattive intenzioni, Pippomaster92, ma ho voluto comunque fare una precisazione, senza incolparti di nulla ;-)), quanto lo è spingere i designer affinchè diano un sostegno il migliore possibile a regole legate a questi generi più particolari. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti


Ma ci sono elementi in D&D che sono imprescindibili: il party, i ruoli...i draghi??
Scherzi a parte, molto dipende da quello che considerano "Magia Moderna", perchè se è davvero una cosa in stile Awakening D&D non si presta bene. O meglio, non so quanto possa essere usato per un mondo dove le avventure sono intraprese da incantatori di vario tipo e dove i "mostri" sono al più demoni evocati o strani costrutti ma più probabilmente altri Caster. Che non sono maghi all'avventura, ma spesso individui comuni, studiosi o punk con doti arcane. Diciamo che un mondo del genere non necessita di meccaniche alla D&D, e non vorrei che tutto questo lavoro non diventasse poi un copia-e-incolla da altri sistemi, oppure una forma troppo snaturata.

Viceversa, una serie di regole per D&D versione Sci-fi, Post Apocalittiche o Cyberpunk mi attirano un sacco, e sono curioso di vedere dove andranno a parare. Ma qui vedo un sistema di base molto adatto, dato che immagino con facilità classi molteplici e ruoli ben distinti.

 

Non cerco necessariamente il sistema migliore per un dato genere (fai tu, gioco usando Mondo di Tenebra base per W40K XD), però è indubbio che certi si adattano bene, certi si adattano male. Vampiri non si può usare per il dungeon crawling (si può provare, ma non è proprio il sistema), per esempio.
E sono più che convinto che D&D non sia solo "fantasy" e basta (avevo progettato una campagna nel neolitico, usando Pathfinder, e sembrava carina sulla carta). 
La mia critica va solo a quello che immagino (e ripeto, immagino, perchè ancora non sappiamo nulla) essere un sistema poco pratico per la Magia Moderna.
Ma sicuramente non partirò prevenuto.

Modificato da Pippomaster92
Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente, visto che concordo con pippomaster sul fatto che ci sono sistemi Che gestiscono meglio il feeling di avventure urban, cyberpunk e sci-fi, preferisco che i developer si concentrino su ciò che funziona meglio con d&d, utilizzando gli UA, articoli, ecc... per sviluppare cose come le ambientazioni ancora in disparte (tipo come hanno fatto con eberron, anche se possibilmente meglio xD), nuove sottoclassi, nuove possibilità legate al fantasy, ecc...

 

Se proprio si vuole qualcosa di diverso dal classico d&d potrei vedere uno sviluppo del cappa e spada o dell'intrigo sociale ma vedere tempo speso per favorire ambientazioni che (imho) difficilmente si adattano al sistema mi infastidisce un po'. Anche perché non sono pienamente d'accordo sul fatto che ambientazioni sci-fi o cyberpunk (soprattutto cyberpunk) riescano a rendere con il sistema di d&d. Forse le steampunk e l'urban fantasy... Ma comunque, vista l'enormità di materiale che si potrebbe far uscire rimanendo nella "safe zone" d&diana, preferirei si concentrassero su quella. Quando ci sarà effettivamente molto materiale (perché diciamocelo: è vero che con sottorazze, sottoclassi e bg ci sono più possibilità di quante non saltino fuori ad una rapida occhiata, ma rimangono ancora molti punti che potrebbero essere sviluppati meglio, così come certe classi, vedi imho stregone o ranger, che potrebbero vedere un po' più di amore), allora si potrà iniziare ad esplorare aldilà dei confini e sperimentare.

 

Modificato da Ospite
Link al commento
Condividi su altri siti

Nemmeno io sarei contento di vedere altri supplementi per D&D science fantasy o moderno.
Non tanto perché non creda che D&D possa gestire simili ambientazioni (dungeon e boss non sono obbligatori, e con poche HR e molti reskin si possono sistemare rapidamente gli aspetti più problematici), ma perché non credo che abbia bisogno di farlo.

Siamo a un punto dello sviluppo del gioco in cui abbiamo in mano i tre core e una manciata di materiale di playtest, prima che alle ambientazioni stravaganti preferirei pensassero a riempire i molti buchi che ancora ci sono, come l'assenza di ambientazioni classiche (di cui non mi importa, ma che al gioco servono), classi, razze, sottoclassi e background, varianti universali, meccaniche aggiuntive, nuovi incantesimi, oggetti magici e talenti... insomma, che prima di fare un altro D&D pensino a fare altro per D&D.

@SilentWolf: per favore, cerca di non aprire discussioni con titoli più lunghi di cinque parole e pieni di punteggiatura e virgolette. Queste cose creano disagi per la navigazione e problemi ai motori di ricerca

Modificato da The Stroy
Link al commento
Condividi su altri siti

@Khitan e tutti:  Occhio che parlare del fatto che altri giochi "gestirebbero meglio" certi generi, oltre ad essere qualcosa di più o meno valido a seconda del gusto e dell'interesse personale, è in ogni caso Off Topic. ;-)
Questo topic non è stato aperto per celebrare quanto buoni siano altri giochi in merito alla gestione di certi generi.

Inoltre, anche se altri giochi gestissero meglio certi generi, questo è qualcosa che può non interessare assolutamente a certi giocatori di D&D, magari interessati a giocare a certi generi con il sistema di D&D 5a con cui si trovano bene. Non diamo per scontato, per favore, che - solo perchè alcuni amano cambiare gioco ogni volta che cambiano genere - questa sia una regola valida per tutti. ;-)
E non diamo nemmeno per scontato che, solo perchè alcuni ritengono che certi giochi gestiscano meglio certo generi, per giocare a certi generi sia obbligatorio rivolgersi a quei giochi. Per parlare di quei giochi ci sono sezioni e topic rivolti a quei giochi. ;-)

Lo dico solo per chiarezza.  ^ ^
Non ti sto attaccando direttamente, Khitan. ;-)

 

Siamo a un punto dello sviluppo del gioco in cui abbiamo in mano i tre core e una manciata di materiale di playtest, prima che alle ambientazioni stravaganti preferirei pensassero a riempire i molti buchi che ancora ci sono, come l'assenza di ambientazioni classiche (di cui non mi importa, ma che al gioco servono), classi, razze, sottoclassi e background, varianti universali, meccaniche aggiuntive, nuovi incantesimi, oggetti magici e talenti... insomma, che prima di fare un altro D&D pensino a fare altro per D&D.

@SilentWolf: per favore, cerca di non aprire discussioni con titoli più lunghi di cinque parole e pieni di punteggiatura e virgolette. Queste cose creano disagi per la navigazione e problemi ai motori di ricerca

Beh, ma questa è una preoccupazione che non ha ragione di esistere, The Stroy. ^ ^

E' stra-sicuro e ovvio che il Fantasy, così come il materiale ad esso legato, verranno sempre prima in D&D. Di sicuro non ci sarà mai lo scenario in cui faranno uscire 8000 manuali per ambientazioni Modern, Fantascientifiche, ecc. a danno del materiale Fantasy. Stiamo parlando pur sempre di D&D e, dunque, il materiale privilegiato sarà sempre Fantasy. L'eventuale uscita di uno o due supplementi legati a generi differenti di certo non minaccerà la release di materiale Fantasy o tradizionale. ;-)

Potete stare certi che la WotC non sminuirà mai il Fantasy per altri generi. la richiesta fatta nel primo post di questo topic non mira, difatti, a quell'eventualità, sostanzialmente impossibiule. Quella richiesta mira a spingere i designer a dare un sostegno minimamente decente a regole non Fantasy.

Che le regole non fantasy saranno supportate in maniera del tutto secondaria, è una cosa scontata. D&d rimane D&D e, anche se modulare, continuerà prima di tutto ad essere legato al suo passato Fantasy. Il sostegno ad altri generi non sminuirà questo aspetto. Dimostrare ai designer che la richiesta di materiale non fantasy è alta, non toglierà spazio al materiale Fantasy: semplicemente serve per attirare l'attenzione della WotC e spingerla a garantire un supporto, come già detto, minimamente decente ad altri generi.

 

Riguardo ai titoli, mi scuso per il disguido. Cercherò di fare più attenzione in futuro, anche se certi titoli non mi viene facile scriverli corti. ^ ^

Modificato da SilentWolf
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho usato gli altri giochi solo per spiegare perché preferirei che si concentrassero sul fantasy, non per celebrarli o per dire che d&d non possa sviluppare bene una versione moderna (anche se sinceramente non mi sono piaciuti i due articoli sul modern, li ho trovati un po' strecciati...)^^ ho dimenticato di mettere un imho da qualche parte xD non volevo certo andare off topic (anche se ritengo che, vista la discussione, non sia poi così OT paragonare a giochi nati per lo sci-fi. Ma l'autore del topic sei tu quindi chiudo qui per tornare IT^^).

 

Anche se il supporto al fantasy rimarrà comunque maggiore, come credo tutti immaginiamo, considera che i due articoli sul modern potevano essere un articolo su planescape ed uno sul come gestire avventure di cappa e spada (stando sul generale, esempi a caso) o uno con talenti nuovi per le avventure planari ed uno con un paio di sottoclassi per l'underdark... Sono comunque, imho, due articoli che avrebbero potuto espandere quello che manca nel D&D classico. Concordo con the stroy quando dice che D&D classico ha ancora lacune (e sono un fan della 5e) e sinceramente preferirei che, se vogliono sperimentare cose nuove, aspettino che la base sia completa, cosa che ora, sempre imho, non è.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, se tirassero fuori dal cappello una riedizione di Planescape...con quegli artwork così planescaposi.
Per la Grande Marcia, mi convertirei seduta stante da Path a D&D 5E.

 

Come già detto sopra, mi piace che vogliano mettersi in gioco con idee e prospettive nuove. Secondo me dovrebbero solo scegliere attentamente la direzione da seguire, magari anche rischiando con cose nuove. Planescape, Dark Sun? Vanno benone, per partire, ma potrebbero anche pensare a qualcosa di molto diverso come un'ambientazione alla Ghostwalk all'ennesima potenza. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Kaandorian

nel primo anno di vita dell'edizione non hanno fatto uscire manuali oltre i core, e nel secondo (per quello che ne sappiamo) c'è quello sulla costa della spada e forse un altro.

a conti fatti, due uscite sono un anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

nel primo anno di vita dell'edizione non hanno fatto uscire manuali oltre i core, e nel secondo (per quello che ne sappiamo) c'è quello sulla costa della spada e forse un altro.

a conti fatti, due uscite sono un anno.

Nel 1° anno editotriale era prevista l'uscita di un altro manuale, che alla fine non è uscito. Non è detto, poi, che il ritmo di uscite di 2 all'anno sia mantenuto nel tempo. I designer hanno detto che per adesso sarà così, ma che decideranno se cambiare in base al feedback dei giocatori.

Detto questo, non vedo la ragione di stare a impuntarsi sulla questione un anno o non un anno. L'uscita di 1 due manuali non Fantasy nell'intera vita editoriale di D&D non è una tragedia a cui non riuscireste a sopravvivere. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...