Vai al contenuto

Quanto è importante un ladro?


Quanto è importante un ladro da 1 a 10?  

96 voti

  1. 1. Quanto è importante un ladro da 1 a 10?

    • 1
      2
    • 2
      0
    • 3
      4
    • 4
      3
    • 5
      3
    • 6
      9
    • 7
      12
    • 8
      30
    • 9
      7
    • 10
      26


Messaggio consigliato

Io ho votato 10...

Il ladro genera divertimento nel gruppo. Ha la più ampia varietà di azioni da fare. e' un buon combattente (a parte contro quelli immuni ai furtivi... vabbè c'è sempre l'abilità utilizzare oggetti magici ;-) ). è indispensabile in un dungeon. è quello che nelle situazioni difficili riesce il più delle volte a sopravvivere (e vai con le fughe ;-) ). crea spunti interpretativi che solo poche altre classi lo permettono (non ho mai visto 2 ladri simili tra loro). Secondo me però il ladro non è semplicissimo da giocare per usarlo al meglio...

Ho visto giocare un ladro usato ad un millesimo delle sue potenzialità, in quel caso (mi veniva da piangere) era abbastanza inutile... ma solo perchè non giocato bene. secondo me per giocare il ladro ci vuole più fantasia e improvvisazione rispetto alle altre classi! Ladri si nasce :-D:-D:-D:-D:-D

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 141
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Il ladro è tutto......è furtivo

è scaltro

è un p che dipende relativamente dagli altri

è colui che taglia la gola dei tuoi nemici

é tutto................di al tuo amico che ai primi livelli è normale che sia inferiore a un grr ma basta poco che la gola del grr può dividersi in due senza che se ne accorga.....................o meglio rubagli tutto in pieno giorno e fatti un kit nuovo.................................sai non serve essere eruditi maghetti:wizard:......................o grezzi barbari per risolvere uno scontro..............

Saluti Arwain...............:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

forse è un po' esagerato..ma ho messo 10...

a volte si creano delle situazioni in cui senza il ladro...non vai proprio da nessuna parte.... e poi... nei dungeon è il padrone assoluto... con lui si evitano parecchi guai...e grazie alle sue molteplici abilità è un personaggio estremamente versatile... che in un gruppo come si deve è veramente d'obbligo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Otto secco.

Eccellenti spunti interpretativi, altamente personalizzabile, capacità di combattimento rileventi (purchè giochi in squadra) abilità esclusive o molto utili (e soprattutto NUMEROSE).

All'aperto il ranger può provare a fare le sue veci, ma gli manca tutta la parte diplomatico-imbonitoria. Un ladro fa sempre comodo, anzi forse è la classe meno sostituibile di D&D.

Link al commento
Condividi su altri siti

La formazione del gruppo da 4/5 elementi perfetta sarà composta da:

Guerriero

Mago

Chierico

Ladro

-

Bardo

Questa formazione è la migliore in assoluto.

Questa combinazione permette al gruppo di

sopravvivere praticamente a tutto,a patto

che non ci siano regole/leggi particolari dettate

dal master stesso.In un gruppo del genere,

risulta più che di rigore un ladro,perchè bene o male,

il ladro quando cè si dice che non serve mai (cosa non vera),

e quando non cè ci si lagna da morire perchè non si può

entrare in un dungeon che immediatamente partono le palle

di fuoco aggratisse.

10 per il ladro perchè è troppo sottovalutato,

anche nel combattimento.Mettete un ladro a due armi,

un incantesimo di invisibilità superiore e vedete voi

che vi combina ai png non immuni ai furtivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che il personaggio sia bello da interpretare nn lo metto in dubbio ma che sia utile nn so... Io penso che, purtroppo, sia possibile "passare sopra" a molte delle abilità di un ladro e che quindi lo renda meno "utile" per il gruppo di quanto lo siano altre classi.

Tutto rigorosamente IMHO

Chiara l'opinione, ma non giochiamo ad un videogioco.

Interpretiamo personaggi, ed un PG non deve essere "utile"... Deve essere interessante e ben interpretato, e soprattutto avere un suo ruolo.

Un ladro non deve per forza scassinare serrature o rubare alla gente (mannaggia a chi ha tradotto il nome in italiano... Ci si risparmierebbero un sacco di discussioni! :-D).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho votato 8, per una semplice successione logica. Dovendo mettere i PG in ordine di importanza, io farei questa scaletta.

1- Chierico => Può praticamente fare "gruppo a se".

2- Mago => dopo il chierico, la miglior scelta. Un gruppo composto dai primi due PG è quasi completo.

3- Ladro => fa tutto ciò che non fanno gli altri due. Per un gruppo a tre, questa combinazione è perfetta.

A seguire tutti gli altri, in ordine rigorosamente sparso!

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, io non son molto d'accordo con voi.poichè

1)non sa lanciare magie come un mago:wizard2:

2)non sa curarsi come un chierico:pray1:

3)non sa combattere come un guerriero:dwarf:

4)non è versatile come un druido:cowjoy:

forse può dar più spazio all'interpretazione,questo forse si, ma a che scopo se alla prima battaglia poi sei in una tomba?

si si nei dungeons può esser utile, ma le altre classi possono ovviare a questo problema!

poi io la penso così, ma ognuno la vede a modo suo!:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, io non son molto d'accordo con voi.poichè

1)non sa lanciare magie come un mago:wizard2:

2)non sa curarsi come un chierico:pray1:

3)non sa combattere come un guerriero:dwarf:

4)non è versatile come un druido:cowjoy:

forse può dar più spazio all'interpretazione,questo forse si, ma a che scopo se alla prima battaglia poi sei in una tomba?

si si nei dungeons può esser utile, ma le altre classi possono ovviare a questo problema!

poi io la penso così, ma ognuno la vede a modo suo!:bye:

E' giusto che ognuno la pensi come vuole :-)

Però per risponderti ;-)

1) Mettendo gradi su "utilizzare oggetti magici" arriva a poter uasare praticamente qualunque oggetto magico bypassando anche problemi relativi a classe/razza/allineamento.....maghi, chierici, stregoni e druidi non possono farlo.

2) vedi sopra

3) Ma ha la capacità di riuscire a colpire senza rischiare di beccarle...e in più ci sono i d6 da furtivo, aggiungi un arma magica.....

4) In realtà, proprio per l'enorme quantità di capacità di classe e di punti abilità a disposizione è forse il personaggio più versatile di D&D.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho votato 8: quelle volte che giocavamo con gruppi senza ladro se ne sentiva la mancanza: Come classe è stupenda, è la più versatile di tutte !

Credo che anche con un master No- Brain (che fa trovare solo nonmorti, e non mette manco una trappola) il ladro sia comunque divertente: basta biclassarlo !

In un mio vecchio gruppo uno faceva il biclasse barbaro/ladro (grazie all'elevata des e for), era veramente una forza: faceva gli attacchi furtivi con lo spadone !

Link al commento
Condividi su altri siti

E' giusto che ognuno la pensi come vuole :-)

Però per risponderti ;-)

1) Mettendo gradi su "utilizzare oggetti magici" arriva a poter uasare praticamente qualunque oggetto magico bypassando anche problemi relativi a classe/razza/allineamento.....maghi, chierici, stregoni e druidi non possono farlo.

2) vedi sopra

3) Ma ha la capacità di riuscire a colpire senza rischiare di beccarle...e in più ci sono i d6 da furtivo, aggiungi un arma magica.....

4) In realtà, proprio per l'enorme quantità di capacità di classe e di punti abilità a disposizione è forse il personaggio più versatile di D&D.

ciao

sulla 3 intendevi "di non beccarle"?

le abilità sono notevoli questo debbo ammetterlo!

riguardo agli oggetti magici invece resto + dubbioso...e se non le trova?(causa ambientazione particolare?)

Link al commento
Condividi su altri siti

riguardo agli oggetti magici invece resto + dubbioso...e se non le trova?(causa ambientazione particolare?)

Se la si mette sul particolare.....tutti i personaggi possono diventare inutili.....a partire dal mago (magari ci si trova in una stanza stretta con un combattimento in mischia).......al barbaro o guerriero (missione basata sulla risoluzione di un'enigma o di qualunque altra cosa la cui caratteristica principale deve essere l'intelligenza)....:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Votato 7, in d&d tutti sono utili nessuno è indispensabile. Il ladro lo gioco raramente ma come classe la trovo molto interessante anche perchè ci si allontana dai soliti stereotipi (ma anche restandone dentro) può diventare molto bella da giocare e può multiclassare con profitto con quasi tutte le classi.

Niente da dire ladro Rulez!

Link al commento
Condividi su altri siti

Trappole trappole trappole. "Recuperare" un oggetto dalle tasche di un gentiluomo che ha una scorta armata (aka pedinamento, infiltrazione, furto; che se il master si gongola con queste cose almeno quanto il ladro, per lui sarà divertentissimo). Fare capitare il gruppo in una situazione in cui il chierico non ha l' incantesimo giusto in menoria e il mago non lo conosce, il ladro invece si è serbato la pergamena per i casi d'emergenza e può far sfoggio della sua abilità di Utilizzare oggetti magici. Far sì che possa esplorare il calmpo nemico grazie alla sua furtività e sia così indispensabile epr pianificare l'attacco.

Altra cosa che può far sentire a proprio agio il ladro è la situazione in cui il gruppo si trova a compiere scontri a distanza (spara e si nasconde) e in corpo a corpo (furtivi per fiancheggiamento), e situazioni in cui può lanciare incantesimi da bacchette/pergamene ecc. Magari il metere un oggetto attivabile solo da persone di un certo allineamento, naturalmente assente nel party, con UOM il ladro può utilizzarlo.

Sarà un jolly, e sentendosi anche solo moderatamente forte in ogni occasione ci prenderà gusto, vedendo che magari il mago è disperato negli scontri ravvicinati, e il chierico non sa che fare in quelli a distanza se non caricare la sua balestra.

Senza contare che il ladro è quello che, se agisce da.....ladro, sarà pieno di soldi! Ruba, arraffa, rapina, ricetta, ricicla ecc...ecc...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo Voi Quindi Quale Puo' Essere Una Situazione Tipo Dove Il Ladro Puo' Usare A Pieno Le Sue Abilita' E Sentirsi Davvero Utilissimo Ad Un Gruppo...

Cioe' Mettiamo Che Dovreste Metterlo Alla Prova... Cosa Mettereste?

Forse è troppo scontato ma dal momento che l'hai chiesto rispondo......il posto dove il ladro può dar sfoggio alle sue capacità è senza dubbio il dungeon.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...