Vai al contenuto

Iniziare a giocare a D&D 3.5


Stefano-117

Messaggio consigliato

Ti ringrazio della risposta, sei stato davvero gentile, almeno adesso so quali sono i capitoli più importanti da leggere, devo assolutamente leggerli entro sabato pomeriggio XD una cosa che volevo chiederti era questa:

per la creazione del personaggio, posso magari aiutare gli altri PG chiedendo che tipo di ruolo vogliono avere in battaglia? perche in base alla risposta posso consigliare il barbaro o il druido o il ladro e da li si sceglie la razza migliore da abbinare alla classe giusto? purtroppo non conosco nessuno che giochi a D&D, io paradossalmente lo conosco grazie a Big Bang Theory anche se ne ho sempre sentito parlare XD ultima cosa che volevo chiederti era sulle avventure, non ne conosci qualcuna che parte dal livello 1 ma che ci da libera scelta sui personaggi? e non abbia gia le schede dei personaggi fatte?

ultima cosa veramente importante, nelle classi ci sono gli equipaggiamenti iniziali per le classi, per esempio monaco umano ecc

ma se uno vuole essere mocano elfo? qual'è l'equipaggiamento base? sono scirtti da qualche parte? perchè per esempio nel guarriero c'è l'equipaggiamrnto di un nano guerriero e non credo sia ugale a quello che avrebbe un elfo.

Aiutare i giocatori a scegliere la classe è un'ottima idea. Oltre a dargli il nome della classe, spiegagli un minimo cosa può veramente fare. Per farti un esempio: se mi dici "chierico", mi immagino un tizio pelato e grassoccio che prega. Se mi spieghi che è un duro che pesta i demoni con una mazza, mi piace già molto di più.

Per la scelta della razza, lascia perdere la razza migliore da abbinare. C'è tempo per ottimizzare i personaggi, nelle prime avventure dovete solo sperimentare le opzioni che vi sembrano più divertenti e vedere se il gioco fa per voi. Per dire, se un giocatore vuole fare un ranger mezzelfo perché gli piace l'aria da rinnegato/ribelle della razza, non consigliargli di fare l'elfo solo perché ha un bonus a Destrezza, lasciagli creare il personaggio che più lo affascina.

Di avventure prefatte, purtroppo, non ne conosco, quindi non ti so indirizzare verso una "buona" avventura. Nella sezione download, per personaggi di 1° livello, ci sono Il Corvo e la Maschera e Uno Strano Rapimento. Non sono in grado di darti più dettagli perché non le ho mai provate.

L'equipaggiamento iniziale di cui parli è solo un suggerimento generico. Puoi darlo a qualunque personaggio, a prescindere dalla razza e serve solo per dare un esempio di set di oggetti iniziale. Ogni personaggio, in base alla classe, ha una certa quantità di monete d'oro iniziali con cui comprare il proprio equipaggiamento. Se vuoi velocizzare la cosa, prendi quello suggerito e via. Nel caso di armi o armature poco adatte, puoi semplicemente sostituirle: se il nano guerriero ha un'ascia da guerra nanica, sostituiscila con un arco e hai già l'equipaggiamento dell'elfo guerriero.

Link al commento
Condividi su altri siti


Attenzione: secondo me se scambi l'ascia con l'arco lungo, magari pure composito (in gruppo con ottimizzazione inesistente) rischi di creare qualche squilibrio.

(@Natale Giuseppe Claudio: so che non hai specificato il tipo di arco, ma meglio prevenire fraintendimenti e problemi al tavolo)

Insomma, un rapido sguardo ai costi delle armi può essere importante prima di fare scambi del genere. Poi è ovvio che non saranno 10 MO a cambiare le carte in tavola, ma magari 90 sì. (imho)

Link al commento
Condividi su altri siti

Aiutare i giocatori a scegliere la classe è un'ottima idea. Oltre a dargli il nome della classe, spiegagli un minimo cosa può veramente fare. Per farti un esempio: se mi dici "chierico", mi immagino un tizio pelato e grassoccio che prega. Se mi spieghi che è un duro che pesta i demoni con una mazza, mi piace già molto di più.

Per la scelta della razza, lascia perdere la razza migliore da abbinare. C'è tempo per ottimizzare i personaggi, nelle prime avventure dovete solo sperimentare le opzioni che vi sembrano più divertenti e vedere se il gioco fa per voi. Per dire, se un giocatore vuole fare un ranger mezzelfo perché gli piace l'aria da rinnegato/ribelle della razza, non consigliargli di fare l'elfo solo perché ha un bonus a Destrezza, lasciagli creare il personaggio che più lo affascina.

Di avventure prefatte, purtroppo, non ne conosco, quindi non ti so indirizzare verso una "buona" avventura. Nella sezione download, per personaggi di 1° livello, ci sono Il Corvo e la Maschera e Uno Strano Rapimento. Non sono in grado di darti più dettagli perché non le ho mai provate.

L'equipaggiamento iniziale di cui parli è solo un suggerimento generico. Puoi darlo a qualunque personaggio, a prescindere dalla razza e serve solo per dare un esempio di set di oggetti iniziale. Ogni personaggio, in base alla classe, ha una certa quantità di monete d'oro iniziali con cui comprare il proprio equipaggiamento. Se vuoi velocizzare la cosa, prendi quello suggerito e via. Nel caso di armi o armature poco adatte, puoi semplicemente sostituirle: se il nano guerriero ha un'ascia da guerra nanica, sostituiscila con un arco e hai già l'equipaggiamento dell'elfo guerriero.

Attenzione: secondo me se scambi l'ascia con l'arco lungo, magari pure composito (in gruppo con ottimizzazione inesistente) rischi di creare qualche squilibrio.

(@Natale Giuseppe Claudio: so che non hai specificato il tipo di arco, ma meglio prevenire fraintendimenti e problemi al tavolo)

Insomma, un rapido sguardo ai costi delle armi può essere importante prima di fare scambi del genere. Poi è ovvio che non saranno 10 MO a cambiare le carte in tavola, ma magari 90 sì. (imho)

Vi ringrazio per entrambe le risposte pian piano sto avendo il quadro più chiaro, ovviamente spiegherò bene le classi come sono ecc quindi la classe è meno importante, la classe conta su tutto. speriamo che queste avventure siano buone, l'unica cosa che non mi è chiara è l'equipaggiamento e monete, nelle descrizioni di equipaggiamento base c'è scritto per esempio per lo stregone 3d4 mo? significa che bisogna lanciare 3 dadi da 4 per stabilire quante monete d'oro ci siano? e per quanto riguarda l'equipaggiamento in generale, come faccio a fare acquistare ai pg oggetti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono appena sveglio e non ho i manuali. Ma sicuro che non siano 3d4x10? Comunque sì: tiri i dadi (eventualmente moltiplichi) e ottieni l'ammontare di denaro.

All'inizio puoi far comprare liberamente ai PG tutto quello che sta nel loro budget. Poi quando troveranno dei negozi potranno comprare altre cose. (Ovviamente puoi limitare gli acquisti in base all'ambientazione. Se siamo nella Roma antica, ad esempio, non ci saranno balestre. Se hai deciso che passano in una città molto pacifista, magari non troveranno armi... E così via)

Link al commento
Condividi su altri siti

ti ringrazio davvero della risposta, ti avevo chiesto la quantita dei dadi perche nel manuale c'è scritto che bisogna avere 6d6 e sinceramente mi sembravano troppi XD

Effettivamente può far comodo avere diversi d6, però non è essenziale averne tanti. Nel senso, se hai con te sei d6, e devi tirare 6d6, li tiri tutti insieme e fai prima; se hai 1d6 tiri quello sei volte :) Se ti capita, comprati pure alcuni d6 aggiuntivi (direi 4 vanno bene) ma si gioca tranquillamente con uno solo :)

Quindi mi consigli Pathfinder? ma so che Pathfinder non è proprio un D&D ma se per voi è meglio Pathfinder cercherò di leggere i manuali che mi hai consigliato ovvero il core e il bestiario, per caso sai dirmi quali sono le versioni più aggiornate di questi 2 manuali? anche se il bestiario bisogna lasciarlo da parte è meglio averlo giusto?

Se dovessi iniziare a giocare oggi e avessi già i manuali della 3.5 perché, boh, me li ha passati mio fratello, allora userei quelli e stop. Se fossi un nuovo giocatore e volessi iniziare a giocare a D&D nel 2015 partendo da zero, sceglierei Pathfinder o D&D 5a edizione. Insomma, non sceglierei un'edizione che è fuori stampa e che ha concluso il proprio ciclo vitale sette anni fa.

PF "non è proprio D&D" nel senso che non si chiama Dungeons & Dragons, ma a parte quello funziona come D&D 3.5. Cambiano alcuni elementi. Per esempio, il guerriero in D&D 3.5 è considerata da molti giocatori una classe debole perché ha come unico privilegio di prendere talenti bonus ogni 2 livelli. In PF prende parecchie cose in più. Insomma, puoi considerarla una revisione di D&D 3.5 - tant'è che qualche anno fa veniva chiamato D&D 3.75 a sottolineare come fosse un ulteriore aggiornamento rispetto alla 3.5. Te la spiego in modo semplice: ai tempi della terza edizione, la Wizard rilasciò un documento che conteneva le meccaniche essenziali della 3.5 sotto una licenza chiamata OGL; diciamo che è come se avesse rilasciato D&D 3.5 con una licenza "open source". La compagnia che ha prodotto PF, la Paizo, alla chiusura della linea di D&D 3.5 ha preso queste meccaniche e, basandosi sul feedback dei giocatori, le ha modificate creando PF. L'ho un po' semplificata, ma in linea di massima è andata così.

Dei manuali di PF c'è una sola versione :) Il bestiario è meglio averlo perché è il manuale dei mostri :) Contiene le statistiche di gioco di diversi mostri che puoi far incontrare ai tuoi giocatori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...