Jump to content

Recommended Posts

Posted

Premesso che so che ded non è la realtà e segue regole sue, se ipoteticamente creo un muro di pietra chiudendo delle persone dentro e con desiderio tolgo l'aria all'interno, rendendolo diciamo sottovuoto, le persone dentro non dovrebbero esplodere per la pressione?


  • Replies 20
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted

Non è la pressione che causa problemi direttamente, ma i fluidi del corpo che a quella pressione evaporano e fanno esplodere i vasi sanguigni e gli organi... E non succede poi tanto in fretta... Si fa in tempo a soffrire parecchio prima di schiattare per mancanza di ossigeno o per le lesioni interne...

E poi c'è da vedere se la pressione all'esterno è sufficiente a far saltare il muro o le rocce come dei tappi causando una implosione...

Posted

quello che pensavo sull'implosione.. tecnicamente una situazione del genere non dovrebbe consentire tiro salvezza e penso in 3-4 round quello muore..

  • Supermoderatore
Posted

Tralasciando il discorso della fisica e tutto il resto se ti trovi nella possibilità di usare desiderio il tuo avversario deve essere uno già bello potente dubito che scappare da un muro di pietra gli crei grandi difficoltà...

Posted

La potenza è nulla senza ossigeno, specialmente se non hai preparato un Teletrasporto silenzioso quella mattina... :D

Insieme all'aria se ne va anche il suono... Altrochè l'incantesimo Silenzio...

  • Supermoderatore
Posted

Quello che intendevo io è che se lui è da solo deve usare almeno due round per attuare questa strategia e l'avversario fa in tempo a scappare...e se tra i vari nemici intrappolati c'è un picchione tosto potrebbe persino abbattere il muro direttamente.

Posted

Per rispondere a una delle questioni iniziali: in D&D la fisica (o almeno un'emulazione della stessa) c'è eccome.

Però ci sono anche la magia e il sovrannaturale, per cui possono accadere cose "fisicamente impossibili".

Ma anche in D&D se non ci sono magia in atto, capacità sovrannaturali, mentali (così includo anche gli psion) eccetera, è l'emulazione della fisica a stabilire le caratteristiche del mondo.

Questo non è però vero sugli altri piani dove, diciamo, esiste un'emulazione di fisica alternativa.

  • Supermoderatore
Posted

Rapidizzare muro di pietra forse ancora ancora (tra incantatrix, verghe e cose varie può essere facilmente fattibile) ma prima di fare la stessa a cosa con desiderio devi essere negli epici come minimo e lì c'è ancora meno storia. Ad ogni modo se vai a vedere in giro dovrebbe esistere un incantesimo epico che si chiama tipo inchiodato al cielo che descrive cosa capita nel vuoto dello spazio potrebbe essere un buon punto di partenza.

Posted

Premesso che so che ded non è la realtà e segue regole sue, se ipoteticamente creo un muro di pietra chiudendo delle persone dentro e con desiderio tolgo l'aria all'interno, rendendolo diciamo sottovuoto, le persone dentro non dovrebbero esplodere per la pressione?

No, al massimo soffocano...

  • Supermoderatore
Posted

é qualcosa che sfrutta il fatto che far cadere un oggetto è un'azione gratuita e una fila infinita di persone se non vado errato tecnicamente potrebbe fare il giro del mondo in un round.

Posted

Il bug in quel paradosso è che, da regolamento, si può "far cadere" un oggetto anche fuori dal proprio spazio... Se la regola fosse, come logica impone, che non si può lasciar cadere nulla fuori dal proprio spazio (ovvero limitandosi ad aprire le dita e farlo cadere in verticale), allora il paradosso non funziona più...

Personalmente uso questa homerule e la cosa non mi dà più problemi... Per mandare qualcosa in spazi diversi dal proprio uso le normali regole per il lancio di oggetti, perchè non si tratta solo di far cadere, bensì di mandare qualcosa in un punto ben definito con una traiettoria controllata...

Posted

in merito al titolo del topic, qualcuno di voi conosce il paradosso del sasso trasportato a distanze infinite in un round?

Io lo conoscevo come paradosso di Marlene, in onore alla mela del trntino :D

Il bug in quel paradosso è che, da regolamento, si può "far cadere" un oggetto anche fuori dal proprio spazio... Se la regola fosse, come logica impone, che non si può lasciar cadere nulla fuori dal proprio spazio (ovvero limitandosi ad aprire le dita e farlo cadere in verticale), allora il paradosso non funziona più...

Veramente con il marlene, basta andare a consegnare l'oggetto. Hai sempre una azione standard. Se proprio vuoi eliminar eil problema del bug, basta fornire ogni contadino di un contenitore al fianco in cui mettere la mela, e poi l'altro mentre si muove "estrae" la mela. Non mi dirai che non posso mettere con una azione standard, una mela in un contenitore anche custodito in cui erò il custode sta aspettando che ce la metti.

Posted

Estrarre un oggetto da un contenitore è SEMPRE un'azione di movimento, non si può fare come parte del movimento... Quella cosa è limitata alle armi appositamente sistemate allo scopo...

Consegnare un oggetto, poi, prevede che anche il ricevente consumi un'azione per "ricevere", probabilmente un'azione preparata apposta per afferrare ciò che gli viene porto, rendendogli impossibile reiterare la procedura nello stesso round...

Il problema che rimane riguarda appunto le armi... Se fosse possibile "riporre" un'arma su un altra persona come azione di movimento, allora il paradosso di Marlene sopravviverebbe nella forma del paradosso del Miracle Blade... Ma visto che la cosa è più complicata che riporre un oggetto su di se, basta stabilire che serva un'azione di round completo e siamo a posto...

Posted

Estrarre un oggetto da un contenitore è SEMPRE un'azione di movimento, non si può fare come parte del movimento... Quella cosa è limitata alle armi appositamente sistemate allo scopo...

Uh? una cesta aperta su messa sul fianco richiede una azione di movimento per poter essere estratta. Dio santo, ci riesco pure io mentre cammino, eh.

Consegnare un oggetto, poi, prevede che anche il ricevente consumi un'azione per "ricevere", probabilmente un'azione preparata apposta per afferrare ciò che gli viene porto, rendendogli impossibile reiterare la procedura nello stesso round...

Perchè se io sto fermo con il suddetto ocntenitore tipo cesta aperto in cima e poco profondo, spendo una azione per ricevere. Wow.

Il problema che rimane riguarda appunto le armi... Se fosse possibile "riporre" un'arma su un altra persona come azione di movimento, allora il paradosso di Marlene sopravviverebbe nella forma del paradosso del Miracle Blade... Ma visto che la cosa è più complicata che riporre un oggetto su di se, basta stabilire che serva un'azione di round completo e siamo a posto...

Certo, e per sbadigliare una azione standard.

Posted

in effetti ora che mi ci fate pensare ci sarebbe la questione sul "lasciar cadere l'oggetto come azione gratuita" ma nel paradosso si intende che la si lasci cadere nel quadretto del successivo compare

Posted

Urk mi sono perso nel paradosso della mela. Me lo rileggerò meglio.

Per tornare alla domanda iniziale, beh la fisica "reale" esiste in d&d però è modificata a volte in modo non trascurabile.

Per farti un esempio, il trattenere il respiro sott'acqua dura molto di più di quanto durerebbe nella realtà. Se uno vuole annegare un altro, in d&d ci potrebbe volere un bel pò di tempo.

Oppure se vuoi schiacciare qualcuno con una frana, al posto che ucciderlo gli provochi dei danni e neanche così tanti.

Quindi la fisica esiste in d&d però bisogna contentualizzarla nel gioco :)

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...