Vai al contenuto

combattimento subacqueo


Ankan

Messaggio consigliato

Qualcuno può gentilmente spiegarmi se ci sono penalità per il lancio degli incantesimi sott'acqua? Ho visto sul manuale del master che a parte i malus al movimento, che comunque si possono risolvere, l'unico accenno agli incantesimi riguarda gli incantesimi di fuoco che hanno ovviamente una probabilità di fallimento.. la mia domanda è: come funziona per gli altri incantesimi? partono automaticamente? ci sono dei malus riguardo alla gittata come le armi a distanza? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 5
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

In 3.5 hanno pesantemente ridotto il numero di limitazioni alle magie date in passato per il combattimento in ambienti particolari, come quello subacqueo... Direi che quello che trovi sulla Guida del DM sia pressochè tutto il necessario...

In 2ed c'erano molte più cose, come ad esempio gli incantesimi elettrici che non si propagavano in modo normale ma formavano "sfere di scariche" a partire dal punto di origine e con un raggio pari alla normale luinghezza di propagazione (un incantesimo Fulmine colpiva tutti quelli in una sfera di 18 m di raggio, compreso il mago)...

Diventava piuttosto complicato usare la magia in casi simili, per cui hanno deciso di semplificare molto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che quello che trovi sulla Guida del DM sia pressochè tutto il necessario...

non sono sicuro ma mi pareva di aver sentito che c erano delle penalità alla propagazione degli incantesimi.. tipo un -2 ogni metro o una cosa simile ma ripeto non sono sicuro, magari mi sbaglio.. ti risulta che sia possibile?

EDIT: ho trovato su internet 2 differenti versioni per quanto riguarda castare uno spell sott'acqua:

1) CD 5 + round in acqua + livello incantesimo

2)Concentration check, DC 10 + spell level

La fonte dice però, che con un incantesimo di respirare sott'acqua teoricamente si potrebbe castare uno spell senza penalità, però non sarebbe possibile castaer spell a componente verbale perchè sennò si rischierebbe di annegare aprendo la bocca.. personalmente la trovo un idiozia.. voi cosa ne pensate? è possibile castare spell senza malus come ci si trovasse sulla terra ferma, o applicate/apllichereste delle penalità?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Nelle ultime due sessioni i miei personaggi si sono trovati a dover affrontare diversi combattimenti sott'acqua.

Come linea generale si posso usare le indicazioni presenti sulla Guida del Dm per quanto riguarda il combattimento e gli spostamenti.

Un incantatore che non sia dotato della capacità di respirare sott'acqua non potrebbe-almeno in teoria-lanciare incantesimi con componente verbale,cito:

Verbale (V) : Una componente verbale è un incantamento

parlato. Per fornire una componente verbale, si deve essere in

grado di parlare ad alta voce.Un incantesimo silenzio o un bavaglio rovinano l'incantamento (e quindi l'incantesimo)

Un incantatore che è stato assordato ha una probabilità del 20% di

sprecare qualsiasi incantesimo con una componente verbale che

tenti di lanciare

Il mio dubbio più grande verteva sulla propagazione del suono in acqua,ma ho concesso ai due incantatori del party di castare liberamente,visto che erano stati metamorfati in kuo-toa.

(Teoricamente,le creature anfibie,sono dotate di un apparato fonatorio che gli consente di "parlare" sott'acqua).

In generale,in assenza di regole dettagliate,ogni DM può stabilire un sistema di lancio personalizzato;teniamo sempre a mente che il manuale è una Guida da cui ci si può discostare.

Per quanto riguarda gli incantesimi come fulmine,gradirei anche io un chiarimento:un effetto magico è soggetto alle regole fisiche o c'è una sorta di eccezione?

Volendo fantasticare,come si propagherebbe un fulmine in acqua?

Link al commento
Condividi su altri siti

Volendo fantasticare,come si propagherebbe un fulmine in acqua?

Beh se segui le leggi della fisica tieni presente che un fulmine reale propaga in acqua la scossa elettrica per un intorno piccolissimo, questione di pochi metri dal punto di impatto. Grandi quantità di acqua disperdono moltissimo l'elettricità.

Magari potresti tradurre ciò con il fatto che l'icantesimo fulmine magico in acqua avrebbe un raggio di effetto molto molto ridotto rispetto che fuori dall'acqua.

A un DM ho visto usare una variante interessante: in acqua un fulmine magico colpisce una area con diametro pari a 1/4 del raggio d'effetto totale dell'incantesimo (es. se il fulmine è lungo 32 metri, in acqua diventa una propagazione sferica di elettricità con diametro di 8 metri).

Link al commento
Condividi su altri siti

gli incantesimi sott'acqua funzionano esattamente come sulla terra ferma a eccezzoni di quelli di fuoco che hanno dei malus descritti nel manuale del master, per quanto riguarda il fulmine non cambia niente, il suo effetto non viene modificato a ampliato dalla conduttività dell acqua, il fulmine magico infatti è esente da queste cose.. cmq per il combattiemnto sott'acqua non essendoci regole particolarmente rigide o specifiche io ritengo che sia tutto sormontabile con 2 semplici incantesimi: respirare sott'acqua, per non annegare, e libertà di movimento, per non avere impedimenti nel nuotare o penalità alla prova.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...