16 Aprile 201114 anni Supermoderatore comment_587421 A mia conoscenza non è mai stato introdotto un metodo ufficiale per effettuare colpi mirati in D&D (anche perchè sarebbe terribilmente svantaggioso per i PG)
16 Aprile 201114 anni comment_587430 piccolo appunto sulla regola dei 3d6+1d8 la usavamo anche noi nell'advanced e probabilmente la useremo nella 3.5... ma il massimo abbiamo stabilito fosse sempre 18... questa HR ha l'effetto di creare personaggi con grandi escursioni fra le varie caratteristiche, visto che lanciando 5d6 spesso (almeno a noi è successo così) si venivano a creare personaggi completamente equilibrati, con pochissimi malus e con pochi bonus..insomma, con 3d6+1d8 su hanno personaggi con dei "6" e dei "18" con 5d6 si hanno personaggi con di "10" e dei "16"
16 Aprile 201114 anni comment_587471 Piccolo appunto: La regola prevede di lanciare 4d6 (non 5) e scartare il più basso. Questo genera meno personaggi equilibrati rispetto a lanciare 5 dadi. Quando la usiamo noi di solito vengono fuori dei pg con 1-2 caratteristiche con un punteggio ottimo, altrettante con un punteggio orrendo e le restanti con punteggi che vanno dal 9 al 13-14.
16 Aprile 201114 anni Supermoderatore comment_587473 La regola prevede di lanciare 4d6 (non 5) e scartare il più basso.Visto il tenore della risposta, suppongo si riferisse correttamente alla variante della GdDM (lanciare 5d6, scartare i due più bassi).
16 Aprile 201114 anni comment_587475 Visto il tenore della risposta, suppongo si riferisse correttamente alla variante della GdDM (lanciare 5d6, scartare i due più bassi) Giusto, non ci avevo pensato. Ricordavo solo quella dei 4d6 e quella dei 3d6
17 Aprile 201114 anni comment_587530 comunque la mia domanda era proprio indirizzata a sapere se in qualche manuale avevano trovato a un modo per risolvere tutti questi problemi (CA della singola parte del corpo, durezza, ripartizione dei pf ecc.) affrontato si, risolto giudicherai te, nel PHBR1 Complete Fighter’s Handbook per AD&D2°ed
12 Maggio 201114 anni comment_596984 Regole Regole Regole..... giocare solo ed esclusivamente con quelle predefinite è uno squilibrio assurdo dato che raggio di energia (liv 1 psionico) fa lo stesso effetto di un raggio polare (liv 8) quindi è ovvio che qualche modifica và sempre fatta, i dubbi sono sempre tanti: Quando duplico un cura ferite critiche di massa vale come quello del druido di 9 o come quello del chierico di 8? e così via, io da quando ho iniziato a giocare mi sono reso conto che facevo schifo quindi ho acantontato l'interpretazione per scervellarmi sulla potenza del pg dato che ogni pg che facevano gli altri era sempre + forte del mio :V Io comunque credo che la maggior parte dei problemi alle regole presenti in questo gioco dipendano dai manuali che si usano nella campagna. Alcuni manuali sono pieni di cose sgrave che quindi dovrebbero essere accompagnati da altri manuali sgravi in modo tale che se un giocatore si crea un personaggio sgravoso di un libro in inglese allora anche l'altro deve crearsi un personaggio sgravoso di un manale inglese ( nella nostra campagna purtroppo è capitato il warblade che si faceva i boss in solo) Avvolte diminuire i requisiti per prendere una cdp perchè altrimenti rinunci a troppo mi sembra inopportuno (vuoi farti un incantatore con cdp ad avanzamento completo + bonus senza soddisfare i requisiti che ti dicono di buttare talenti? fattelo puro allora e non lamentarti) Credo che un DM capace di controllare: incantesimi,danni,tattica,regole,interpretazione,senso logico <---- tutto allo stesso momento sia un essere impossibile da trovare dato che alla fine molte cose non torneranno di sicuro e poi se vuoi accontentare a livello interpretativo un mago che descrivi la scena in cui lui usa e descrive ogni particolare e si diverte con la propria capanna di Leomund fai un danno solo al guerriero di turno che vuole solo picchiare picchiare e picchiare quindi il dm si troverà costretto a saltare le scene in cui un mago fatto apposta per rendersi utile lancia i suoi incantesimi e descrivere solo i mostri giganti che piacciono al dm e le mazzate e danni che fà solo un pg e purtroppo è così non ci si può fare niente Per quanto si possa sistemare le regole poi bisognerà darli una spiegazione logica a livello interpretativo ( un guerriero che sale di livello e impare un talento nuovo anche se in quel periodo di tempo il guerriero in questione non si è mai addestrato)
12 Maggio 201114 anni comment_596992 Io comunque credo che la maggior parte dei problemi alle regole presenti in questo gioco dipendano dai manuali che si usano nella campagna. Alcuni manuali sono pieni di cose sgrave che quindi dovrebbero essere accompagnati da altri manuali sgravi in modo tale che se un giocatore si crea un personaggio sgravoso di un libro in inglese allora anche l'altro deve crearsi un personaggio sgravoso di un manale inglese ( nella nostra campagna purtroppo è capitato il warblade che si faceva i boss in solo) Come adoro questi cliché che prevedono l'equazione inglese=sgravo. Per fortuna che c'è Santa 25 edition che ci protegge, donandoci solo i manuali bilanciati. Non posso fare a meno, quindi, di linkare la relativa discussione, a partire dal post di Wazabo. Se vogliamo parlare di manuali quindi ecco qua dove è possibile farlo.
12 Maggio 201114 anni comment_596997 Come adoro questi cliché che prevedono l'equazione inglese=sgravo. Per fortuna che c'è Santa 25 edition che ci protegge, donandoci solo i manuali bilanciati. Esatto, tipo il manuale del giocatore, che ci ha regalato i vari Shapechange e Polymorph, tra le cose più bilanciate del gioco. Per me, l'unica distinzione che ha senso, è manuali base e manuali non base. Se giocahiamo solo con i 3 manuali base, inoltre, lo facciamo solo per semplicità ed immediatezza di consultazione e non perché così è tutto meno sgravo. Se giochiamo con tutti i manuali (inglesi compresi, perché la distinzione italiano-inglese non ha senso) lo facciamo per avere molte più possibilità e scelte a disposizione.
12 Maggio 201114 anni comment_597000 Regole Regole Regole..... giocare solo ed esclusivamente con quelle predefinite è uno squilibrio assurdo dato che raggio di energia (liv 1 psionico) fa lo stesso effetto di un raggio polare (liv 8) Con la differenza che un incantatore di 20 con quella magia di 8° fa 20d6 danni, mentre uno psionico di 20 per fare 20d6 deve spendere 20 punti, più che castare una magia di 9°... Per chiarire tu stai paragonando una magia di 8° ad una di 1°, ma quella di primo fa 1d6 danni utile, il punto è che uno psion non la userà mai come magia di 1°, ma potenziandola diventerà (in teoria, visti i punti usati) una magia molto più alta. Io comunque credo che la maggior parte dei problemi alle regole presenti in questo gioco dipendano dai manuali che si usano nella campagna. Alcuni manuali sono pieni di cose sgrave che quindi dovrebbero essere accompagnati da altri manuali sgravi in modo tale che se un giocatore si crea un personaggio sgravoso di un libro in inglese allora anche l'altro deve crearsi un personaggio sgravoso di un manale inglese ( nella nostra campagna purtroppo è capitato il warblade che si faceva i boss in solo) Bhe se non avete incantatori in gruppo è normale che il warblade primeggi sugli altri, ma rimane strano che batta da solo "boss", a che livello era e che boss era per curiosità?
12 Maggio 201114 anni Supermoderatore comment_597004 Nota - %2$s Sul limite di manuali da adottare e sul bilanciamento delle classi psioniche esistono già decine di discussioni. Chi vuole intervenire in questa, per cortesia si mantenga In Topic.
12 Maggio 201114 anni comment_597033 Regole Regole Regole..... giocare solo ed esclusivamente con quelle predefinite è uno squilibrio assurdo Mentre modificarle (probabilmente alla CDC) assicura il bilanciamento totale, giusto? Credo che un DM capace di controllare: incantesimi,danni,tattica,regole,interpretazione,s enso logico <---- tutto allo stesso momento sia un essere impossibile Sono un essere impossibile. E ti dirò di più, sono impossibile al quadrato dato che non ho ancora modificato niente. Gli incantesimi si leggono e si capiscono (salvo rari casi, è tutto abbastanza semplice), per i danni si controlla solo che il calcolo sia giusto, la tattica del gruppo non deve essere di competenza del master, come nemmeno l'interpretazione (il giocatore interpreta come vuole il suo pg e il master non ha il diritto di interferire, tutto ciò che può fare è controllare che il pg rispetti l'allineamento e modificarlo nel caso non venisse rispettato per una lunga serie di azioni). Concludo con un piccolo OT, teoricamente bilanciato dal resto del post: sono completamente d'accordo con chi dice che limitare i manuali in inglese "perchè in inglese e quindi sgravi" sia una boiata
Crea un account o accedi per commentare