Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lettori di e-books

Risposte in primo piano

Concordo sul Kindle, la tastiera è proprio scomoda. Sul Cybook, no. La scocca più rinforzata serve relativamente a poco, meglio un dispositivo leggero (il mio Opus pesa 150 grammi!). Quello che rischia di rompersi è lo schermo, non la scocca. Comunque in generale i prodotti Booken sono i più affidabili.

Sull'usabilità non so, il mio Cybook Opus ha la possibilità di scorrimento veloce (molto più veloce di quanto io possa girare la pagina) e il vai a pagina __,

Ultima cosa, chi paga per i libri (senza usare quello schifo di Kindle, ovvio)? O.o

  • Risposte 131
  • Visualizzazioni 12,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Sul Cybook, no. La scocca più rinforzata serve relativamente a poco, meglio un dispositivo leggero (il mio Opus pesa 150 grammi!). Quello che rischia di rompersi è lo schermo, non la scocca.
Ni`, quella e` veramente fragile, a lungo andare non so quanto stia insieme.

Sull'usabilità non so, il mio Cybook Opus ha la possibilità di scorrimento veloce (molto più veloce di quanto io possa girare la pagina) e il vai a pagina __,
Boh, io lo trovo abbastanza irritante, ma forse e` solo questione di abitudine.

Ultima cosa, chi paga per i libri (senza usare quello schifo di Kindle, ovvio)? O.o
In che senso? I libri che trovi gratis sono quelli di cui sono scaduti i diritti, no? Niente di nuovissimo, quindi.

Ribadisco, non c'è molto da preoccuparsi per la scocca, molti modelli sono forniti con custodia di serie come questa .

Ribadisco, non c'è molto da preoccuparsi per la scocca, molti modelli sono forniti con custodia di serie come questa .
Non parlo delle cadute, che sono comunque quasi sempre deleterie per oggetti del genere, ma proprio la qualita` costruttiva. In pratica, quel coso non sta insieme.
  • 6 mesi dopo...

Domanda buttata lì: com'è la situazione del mercato eReader attualmente? Me ne sono disinteressato profondamente, ma inizio a interessarmi perché:

a) E' passato un po' di tempo, dunque credo inizino a uscire modelli migliori a stima;

B) Sta aumentando il numero di dispense, allegati, norme e altro che devo consultare spesso e che non ha scopo che stampi.

La mia idea di un eReader per testi tecnico-scientifici è dunque sempre più auspicabile per quanto mi riguarda, vorrei iniziare a informarmi anche sul medio-lungo termine (es. dopo Natale quando caleranno i prezzi).

anch'io sono interessato, dispongo di una quantità industriale di mauali GDR in PDF e vorrei un lettore che mi consentisse di tenere aperti più files contemporaneamente con la possibilità di mettere dei segnalibri in maniera rapida.

ti dico che la samsung farà uscire il suo tablet con tecnologia android.

La google forse farà il suo e così anche il blackberry con sistema rim.

Allo stato attuale il migliore tecnicamente è l'ipad, sia perchè a colori sia perchè permette una serie di migliorie.

Per i segnalibri quello dipende dal file che si apre se non erro.

ti dico che la samsung farà uscire il suo tablet con tecnologia android.

La google forse farà il suo e così anche il blackberry con sistema rim.

Allo stato attuale il migliore tecnicamente è l'ipad, sia perchè a colori sia perchè permette una serie di migliorie.

Per i segnalibri quello dipende dal file che si apre se non erro.

ma si parla di tablet o di ebook readers?

Per i segnalibri dipende dall'applicazione. GoodReader te ne fa mettere quanti vuoi, iBooks mi pare uno per libro.

parlavo di ebook readers

personalmente credo che investire su un ebook reader non è molto vantaggioso. In primis perchè ha delle qualità tecniche inferiori all'ipad e secondo la garanzia che offre apple è sicuramente ottima.

Se dovessi investire in questa tecnologia tanto vale che spendo un 100 euro in più ma ho il triplo delle risorse garantite da un normale reader.

a me basta leggere, e se devo solo leggere la cosa più importante è la salute degli occhi. Lo schermo di un tablet affatica gli occhi molto più di quello di un ebook reader.

Anche a me interessa un eBook reader (altrimenti avrei chiesto di un tablet ;-)). L'iPad non mi interessa e preferisco per i miei scopi un apparecchio che faccia una sola cosa.

@chi cerca un ebook reader: verso Natale dovrebbe uscire un Asus con schermo Sipix (simile all'eInk ma più resistente), touch capacitivo e schermo 9'' e forse wifi (per connettersi agli store e comprare direttamente dal lettore). :-) Niente male, direi.

Ecco, questo è un inizio. Sicuramente aspetterò che cali di prezzo un poco dopo Natale, ma è un inizio. :-)

io ho un kiwi e-libro(che tristezza), però il suo lavoro lo fa. Ovviamente non è adatto a leggere manuali che vanno sfogliati velocemente, però per leggere i libri è fantastico. Lo schermo sfrutta la tecnologia e-ink che non affatica gli occhi. 2 giga di memoria flash, espandibile con sd fino a 8 giga, legge jpeg, bitmap, mp3, ha la cronologia che permette di non dover ricordare la pagina o mettere segnalibri perchè apre i file all'ultima pagina visualizzata...e molto altro.

Difetti: non touch, un pochino lento a cambiare pagina e ad aprire file complessi(ma li apre, io mi aspettavo che certi libri di chimica o di D&D non li aprisse ma invece sì), è in bianco e nero(scala di grigi), ogni tanto si blocca. Prezzo: da 220 in giù.

E' una tecnologia in veloce avanzamento, quindi vi sconsiglio di comprare l'ipad o tablet e readers troppo costosi, perchè sicuramente tra poco ne usciranno di nuovi con molte funzioni in più e a poco prezzo.

E' una tecnologia in veloce avanzamento, quindi vi sconsiglio di comprare l'ipad o tablet e readers troppo costosi, perchè sicuramente tra poco ne usciranno di nuovi con molte funzioni in più e a poco prezzo.
Questo vale per qualsiasi oggetto elettronico, visto che la legge di Moore continua a essere rispettata.

Leggo buone opinioni sui Bebook. Che ne dite?

EDIT - Inoltre, vorre sapere che ne pensate di questo commento sul prossimo Asus: "They might have solid hardware, but a robust catalog of content isn’t available. The readers are just expected to survive on their own without a clear-cut content delivery system. That’s the primary reason many of the ebook readers announced world-wide will never make it to the States. There just isn’t a market for non-Kindle or non-Nook readers here. It’s all about the content."

@Buster: secondo me a prendere il Kiwi hai fatto un po' una cassata. Ormai c'è il Cybook Gen 3 a 180 euro, con custodia ad agenda e vari accessori inclusi. Ed è uno dei migliori sul mercato. Il Kiwi è dovrebbe avere lo stesso hardware del Gen 3, ma con un firmware pessimo, refresh più lento... :rolleyes:

@Aerys: il Bebook Neo non è male: wifi, pennino e roba varia, ma non è comodo, non ha i tasti laterali, che sono comodissimi.

Se vuoi un 6'', ti consiglio un Sony PRS-650, ottimo o il Cybook Orizon che dovrebbe uscire tra poco. Hanno entrambi uno schermo touch ma l'Orizon ha anche la connessione wifi e il Sony il pennino. per consigli su come reperire ebook, amnda un PM. :-)

Varie ed eventuali per il giudizio da parte mia:

- lettura file pdf (o utility di conversione annessa, possibilmente che giri anche su Linux ma assolutamente non indispensabile);

- non necessario il supporto a colori, anche B/N andrebbe bene (specie se in cambio si ottiene una buona dinamica);

- schermo il più possibile aderente a una pagina A4 in quanto a dimensioni (preferenzialmente, non mandatorio);

- connettività "sufficiente" (che abbia una presa USB o un'antenna wireless, mi basta poterlo connettere al volo a qualcosa);

- possibilmente meno di 400 leuri (nel senso di: non costosissimo);

- che non sia un tablet, troppe funzionalità per i miei gusti;

- "immune" all'illuminazione atmosferica.

Consigli? Spiegami l'utilità del pennino, per favore: è un modo per dire "il touch è poco sensibile" o ha una sua logica, secondo te?

La logica del pennino è leggere il libro sullo schermo senza ditate :)

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.