Vai al contenuto

master/giocatore allo stesso tempo


Cydro

Messaggio consigliato

vista la mancanza cronica di giocatori di ruolo a Vigevano, spesso e volentieri mi sono trovato, per riuscire a metter su un gruppo, a dover fare sia il master sia il pg contemporaneamente

vorrei sapere se c'è qualcuno fra voi a cui è capitato lo stesso, per scambiarci esperienze, suggerimenti e idee

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 22
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

Ora: per quel poco di esperienza che ne ho avuto io, posso dirti questo...

Il lavoro di un Master giocante è ingrato, anche più di quello del Master di per sè: qualunque cosa tu faccia, quasi sicuramente i PG penseranno che il tuo personaggio sarà "troppo forte" rispetto al gruppo (indifferentemente se è effettivamente così o no), che il tuo PG goda di "favoritismi" (indifferentemente se è vero o no), et simila.

E' difficile che un master possa giocare un PG, senza che gli altri giocatori non abbiano da ridire qualcosa: e ti assicuro che perdi gran parte del divertimento che un giocatore normale avrebbe...(dato che sai già la trama ecc)

In poche parole: la metà del divertimento per il 200% dei problemi in più...

Quindi pensaci un poco, prima di fare il Master giocante....capisco che ti possa far "comodo" fare entrambi (ci sono passato anche io di lì), ma non è da prendere su due piedi la scelta.

Link al commento
Condividi su altri siti

vista la mancanza cronica di giocatori di ruolo a Vigevano, spesso e volentieri mi sono trovato, per riuscire a metter su un gruppo, a dover fare sia il master sia il pg contemporaneamente

vorrei sapere se c'è qualcuno fra voi a cui è capitato lo stesso, per scambiarci esperienze, suggerimenti e idee

Un master/pg ha meno senso di una passeggiata su plutone in costume da bagno. E questo non per cattiveria, ma perchè, a meno che il master non faccia avventure binario con pg che indossano i paraocchi delle direzione unica+5, il pg del master sa già cosa succede. Sa qual è la migliore linea di azione, sa cosa dire, sa cosa fare. In una parola, sa. Ed è inevitabile, anche per il miglior master, fare metagame. Al limite, l'unica cosa che posso concepire è di affiancare un png per un certo periodo, ma un master che gestisce un pg effettivo non lo concepisco in nessuna occasione. Piuttosto faccio avventure adatte ad un esiguo numero di giocatori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un master/giocatore può portare solo incomprensioni e malcontento tra gli altri pg, te lo dico per esperienza perchè ho provato ad avere affiancato un pg controllato dal DM.

Dopo un po' venne istintivo chiedersi come mai il pg controllato dal master non si pigliava mai le trappole in faccia, sapeva sempre come comportarsi coi png e sembrava avere una dote naturale nel capire la direzione giusta da prendere in ogni occasione :-(

Magari potresti anche riuscire a non farlo apparire troppo invincibile ma quando e se dovesse fare qualcosa di cruciale all' interno della storia del gruppo, questo risulterebbe lo stesso una forzatura della trama e i giocatori potrebbero sentirsi spinti a bordo pagina dal master che 'se la canta e se la suona'.

In definitiva, ti consiglio di adattare le tue avventure per un numero ridotto di giocatori piuttosto che utilizzare questo stratagemma assolutamente odioso e anti-ruolistico :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, te lo sconsiglio vivamente.....oltre per la difficoltà del ruolo (già fare il amster non è semplice, tra gestire la trama, i pg, i png, i mostri e tutto il resto) e poi pe ril motivo sopra citato....che gusto c'è a giocare una storia conoscendone già tutti i dettagli, le sorprese e gli sviluppi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ti hanno già (s)consigliato, fare il cosiddetto DMPG (PG controllato dal DM) non è un'idea così buona come potrebbe sembrare. Per colmare la mancanza di PG, potresti però affiancare loro dei PNG che li accompagnino in missione, facendoli però variare abbastanza (in modo da non avere sempre lo stesso PNG, ma 5 o 6 diversi).

Per curiosità: quanti sono i tuoi giocatori? E che classi hanno deciso di fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora: per quel poco di esperienza che ne ho avuto io, posso dirti questo...

Il lavoro di un Master giocante è ingrato, anche più di quello del Master di per sè: qualunque cosa tu faccia, quasi sicuramente i PG penseranno che il tuo personaggio sarà "troppo forte" rispetto al gruppo (indifferentemente se è effettivamente così o no), che il tuo PG goda di "favoritismi" (indifferentemente se è vero o no), et simila.

E' difficile che un master possa giocare un PG, senza che gli altri giocatori non abbiano da ridire qualcosa: e ti assicuro che perdi gran parte del divertimento che un giocatore normale avrebbe...(dato che sai già la trama ecc)

In poche parole: la metà del divertimento per il 200% dei problemi in più...

Quindi pensaci un poco, prima di fare il Master giocante....capisco che ti possa far "comodo" fare entrambi (ci sono passato anche io di lì), ma non è da prendere su due piedi la scelta.

ehm... lo faccio già da molto...

hai ragione su praticamente tutto, ma questo lo sapevo già, essendo che lo faccio già da molto

il punto è che spesso è l'unica soluzione possibile per metter su un gruppo, se non si giocasse affatto, sarebbe ancora peggio

tante volte preferisco sobbarcarmi il doppio lavoro (è pesantissimo davvero) ma in compenso praticare l'hobby (e dare la possibilità di praticarlo a un paio di persone che altrimenti non potrebbero) piuttosto che non fare nulla

inoltre quando i giocatori sono di carattere più sospettoso, posso anche usare il mio pg solo per combattere e lasciare tutto il resto a loro

se invece si fidano, mi posso magari permettere di farlo interagire un po' di più, anche se mai completamente, ovvio

daltronde ho notato che con la gente giusta e stando molto attenti, pian piano la fiducia cresce

ma fiducia a parte, anche se è fondamentale, qui il punto è un altro: la sopravvivenza stessa dell'hobby, che altrimenti dovrebbe essere completamente abbandonato

quando sei appassionato, piuttosto che abbandonare cerchi soluzioni, per quanto strane/scomode siano

ho sentito dire in altri topic che ci sono città in cui i giocatori gdr sono tantissimi, anzi anche troppi, ma non posso trasferirmi per questo

la MIA realtà è questa, e non cambia in nessun caso

EDIT: edito pechè non avevo letto le risposte da vecchianutria in avanti, ma la sostanza non cambia ragazzi, o si fa così o si smette con il gdr in toto

Link al commento
Condividi su altri siti

IMHO dipende dal Master. Mi spiego: nel nostro gruppo a volte capita la situazione del Master/PG, soprattutto a causa di penuria di giocatori. Concordo nel dire che il doppio ruolo andrebbe evitato... anche per il divertimento stesso del master. Tuttavia, se questi é sufficentemente abile, la situazione é gestibile...

In una campagna, ad esempio, noi gestiamo il pg del master in questa maniera: in combattimento solitamente gli altri giocatori indirizzano le azioni del pg, anche se é il master ad avere l' ultima parola, ma pur sempre seguendo la psicologia del personaggio stesso. Fuori dal combattimento, solitamente il suddetto pg non partecipa molto (del resto questo é impossibile), tuttavia qualche intervento lo fa, se una situazione lo tocca da vicino.

Facendo così non abbiamo mai avuto problemi di fiducia et simila... Poi noi abbiamo la fortuna di avere un buon Master di cui ci fidiamo. Se c'é di mezzo un Master supercazzola allora é un altra storia:banghead:

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

IMHO dipende dal Master. Mi spiego: nel nostro gruppo a volte capita la situazione del Master/PG, soprattutto a causa di penuria di giocatori. Concordo nel dire che il doppio ruolo andrebbe evitato... anche per il divertimento stesso del master. Tuttavia, se questi é sufficentemente abile, la situazione é gestibile...

In una campagna, ad esempio, noi gestiamo il pg del master in questa maniera: in combattimento solitamente gli altri giocatori indirizzano le azioni del pg, anche se é il master ad avere l' ultima parola, ma pur sempre seguendo la psicologia del personaggio stesso. Fuori dal combattimento, solitamente il suddetto pg non partecipa molto (del resto questo é impossibile), tuttavia qualche intervento lo fa, se una situazione lo tocca da vicino.

Facendo così non abbiamo mai avuto problemi di fiducia et simila... Poi noi abbiamo la fortuna di avere un buon Master di cui ci fidiamo. Se c'é di mezzo un Master supercazzola allora é un altra storia:banghead:

:bye:

Si ma infatti; anche a noi capita di avere spesso la situazione master/pg ma basta che il master sia onesto ed interpreti il suo pg e non succede nulla di grave ed infatti non abbiamo ancora avuto problemi.

Durante i combattimenti lotta come avrebbe fatto normalmente e durante il resto dell'avventura partecipa ogni tanto con degli interventi comuni e lascia a noi ragionare ed prendere le decisioni... fino ad adesso massima fiducia e nessun comportamento da metagame.

Poi vabbè è ovvio che sarebbe meglio avere un DM che masteri e basta, però se mancano persone la soluzione è questa

Link al commento
Condividi su altri siti

i miei 5 cents

Io gioco in questo momento 3 diverse campagne a 3 diversi giochi.

Uno dei miei master di D&D 2° gestisce il gruppo (attualmente siamo in 4) e in più abbiamo affiancati a noi 2 png, un chierico del nostro livello che fa a tutti gli effetti parte del gruppo e un ladro di livello molto più alto che ci dà parziale supporto in alcune missioni molto difficili o che ci fa da aggancio con alcuni "clienti" del gruppo. Ti dirò che il concetto forse è un po' diverso, lui non usa un pg, usa un PNG che ci fa da membro mancante del gruppo. I membri del gruppo sanno di non dover fare affidamento su di lui per risolvere le situazioni a livello concettuale (trovare l'idea di entrare nel fortino) ma di poter contare sul suo aiuto all'atto pratico (usare l'incantesimo per modellare la roccia per aprire un buco). Il PNG ruola, combatte, fa prove di percezione come tutti ma nessuno ha mai sentito la sua presenza in maniera negativa nè ha mai sentito che fosse favoreggiato e sono 3/4 pg che si avvicinano al GDR per la prima volta.

Ora non so se questo è solo per merito del mio master che è molto bravo, però secondo me se tu master gestisci un PNG per riempire il gruppo non ci sono eccessivi problemi purchè tu e tutti gli altri sappiate che quel personaggio è un PNG

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, per quanto non sia certamente la situazione ideale, è comunque possibile farlo e farlo bene.

Dipende dallo stile e dallo scopo del master.

Naturalmente l'idea è che il PG del master sia comunque pur sempre un PNG, e cioè che la sua funzione principale non sia quella di divertire il suo giocatore (il DM) ma quella di fornire uno strumento in più per controllare l'avventura, bilanciare gli scontri e le relazioni, fornire il master di una voce interna al gruppo con cui poter dialogare, aprire possibilità o dare consigli, e in definitiva divertire i giocatori degli altri PG. Che poi il master si possa divertire nell'interpretarlo e nel vederlo anche crescere nel livello, nel potere, nella storia... è tutto in aggiunta, ma non deve risultare un ostacolo allo scopo principale.

Detto brevemente: Nel caso di un Master/giocatore il ruolo da Master deve assolutamente dominare sul ruolo da giocatore.

Questo per esempio impedisce che il master faccia favoritismi nei confronti del suo PG o che cerchi in primis il divertimento suo attraverso scene dove il proprio PG è maggiormente protagonista.

per quanto riguarda l'onniscenza del DM... in primis, a meno di considerare stili di gioco molto guidati con avventure molto inquadrate, non è detto che il DM sappia proprio tutto di cosa succederà nella storia...secondariamente il PG del master agirà come se non sapesse nulla, semplicemente rimanendo in linea coerente con la propria personalità. Sapendolo, gli altri giocatori/PG faranno comunque in modo di non lasciare a lui le scelte topiche dell'avventura, cosa che il master stesso cercherà di evitare per poter rendere gli altri PG veri protagonisti.

Link al commento
Condividi su altri siti

no va be dovresti fare il PNG più che PG... un personaggio del gruppo che controlli tu e magari lo interpreti bene ruolisticamente... ma non devi magari dare il tuo parere su come uscire da 1 situazione o come prepararsi per affrontare 1 mostro... massimo scegli come muoverlo in battaglia e cosa fargli dire ogni tanto (alla Baldur's Gate 2, con i PNG del tuo gruppo che a volte commentano)

Link al commento
Condividi su altri siti

ehm... lo faccio già da molto...

hai ragione su praticamente tutto, ma questo lo sapevo già, essendo che lo faccio già da molto

il punto è che spesso è l'unica soluzione possibile per metter su un gruppo, se non si giocasse affatto, sarebbe ancora peggio

tante volte preferisco sobbarcarmi il doppio lavoro (è pesantissimo davvero) ma in compenso praticare l'hobby (e dare la possibilità di praticarlo a un paio di persone che altrimenti non potrebbero) piuttosto che non fare nulla

Ma calibrare le avventure? A me è successo di masterizzare 2 giocatori, e gli ho affiancato un png tanker, che era più folklore che altro, ma che li aiutava in combattimento. In genere però anche con due giocatori soli preferisco calibrare le avventure, più che affiancare personaggi.

ho sentito dire in altri topic che ci sono città in cui i giocatori gdr sono tantissimi, anzi anche troppi, ma non posso trasferirmi per questo

la MIA realtà è questa, e non cambia in nessun caso

Allora calibra le avventure per pochi giocatori, e magari se ne hai, per dire solo due, o tre, usa i personaggi eccelsi di unearthed arcana. Meno impegno per te, e più opzioni per i giocatori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora non so se questo è solo per merito del mio master che è molto bravo, però secondo me se tu master gestisci un PNG per riempire il gruppo non ci sono eccessivi problemi purchè tu e tutti gli altri sappiate che quel personaggio è un PNG

Questa è solo semantica, la differenza tra un PNG e un PG è che il primo è un modo per chiamare i personaggi che non sono controllati dai giocatori.

Se tu master controlli un personaggio che usi praticamente tutte le sessioni e segue il gruppo di giocatori, non ha senso stare a scervellarsi se è un PG o PNG: è un personaggio del gruppo a tutti gli effetti.

Io affianco spessissimo altri personaggi a quelli dei giocatori nelle campagne che faccio, ma secondo me la cosa assolutamente più importante è che i giocatori rimangano i protagonisti della storia. E' chiaro che se ogni volta che succede qualcosa i PG sono costretti a scappare strillando aspettando che arrivi il superPNG di turno che salva la situazione, la situazione non è delle migliori; è chiaro che se ogni volta che i PG cercano di fare qualcosa trovano un superPNG cento volte più forte di tutti loro messi insieme che glielo impedisce, si sentono frustrati.

Le cose devono avere un senso. Non importa chi tu affianchi al gruppo o come, l'importante è che non gli rubi la scena. Ricordo una campagna di Exalted (esplosa per pacchismo di alcuni giocatori, purtroppo) in cui il gruppo era composto da 5 PG più circa 20 PNG, ma nessuno di quei 20 faceva qualcosa di sua spontanea iniziativa che potesse influenzare la trama, esclusi gli agganci che già aveva addosso, a meno che non arrivasse un PG a usarlo per qualcosa.

Con me ha sempre funzionato molto bene, alla fine se sono persone che seguono il gruppo sempre e comunque non ha molta importanza come li chiami. Basta che non giochi al posto loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è solo semantica, la differenza tra un PNG e un PG è che il primo è un modo per chiamare i personaggi che non sono controllati dai giocatori.

Se tu master controlli un personaggio che usi praticamente tutte le sessioni e segue il gruppo di giocatori, non ha senso stare a scervellarsi se è un PG o PNG: è un personaggio del gruppo a tutti gli effetti.

No, non lo è. E' il motivo per cui meno png affianchi ai giocatori e meglio è.

Le cose devono avere un senso. Non importa chi tu affianchi al gruppo o come, l'importante è che non gli rubi la scena. Ricordo una campagna di Exalted (esplosa per pacchismo di alcuni giocatori, purtroppo) in cui il gruppo era composto da 5 PG più circa 20 PNG, ma nessuno di quei 20 faceva qualcosa di sua spontanea iniziativa che potesse influenzare la trama, esclusi gli agganci che già aveva addosso, a meno che non arrivasse un PG a usarlo per qualcosa.

A parte che exalted è un po' diverso, ma qui non stiamo parlando del contadino. Stiamo parlando di un personaggio che a tutti lgi effetti fa parte del gruppo. Ma se lo usi in maniera inerte è niente più che una bambola di pezza.

Con me ha sempre funzionato molto bene, alla fine se sono persone che seguono il gruppo sempre e comunque non ha molta importanza come li chiami. Basta che non giochi al posto loro.

Il problema non è tanto giocare al posto dei giocatori. Il problema è di cercare di evitare il metagame.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non lo è. E' il motivo per cui meno png affianchi ai giocatori e meglio è.

A me non sembra sia mai stato problematico.

A parte che exalted è un po' diverso, ma qui non stiamo parlando del contadino. Stiamo parlando di un personaggio che a tutti lgi effetti fa parte del gruppo. Ma se lo usi in maniera inerte è niente più che una bambola di pezza.

E' una risorsa in mano ai giocatori, che possono usarla o meno, a seconda del loro modo di fare.

Come tutte le risorse, può funzionare o meno, poi ci si deve adattare al gruppo chiaramente. Continuo comunque a non capire il problema.

Il problema non è tanto giocare al posto dei giocatori. Il problema è di cercare di evitare il metagame.

A costo di sembrare ripetitivo, mi sfugge la questione: che intendi per "evitare il metagame"? Ogni volta che qualcuno mi parla di metagioco intende dire una cosa diversa.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' una risorsa in mano ai giocatori, che possono usarla o meno, a seconda del loro modo di fare.

Come tutte le risorse, può funzionare o meno, poi ci si deve adattare al gruppo chiaramente. Continuo comunque a non capire il problema.

E' una risorsa in mano ai giocatori che manovri tu. Che non ha regole definite a livello di uso.

A costo di sembrare ripetitivo, mi sfugge la questione: che intendi per "evitare il metagame"? Ogni volta che qualcuno mi parla di metagioco intende dire una cosa diversa.

L'ho già detto: tu master sai cosa c'è dietro la tua storia, ocnosci buona parte dei retroscena. E' inevitabile che il png agisca con queste conoscenze, anche cercando di evitarle. E eviterà sempre meno di sapere le cose quanto più il master si affeziona al suo png. A meno che il png non lo usi come un pupazzetto, al che non ha senso nemmeno metterlo, perchè se devi negare le interazioni sociali, è totalmente inutile avere un png fisso.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' una risorsa in mano ai giocatori che manovri tu. Che non ha regole definite a livello di uso.

E' pur sempre una risorsa, non tutto ciò che i PG possono influenzare è sotto il loro completo controllo. In realtà, poche delle cose lo sono.

L'ho già detto: tu master sai cosa c'è dietro la tua storia, ocnosci buona parte dei retroscena. E' inevitabile che il png agisca con queste conoscenze, anche cercando di evitarle. E eviterà sempre meno di sapere le cose quanto più il master si affeziona al suo png. A meno che il png non lo usi come un pupazzetto, al che non ha senso nemmeno metterlo, perchè se devi negare le interazioni sociali, è totalmente inutile avere un png fisso.

Il discorso vale solo se la trama è fissa e indipendente dalle azioni dei personaggi, e in tal caso non credo che il problema riguardi i PNG o meno.

Sull'evitare di agire sfruttando le conoscenze che ho della trama devo ammettere che continuo a non capire; se metto un PNG decido già da prima cosa sa o meno, e se è a conoscenza di cose che i PG ignorano, è un'occasione per loro per scoprirlo, o comunque un elemento sfruttabile in seguito. Se un PNG una cosa non la sa non la sa e basta, anche se l'ho già decisa.

Non capisco poi cosa intendi quando dici che più un master si affezione a un PNG meno evita di sapere le cose.

Riguardo all'usarlo come un pupazzetto, forse non sono stato chiaro: un PNG non dovrebbe mai fare cose importanti che dovrebbero essere riservate ai PG. Questo non significa che non faccia niente, semplicemente che non ruba la scena. Le possibilità di interazioni sociali ci sono eccome.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' pur sempre una risorsa, non tutto ciò che i PG possono influenzare è sotto il loro completo controllo. In realtà, poche delle cose lo sono.

Io direi che se è una risorsa, mi pare assai diversa da una bacchetta.

Il discorso vale solo se la trama è fissa e indipendente dalle azioni dei personaggi, e in tal caso non credo che il problema riguardi i PNG o meno.

Il discorso vale in tutti i casi.

Sull'evitare di agire sfruttando le conoscenze che ho della trama devo ammettere che continuo a non capire; se metto un PNG decido già da prima cosa sa o meno, e se è a conoscenza di cose che i PG ignorano, è un'occasione per loro per scoprirlo, o comunque un elemento sfruttabile in seguito. Se un PNG una cosa non la sa non la sa e basta, anche se l'ho già decisa.

Quindi un png del genere non ha interazioni sociali di alcun tipo in questi casi?

E se acquisisce nuove conoscenze magari non fa nemmeno i collegamenti del caso?

Non capisco poi cosa intendi quando dici che più un master si affezione a un PNG meno evita di sapere le cose.

Esattamente quello che ho detto, non mi pare difficile da capire: più ti affezioni ad un png, più ci tieni che vada avanti, e questo rischia di sfruttare le conoscenze da giocatore.

Riguardo all'usarlo come un pupazzetto, forse non sono stato chiaro: un PNG non dovrebbe mai fare cose importanti che dovrebbero essere riservate ai PG. Questo non significa che non faccia niente, semplicemente che non ruba la scena. Le possibilità di interazioni sociali ci sono eccome.

Se non fa cose che dovrebbero essere riservate ai pg, allora non serve a niente avere un png, tanto vale il pupazzetto. Perchè se decidiamo come gruppo di raccattare info in punti diversi della città e mandiamo anche il png a battere una certa zona, e per sfiga è lì che ci sono gli indizi più importanti, il png cosa fa? Non trova niente? Non ci va?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...