Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Alonewolf87

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. Jiraiya lega uno dei goblin e atterra rapidamente l'altro. Il goblin legato cerca di alzarsi per scappare ma viene rapidamente fermato e legato ad un anello infisso nel muro, con il suo compagno svenuto legato a sua volta a lui.
  2. Voi potere legare uno di noi ma non entrambi. Noi non fidaee di brutto grosso umano
  3. 1) Se il PG non attacca al suo turno, ma effettua in seguito un AdO allora in quel momento, essendo il suo primo attacco nel round, scatta anche l'attacco dell'armatura. 2) In che senso?I danni da precisioni di solito si applicano agli attacchi del PG, mentre in questo caso è l'armatura ad attaccare. Per intenderci se anche ci fosse un bardo che ispira coraggio l'armatura non ottiene bonus ai danni 3) Non sono danni da arma in teoria quindi non hanno una categorizzazione taglienti/perforanti/contundenti. Se proprio dovessi assegnargliene una direi perforanti (vedi una lancia)
  4. No mi spiace, quel genere di logica non si applica Se il tuo DM te lo concede bene, ma né RAW né RAI funziona in quel modo.
  5. In realtà quella parte di Rebuke Dragons che hai appena citato dice che la capacità conta come scacciare/intimorire ai fini di qualificarsi od attivare i talenti divini oppure per usare ogni altra capacità che ti chiede di spendere un uso di scacciare/intimorire. Non parla affatto di soddisfare i prerequisiti per le cdp (solo per i talenti divini).
  6. Io, sempre parlando di RAI e da cosa farei come DM, permetterei magari l'uso di intensificati + MMD solo entro i livelli di incantesimi che il PG può lanciare. Sei un chierico di 13° e mi vuoi spendere 5 usi di scacciare per intensificare un incantesimo di 3° al 7?Allora funziona.Sei un chierico di 3° e mi vuoi intensificare un incantesimo di 2° al 9° spendendo 8 usi di scacciare?Allora non puoi.
  7. MMD applica appunti gli effetti della metamagia senza che l'incantesimo aumenti di livello, ma se non aumenta di livello non conta come se fosse di 4° e quindi non è certo sufficiente per rispettare i prerequisiti di una classe (e se per questo non ottiene neanche le CD aumentate e altri effetti legati al livello di incantesimo). Per quanto riguarda la magia del circolo viene chiaramente specificato che essa permette al maestro di superare i propri limiti di livello di incantesimo con alcuni talenti di metamagia tra cui incantesimi intensificati, ma è una specifica chiara e legata solo al quel contesto, non si traspone automaticamente ad altri effetti che ti permettono di scontare i costi della metamagia. Poi personalmente da DM fosse anche fattibile RAW lo vieterei RAI, ma quello è un altro discorso. EDIT: Ad ogni modo evochiamo @social.distortion che sulla MMD ne sa sicuramente più di me.
  8. Piccola nota, lo shadowcraft mage (a parte il prerequisito di essere gnomo che immagino il DM ti abbia "abbuonato") richiede di poter castare un incantesimo di illusione di 4°, quindi dovrai fare quanto meno 7 livelli da chierico prima di entrarci. Inoltre l'incantesimo richiesto è un incantesimo di 4° di illusione [ombra] a cui i domini da te posseduti non ti danno accesso (se non erro). Inoltre metamagia divina su incantesimi intensificati non ha molto senso visto che MMD non ti fa aumentare lo slot e quindi Incantesimi Intensificati non ti da alcun beneficio. Se vai sulla via della metamagia comunque Scacciare Extra è praticamente sempre d'obbligo.
  9. I due goblin non sembrano particolarmente entusiasti all'idea di essere legati come salami.
  10. In teoria non essendo una perla, ma una creazione magica e non permanente dall'aspetto di una perla per me non dovrebbe poter essere usato come componente materiale, tanto più che è la perla a valere l 100 mo, non certo una minor conjuration a forma di perla. Mi pare la questione dei cantrip e dei livelli fosse stata chiesta in un Sage Advice qualche mese e fa che la risposta fosse stata che si basano sul livello del personaggio, ma non ho tempo di andare a spulciarli quindi attendo conferme.
  11. Anche se il signore degli gnoll Yeenoghu è una figura familiare ai giocatori di Dungeons & Dragons ormai da decenni è apparso solo raramente nelle avventure per D&D – finora. Yeenoghu: Principe Demoniaco degli Gnoll D&D Alumni Di Shannon Appelcline – 30 Novembre 2015 Con l'apparizione di otto tra i classici signori dei demoni, portati a forza nei regni oscuri del Sottosuolo la storyline Rage of Demons (Furia del Demoni) ci regala un nuovo sguardo al Signore Demoniaco degli Gnoll, un tempo essere di grande potenza. I giorni del potere Il principe demoniaco Yeenoghu fece il suo debutto nel Manuale dei Mostri di AD&D (1977) dove veniva descritto come “uno dei più potenti e temuti” dei principi dei demoni – una posizione che sarebbe stata brutalmente erosa nel corso degli anni seguenti. Yeenoghu era raffigurato con una testa da iena, come adatto al suo ruolo di “Signore Demoniaco degli Gnoll”, anche se era venerato anche con il titolo di “Re dei Ghoul”. Come tutti i signori dei demoni più intriganti aveva un'arma speciale: un mazzafrusto di adamantio a tre teste. Il doppio ruolo di signore degli gnoll e dei ghoul fu probabilmente la ragione per cui Yeenoghu fu elevato ai sommi ranghi dei demoni. Tuttavia fu sempre il suo legame con gli gnoll ad essere centrale. Quando gli gnoll apparvero nel box set originale di D&D nel 1874 Gary Gygax li descrisse come un “incrocio tra gnomi e troll”. Gygax rintracciò la loro origine alle opere dell'irlandese Lord Dunsany che scrisse “How Nuth Would Have Practised His Art upon the Gnoles” come parte del suo The Book of Wonder (Il Libro delle Meraviglie -1912). Gli gnoll ricevettero il loro aspetto moderno da iene nel Manuale dei Mostri – lo stesso manuale che introdusse il loro signore Yeenoghu. A parte questo Yeenoghu non apparirà molto nei primi periodi di D&D. Un'eccezione fu un accenno nell'avventura The Lost Caverns of Tsojcanth (Le Caverne Perdute di Tsojcanth -1982). Anche se Yeenoghu non appariva in tale avventura essa gli fornì comunque un nemico: il signore dei demoni Baphomet, uno dei nuovi signori dei demoni introdotti nell'appendice dell'avventura. L'odio tra Yeenoghu e Baphomet veniva definito “leggendario”. Come per molti dei primi signori dei demoni Yeenoghu ricevette una breve descrizione della sua dimora nel Manuale dei Piani di AD&D (1987). In esso si affermava che Yeenoghu possedeva un enorme magione che si estendeva tra più strati dell'Abisso (anche se tali possedimenti non sarebbero durati). Inoltre come molti degli originali signori dei demoni Yeenoghu fece una breve apparizione nell'avventura The Throne of Bloodstone (Il Trono della Pietra di Sangue -1988). Dato gli gnoll suoi servitori non furono ritenuti abbastanza pericolosi per degli avventurieri di alto livello essi fuggivano se i personaggi minacciavano la tana di Yeenoghu...lasciando invece il gruppo a combattere un centinaio di demoni di Tipo IV. Yeenoghu ebbe un momento di gloria durante l'era di AD&D nel supplemento Monster Mythology (Mitologia dei Mostri – 1992). In esso veniva descritto come una divinità minore che aveva soppiantato la precedente divinità degli gnoll, Gorellik. La sua dimora venne ridotta a solo uno strato dell'Abisso, che il supplemento di Planescape On Hallowed Ground (Su Terreno Consacrato) avrebbe definito come il 422° strato, i Boschi Piangenti. Qualcosa da ululare Yeenoghu ha continuato ad apparire qua e là nei manuali negli ultimi anni ma la sua potenza è pian piano declinato. Anche se fu uno dei cinque signori dei demoni che apparvero nel 2002 sul Libro delle Fosche Tenebre per la terza edizione di D&D (dove veniva descritto come “molto potente”) il signore degli gnoll era riconosciuto come meno formidabile di Demogorgon o Orcus. Quel manuale inoltre spiegava il mistero della riduzione dei possedimenti abissali di Yeenoghu, di come una volta egli avesse dominato sia il proprio strato (ora chiamato il “Reame di Yeenoghu”) e lo strato del Re dei Ghoul, che ora non era più in grado di conservare. Questi sviluppi presagivano la salita alla ribalta di Doresain, il Re dei Ghoul, poi descritta nel Libris Mortis nel 2004. Anche se il Fiendish Codex I: Orde dell'Abisso (2006) fu inconsistente rispetto alla posizione di Doresain non cambiò il fatto che Yeenoghu aveva perso molto del suo antico potere, riducendolo allo stato di uno dei dei “signori dei demoni minori”. Yeenoghu venne riportato in parte in vita su Dragon #364 (Giugno 2008), che lo reinventò per la cosmologia dell'Asse del Mondo per la quarta edizione. Il signore degli gnoll ricevette una lunga descrizione nell'articolo della serie del “Demonomicon di Iggwilv” di quel numero, diventando un crudele e selvaggio distruttore noto come la Bestia del Massacro. Come molti demoni dell'Asse del Mondo in questa visione dell'universo di D&D Yeenoghu era stato un tempo un primordiale. Ora Yeenoghu è tornato per la storyline della Furia dei Demoni e farò la sua prima comparsa di sempre in un'avventura in Fuori dall'Abisso. Essendo sempre un cacciatore ed un sovrano degli gnoll l'apparizione iniziale di Yeenoghu lo vedrò scontrarsi ferocemente contro il suo antico avversario Baphomet – con gli avventuri presi in mezzo al combattimento. Riguardo l'autore Shannon Appelcline gioca di ruolo da quando suo padre gli ha insegnato D&D Basic nei primi anni '80. Egli è l'editore capo di RPGnet e l'autore di Designers & Dragons – una storia in quattro volumi dell'industria del gioco di ruolo narrata una compagnia alla volta. View full article
  12. Yeenoghu: Principe Demoniaco degli Gnoll D&D Alumni Di Shannon Appelcline – 30 Novembre 2015 Con l'apparizione di otto tra i classici signori dei demoni, portati a forza nei regni oscuri del Sottosuolo la storyline Rage of Demons (Furia del Demoni) ci regala un nuovo sguardo al Signore Demoniaco degli Gnoll, un tempo essere di grande potenza. I giorni del potere Il principe demoniaco Yeenoghu fece il suo debutto nel Manuale dei Mostri di AD&D (1977) dove veniva descritto come “uno dei più potenti e temuti” dei principi dei demoni – una posizione che sarebbe stata brutalmente erosa nel corso degli anni seguenti. Yeenoghu era raffigurato con una testa da iena, come adatto al suo ruolo di “Signore Demoniaco degli Gnoll”, anche se era venerato anche con il titolo di “Re dei Ghoul”. Come tutti i signori dei demoni più intriganti aveva un'arma speciale: un mazzafrusto di adamantio a tre teste. Il doppio ruolo di signore degli gnoll e dei ghoul fu probabilmente la ragione per cui Yeenoghu fu elevato ai sommi ranghi dei demoni. Tuttavia fu sempre il suo legame con gli gnoll ad essere centrale. Quando gli gnoll apparvero nel box set originale di D&D nel 1874 Gary Gygax li descrisse come un “incrocio tra gnomi e troll”. Gygax rintracciò la loro origine alle opere dell'irlandese Lord Dunsany che scrisse “How Nuth Would Have Practised His Art upon the Gnoles” come parte del suo The Book of Wonder (Il Libro delle Meraviglie -1912). Gli gnoll ricevettero il loro aspetto moderno da iene nel Manuale dei Mostri – lo stesso manuale che introdusse il loro signore Yeenoghu. A parte questo Yeenoghu non apparirà molto nei primi periodi di D&D. Un'eccezione fu un accenno nell'avventura The Lost Caverns of Tsojcanth (Le Caverne Perdute di Tsojcanth -1982). Anche se Yeenoghu non appariva in tale avventura essa gli fornì comunque un nemico: il signore dei demoni Baphomet, uno dei nuovi signori dei demoni introdotti nell'appendice dell'avventura. L'odio tra Yeenoghu e Baphomet veniva definito “leggendario”. Come per molti dei primi signori dei demoni Yeenoghu ricevette una breve descrizione della sua dimora nel Manuale dei Piani di AD&D (1987). In esso si affermava che Yeenoghu possedeva un enorme magione che si estendeva tra più strati dell'Abisso (anche se tali possedimenti non sarebbero durati). Inoltre come molti degli originali signori dei demoni Yeenoghu fece una breve apparizione nell'avventura The Throne of Bloodstone (Il Trono della Pietra di Sangue -1988). Dato gli gnoll suoi servitori non furono ritenuti abbastanza pericolosi per degli avventurieri di alto livello essi fuggivano se i personaggi minacciavano la tana di Yeenoghu...lasciando invece il gruppo a combattere un centinaio di demoni di Tipo IV. Yeenoghu ebbe un momento di gloria durante l'era di AD&D nel supplemento Monster Mythology (Mitologia dei Mostri – 1992). In esso veniva descritto come una divinità minore che aveva soppiantato la precedente divinità degli gnoll, Gorellik. La sua dimora venne ridotta a solo uno strato dell'Abisso, che il supplemento di Planescape On Hallowed Ground (Su Terreno Consacrato) avrebbe definito come il 422° strato, i Boschi Piangenti. Qualcosa da ululare Yeenoghu ha continuato ad apparire qua e là nei manuali negli ultimi anni ma la sua potenza è pian piano declinato. Anche se fu uno dei cinque signori dei demoni che apparvero nel 2002 sul Libro delle Fosche Tenebre per la terza edizione di D&D (dove veniva descritto come “molto potente”) il signore degli gnoll era riconosciuto come meno formidabile di Demogorgon o Orcus. Quel manuale inoltre spiegava il mistero della riduzione dei possedimenti abissali di Yeenoghu, di come una volta egli avesse dominato sia il proprio strato (ora chiamato il “Reame di Yeenoghu”) e lo strato del Re dei Ghoul, che ora non era più in grado di conservare. Questi sviluppi presagivano la salita alla ribalta di Doresain, il Re dei Ghoul, poi descritta nel Libris Mortis nel 2004. Anche se il Fiendish Codex I: Orde dell'Abisso (2006) fu inconsistente rispetto alla posizione di Doresain non cambiò il fatto che Yeenoghu aveva perso molto del suo antico potere, riducendolo allo stato di uno dei dei “signori dei demoni minori”. Yeenoghu venne riportato in parte in vita su Dragon #364 (Giugno 2008), che lo reinventò per la cosmologia dell'Asse del Mondo per la quarta edizione. Il signore degli gnoll ricevette una lunga descrizione nell'articolo della serie del “Demonomicon di Iggwilv” di quel numero, diventando un crudele e selvaggio distruttore noto come la Bestia del Massacro. Come molti demoni dell'Asse del Mondo in questa visione dell'universo di D&D Yeenoghu era stato un tempo un primordiale. Ora Yeenoghu è tornato per la storyline della Furia dei Demoni e farò la sua prima comparsa di sempre in un'avventura in Fuori dall'Abisso. Essendo sempre un cacciatore ed un sovrano degli gnoll l'apparizione iniziale di Yeenoghu lo vedrò scontrarsi ferocemente contro il suo antico avversario Baphomet – con gli avventuri presi in mezzo al combattimento. Riguardo l'autore Shannon Appelcline gioca di ruolo da quando suo padre gli ha insegnato D&D Basic nei primi anni '80. Egli è l'editore capo di RPGnet e l'autore di Designers & Dragons – una storia in quattro volumi dell'industria del gioco di ruolo narrata una compagnia alla volta.
  13. 1) Corretto, RAW è così (a meno che la capacità sostitutiva per l'ira non dica che viene considerata come l'ira ai fini di talenti o prerequisiti). 2) Che io sappia no, per me non ci avevano neanche pensato che qualcuno potesse sfruttarlo in quel modo. Ovviamente il RAI penso sia comunque chiaro in questo caso.
  14. Evoca mostri potrebbe essere una cosa in stile "pescatore che la spara", ovvero il tizio che racconta di cosa ha pescato una volta nello stagno dietro casa, inventandosi una cosa improbabile ovvero un mostro della lista di evocazioni, con il mostro che poi appare indignato per la panzana per negare la cosa.
  15. Eberk Visto che sembro l'unico ancora ferito ne approfitto per lenire gli ultimi residui di dolore. @ DM
  16. Ti consiglio, per domande basilare sulle regole, di usare l'apposito topic "Dubbi del Neofita"
  17. Come dicevo vatti a dare un'occhiata al monaco unchained, sicuramente la ki pool poteva essere scambiata con l'arcane pool e quindi andare su Int, per il resto (sempre con il monk unchained intendo) ci dovrebbe essere Monk Arcana
  18. Supponendo tu intendessi capacità di classe e non abilità nel senso di skill, credo con il monk unchained si possa fare qualcosa portando molte capacità sull'Intelligenza.
  19. L'uomo cade a terra dopo il pugno sferratogli da Bradley e si massaggia la mascella Ok, ok un giusto sfogo. Ci siamo calmati ora?Possiamo parlare civilmente? @ Rogar e Ghalib
  20. Mentre state discutendo il da fare Levalis nota come la nebbia stia svanendo fuori.
  21. @ Heinrich @ Stewart e Graaz't @ Graaz't
  22. Eberk Sì vai pure Homura. Immagino tu sappia che speri di approfittare della cosa per combinarci qualche brutto tiro ti daremo la caccia fino ai confini della terra quindi.. Detto questo continuo a cercare un posto riparato e a controllare lo stato dei miei compagni.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.